VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO Clausole campione

VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Il controllo del servizio di pulizia effettuato da parte dell’ACI, sia direttamente mediante propri incaricati sia in contraddittorio con il responsabile del servizio dell’Impresa ha lo scopo di verificare l’efficacia del servizio in termini di qualità resa e di accertare, al contempo, la regolarità e la puntualità garantita nell’esecuzione delle prestazioni. In relazione alle modalità esecutive, i controlli si differenziano nelle due seguenti tipologie: • Verifica dell’efficacia del servizio: volta a misurare il livello qualitativo delle prestazioni erogate (efficacia) mediante rilevazioni periodiche di tipo visivo, che saranno eseguite in contraddittorio con l’Impresa; • Verifica della puntualità nell’esecuzione delle prestazioni: volta a misurare, a seguito di ispezioni, la regolarità e la puntualità dell’esecuzione delle prestazioni c.d. periodiche (con frequenza settimanale, quindicinale, mensile, trimestrale ecc.)
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Trimestralmente, entro e non oltre il 15 del mese successivo a quello oggetto di reportistica, è compito del Fornitore redigere un report, da trasmettere all’Amministrazione, relativo al Livello di Servizio effettivo delle prestazioni erogate, con il dettaglio dei Livelli di servizio relativi ad ogni servizio oggetto dell'Ordinativo di Fornitura. Tale report avrà validità al fine dell’applicazione di eventuali penali e dovrà necessariamente essere prodotto sul Sistema Informativo, così come le attività correlate alla sua produzione. Il ritardo o la mancata presentazione del report di cui sopra determina l’applicazione della relativa penale prevista al paragrafo 8.6. La verifica del raggiungimento dei livelli minimo di servizio richiesti è legata alla funzionalità complessiva dell’Appalto effettuata con cadenze periodiche dal DEC. L’Amministrazione Contraente, nella persona del DEC, può richiedere un apposito audit per la verifica delle modalità di calcolo dei Livelli di Servizio, dandone preventiva comunicazione al Fornitore entro le 12 ore antecedenti l’audit. L’audit deve essere seguito da un verbale che deve essere controfirmato per accettazione dal Gestore del Servizio. Qualora, durante l'audit, il Fornitore rilevi nel Sistema Informativo di monitoraggio eventuali discordanze rispetto a quanto definito dal presente Capitolato, lo stesso deve intraprendere azioni correttive mirate alla risoluzione delle difformità entro un arco temporale concordato con il DEC. In caso di mancata attività correttiva, l'Amministrazione ha il diritto di risolvere il contratto di fornitura. In caso di dolo o colpa grave nel calcolo del Livello di Servizio (e delle sue componenti), l'Amministrazione ha il diritto di risolvere il contratto di fornitura.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Il controllo del servizio di pulizia, effettuato da parte della Committente, ha lo scopo di verificare l’efficacia del servizio in termini di qualità resa e di accertare, al contempo, la regolarità e la puntualità garantita nell’esecuzione delle prestazioni. In relazione alle modalità esecutive, i controlli si differenziano nelle due seguenti tipologie: Verifica dell’efficacia del servizio: volto a misurare il livello qualitativo delle prestazioni erogate (efficacia) mediante rilevazioni periodiche di tipo visivo, che saranno eseguite in contraddittorio con l’ Assuntore; Verifica della puntualità nell’esecuzione delle prestazioni: volto a misurare, a seguito di ispezioni, la regolarità e la puntualità dell’esecuzione delle stesse. Nei paragrafi che seguono, verranno descritte in relazione alle tipologie di cui al precedente punto elenco, le modalità di controllo per i servizi di riferimento. Per il servizio di pulizia e in relazione al fatto che le attività possano essere pianificate o a richiesta, il controllo verrà effettuato rispettivamente secondo le modalità descritte ai successivi paragrafi 9.1.1 e 9.1.2.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. 24 10 PENALI 28 11 MEZZI, ATTREZZATURE DI LAVORO E MATERIALI 31
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Il controllo del servizio di pulizia, effettuato da parte della Committente, ha lo scopo di verificare l’efficacia del servizio in termini di qualità resa e di accertare, al contempo, la regolarità e la puntualità garantita nell’esecuzione delle prestazioni.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Il controllo del livello di servizio effettuato da ciascuna Amministrazione contraente, sia direttamente mediante propri incaricati sia in contraddittorio con il Gestore del servizio designato dal Fornitore, ha lo scopo di verificare l’efficacia dei servizi in termini di qualità resa ed accertare al contempo la regolarità e puntualità nell’esecuzione delle prestazioni.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. 1. II sistema di controllo è finalizzato alla verifica del servizio nel suo complesso e risponde alle seguenti esigenze della Fondazione:
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. 24 9.1 ATTIVITÀ PIANIFICATE 24
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. Per ogni OPF e relativi Atti Aggiuntivi viene misurato il Livello di Servizio effettivo attraverso la valutazione di: • un Indicatore globale di Prestazione (IP) dei servizi erogati che consenta una misura oggettiva del livello qualitativo delle prestazioni effettivamente erogate; • un Indicatore di Soddisfazione (IS) che misuri il livello di soddisfazione manifestato dagli utenti. La quantificazione di tali indicatori secondo modalità specificate ai paragrafi 9.1.1 e 9.1.2 del Capitolato Tecnico consente la determinazione puntuale del Livello di Servizio effettivo che deve essere confrontato con il valore obiettivo prefissato: dove: LS = Livello di Servizio Effettivo IP = Indicatore globale di prestazione IS = Indicatore di soddisfazione Nel periodo di validità del contratto, il Livello di Servizio obiettivo deve tendere a 1 e comunque non deve essere fissato ad un livello inferiore a 0,75. Tale parametro, dopo una taratura/verifica nei primi sei mesi di contratto (periodo durante il quale non sono applicate le penali di cui al paragrafo 9.3 del Capitolato Tecnico) costituisce il riferimento per tutta la durata dell’OPF e relativi Atti Aggiuntivi.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO. II sistema di controllo è finalizzato alla verifica del servizio nel suo complesso e risponde alle seguenti esigenze della Stazione Appaltante: