Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio taxi è fatto divieto di:
a. fumare durante il trasporto;
b. gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento;
c. imbrattare, insudiciare o danneggiare il veicolo;
d. pretendere il trasporto di animali, senza aver adottato, d'intesa con il tassista, tutte le misure utili ad evitare pericolo e danno alle persone, il danneggiamento o l'imbrattamento della vettura;
e. pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito;
f. pretendere che il trasporto venga reso in violazione alle norme di sicurezza e comportamento previste dal vigente Codice della Strada;
g. aprire la portiera dal lato opposto al marciapiede o in assenza di questo dal lato più lontano dal margine della carreggiata;
h. scendere dal taxi senza prima aver pagato il corrispettivo del trasporto.
Comportamento degli utenti. 1) Agli utenti del servizio da noleggio è fatto divieto di:
a) fumare in vettura;
b) gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento;
c) pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito;
d) pretendere che il trasporto venga reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada.
Comportamento degli utenti j. L’Autista, durante il servizio, non deve lasciare lo scuolabus e pertanto non può aiutare i bambini a salire o scendere dal mezzo o ad attraversare la strada. E’ cura del genitore o suo delegato assistere l’alunno durante la salita o la discesa.
k. I genitori degli alunni che recano danni agli scuolabus, sia all’esterno che all’interno, sono tenuti al rimborso delle spese che l’amministrazione comunale sostiene per le eventuali riparazioni. In casi di comportamenti gravi e ripetuti, si procede alla sospensione del servizio.
Comportamento degli utenti. Gli utenti devono attenersi alle modalità di erogazione del servizio, rispettando i punti di fermata e gli orari fissati nel Piano del Trasporto Annuale (PTA). Il genitore o adulto responsabile deve accompagnare e riprendere il proprio figlio nei luoghi di raccolta indicati e negli orari stabiliti, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti. In caso contrario l’Amministrazione Comunale non si assume alcuna responsabilità. Gli alunni, al momento dell’arrivo con lo scuolabus davanti a scuola prima dell’inizio delle lezioni, devono rimanere all’interno della zona scolastica. Nei casi previsti sarà attivato servizio gratuito di pre-scuola. Gli alunni, all’uscita della scuola, devono invece immediatamente salire sullo scuolabus loro assegnato. Non è consentito uscire dalla zona scolastica per effettuare acquisti o altro. Qualsiasi incidente che dovesse verificarsi per la trasgressione da parte dei ragazzi di questa norma, non comporta alcun tipo di responsabilità per l’Amministrazione Comunale. La partenza degli scuolabus per i viaggi di ritorno avviene non oltre i dieci minuti successivi al suono della campana; nel caso, per motivi organizzativi, di impossibilità del rispetto di tale termine il Servizio Affari Generali, Istituzionali, Culturali e Scolastici attiverà il servizio gratuito di post-scuola. L’Amministrazione Comunale non si assume la responsabilità dei ragazzi che al momento della partenza non si trovino sugli scuolabus. I genitori degli alunni “utenti del servizio” che occasionalmente decidono di ritirare personalmente il ragazzo o concordano con altri genitori il ritiro stesso, sono tenuti tassativamente ad avvisare l’autista dello scuolabus. L’utilizzo del servizio si configura per gli alunni come un ulteriore momento educativo atto a favorire il processo di socializzazione, attraverso il corretto uso dei beni della comunità ed il rispetto delle regole che ne stabiliscono il godimento. Gli utenti sono tenuti al rispetto ed osservanza dei seguenti obblighi:
a) attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni dei conducenti in merito alle cautele da osservare per la sicurezza del viaggio;
b) non tenere comportamenti che possano compromettere la sicurezza del trasporto e creare pericoli per l’incolumità dei compagni;
c) occupare il seggiolino evitando di stare in piedi durante la marcia e le manovre;
d) alzarsi solo ad automezzo fermo;
e) non disturbare i compagni di viaggio e l’autista;
f) usare un linguaggio conveniente;
g) mostrare rispetto per ...
Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio taxi è fatto divieto di:
a) fumare;
b) scegliere la vettura nei parcheggi autorizza- ti. Nel rispetto dell'ordine di carico, la scelta può essere operata solo nel caso in cui la prima vettura della fila non abbia la capienza sufficiente ad assicurare il trasporto di un gruppo di persone pari o superiore a cinque;
c) gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento;
d) pretendere il trasporto di animali domestici senza aver adottato, d'intesa con il tassi- sta, tutte le misure utili ad evitare il dan- neggiamento o l'imbrattamento della vettu- ra;
e) pretendere il trasporto di merci o altro ma- teriale diverso dal bagaglio al seguito;
f) pretendere che il trasporto venga reso in violazione delle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada;
g) pretendere che vengano percorse strade in condizioni tali da poter causare danni all'autovettura o essere di pericolo per le persone.
Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio è fatto divieto di:
a) fumare in vettura;
b) gettare oggetti dai veicoli sia fermi sia in movimento;
c) pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito;
d) pretendere che il trasporto venga reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada.
Comportamento degli utenti. 1) Agli utenti del servizio taxi è fatto divieto di:
a) fumare;
b) scegliere la vettura ai parcheggi autorizzati. Nel rispetto dell’ordine di carico, la scelta può essere operata nel caso in cui la prima vettura della fila non abbia la capienza sufficiente ad assicurare il trasporto di un gruppo di persone non superiore a 4;
c) gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento;
d) pretendere il trasporto di animali domestici senza aver adottato, d’intesa con il tassista, tutte le misure utili ad evitare il danneggiamento o l’imbrattamento della vettura;
e) pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito;
f) pretendere che il trasporto venga reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada.
Comportamento degli utenti. Gli utenti sono tenuti a mantenere, durante la distribuzione e la consumazione dei pasti, un comportamento corretto tra di loro, verso il personale addetto, verso i locali, i mobili, le attrezzature, ed evitare schiamazzi e intralci allo svolgimento del servizio. Il personale addetto alla refezione scolastica è tenuto a segnalare eventuali comportamenti non corretti, identificandone i responsabili. Qualora detti comportamento perdurino, si procederà, con atto del Responsabile del Servizio alla ammonizione scritta, alla sospensione, fino alla radiazione del servizio. In particolare, in caso di danni arrecati ai locali e alle attrezzature, è previsto il risarcimento da parte dei genitori del minore, previa quantificazione degli stessi.
Comportamento degli utenti. 1.Agli utenti del servizio taxi è fatto divieto di:
a) Xxxxxx, mangiare e bere sul veicolo;
b) scegliere la vettura ai parcheggi autorizzati. Nel rispetto dell’ordine di carico, la scelta può essere operata solo nel caso in cui la prima vettura della fila non abbia la capienza sufficiente ad assicurare il trasporto di un gruppo di persone superiore a quanto stabilito dalla carta di circolazione;
c) gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento;
d) pretendere il trasporto di animali domestici senza aver adottato, d'intesa con il tassista, tutte le misure utili ad evitare il danneggiamento o l’imbrattamento della vettura;
e) pretendere il trasporto di merci o di altro materiale diverso dal bagaglio al seguito;
f) pretendere che il trasporto venga reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente Codice della Strada;
g) insudiciare o danneggiare il veicolo o le sue apparecchiature;
h) compiere atti contrari alla decenza;
i) fare schiamazzi o rumori molesti;
j) molestare il conducente o comunque rendere difficile la guida del veicolo;
k) aprire la portiera dal lato opposto al marciapiede o, in assenza di questo, dal lato più lontano dal margine della carreggiata;
l) distribuire oggetti a scopo di pubblicità o distribuire e vendere oggetti a scopo di beneficenza. 2.Salva la responsabilità civile, ai sensi di legge, ed il risarcimento dei danni causati all’autovettura, l’inosservanza dei divieti previsti dal comma precedente darà diritto al titolare ed al conducente dell’autovettura di interrompere la corsa, e, ove sia ritenuto necessario, di richiedere l’intervento degli organi di Polizia.
Comportamento degli utenti. Durante il servizio gli utenti dovranno tenere un comportamento corretto,in particolare dovranno: -rimanere seduti,non disturbare gli altri utenti,l’accompagnatore e in modo particolare l’autista; - eseguire senza opposizione tutte le indicazioni o i comandi sia dell’accompagnatore e dell’autista; -allacciarsi le cinture di sicurezza quando l’uso di queste sia obbligatorio e mantenerle agganciate per l’intero viaggio; - non portare sul mezzo oggetti pericolosi; - non alzarsi quando il mezzo è in movimento; -non sporcare il mezzo; In caso di comportamenti scorretti oltre al richiamo verbale,previa segnalazione scritta dell’autista o dell’accompagnatore al tecnico comunale incaricato, il Comune provvederà a segnalare per scritto l’accaduto ai genitori .dopo tre segnalazioni scritte l’utente potrà esser temporaneamente escluso dal servizio; I danni arrecati dagli utenti dovranno essere risarciti da parte dei genitori degli utenti colpevoli individuati dall’autista e/o dall’accompagnatore.