Definizione di Manutenzione correttiva

Manutenzione correttiva il servizio di manutenzione correttiva ha per finalità la garanzia del mantenimento della operatività e delle funzionalità delle applicazioni software e si attua attraverso la rimozione di errori che si manifestano nel corso del contratto e/o un adeguamento delle configurazioni applicative. Gli utilizzatori informeranno prontamente l’Appaltatore degli inconvenienti che si verificano, specificandone le caratteristiche e le indicazioni del caso.
Manutenzione correttiva la manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un’avaria e volta a riportare il bene nello stato in cui possa eseguire la propria funzione;
Manutenzione correttiva ovvero l’insieme degli interventi e delle operazioni atte a risolvere situazioni di degrado o di malfunzionamento delle Fibre Ottiche e delle infrastrutture di posa tali da causare il non rispetto dei corretti parametri di funzionamento. Infratel Italia effettuerà gli interventi di manutenzione anche tramite suoi appaltatori, curando tutti gli aspetti contabili e amministrativi;

Examples of Manutenzione correttiva in a sentence

  • In particolare, andranno monitorati gli indicatori di prestazione della manutenzione (UNI EN 15341:2007) come: ✓ Manutenzione correttiva - tempi di intervento; - tempi di risoluzione guasti; - disponibilità delle apparecchiature (UPTIME); - disponibilità delle apparecchiature di backup (Muletti).

  • Sulla base di quanto concordato nel Piano di progetto il personale del team progettuale supporta i servizi di Assistenza e Manutenzione correttiva durante il periodo critico del go-live.

  • Nel caso di avaria o specifico malfunzionamento di sistemi e/o apparecchiature installati presso le sedi delle Amministrazioni, quest’ultima potrà attivare il Servizio di Manutenzione correttiva al fine di riportare il sistema e/o l’apparecchiatura allo stato iniziale di perfetto funzionamento.

  • Il canone mensile per singolo Punto Funzione affidato al servizio di Manutenzione correttiva è pari a <inserire importo a cifre e a lettere> € […],[…] = ([…]/[…]).

  • L'apertura di un ticket di secondo livello nel sistema di Trouble Ticketing HPE Service Anywhere con la segnalazione di un errore, innesca il processo di Manutenzione correttiva.


More Definitions of Manutenzione correttiva

Manutenzione correttiva. Attività di manutenzione realizzata in risposta a malfunzionamenti e/o non rispondenza a specifiche applicative o di flussi, sulla base dei test o delle segnalazioni fatte, da realizzarsi entro i tempi previsti dagli SLA contrattualizzati. Rientrano nella manutenzione correttiva tutti gli interventi necessari alla sistemazione dei dati sul database laddove la causa sia direttamente imputabile ad un malfunzionamento dell’applicativo o ad una integrazione con altri software.
Manutenzione correttiva. Le attività di manutenzione correttiva prevedono: • la risoluzione del problema tramite indicazione telefonica all’end-user o intervento in telediagnosi; • la risoluzione della causa del guasto tramite, ove necessario: o intervento presso la sede per il quale è stato richiesto l’intervento; o sostituzione di parti finalizzate al recupero delle prestazioni iniziali dell’apparecchiatura; o ripristino del servizio sui livelli preesistenti al guasto/anomalia;
Manutenzione correttiva si intendono i servizi effettuati da o per conto di GEMSI in conformità con il presente Contratto al fine di diagnosticare e riparare i difetti o malfunzionamenti dell’Apparecchiatura che vengono rilevati dal Cliente o da GEMSI, di volta in volta come ulteriormente descritto qui di seguito.
Manutenzione correttiva. La manutenzione correttiva (su chiamata) comprende la riparazione e/o la sostituzione di tutte le sue parti, componenti, accessori e di quant'altro componga il bene nella configurazione fornita con la sola esclusione dei materiali di consumo necessario all’ordinario utilizzo (es: materiale monouso e mono-paziente), che subiscano guasti dovuti a difetti o deficienze del bene o per usura naturale. La manutenzione correttiva consiste nell’accertamento della presenza del guasto o malfunzionamento, nell’individuazione delle cause che lo hanno determinato, nella rimozione delle suddette cause e nel ripristino delle originali funzionalità, con verifica dell’integrità e delle prestazioni dell’apparecchiatura. Qualora il guasto riscontrato possa incidere sulle condizioni di sicurezza dell’apparecchiatura, dovrà essere effettuata la Verifica di Sicurezza Elettrica e il controllo di funzionalità, conformemente a quanto previsto dalle norme CEI generali e particolari applicabili. La manutenzione correttiva sarà effettuata con le seguenti modalità: • Numero di interventi su chiamata illimitati; • Tempo di intervento a partire dalla ricezione della richiesta: 12 ore; • Tempo di risoluzione del guasto senza parti di ricambio: entro 24 ore solari e consecutivi dalla ricezione della richiesta di intervento; • Tempo di risoluzione del guasto con parti di ricambio: entro 4 giorni solari e consecutivi dalla ricezione della richiesta di intervento. Al termine di ciascun intervento di manutenzione dovrà essere redatto un apposito rapporto tecnico che di minima dovrà contenere, almeno, le seguenti informazioni: • Identificativo della richiesta di intervento della chiamata; • La data e ora di inizio e fine intervento; • Il numero di matricola dell’apparecchiatura; • Il problema riscontrato; • Le indicazioni delle operazioni effettuate; • I pezzi di ricambio eventualmente sostituiti. Il rapporto tecnico in questione dovrà essere firmato dal tecnico che ha eseguito l’intervento e da un incaricato della S.S.D. Tecnologie Sanitarie o da un suo delegato. Durante il periodo di garanzia tutte le spese sostenute per fornitura di pezzi e parti di ricambio e/o sostituzione dei beni difettosi, ovvero per trasporti e manodopera per installazione e/o riparazione, ecc.. , sono da intendersi a carico del Fornitore.
Manutenzione correttiva assicurare la conformità delle soluzioni fornite ai requisiti funzionali e non funzionali richiesti, oltre che alle caratteristiche tecniche e di funzionamento previste dalle soluzioni stesse;
Manutenzione correttiva che assicura il ripristino delle funzionalità a seguito di malfunzionamenti dei componenti software oggetto della fornitura.
Manutenzione correttiva. (su chiamata) Onde porre rimedio a problemi tecnici la manutenzione correttiva si riferisce a guasti o malfunzionamenti dovuti a difetti o deficienze costruttive del bene o di singole parti o ad usura naturale e comprende la riparazione e/o sostituzione di tutte le parti, accessori e di quant’altro componga l’attrezzatura nella configurazione fornita e necessaria al buon funzionamento. La manutenzione correttiva consiste nell’accertamento della presenza del guasto o malfunzionamento, sia della componente strumentale comprensiva di automazione, sia della parte hardware e software del middleware nell’individuazione delle cause che lo hanno determinato, nella rimozione delle suddette cause e nel ripristino delle originali funzionalità, con verifica dell’integrità e delle prestazioni dell’apparecchiatura e della componente informatica e gestionale. Qualora il guasto riscontrato possa incidere sulle condizioni di sicurezza dell’apparecchiatura, dovrà essere effettuata la Verifica di sicurezza elettrica e il controllo di funzionalità, conformemente a quanto previsto dalle norme CEI generali e particolari applicabili. La manutenzione correttiva sarà effettuata con le seguenti modalità: