We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Telelavoro

Telelavoro esercizio alla reversibilità del Telelavoro; disciplina dell’uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici del Telelavoratore; azioni positive di coinvolgimento del Telelavoratore; suddivisione dei carichi di lavoro e individuazione dell’eventuale strumentazione di controllo; individuazione delle fasce di reperibilità; individuazione, in contradditorio, delle fattispecie disciplinarmente rilevanti e delle sanzioni previste;
Telelavoro. Il c.c.n.l. non prevede una disciplina specifica.
Telelavoro. Il c.c.n.l. richiama i contenuti dell’accordo 20 giugno 1997, conformi all’accordo interconfederale 16 luglio 2002 per il recepimento dell’accordo-quadro europeo in materia.

Examples of Telelavoro in a sentence

  • Il Telelavoro si applica esclusivamente ai Dipendenti subordinati e può svolgersi a tempo pieno o parziale ed essere a tempo determinato o indeterminato.

  • Le spese connesse all'installazione, gestione e manutenzione della postazione di Telelavoro presso il domicilio della lavoratrice/lavoratore sono a carico del datore di lavoro.

  • Il Telelavoro ha carattere volontario sia per l’Azienda che per il Lavoratore.

  • Il Centro di Telelavoro o la singola postazione nell’abitazione del Telelavoratore non configurano un’unità autonoma aziendale.

  • Il Telelavoro è solo un modo particolare di svolgimento della prestazione lavorativa; esso è soggetto alla disciplina del lavoro e all’organizzazione aziendale, anche se il luogo di svolgimento della prestazione è esterno ai locali aziendali e può coincidere con l’abitazione del Telelavoratore o altro luogo eletto quale suo domicilio.


More Definitions of Telelavoro

Telelavoro. Il c.c.n.l. non prevede una disciplina specifica Somministrazione di lavoro Il c.c.n.l. non prevede una disciplina specifica
Telelavoro. (Legge n. 191/1998; DPR n. 70/1999; Accordo quadro 23/03/2000): prestazione lavorativa svolta a distanza, in qualsiasi luogo ritenuto idoneo, collocato al di fuori della sede di lavoro, dove la prestazione sia tecnicamente possibile, con il prevalente supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che consentono il collegamento con l’Amministrazione cui la prestazione stessa inerisce. - “Lavoro agile” (di seguito anche L.A.): modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il prevalente supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che consentano il collegamento con l’Amministrazione comunale nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e trattamento dei dati personali. La prestazione lavorativa è eseguita in parte o esclusivamente presso un luogo collocato al di fuori delle sedi dell'Amministrazione, entro i limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Telelavoro e Lavoro a Domicilio
Telelavoro. Il telelavoro è una forma di organizzazione e / o esecuzione di lavoro, utilizzando la tecnologia dell'informazione, nel quadro di un contratto di lavoro / relazione, in cui il lavoro, che potrebbe essere effettuato anche presso le sedi dei datori di lavoro, si svolge lontano da quelle su base regolare. 1) Il telelavoro è un metodo di lavoro.
Telelavoro si intende la prestazione di lavoro effettuata in qualsiasi luogo ritenuto idoneo, collocato al di fuori della sede, dove la prestazione sia tecnicamente possibile, con il prevalente supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che consentano il collegamento con l’amministrazione cui la prestazione stessa inerisce.
Telelavoro. Il c.c.n.l. non prevede una disciplina specifica Somministrazione di lavoro Il c.c.n.l. non prevede una disciplina specifica Lavoro a domicilio Il lavoratore a domicilio riceve lo stesso trattamento economico previsto per i lavoratori interni, a parità di orario e di produzione. Ad ogni periodo di paga (o in coincidenza con le ferie o con le festività natalizie) vengono corrisposte le seguenti maggiorazioni da computarsi sull’ammontare complessivo della retribuzione percepita nel periodo di riferimento.
Telelavoro. Ottenuto l’impegno da parte aziendale a valutare favorevolmente le richieste di telelavoro che dovessero pervenire da parte di lavoratori con gravi infermità connesse a malattie degenerative che rendano difficoltoso l’accesso al luogo di lavoro.