Gruppo di lavoro Clausole campione

Gruppo di lavoro. In considerazione della natura dell’attività oggetto della presente gara, l’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione della Regione Puglia un gruppo di lavoro composto da professionalità qualificate nel settore della comunicazione ed organizzazione di eventi, con preferibile competenza nel settore del lavoro agricolo. L’Aggiudicatario dovrà garantire (specificandolo nella offerta tecnica ed economica) un gruppo di lavoro, con la seguente composizione minima: • n° 1 Capo progetto/Account senior, con esperienza nel ruolo di almeno 8 anni, che abbia coordinato/diretto negli ultimi 5 anni almeno una campagna di comunicazione integrata, preferibilmente istituzionale, di livello interregionale. • n° 1 Direttore creativo con esperienza nel ruolo di almeno 5 anni, che sia stato responsabile di almeno una campagna complessa e articolata su più mezzi di comunicazione (TV, radio, stampa, affissioni, cartellonistica, etc.), preferibilmente istituzionale, di livello interregionale. • n. 1 Responsabile dei contenuti e della produzione, con almeno 8 anni di esperienza interdisciplinare nei settori della produzione esecutiva (campagne informative ed organizzazione eventi). • n. 1 Social media manager, con almeno 4 anni di esperienza nella gestione di account e campagne di social media advertising e stakeholder engagement. Il gruppo di lavoro deve essere caratterizzato da un approccio organizzativo flessibile per rispondere alle esigenze che potranno presentarsi nel corso dello svolgimento delle attività. L’Aggiudicatario dovrà inoltre garantire il servizio di traduzione di tutti gli output previsti in almeno le seguenti lingue: Italiano e inglese. Se, durante lo svolgimento del servizio, l’Aggiudicatario dovesse avere la necessità di sostituire i componenti che prestano la propria opera, sarà necessario notificare l’esigenza alla Regione Puglia, indicando il nominativo ed i curricula professionali dei componenti che si intende proporre in sostituzione a quelli indicati in sede di offerta. Tale sostituzione deve essere preventivamente valutata ed autorizzata dal Committente. Nel caso in cui l’offerta provenga da un raggruppamento di soggetti, la composizione del gruppo di lavoro dovrà indicare l’appartenenza di ciascun componente rispetto ai soggetti costituenti il raggruppamento.
Gruppo di lavoro. (1) Il gruppo di lavoro «prodotti vitivinicoli», di seguito denominato «gruppo di lavoro», istituito secondo l’articolo 6, paragrafo 7 dell’Accordo, esamina qualsiasi questione relativa al presente Allegato e alla sua applicazione. 60 RU 1984 1317 (2) Il gruppo di lavoro esamina periodicamente l’evoluzione delle disposizioni legislative e regolamentari interne delle Parti nei settori contemplati dal presente Allegato. Esso formula in particolare proposte che presenta al Comitato al fine di adattare il presente Allegato e le relative appendici.
Gruppo di lavoro. 1. Per l’esecuzione delle attività operative propedeutiche alle procedure di affidamento di cui all’art. 1, comma 1, della presente Convenzione, è istituito un Gruppo di lavoro composto da tre rappresentanti del Comune di Saluzzo (di cui uno con funzione di Coordinatore) e da 14 rappresentanti dei Comuni, due per ciascun sotto-ambito di cui all’Allegato 1, oltre a 2 rappresentanti del comune di Fossano e 2 rappresentanti del comune di Savigliano, dotati delle adeguate competenze tecnico-amministrative in relazione al raggiungimento della predetta finalità. Alle sedute del Gruppo di lavoro possono essere invitati anche i referenti degli enti convenzionati di cui all’art. 3, comma 1, o altri soggetti quali i professionisti coinvolti nell’esecuzione delle attività regolate dalla Convenzione. 2. I Comuni di ciascun sotto-ambito individuano i propri rappresentanti nel Gruppo di lavoro entro trenta giorni dalla sottoscrizione della Convenzione o mediante comunicazione scritta inviata tramite posta elettronica al Comune di Saluzzo da almeno la metà più uno dei comuni del sottoambito, o nel corso delle riunioni di sotto-ambito autoconvocate dai comuni medesimi o, in mancanza, dalle riunioni di sottoambito convocate dalla stazione appaltante. I sottoambiti deliberano a maggioranza dei presenti, e le riunioni sono valide con la presenza di almeno la metà più uno dei comuni del sub ambito 3. Il Gruppo di lavoro è ospitato nei locali del Comune di Saluzzo e si riunisce periodicamente per esercitare le funzioni ad esso attribuite dal comma seguente. 4. Il Gruppo di lavoro svolge le seguenti funzioni: a. sovraintende alle procedure ai fini dell’elaborazione della documentazione di gara. A tal fine può richiedere alla Stazione appaltante la convocazione della Conferenza dei Sindaci dell’Ambito o l’invio ai Comuni di atti per eventuali osservazioni; b. collabora con la Stazione appaltante nella stesura del capitolato per l’affidamento a professionisti esterni del servizio di supporto nella stesura degli atti di gara; c. funge da cabina di regia al fine dell’utilizzo delle somme derivanti dal corrispettivo una-tantum per la copertura degli oneri di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, così come definito dal D.M. 12 novembre 2011 n. 226 e dalla conseguente deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 407/2012/R/gas; d. svolge ogni ulteriore attività preparatoria sia tecnica che amministrativa in vista dell’indizione della...
