Richiesta Clausole campione

Richiesta. La richiesta d’allacciamento alla rete idrica deve essere redatta su apposito modulo, predisposto dal Gestore e sottoscritto dal richiedente; la richiesta potrà essere avanzata anche telefonicamente al numero di linea verde aziendale (Call Center), e sottoscritta per accettazione, da chi ha titolo o da persona espressamente delegata, al momento della redazione del preventivo di spesa. Alla richiesta d’allacciamento, dovranno essere allegati da parte del richiedente i documenti indicati nel modulo della richiesta stessa necessari in base alle disposizioni vigenti.
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta alla CCU mediante Modulo 4 compilato dal Direttore dell’U.O. ospedaliera o suo delegato. Nel caso di pazienti a maggior complessità assistenziale, la richiesta deve essere inoltrata alla C.O. che utilizzerà mezzi aziendali diversi da quelli preposti all’urgenza extra ospedaliera. Relativamente a quest’ultimo punto si fa presente che in caso di un numero di richieste eccedente le disponibilità di mezzi idonei sarà il medico coordinatore a stabilire la priorità dei trasferimenti. Inoltre il medico coordinatore valuterà anche il livello minimo assistenziale più pertinente al trasporto secondo quanto previsto dal DGRV n. 440 del 2013.
Richiesta à() en identità() Invio credenziali( 4.3.4 Servizio di modifica dei metadati “locali”
Richiesta. 4.1 Il Paese membro richiedente presenta al Paese membro al quale è indirizzata la richiesta una richiesta scritta, in forma cartacea o elettronica, in una lingua ufficiale dell’OMC o in un’altra lingua reciprocamente convenuta, che indica: (a) la questione di cui si tratta, compreso, se opportuno e disponibile, il numero che identifica la dichiarazione di esportazione corrispondente alla dichiara- zione d’importazione in questione; (b) lo scopo per il quale il Paese membro richiedente desidera ottenere le infor- mazioni o i documenti, nonché i nomi e le coordinate delle persone alle quali si riferisce la richiesta, se tali informazioni sono note; (c) se il Paese membro al quale è indirizzata la richiesta lo richiede, e se oppor- tuno, la conferma17 della verifica; (d) le informazioni o i documenti specifici richiesti; (e) l’identità dell’ufficio all’origine della richiesta; (f) un rinvio alle disposizioni di diritto nazionale e del sistema giuridico del Paese membro richiedente che reggono l’acquisizione, la protezione, l’uti- lizzo, la divulgazione, la conservazione e la distruzione delle informazioni confidenziali e dei dati personali.
Richiesta. (1) La richiesta deve contenere: (i) un’istanza per il trattamento della domanda internazionale conformemente al presente Trattato; (ii) la designazione dello o degli Stati contraenti nei quali la protezione dell’invenzione è richiesta in base alla domanda internazionale (“Stati designati”); se il depositante può o desidera ottenere, per ogni Stato designato, un brevetto regionale in luogo di un brevetto nazionale, egli deve precisarlo nella richiesta; se il depositante non può, a causa di un Trattato relativo a un brevetto regionale, limitare la sua domanda ad alcuni degli Stati che fanno parte di questo Trattato, la designazione di uno di questi Stati, unitamente all’indicazione del desiderio di ottenere un brevetto regionale, deve essere considerata una designazione di tutti questi Stati; se, secondo la legislazione nazionale dello Stato designato, la designazione di questo Stato ha gli effetti di una domanda regionale, questa designazione vale anche come indicazione del desiderio di ottenere un brevetto regionale; (iii) il nome e gli altri dati prescritti relativi al depositante e all’eventuale mandatario; (iv) il titolo dell’invenzione; (v) il nome dell’inventore e gli altri dati prescritti che lo concernono, nel caso in cui la legislazione di almeno uno degli Stati designati esiga che tali indicazioni siano fornite all’atto del deposito di una domanda nazionale; negli altri casi, queste indicazioni possono figurare sia nella richiesta, sia in comunicazioni singole indirizzate a ciascun Ufficio designato la cui legislazione nazionale esiga queste indicazioni ma permetta che esse siano fornite dopo il deposito della domanda nazionale. (2) Per ogni designazione si devono pagare, entro i termini prescritti, le tasse prescritte. (3) Se il depositante non domanda altri titoli di protezione previsti dall’articolo 43, la designazione significa che la protezione domandata consiste nel rilascio di un brevetto da parte dello Stato designato o per questo Stato. L’articolo 2(ii) non è applicabile ai fini del presente paragrafo. (4) L’assenza dell’indicazione, nella richiesta, del nome dell’inventore e di altri dati concernenti l’inventore non ha conseguenza alcuna negli Stati designati la cui legislazione, pur esigendo queste indicazioni, permette che esse vengano fornite dopo il deposito della domanda nazionale. L’assenza di queste indicazioni in una comunicazione separata non ha conseguenza alcuna negli Stati designati in cui queste indicazioni non sono richies...
