Realizzazione. L’attività di realizzazione, inclusa la supervisione tecnica, ha per oggetto lo svolgimento di tutte le attività necessarie a trasporre l’idea creativa in strumenti utili alla riproduzione e diffusione dei Materiali BTL pronti per essere consegnati a Lazio Innova o ad eventuali terzi (stampatori, produttori di gadget, etc.) quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: • la realizzazione di composizioni grafiche con utilizzo di immagini acquisite da banche dati immagini, etc.; • la supervisione dell’attività eventualmente affidata a terzi (illustratori, fotografi, etc.); • la produzione e la consegna dei supporti tecnologici per la diffusione del singolo Materiale BTL, quali ad esempio esecutivi, impianti, cromaline, ritocchi, cd digitali, fotolito, etc. (i “Supporti Tecnologici”); • la consegna dei Supporti Tecnologici a terzi (stampatori, produttori di gadget, etc.) in tutti i casi in cui la produzione diretta del singolo materiale spetti ad un fornitore terzo. Per una descrizione analitica dei Materiali BTL e delle relative caratteristiche si rinvia all’allegato 2.1. Si precisa che le indicazioni quantitative di cui all’allegato 2.1 hanno lo scopo esclusivo di fornire una orientativa consistenza delle forniture dei Materiali BTL oggetto dell’Accordo Quadro ma non vincolano in alcun modo la Committente all’affidamento di quantitativi minimi né per singolo ordine né con riferimento all’Accordo Quadro nel suo complesso. I quantitativi indicati potranno subire variazioni nel rispetto del massimale di aggiudicazione e dei corrispettivi unitari offerti in sede di gara. I prezzi a base d’asta relativi alla realizzazione dei Materiali BTL indicati nell’allegato
2.1. si riferiscono alla ideazione e realizzazione di Materiali BTL.
Realizzazione. 37.1 Per la disponibilità dei siti di ubicazione degli Impian- ti e delle Infrastrutture Minori, le Parti procederanno in contraddittorio alla redazione di apposito verbale di consi- stenza e dello stato di fatto dell’area all’atto della conse- gna lavori.
37.2 L’esecuzione dei lavori dovrà avvenire in osservanza dei termini indicati nell’Offerta o comunque previsto nel Contrat- to Specifico e l’avvio dei lavori dovrà avvenire entro 15 (quindici) giorni dalla relativa consegna.
37.3 Il Gestore s’impegna ad eseguire i lavori relativi alle opere in oggetto a regola d’arte, in conformità ai Documenti a Base di Gara, al Contratto Specifico, alla Vigente Pianifica- zione, alla Vigente Regolazione, ai Permessi nonché, in ogni caso, alle vigenti Disposizioni Normative.
37.4 Inoltre, le Parti danno atto e riconoscono che l’esecuzione dei lavori avverrà nel rispetto dei Capitolati Prestazionali già redatti dalla Autorità ovvero che saranno predisposti in occasione dei successivi aggiornamenti del Si- stema degli Impianti.
Realizzazione. Per la realizzazione delle diverse categorie si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate negli altri documenti progettuali. Ove non siano specificate in dettaglio nel progetto o a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: - per le impermeabilizzazioni di coperture, si veda il relativo articolo di questo capitolato. - per le impermeabilizzazioni di pavimentazioni, si veda l'articolo sui prodotti per pavimentazione.
Realizzazione. Dal momento del riscontro di un’anomalia, l’Acquirente è tenuto ad adottare tutte le opportune misure conservative. Durante il periodo di garanzia, tutti i reclami devono essere imperativamente formulati tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre un mese dalla scoperta dei difetti o dei vizi e contenere tutte le informazioni che permettano di determinare la natura del difetto e facilitare l’intervento del Venditore. Il Venditore non accetta alcuna restituzione di Prodotti senza il suo previo consenso scritto.
