Definizione di Mensilità aggiuntive

Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della normale retribuzione, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre. Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese superiore a 15 giorni è considerata mese intero. Periodi utili per la maturazione della tredicesima: le assenze dovute a malattia o infortunio nei limiti della conservazione del posto, nonché le assenze per permessi che non superino nel complesso un mese nell’arco dell’anno. Aziende boschive e forestali (lavoro stagionale): il trattamento economico spettante agli operai per tredicesima mensilità, festività, ferie e permessi rol-ex festività, è assolto con la corresponsione di una percentuale complessiva pari al 31% da calcolare sull’ammontare della retribuzione e da liquidare per ogni lotto di lavorazione (salvo diverso accordo tra le parti).
Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione entro il 20 dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della retribuzione mensile di fatto, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre. Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese è considerata mese intero.
Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della retribuzione mensile di fatto, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre. Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese pari o superiore a 15 giorni è considerata mese intero. Non sono utili per la maturazione della tredicesima i periodi in cui non sia stata corrisposta retribuzione per una delle cause contrattualmente previste. Base di computo: per i lavoratori retribuiti in tutto o in parte a provvigione, il calcolo della tredicesima viene effettuato sulla base della media delle provvigioni maturate nell'anno corrente. La quattordicesima mensilità va corrisposta il 1° luglio e va calcolata sulla base di 1/12 della retribuzione mensile di fatto del mese precedente, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo luglio anno precedente – giugno anno corrente. Altri criteri: come per la tredicesima mensilità.

Examples of Mensilità aggiuntive in a sentence

  • Mensilità aggiuntive – Per il personale in servizio alla data di stipulazione del CCNL 24 luglio 2001, si applicano - al verificarsi dei presupposti previsti dalla precedente normativa - le disposizioni concernenti l’istituto delle mensilità aggiuntive al trattamento di fine rapporto (e gli elementi retributivi da prendere a riferimento), fermo restando che i relativi importi verranno calcolati nella misura spettante nel mese di sottoscrizione del CCNL 24 luglio 2001.

  • Mensilità aggiuntive ...........................................................................

  • Mesi di anticipo rispetto alla cd “legge Fornero” Mensilità aggiuntive a incentivo per pensionamento diretto Art.

  • Mensilità aggiuntive Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della retribuzione mensile, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre.

  • Mesi di anticipo rispetto alla cd “legge Fornero” Mensilità aggiuntive a incentivo per pensionamento diretto 5.4 - Lavoratrici interessate all’esercizio dell’opzione previdenziale per il passaggio al metodo contributivo di cui all’art.

  • Il periodo di maturazione è lo stesso degli aumenti periodici di anzianità Mensilità aggiuntive Tredicesima mensilità Ai giornalisti con qualifica di direttore, condirettore, vice-direttore, capo redattore, titolare o capo ufficio di corrispondenza dalla capitale, vice-capo redattore, capo servizio, redattore senior, vice-capo servizio, redattore esperto, redattore (con qualunque anzianità professionale), praticanti, collaboratori fissi (art.


More Definitions of Mensilità aggiuntive

Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di una mensilità della retribuzione in atto (paga base nazionale, indennità di contingenza, indennità di funzione, scatti di anzianità, terzi elementi, quote aggiuntive provinciali e trattamenti integrativi aziendali comunque denominati). L’importo matura per dodicesimi in relazione ai mesi di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre (le frazioni di mese non interamente lavorato danno luogo all’attribuzione di 1/26 di un rateo mensile per ogni giorno lavorato). Periodi non utili per la maturazione della tredicesima: assenze dal lavoro non retribuite per una delle cause previste dal c.c.n.l., salvo diverse disposizioni legali o contrattuali (il datore di lavoro deve integrare al 100% i ratei relativi al periodo di assenza obbligatoria per maternità). La quattordicesima mensilità va corrisposta con la retribuzione del mese di luglio e va calcolata sulla base di 1/12 della retribuzione mensile in atto al 30 giugno, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo luglio anno precedente – giugno anno corrente. Altri criteri: come per la tredicesima mensilità (nessun obbligo di integrazione per il periodo di assenza obbligatoria per maternità).
Mensilità aggiuntive. LA GRATIFICA NATALIZIA (art. 45 ccnl)
Mensilità aggiuntive. LA GRATIFICA DI FERIE (art. 46 ccnl)
Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della retribuzione mensile (comprendente le maggiorazioni per lavoro a turni avvicendati sulla base della media realizzata negli ultimi 12 mesi). Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese superiore a 15 giorni è considerata mese intero. Premio di risultato In ciascuna azienda o unità produttiva viene contrattato un premio di risultato, collegato a obiettivi di produttività, qualità, redditività e altri elementi di competitività. Le aziende fino a 100 dipendenti possono sostituire il premio di risultato con l’erogazione dei seguenti importi: Lavoro straordinario, notturno, festivo Il lavoro straordinario è ammesso in situazioni di necessità imprescindibili, indifferibili, di durata temporanea tale da non ammettere correlativi dimensionamenti di organico. Il lavoro notturno decorre, ai fini retributivi, dalle ore 22 alle 6 per gli operai e in un periodo di 9 ore da stabilirsi tra le 20 e le 8 antimeridiane per gli intermedi e impiegati. E’ considerato festivo il lavoro prestato di domenica DATI RETRIBUTIVI (o giornata sostitutiva) e nelle festività nazionali e infrasettimanali. La base di computo delle maggiorazioni è costituita da: minimo contrattuale, scatti di anzianità, eventuale importo retributivo individuale ex art. 17 del ccnl 1992, indennità di funzione, aumenti di merito ed eventuali altre eccedenze sul minimo contrattuale.
Mensilità aggiuntive. Nel settore è prevista l’erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità pari a un dodicesimo della retribuzione, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre. Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese superiore a 15 giorni è considerata mese intero. Base di computo: retribuzione globale mensile di fatto, comprendente le maggiorazioni per lavoro a turni avvicendati sulla base della media relativa al ciclo completo di turni.
Mensilità aggiuntive riduzione rateo ed erogazione quota c/Inps

Related to Mensilità aggiuntive

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Trasformazione Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Compagnia, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati, in un apposito documento, gli elementi essenziali del contratto trasformato.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Aggiornamento (“Update”) si intende aggiornamenti di soluzioni a problemi contenenti riparazioni, aggiornamenti di compatibilità al fine di mantenere la conformità alle specifiche tecniche, nonché aggiornamenti di standard di compatibilità al fine di garantire l’interoperabilità con standard specifici. Gli Aggiornamenti (“Updates”) possono essere identificati grazie a un cambiamento nel numero posto alla destra della “v” (per esempio, FileMaker Pro 16.0v2 Advanced). I Miglioramenti (“Updates”) in genere sono resi disponibili per essere scaricati solo elettronicamente.

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare