Compiti della Commissione. La Commissione elettorale ha il compito di:
a) ricevere la presentazione delle liste, rimettendo immediatamente dopo la sua completa integrazione ogni contestazione relativa alla rispondenza delle liste stesse ai requisiti previsti dal presente accordo;
b) verificare la valida presentazione delle liste;
c) costituire i seggi elettorali, presiedendo alle operazioni di voto che dovranno svolgersi senza pregiudizio del normale svolgimento dell'attività aziendale;
d) assicurare la correttezza delle operazioni di scrutinio dei voti;
e) esaminare e decidere su eventuali ricorsi proposti nei termini di cui al presente accordo;
f) proclamare i risultati delle elezioni, comunicando gli stessi a tutti i soggetti interessati, ivi comprese le associazioni sindacali presentatrici di liste.
Compiti della Commissione. La Commissione elettorale ha il compito di: ricevere la presentazione delle liste, rimettendo immediatamente dopo la sua completa integrazione ogni contestazione relativa alla rispondenza delle liste stesse ai requisiti previsti dal presente accordo; verificare la valida presentazione delle liste; costituire i seggi elettorali, presiedendo alle operazioni di voto che dovranno svolgersi senza pregiudizio del normale svolgimento dell'attività aziendale; assicurare la correttezza delle operazioni di scrutinio dei voti; esaminare e decidere su eventuali ricorsi proposti nei termini di cui al presente accordo; proclamare i risultati delle elezioni, comunicando gli stessi a tutti i soggetti interessati, ivi comprese le associazioni sindacali presentatrici di liste.
Compiti della Commissione. La Commissione elettorale ha il compito di:
Compiti della Commissione. 1. La commissione elettorale ha il compito di:
a) ricevere la presentazione delle liste, rimettendo a immediatamente dopo la sua completa integra- zione e comunque non prima della scadenza del termine di cui al punto 1, ogni contestazione re- lativa alla rispondenza delle liste stesse ai requisiti previsti del presente accordo;
b) verificare la valida presentazione delle liste;
c) costituire i seggi elettorali, presiedendo alle operazioni di voto che dovranno svolgersi senza pre- giudizio del normale svolgimento dell’attività aziendale;
d) comunicare la dislocazione, il giorno e l’orario di apertura e chiusura dei seggi;
e) assicurare la correttezza delle operazioni di scrutinio dei voti;
f) esaminare e decidere su eventuali ricorsi proposti nei termini di cui al presente accordo;
g) proclamare i risultati delle elezioni, comunicando gli stessi a tutti i soggetti interessati, ivi com- prese le associazioni sindacali presentatrici di liste.
Compiti della Commissione. 1. Alla Commissione aggiudicatrice sono demandati i seguenti compiti:
a) in seduta segreta: l’apertura della busta “C” contenente l’offerta tecnica, e relativa sua valutazione -
b) in seduta pubblica: l’apertura della busta “B” contenente l’offerta economica e, previa valutazione della congruità delle offerte, in relazione al combinato disposto degli articoli 86, 87 e 88 del Codice dei contratti: – individua le offerte anormalmente basse e le esclude dalla gara - – provvede all’aggiudicazione provvisoria alla ditta che risulta avere fatto la migliore offerta.
Compiti della Commissione. La Commissione elettorale ha il compito di:
a. ricevere la presentazione delle liste, rimettendo a immediatamente dopo la sua completa integrazione ogni contestazione relativa alla rispondenza delle liste stesse ai requisiti previsti dal presente accordo;
b. verificare la valida presentazione delle liste;
Compiti della Commissione. 1. La Commissione di biblioteca ha il compito di:
a) eleggere il Direttore, nel caso di biblioteche interdipartimentali e della Biblioteca Centrale
b) coadiuvare il Direttore nella sua attività di programmazione e di verifica;
c) formulare direttive per l'arricchimento dei fondi presenti nella biblioteca, proporre acquisti, nel quadro del coordinamento con le biblioteche affini, curare gli acquisti di libri e periodici e di altro materiale documentario;
d) collaborare con il Direttore nella preparazione del bilancio preventivo e consuntivo e nella redazione della relazione annuale sull’attività della biblioteca;
e) proporre agli organi competenti le sanzioni a carico degli utenti della biblioteca che si rendano responsabili di gravi violazioni ai Regolamenti.
