Conferimento dell’incarico. L’incarico sarà affidato dal Direttore Generale dell’Azienda USL di Bologna sulla base della proposta formulata dall’apposita Commissione di valutazione e avrà durata quinquennale rinnovabile, nell’ambito di validità della convenzione specifica con verifica annuale del raggiungimento degli obiettivi nel rispetto delle finalità dell’incarico. Gestione degli istituti correlati alla modifica, sospensione e cessazione del rapporto di lavoro; Gestione e monitoraggio degli istituti correlati all’articolazione dell’orario di lavoro; Presidio operativo/applicativo dei flussi relativi agli istituti con impatto sul trattamento economico; Conferimento incarichi; Sportello per il personale. Tutto secondo quanto meglio specificato negli allegati al Progetto esecutivo (Allegato A) alla convenzione per lo svolgimento delle funzioni unificate del Servizio Amministrazione Giuridica del Personale e del Servizio Amministrazione Economica del Personale, allegata alla deliberazione n. 307 del 8/8/2019. Si riportano di seguito gli obiettivi che il Responsabile della struttura semplice dovrà raggiungere in relazione ai risultati attesi dal processo di unificazione in parola: assicurare l’assolvimento dei compiti demandati alle Aziende dalle leggi, dai contratti collettivi nazionali di lavoro, dai rispettivi contratti integrativi e regolamenti vigenti in materia di personale, come indicati negli allegati al Progetto; assicurare l’unicità di conduzione e l’ottimizzazione delle procedure, realizzare economie di scala, una razionalizzazione dei costi, garantire l’utilizzo più razionale delle risorse umane e tecnico/informatiche disponibili e/o di nuova acquisizione; garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di qualità, sviluppo delle professionalità e responsabilità. Il Responsabile è tenuto al raggiungimento degli obiettivi assegnati sulla base del Progetto nonché di quelli ulteriori assegnati dagli Enti aderenti in attuazione della convenzione specifica, che saranno oggetto di verifica periodica e valutazione congiunta da parte degli Enti per gli effetti delle applicazioni contrattuali e di legge relativi agli incarichi dirigenziali. Al Responsabile dell’Unità Operativa Amministrazione del Rapporto di Lavoro (SS) sono attribuite le funzioni di cui al Progetto allegato alla convenzione specifica, fermo restando che le stesse potranno essere implementate o modificate nel corso dell’incarico.
Conferimento dell’incarico. 1. Con la sottoscrizione del presente Addendum, che forma parte integrante e sostanziale della Convenzione, la CDP, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 21, comma 2 del D.L. 73/2021, provvede all’espletamento, in nome e per conto del MEF, delle attività di seguito indicate in relazione alle Anticipazioni:
I. gestire le risorse finanziarie della Sezione operando sul Conto Corrente, nonché su eventuali ulteriori conti correnti strumentali a tale gestione, effettuando prelievi e versamenti sugli stessi, con facoltà di verificare in ogni momento il saldo tempo per tempo esistente sul Conto Corrente;
II. ricevere le domande di Anticipazione inviate dagli Enti e compilate, a pena di inammissibilità, utilizzando il modello sub 1 al presente Addendum (di seguito le “Domande di Anticipazione”);
III. verificare la completezza formale delle Domande di Anticipazione pervenute dagli Enti ed il rispetto del termine di presentazione delle medesime, intercorrente tra il 14 giugno 2021 e il 7 luglio 2021 come previsto dall’ articolo 21, comma 3 del D.L. 73/2021;
IV. trasmettere al MEF l’elenco delle Domande di Anticipazione pervenute complete nel termine di cui al precedente punto III (di seguito, l’“Elenco”), con l’indicazione dell’importo dell’Anticipazione concedibile a ciascun Ente, determinato proporzionalmente alle Domande di Anticipazione pervenute e, comunque, nei limiti delle somme disponibili nella Sezione;
V. comunicare a ciascun Ente, entro il termine del 23 luglio 2021, previsto dall’articolo 21, comma 6 del D.L. 73/2021, previa approvazione da parte del MEF dell’Elenco, la concessione delle Anticipazioni;
VI. stipulare, mediante scambio di corrispondenza, i contratti di Anticipazione, sulla base del contratto tipo allegato sub 2 al presente Addendum (di seguito, il “Contratto di Anticipazione”);
VII. erogare le Anticipazioni agli Enti beneficiari in conformità al Contratto di Anticipazione;
VIII. emettere gli avvisi di pagamento ed incassare alle prescritte scadenze, tramite mandato di addebito in conto o altro strumento, gli interessi di preammortamento e le rate di rimborso delle Anticipazioni, comprensive di capitale ed interessi, nonché qualunque altra somma a qualsiasi titolo dovuta ai sensi dei Contratti di Anticipazione;
IX. provvedere, se del caso, al calcolo degli eventuali interessi moratori dovuti sulle somme non corrisposte alle prescritte scadenze, così come previsti dai Contratti di Anticipazione;