Realizzazione. Approfondimenti specialistici • Visite guidate - Uscite didattiche • Attività di orientamento in uscita e percorso Almaorienta/Almadiploma • Formazione in aula Competenze chiave di cittadinanza • collaborare e partecipare • agire in modo autonomo e responsabile; • risolvere problemi; • acquisire e interpretare l’informazione Competenze di base : • Agire in modo corretto e responsabile • Saper individuare i propri punti di forza e di debolezza • Sapere individuare il senso del lavoro e capire come e se questo è coerente con il proprio stile di vita • Sapere assumere un ruolo responsabile ed autonomo nelle decisioni • Identificare le caratteristiche del sistema socio-economico del territorio di appartenenza • Interagire con il sistema azienda riconoscendo i diversi modelli organizzativi • Orientare le proprie scelte in merito al futuro professionale e lavorativo Competenze tecnico-professionali : • Saper applicare le conoscenze scolastiche acquisite • Saper applicare le misure di sicurezza, predisposte dall'azienda ospitante • Saper utilizzare le strumentazioni richieste dal lavoro • Saper utilizzare il computer nelle modalità richieste
Realizzazione. ATTIVITA’: Implementazione software (Realizzazione funzionalità)
Realizzazione. Da più di 25 anni ci avvaliamo di un consolidato network, specifico per ogni esigenza, di progettisti, architetti, designers e artigiani altamente specializzati, con cui realizziamo soluzioni d’arredo. La nostra presenza diretta in diversi laboratori artigianali, i migliori del settore, ci permette di utilizzare le migliori maestranze per la realizzazione di qualsiasi arredo , sia esso moderno o in stile , realizzato con materiali convenzionali od innovativi. L’intreccio di collaborazioni con i migliori xxxxxx, artigiani del vetro, dei nuovi materiali sintetici e verniciatori ci permette di lavorare con un numero di combinazioni che sono la nostra forza realizzativa. Non avere limiti produttivi riguardo la qualità e le finiture da realizzare è per noi un must. Le sinergie sviluppate in 25 anni di attività garantiscono al Cliente una realizzazione di successo non solo nella qualità ma anche nel rispetto delle tempistiche e nella sicurezza di avere un interlocutore al vostro servizio, prima, durante e dopo i lavori.
Realizzazione. A seguito della approvazione da parte della stazione appaltante dei documenti di disegno prodotti, l’aggiudicatario dovrà predisporre le attività di realizzazione della soluzione software. Durante questa fase il team di sviluppo dovrà implementare quanto dettagliato nella documentazione di disegno. Il codice sorgente sviluppato dovrà essere adeguatamente commentato e documentato (es. mediante javadoc nel caso di linguaggio Java), e per ogni “unità” di codice dovranno essere predisposti dei test unitari per la verifica del suo corretto funzionamento. Al termine della fase di realizzazione dovranno essere rilasciati: - il codice sorgente; - la documentazione del codice sorgente; - gli script per la configurazione delle basi di dati; - i report con gli esiti dei test unitari; - il manuale utente in formato PDF, corredato di screen-shot illustrativi, per gli utenti interni (dipendenti del Servizio Affari Legislativi e del Buras); - il manuale utente in formato PDF, corredato di screen-shot illustrativi, per gli utenti esterni (inserzionisti e abbonati). La società aggiudicatrice dovrà coinvolgere la committenza mediante il rilascio periodico di prototipi e/o versioni parziali del sistema in corso di sviluppo. Il codice sorgente dell’applicazione dovrà essere ceduto all’Amministrazione regionale che ne acquisirà tutti i diritti di utilizzo. I file che compongono l’applicazione dovranno essere raccolti in una struttura di facile comprensione.
Realizzazione. (almeno il 80% del totale di progetto proposto, approvato e riconosciuto) A2.1 Personale addetto all’erogazione dell’attività progettuale A2.3 Trasferte, vitto e alloggio personale impiegato nella realizzazione A2.7 Assicurazioni partecipanti
Realizzazione. Alla fase di progettazione dovrà essere complementare la progettazione tecnica delle componenti del servizio e la loro realizzazione, nell’ambito del perimetro disegnato e sulla scorta della roadmap di implementazione. La realizzazione costituirà quindi un nucleo centrale funzionale, che dovrà soddisfare il set di requisiti minimi necessari per garantire la messa in esercizio, la valutazione e la validazione del servizio. La soluzione sarà realizzata in completa aderenza alle linee guida definite da AgID per quanto concerne gli aspetti di: - Sicurezza informatica; - Interoperabilità, Modularità e Riuso della soluzione; - Design applicativo e User-Experience;