Gruppo di lavoro. 1. Al fine di definire e condividere le attività da svolgere e valutare costantemente il loro avanzamento, sarà costituito un Gruppo di Lavoro, coordinato dall’Autorità e composto dai Responsabili dell’Attuazione e da eventuali ulteriori rappresentanti designati da ciascun ente firmatario dell’Accordo. 2. In particolare, il Gruppo di Lavoro avrà le seguenti finalità: a) Collaborare alla redazione del Quadro Esigenziale, proponendo modifiche e integrazioni che saranno recepite dal Soggetto Attuatore prima della formale approvazione; b) Collaborare alla redazione dei disciplinari di gara di DOCFAP e PFTE, con particolare riferimento ai contenuti tecnici, proponendo modifiche e integrazioni che saranno recepite dal Soggetto Attuatore prima della formale approvazione; c) Organizzare riunioni periodiche alla presenza, se richiesta, del progettista o di un suo collaboratore designato, atte alla condivisione dei contenuti della progettazione, sia in corso di redazione che finale, ed alla conseguente verifica che gli elaborati progettuali rispettino le informazioni di dettaglio dichiarate nell’allegato A parte seconda inviato al Ministero in allegato alla richiesta di finanziamento; d) monitorare lo stato di avanzamento delle attività progettuali; e) valutare la rispondenza degli elaborati progettuali (DOCFAP e PFTE) alle Linee Guida Operative per la Valutazione degli Investimenti in Opere Pubbliche – Settore Xxxxxx, approvate con D.M. 326 del 11/10/2022; f) valutare la coerenza con la pianificazione di bacino, regionale e di settore e la pianificazione d’ambito; g) assicurare il coordinamento e lo scambio di informazioni e di dati tra le attività di cui al presente Accordo e studi, progetti, analisi in corso o conclusi relativi al territorio interessato; h) assicurare il coordinamento e la giusta sinergia con le attività eventualmente in corso nell’ambito del Contratto di Fiume della Stura di Xxxxx; i) organizzare riunioni periodiche di presentazione dei risultati delle attività agli Enti a vario titolo competenti e ai soggetti coinvolti, finalizzate a raccogliere contributi e osservazioni; j) fornire indirizzi e collaborare alla redazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), da redigersi ai sensi dell’art.41 e dell’allegato I.7, art.3, del d.lgs.36/23; 3. Le attività sopra descritte potranno essere anche organizzate, in funzione delle esigenze di lavoro, attraverso un’articolazione in sottogruppi, al fine di agevolare l’operatività e assicurare l...
