Conferimento degli incarichi. 1. Il Dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento di attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
2. Nell’atto di conferimento dell’incarico sono indicati, oltre ai compiti e agli obiettivi assegnati, anche il compenso spettante e i termini del pagamento.
3. La liquidazione dei compensi sarà successiva alla verifica dell’effettivo svolgimento dei compiti assegnati e alla valutazione dei risultati conseguiti.
Conferimento degli incarichi. Il Dirigente Scolastico conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi riguardante, lo svolgimento d’attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
Conferimento degli incarichi. 1. Il Dirigente competente provvede all'assegnazione degli incarichi per interventi da svolgere da parte degli uffici tecnici con atto formale, sottoscritto dal dipendente, nel rispetto delle quote massime stabilite all'art. 184, tenuto conto delle responsabilità, delle competenze professionali, del carico di lavoro dei soggetti aventi titolo e della complessità dell'opera.
2. Nell'atto di conferimento dell'incarico sono indicati il coordinatore del ciclo se non già diversamente individuato, e il tecnico o i tecnici che assumono la responsabilità professionale del progetto, se non già diversamente individuati; tali indicazioni sono omesse qualora l'ufficio tecnico abbia un solo soggetto abilitato alla progettazione del lavoro pubblico o alla redazione dell'atto di pianificazione. Il tecnico o i tecnici diplomati, in assenza dell'abilitazione, possono firmare i progetti, nei limiti previsti dagli ordinamenti professionali, qualora siano in servizio presso l'amministrazione aggiudicatrice, ovvero abbiano ricoperto analogo incarico presso un'altra amministrazione aggiudicatrice, da almeno tre anni e risultino inquadrati in un profilo professionale tecnico ed abbiano svolto o collaborato ad attività di progettazione.
3. Il personale, diverso dal tecnico incaricato, che svolge attività di collaborazione per il raggiungimento del risultato, deve essere individuato prima dell'inizio di ogni prestazione; il Dirigente provvede, sentito il coordinatore del ciclo, se diverso, a formare l'elenco dei partecipanti all'attività di progettazione e di pianificazione anche a titolo di collaborazione, indicando ove è possibile i compiti e i tempi assegnati a ciascuno; l'elenco può essere interno all'atto di conferimento di cui al comma 2 e viene conservato agli atti.
Conferimento degli incarichi. 1. Il Professionista prende atto che l’incarico, che gli viene affidato e quelli che eventualmente saranno affidati, saranno determinati dalle esigenze che di volta in volta si potranno manifestare nell’ambito dell’ONAOSI e che gli stessi non assumono alcun vincolo di esclusiva nei suoi confronti.
2. Previa sottoscrizione della dichiarazione con le modalità di cui al DPR 445/2000 e s. m. i., in cui attesti la permanenza dei requisiti per l’iscrizione nell’Elenco e l’assenza di conflitti di interesse con la Fondazione, tenuto anche conto di quanto disposto dal Codice Deontologico Forense, l’incarico sarà affidato e perfezionato con la sottoscrizione da parte del Professionista della presente Convenzione e della lettera di incarico e sarà di regola limitato al solo grado o fase del giudizio per cui viene conferita la procura alla lite, salva diversa volontà espressa dall’ONAOSI nel mandato stesso.
3. Nei soli casi di particolare urgenza, in via del tutto eccezionale, l'incarico potrà essere conferito anche verbalmente, da confermare per iscritto nel più breve termine possibile.
Conferimento degli incarichi. 1. Il dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento di attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
2. Nell’atto di conferimento dell’incarico sono indicati, oltre ai compiti e agli obiettivi assegnati, anche il compenso spettante e i termini del pagamento.
3. La liquidazione dei compensi sarà successiva alla verifica dell’effettivo svolgimento dei compiti assegnati e alla valutazione dei risultati conseguiti.
4. Ai docenti impegnati in attività di collaborazione con il dirigente scolastico (collaboratori del dirigente scolastico, coordinatori di classe, coordinatori di dipartimento, referenti dei progetti, componenti commissioni…) viene attribuita una somma annua individuale che tiene conto dei seguenti criteri: - complessità della funzione - durata dell'impegno Fatte salve le prerogative dirigenziali, le parti convengono sul criterio di una rotazione/avvicendamento. E’ prevista una quota BES per ogni coordinatore coinvolto in maniera esplicita nel percorso del PdP in modo differenziato in base al numero degli alunni destinatari; 2 ore fino a 2 BES, 5 ore da 3 BES in su.e, comunque, con il budget a disposizione. Per quanto riguarda la voce “Intensificazione DDI”, è prevista una quota forfettaria; il compenso sarà assegnato in base ad una rendicontazione a fine anno scolastico nella quale risulti il numero di eventi (serie di interventi di DDI per alunno in modalità sincrona) e di DDI organizzati. Il numero minimo di eventi per cui accedere al fondo è 5. In base alle dichiarazioni pervenute per entrambe le voci, verrà fatto un conteggio del compenso pro capite.
Conferimento degli incarichi. 4.1 Una volta sottoscritta la Convenzione, gli incarichi saranno conferiti in forma scritta e dovranno intendersi di regola limitati al solo grado o fase del giudizio per cui viene conferita la procura alla lite, salva diversa volontà espressa dalla Società nel mandato stesso.
Conferimento degli incarichi. Il Dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento di attività aggiuntive richiedenti maggiore impegno rispetto a quello previsto dal normale carico di lavoro con carattere di continuità sulla base ai seguenti criteri :
1. Quanto richiesto dalla progettualità del POF;
2. Assegnazione di incarichi a Coll. Scolastici eAssistenti Xxx.xx ,non beneficiari,alla data di stipula del contratto di istituto, di posizione economica ex art.7 del CCNL
3. Presenza nel plesso di servizio di alunni certificati (si tiene conto sia del numero che della gravità del caso) per esigenze di particolare disagio e per le attività di cura alla persona e ausilio materiale nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale .La misura del compenso è calcolata sulla base del numero e della gravità dei casi.
Conferimento degli incarichi. Il dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento di attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
Conferimento degli incarichi. 1. Gli incarichi individuali vengono conferiti dai Responsabili di Servizio dell’Amministrazione;
2. I soggetti cui possono essere affidati gli incarichi individuali ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D. Lgs. n. 165/2001, sono:
a. Persone fisiche, esercenti l’attività professionale in via abituale, necessitanti di abilitazione o di iscrizione ad albi professionali;
b. Persone fisiche, esercenti l’attività professionale in via abituale, non necessitando di abilitazione o di iscrizione ad albi professionali;
c. Persone fisiche esercenti l’attività nell’ambito di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
d. Persone fisiche esercenti l’attività in via occasionale. E’ fatta comunque salva l’applicazione di quanto disposto dal precedente art.1.
Conferimento degli incarichi. 1. Il Dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento
1 Escluso calcolo funzioni miste di attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
2. Gli incarichi vengono attribuiti in base alle competenze e all’esperienza maturata nel settore, nel quadro di un’opportuna equa distribuzione delle ore a disposizione.
3. Nell’atto di conferimento dell’incarico sono indicati, oltre ai compiti e agli obiettivi assegnati, anche il compenso spettante e i termini del pagamento.
4. La liquidazione dei compensi sarà successiva alla verifica dell’effettivo svolgimento dei compiti assegnati e alla valutazione dei risultati conseguiti.