We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Personale ATA Clausole campione

Personale ATAIndividuazione del personale e attività da incentivare
Personale ATA. Per quanto riguarda il personale ATA in relazione al relativo piano delle attività formulato dal DSGA, sentito il personale medesimo, viene stabilito quanto appresso specificato: - Concluso il confronto fra il Dirigente Scolastico ed i Rappresentanti R.S.U., il Direttore dei servizi generali ed amministrativi formalizza la proposta di organizzazione e l'orario di lavoro del personale con appostiti incarichi di lavoro individuali pubblicati all'albo on line e pretorio della scuola. - Costituiscono attività aggiuntive quelle prestazioni di lavoro svolte dagli Assistenti Amministrativi e dai Collaboratori Scolastici oltre l’orario d’obbligo, ovvero relative a intensificazioni di prestazioni lavorative dovute anche a particolari forme di organizzazione dell’orario di lavoro connesse all’attuazione dell’autonomia. Tali attività consistono in: 1. elaborazione e attuazione di progetti volti al miglioramento della funzionalità organizzativa, amministrativa, tecnica e dei servizi generali dell’unità scolastica; 2. prestazioni aggiuntive necessarie a garantire l’ordinario funzionamento dei servizi scolastici, ovvero a fronteggiare esigenze straordinarie; 3. attività intesa ad assumere il coordinamento operativo e la necessaria collaborazione alla gestione per il funzionamento della scuola, degli uffici, dei laboratori e dei servizi; 4. sostituzione del personale assente. l’individuazione del personale da utilizzare tiene conto dei seguenti criteri: 5. disponibilità dichiarata dal personale interessato a svolgere particolari incarichi nell’ambito dell’orario d’obbligo e/o dell’orario aggiuntivo; 6. esperienza e competenza professionale accertate in relazione all’attività da svolgere; 7. rotazione degli incarichi da affidare; nel caso in cui non sia possibile effettuare la distribuzione dei diversi compiti in modo omogeneo, si dovrà ricorrere alla rotazione fra i settori di servizio. Per l'Assistente amministrativo impegnato nella sostituzione del D.S.G.A., in aggiunta ai criteri specificati, l'individuazione avverrà su proposta del Direttore SGA, tenendo conto del possesso accertabile di competenze, quali coordinare e organizzare i piani di lavoro, gestire l'ordinaria contabilità con strumentazioni tecnologiche, ecc. Nell'individuazione dei settori di servizio e delle relative unità di personale da assegnare si dovrà tenere conto della necessità di un'equa distribuzione dei carichi di lavoro. La continuità nell'espletamento dei compiti dei settori interessati sarà ga...
Personale ATA. L’art.24 comma 2 del nuovo CCNL sottoscritto il 19/4/2018 cita testualmente “Appartengono alla comunità educante, il dirigente scolastico, il personale docente ed educativo, il DSGA e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché le famiglie, gli alunni e gli studenti…”. Il lavoro che viene svolto e le professionalità che vengono esplicitate da tutto il personale ata all’interno delle istituzioni scolastiche sono indispensabili per garantire la qualità del servizio, per l’attuazione degli obiettivi fissati dal PTOF e per determinare un clima di lavoro sereno che tenda al rispetto delle norme e della legalità. Purtroppo i dettati legislativi degli ultimi anni, comprese le leggi di stabilità e la cosidetta “Buona Scuola” sono intervenuti drasticamente nei confronti del personale Ata, operando elevatissimi tagli sulla dotazione organica del personale e sul quasi totale blocco delle supplenze per la sostituzione di colleghi assenti anche per tutto l’anno scolastico. Tutti questi interventi, ai quali si è aggiunta la mancata risoluzione della sostituzione dei posti lasciati vacanti dai DSGA, hanno creato dei gravi disservizi non garantendo appieno la funzionalità delle scuole. Il lavoro svolto all’interno degli uffici è stato negli ultimi anni incrementato con lo svolgimento di procedure alcune volte complesse e non conosciute dal personale. Non è stata data attuazione ad un piano di formazione costante e rispondente alle professionalità richieste a cui si sono aggiunti sistemi informatici obsoleti, non sempre funzionanti e non sempre correttamente aggiornati alle norme e leggi vigenti. A questo si aggiunge il ricambio continuo nelle scuole di personale precario, che è determinato dalla mancata stabilizzazione della totalità degli ata che lavorano con contratto a tempo determinato, sui posti liberi e vacanti e dalla non attuazione di un organico dell’autonomia con relativa stabilizzazione dei posti per almeno un triennio. Le risorse finanziarie poste a contratto sono insufficienti e non prevedono il riconoscimento di tutti gli aspetti che sono stati evidenziati: perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni, perdita del beneficio giuridico ed economico della progressione relativa all’anno 2013, perdita della fascia stipendiale 3-8 anni e tagli di benefici perpetrati negli anni precedenti con leggi di stabilità. A ciò si aggiunge la mancata attribuzione di alcun beneficio legato agli incrementi lavorativi per mansioni che vengono già svolte, pur i...
Personale ATA. Per il personale A.T.A., in merito alle seguenti materie: Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici si rinvia espressamente al C.C.N.L. nello specifico agli artt. 30 – 31 – 32 – 33.
Personale ATA. Progetto dettagliato e/o scheda esplicativa (per le attività) da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa (obiettivi e attività, modalità organizzative, tempi di attuazione e relativa calendarizzazione, risorse professionali, risultati attesi, prodotti finali); • Fogli di firma.
Personale ATA. L’ufficio di segreteria predispone il conteggio delle ore sulla base delle disposizioni predisposte dal D.S.G.A. Sarà attivato a fine emergenza Covid-19, A SEGUITO disposizioni specifiche del MIUR.
Personale ATA retribuzione delle attività aggiuntive alle quali non sia stato possibile far fronte con lo specifico finanziamento del fondo previsto dal CCNL;
Personale ATA. La quota del Fondo di Istituto del personale Ata compresa l’economia è di € 10.448,07 lordo dipendente corrispondente al 25% dell’intero importo, così come concordato, e € 2.763.75 lordo dipendente per gli incarichi specifici del personale ATA ed essi vengono ripartiti con una percentuale del 60% per i Collaboratori Scolastici e 40% per gli Assistenti Amministrativi e poi successivamente in base al carico di lavoro, competenza e responsabilità.