Gruppo di lavoro. 1. Al fine di definire e condividere le attività da svolgere e valutare costantemente il loro avanzamento, sarà costituito un Gruppo di Lavoro, coordinato dall’Autorità e composto dai responsabili dell’attuazione e da eventuali ulteriori rappresentanti designati da ciascun ente firmatario della Convenzione. 2. In particolare, il Gruppo di Lavoro avrà le seguenti finalità: a) Collaborare alla redazione dei disciplinari di gara di DOCFAP e PFTE, con particolare riferimento ai contenuti tecnici, proponendo modifiche e integrazioni che dovranno essere recepite dal Soggetto Attuatore; b) Collaborare alla redazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), da redigersi ai sensi dell’art.41 e dell’art-3 dell’allegato I.7 del d.lgs.36/23; c) Organizzare riunioni periodiche alla presenza, se richiesta, del progettista o di un suo collaboratore designato, atte alla condivisione dei contenuti della progettazione, sia in corso di redazione che finale, ed alla conseguente verifica: • che gli elaborati progettuali rispettino le informazioni di dettaglio dichiarate nell’allegato A parte seconda inviato al Ministero in allegato alla richiesta di finanziamento; • che le scelte progettuali siano sviluppate in coerenza con la mappa logica e gli scenari progettuali delineati nello “Studio sulla risorsa idrica in Val d’Enza finalizzato all’individuazione di strategie atte a contemperare disponibilità naturale di risorsa idrica, domanda di risorsa idrica e il raggiungimento degli obiettivi ambientali”, di settembre 2020, commissionato da Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po in convenzione con la Regione Xxxxxx-Romagna, da attualizzare tenendo conto delle azioni già realizzate od appaltate, dei necessari approfondimenti conoscitivi tra cui l'affinamento dei deficit di risorsa attraverso la definizione di un bilancio idrico comprensivo delle risorse sotterranee, oltreché, ove possibile per coincidenza con i tempi di redazione, dello studio di fattibilità degli interventi di mitigazione del rischio da alluvione e di recupero morfologico del fiume Enza e del quadro esigenziale di cui all’allegato 1; • che siano state previste idonee misure di compensazione e mitigazione ambientale in funzione degli eventuali impatti delle diverse soluzioni e ipotesi progettuali individuate; d) Monitorare lo stato di avanzamento delle attività progettuali; e) Valutare la rispondenza degli elaborati progettuali (DOCFAP e PFTE) alle Linee Guida Operative per la Valutazione degli Inv...
Gruppo di lavoro. Il FORMEZ PA per la realizzazione delle attività potrà avvalersi, oltre che del suo personale dipendente, anche di esperti i cui profili professionali sono dettagliati nel progetto esecutivo. Nel caso di conferimento di incarichi retribuiti e di consulenza e collaborazione ad esperti di comprovata esperienza, in assenza di professionalità interne, Formez PA è tenuta a rispettare le disposizioni previste dalla normativa vigente in materia e i criteri di pubblicità, trasparenza e pari opportunità; il costo di tali incarichi graverà in ogni caso esclusivamente su Formez PA, salvo il rimborso degli stessi nell’ambito della presente convenzione, nel rispetto della disciplina del Fondo Sociale Europeo. La composizione del gruppo di lavoro deve essere coerente con quanto previsto nel progetto esecutivo di cui all’art. 3. Le competenze e le esperienze dei componenti del gruppo di lavoro devono essere attestati attraverso il curriculum professionale dei singoli esperti coinvolti. Qualora Formez PA, durante lo svolgimento del progetto, dovesse trovarsi nella necessità di sostituire uno o più componenti del gruppo di lavoro, dovrà comunicarlo alla Direzione Generale Autorità di Gestione FSE e FSC indicando i nominativi e le referenze delle persone che intende proporre in sostituzione. I nuovi componenti dovranno in ogni caso possedere requisiti almeno equivalenti a quelli delle persone sostituite, comprovati mediante specifica documentazione.