2. La Commissione della Biblioteca Centrale ha inoltre il compito di esprimere indirizzi relativi alla programmazione e al coordinamento delle biblioteche del Polo, nonché alla suddivisione delle risorse finanziarie e all’utilizzo del personale afferente alla Biblioteca Centrale.
Compiti della Commissione. La Commissione di valutazione: * nomina tra i suoi membri un Presidente ed un Segretario; * è referente diretto per tutta la materia concernente il presente regolamento; * rende pubbliche sul sito dei Corsi di studio di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche le assegnazioni dei tutor universitari operate dalla Segreteria Amministrativa Studenti; * si riunisce periodicamente, tenendo conto anche delle sessioni di laurea, per visionare le relazioni del/dei farmacista/i responsabile/i del tirocinio e del docente tutor universitario relative all'esperienza maturata dallo studente tirocinante. In caso di valutazione positiva del tirocinio svolto dallo studente, attribuisce i crediti maturati e ne dà comunicazione alla Segreteria Amministrativa Studenti mediante trasmissione dell’elenco degli approvati; * assegna, dietro presentazione di richiesta scritta e motivata, parziale attribuzione di CFU per il periodo di tirocinio già svolto, relativa al primo trimestre, pari alla metà del numero di CFU totali previsti, eventualmente arrotondati all’unità superiore. * qualora il tirocinio non abbia ricevuto una valutazione positiva, la Commissione attribuirà d’ufficio allo studente un periodo di completamento presso un’altra farmacia tra quelle disponibili, dove lo studente dovrà effettuare un ulteriore periodo di formazione (fino ad un massimo di 450 ore) dopo aver presentato una nuova domanda alla Segreteria Amministrativa Studenti ed aver ritirato un altro diario. Gli Ordini Professionali si renderanno garanti dell'effettivo e corretto svolgimento del tirocinio. Presso gli Ordini sarà istituito un registro per l'annotazione di tale attività, riportante le generalità degli studenti dei corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e i periodi di tirocinio professionale svolti presso le Farmacie della Provincia. Art.9-DOVERI DEL TIROCINANTE Durante lo svolgimento del tirocinio il tirocinante è tenuto a: - rendere i dati informativi richiesti dalla/e struttura/e interessata/e in modo completo e comunicare le eventuali incompatibilità sopraggiunte; - svolgere le attività previste dal progetto formativo; - tenere diligente nota dell’attività svolta; - attenersi alle norme riguardanti il personale in servizio presso la struttura ospitante; - rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per le quali sarà stato adeguatamente istruito dal farmacista responsabile; - seguire le indicazioni impartite dal responsabile...
Compiti della Commissione. La commissione elettorale ha il compito di:
a) ricevere la presentazione delle liste, rimettendo a immediatamente dopo la sua completa integrazione ogni contestazione relativa alla rispondenza delle liste stesse ai requisiti previsti dalla presente regolamentazione;
b) verificare la valida presentazione delle liste;
c) portare a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in bacheca le liste dei candidati. Eventuali modifiche delle liste conseguenti a opzioni di cui sopra, nonché a contestazioni o reclami definiti dalla Commissione elettorale, sono ammesse entro i primi tre giorni dall'affissione senza che ciò dia luogo a proroghe nel periodo di affissione; delle rettifiche sarà data notizia nella bacheca e dei reclami sarà comunque fatta menzione nel verbale di cui alla presente regolamentazione.
d) costituire i seggi elettorali, presiedendo alle operazioni di voto che dovranno svolgersi a 'senza pregiudizio del normale svolgimento dell ttività aziendale;
e) assicurare la correttezza delle operazioni di scrutinio dei voti;
f) esaminare e decidere su eventuali ricorsi proposti nei termini di cui alla presente regolamentazione;
g) proclamare i risultati delle elezioni, comunicando gli stessi a tutti i soggetti interessati, ivi comprese le associazioni sindacali presentatrici di liste.
Compiti della Commissione. La Commissione, qualora lo richieda la Giunta regionale o il dirigente competente per l’espletamento delle gare, esprime parere preventivo sulle modalità più opportune per l’affidamento e per l’esecuzione di lavori, per l’acquisizione di forniture o servizi e per l’affidamento di incarichi di consulenza ed incarichi professionali in genere. La Commissione con le stesse modalità di richiesta, si esprime altresì sulla congruità dei capitolati.