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta alla CCU attraverso il Modulo 4 da parte del direttore dell’U.O. ospedaliera o suo delegato.
Richiesta. (barrare il tipo di richiesta, la motivazione e indicare il nuovo valore da inserire) ☐ CIG duplicato (indicare il CIG che resta valido )
Richiesta. La richiesta dell’arbitro o della terna arbitrale è a cura dell’Organizzatore. La squadra ospitante deve comunicare in tempo utile, e comunque entro le ore 12.00 del decimo giorno antecedente quello di disputa della gara, all’Organizzatore e al Comitato Regionale FIGC competente l’ubicazione del terreno di gioco e l’orario dell’incontro, se diverso da quello di calendario previsto dall’articolo 18. Il mancato arrivo dell’arbitro, comporta la perdita della gara per 3 a 0 per la squadra ospitante, se l’assenza è stata determinata da comportamenti omissivi del dirigente della squadra ospitante.
Richiesta. I nubendi, una volta scelta la sede dall’apposito elenco dei siti approvato dalla Giunta comunale, dovranno presentare apposita istanza almeno 30 giorni prima della data di celebrazione. Sarà cura del Servizi demografici inoltrare senza indugio l’istanza al titolare della sede scelta per comunicare l’impegno della sala. Il titolare della sala o area potrà declinare l’istanza solo se dimostrerà che la stessa era stata precedentemente destinata ad altro evento. La relativa comunicazione dovrà pervenire al protocollo del Comune entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta di impegno della sala, in modo da dar possibilità ai nubendi di scegliere altra sede. Al fine di determinare la priorità delle richieste, farà fede la data di presentazione dell'istanza al protocollo del Comune o in secondo luogo la data di comunicazione della sala occupata da parte della struttura ospitante.
Richiesta. La domanda, preferibilmente inoltrata dall'intestatario del contratto di locazione, può essere presentata da un componente il nucleo ISEE maggiorenne anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto stesso. Beneficiario del contributo è il soggetto che ha presentato la domanda. I Comuni possono prevedere che il contributo sia erogato direttamente al proprietario dell'alloggio, a sanatoria del ritardo nel pagamento del canone. Le domande per l’accesso agli interventi previsti dal Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (Allegato A.1) dovranno essere presentate all’Ufficio Servizi Sociali del entro le ore 12.00 del 28 novembre 2015. Le domande presentate dopo la scadenza di cui sopra saranno escluse, intendendosi valide le domande pervenute al protocollo del Comune di residenza del richiedente entro l’ora e il giorno indicati. Il Comune di residenza del richiedente non si assume responsabilità per le domande non pervenute o pervenute fuori termine causa disguidi postali. Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell'anno 2015 può essere presentata una sola domanda. Alla domanda devo essere allegati i seguenti documenti: copia dell'attestazione ISEE in corso di validità comprensiva di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) copia di Carta o Permesso di soggiorno e documento di identità o richiesta di xxxxxxx copia di contratto di affitto registrato copia del codice IBAN del beneficiario del contributo copia di eventuale altra documentazione ritenuta utile