Bilancio Clausole campione

Bilancio. Gli esercizi finanziari del Fondo hanno inizio il 1° di gennaio e termineranno il 31 dicembre di ciascun anno. Alla fine di ogni esercizio il Consiglio di Amministrazione provvede alla redazione del bilancio consuntivo riguardante la gestione del Fondo e del bilancio preventivo. Il bilancio preventivo dovrà essere approvato dall’assemblea entro il mese precedente alla chiusura dell’esercizio. Il bilancio consuntivo dovrà essere approvato entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio e cioè entro il 30 Aprile dell’anno successivo. Il bilancio consuntivo, situazione patrimoniale e conto economico accompagnati dalla relazione del Consiglio di Amministrazione e dei Sindaci, nonché il bilancio preventivo devono essere trasmessi, entro trenta giorni dall’approvazione, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni Imprenditoriali e alle Organizzazioni Sindacali che hanno firmato l’accordo interconfederale sul Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua.
Bilancio. L’Emittente predispone il bilancio consolidato. Tale documento è incluso tramite riferimento nel presente Documento di Registrazione, come indicato nel presente Capitolo e nel Capitolo 14.
Bilancio. Anno: 2021 Stanziamento attuale: 323.788,00 Missione: 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Impegni gia' assunti: 222.392,38 Programma: 5 - Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Impegno nr. 432/0: 4.697,00
Bilancio. Anno: 2022 Stanziamento attuale: 303.056,83 Missione: 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Impegni gia' assunti: 44.627,62 Programma: 8 - Statistica e sistemi informativi Impegno nr. 198/0: 35.955,69
Bilancio. Anno: 2019 Stanziamento attuale: 1.194.543,90 Missione: 4 - Istruzione e diritto allo studio Impegni gia' assunti: 1.188.524,35 Programma: 2 - Altri ordini di istruzione non universitaria Impegno nr. 3108/0: 2.520,00
Bilancio. Anno: 2021 Stanziamento attuale: 25.100,00 Missione: 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Impegni gia' assunti: 1.655,66 Programma: 8 - Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Impegno nr. 249/0: 12.000,00
Bilancio. 1) L’esercizio finanziario inizia il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ciascun anno. Alla fine di ciascun esercizio il Consiglio direttivo delibera il Bilancio consuntivo che dovrà essere approvato entro il 31 luglio dall’Assemblea e delibera il bilancio preventivo che dovrà essere approvato dall’Assemblea entro il 31 Dicembre di ogni anno. I bilanci e la situazione contabile possono essere richiesti in qualsiasi momento dai Soci. 2) Nei documenti contabili dovranno essere rappresentate separatamente le rendicontazioni delle gestioni di cui all’art. 18 dello Statuto. 3) Quanto previsto dai commi 1) e 2) del presente articolo dovrà essere attuato anche dagli Enti. Regionali e Provinciali, ove istituiti.
Bilancio. Anno: 2021 Stanziamento attuale: 886.207,00 Missione: 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Impegni gia' assunti: 632.453,52 Programma: 3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione e Impegno nr. 1262/0: 66.584,12
Bilancio. 1. L'esercizio sociale decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, fatta eccezione per il primo esercizio che decorre a far data dalla costituzione della Società. 2. Il bilancio d'esercizio
Bilancio. Il Bilancio preventivo economico annuale e pluriennale è redatto secondo le modalità dell’art. 25 del decreto legislativo n. 118 del 2011 e successive modifiche ed integrazioni. Gli indirizzi e gli schemi da utilizzare per la redazione dello stesso sono contenuti in allegato alla DGR n. 34/23 del 07.07.2015 “Indirizzi in merito all’applicazione alle aziende sanitarie del Titolo II D.Lgs. 23.06.2011, n. 118” concernente “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 05.05.2009, n. 42”. Gli schemi e gli indirizzi del programma triennale delle opere pubbliche e del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi sono contenuti nel Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 16.01.2018, n.