Gruppo di lavoro. Il personale specialistico minimo (Gruppo di Lavoro) necessario per l’esecuzione del Servizio in oggetto, commisurato alla complessità ed alla specificità delle attività da espletare, è stato stimato in 3 unità, comprendenti le seguenti figure professionali:  1 Project Manager;  1 istruttore esperto in guida sicura ed ecosostenibile, con esperienza pluriennale in attività di formazione, per l’assistenza durante le prove al simulatore di guida;  1 supporto per l’espletamento delle attività necessarie all’organizzazione delle giornate di formazione previste; Non è ammessa la coincidenza nello stesso soggetto di una o più delle figure professionali appartenenti al Il Project Manager dovrà assicurare un’interfaccia continua fra il Committente ed il Gruppo di Lavoro, rispondendo con la massima celerità alle comunicazioni del Committente, con riferimento sia all’organizzazione delle riunioni sia a tutte le attività necessarie per il corretto espletamento del Servizio. L’Affidatario ha l’obbligo di mettere a disposizione del Committente, per la durata del Servizio, il Gruppo di Lavoro offerto in sede di gara. La composizione del Gruppo di Lavoro è vincolata per l’intero espletamento del Servizio. Le eventuali necessarie variazioni della compagine dovranno, in ogni caso, essere autorizzate dal Committente, previa tempestiva presentazione da parte dell’Affidatario di motivata richiesta. L’eventuale sostituzione potrà avvenire esclusivamente con figura professionale corrispondente o di livello superiore.
Gruppo di lavoro. I requisiti minimi di seguito indicati fanno riferimento al gruppo di lavoro che l’Affidatario dovrà mettere a disposizione per la realizzazione e il corretto svolgimento delle attività previste nel presente Appalto. Nella tabella di seguito sono indicati sia le unità minime sia le competenze richieste. Unità Profilo richiesto e descrizione 1 Project Manager, esperto con almeno 10 anni di esperienza nella gestione di piani di comunicazione integrata. 1 Consulente Senior, con almeno 5 anni di esperienza nel settore web & social media communication. 1 Consulente Senior, Comunicatore esperto in organizzazione eventi, con 10 anni di esperienza di cui 5 nell’ambito della comunicazione pubblica, con particolareriferimento all’organizzazione e alla gestione di eventi di natura istituzionale. 1 Consulente junior, con almeno 2 anni di esperienza in attività di comunicazione. Il gruppo di lavoro dovrà essere caratterizzato da un approccio organizzativo flessibile per rispondere a tutte le eventuali esigenze che potranno presentarsi nel corso dello svolgimento delle attività. Il gruppo di lavoro dovrà operare a stretto contatto con il Committente mediante un proprio Responsabile del contratto, che avrà in carico la corretta esecuzione delle attività e costituirà l’interfaccia principale con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), nominato da Forma.Temp, che sarà il coordinatore del servizio. L’Affidatario può scegliere a sua discrezione il Responsabile del contratto tra i componenti del gruppo di lavoro o, al contrario, prevedere una figura aggiuntiva fermo restando il budget già predisposto. Egli provvederà, per conto del Prestatore, alla gestione degli aspetti di tipo operativo, nonché alla vigilanza, affinché i servizi rispondano a quanto stabilito dai documenti contrattuali, e alla cura di tutti gli aspetti amministrativo/contabili inerenti all’esecuzione del contratto. Il servizio sarà svolto prevalentemente presso le strutture del Prestatore, ma, laddove lo ritenga necessario, il Committente potrà richiedere la presenza presso i propri uffici, per un determinato lasso di tempo, di specifiche figure. Il Project manager sarà chiamato a confrontarsi periodicamente con l’Affidatario per illustrare l’andamento delle attività e valutarne i progressi. La società appaltatrice dovrà assicurare, per tutto il periodo di vigenza del contratto, un Gruppo di Lavoro che sia costantemente dimensionato in modo tale da assorbire i carichi di lavoro variabili nel tempo....
Gruppo di lavoro. Il soggetto affidatario assume a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, si impegna ad osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti e, in generale, si impegna a rispettare tutti gli obblighi derivanti da leggi, regolamenti, contratti collettivi ed integrativi aziendali in materia di rapporti di lavoro, in relazione a tutte le persone che esplicano attività a favore dello stesso, tanto in regime di dipendenza diretta, quanto in forma saltuaria, con contratti di qualsivoglia natura. Il soggetto affidatario assume ogni responsabilità per danni o infortuni che possono derivare a dette persone o essere cagionati da dette persone nell’esecuzione di ogni attività, direttamente o indirettamente, inerente alle prestazioni oggetto della presente procedura.
Gruppo di lavoro. 16 7.1 Lotto 1 (Fase A) – Gruppo di lavoro 16 7.2 Lotto 2 (Fase B) – Gruppo di lavoro 17