X. versare sul Conto Corrente (i) le somme c...
Conferimento dell’incarico. 1. Ciascun dirigente ha diritto al conferimento di un incarico in assenza di provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. n. 165/2001.
2. Gli incarichi dirigenziali sono conferiti a tempo determinato; l'affidamento e l'avvicendamento degli incarichi, per le tipologie previste dalle norme vigenti, avvengono nel rispetto di quanto prescritto dal d.lgs. n.165/2001.
3. Il procedimento di definizione e di conferimento dell'incarico deve precisare, contestualmente o attraverso il richiamo delle direttive emanate dall'organo di vertice, la natura, l'oggetto, i programmi da realizzare e gli obiettivi da conseguire in coerenza con l’attività della specifica Amministrazione, sentito anche il dirigente interessato, i tempi di loro attuazione, le risorse umane, finanziarie e strumentali a disposizione, la durata dell'incarico ed il trattamento economico complessivo.
4. L’incarico è conferito con le modalità e alle condizioni previste dall’art. 19 d.lgs. n.165/2001, al quale si conformeranno i rispettivi ordinamenti delle Amministrazioni ex art. 27 del medesimo decreto legislativo. Esso ha la durata minima di tre anni e massima di cinque. In via eccezionale l’incarico o il rinnovo può essere di durata inferiore a tre anni nel caso di collocamento a riposo del dirigente in data antecedente ai predetti tre anni. Nel caso del conferimento di incarichi ai sensi dell’art. 19, comma 10, del d.lgs. n.165/2001, la durata dell’incarico è correlata al programma di lavoro e all’obiettivo assegnato. Deve essere assicurata, da ciascuna Amministrazione, la pubblicità ed il continuo aggiornamento degli incarichi conferiti e dei posti dirigenziali vacanti e ciò anche al fine di consentire agli interessati l'esercizio del diritto a produrre eventuali domande per l'accesso a posti dirigenziali vacanti.
5. L’assegnazione degli incarichi è effettuata nel seguente ordine:
a) conferma degli incarichi ricoperti;
b) assegnazione di altro incarico per ristrutturazione e riorganizzazione dell’ufficio dirigenziale;
c) conferimento di nuovo incarico e assegnazione degli incarichi ai dirigenti che rientrano, ai sensi delle disposizioni vigenti, dal collocamento fuori ruolo, comando o utilizzazione, ivi compresi gli incarichi sindacali e quelli all’estero;
d) mutamento consensuale d’incarico in pendenza di contratto individuale;
e) nuovo incarico per mobilità professionale;
6. Nell’ambito delle fasi di cui alle lettere b), c) e d) del comma 5, qualora l’Amministrazione abbia più sedi, vi...
Conferimento dell’incarico. Il conferimento dell'incarico al singolo professionista sarà formalizzato all'interno di apposito contratto secondo quanto previsto nel regolamento aziendale che sarà sottoscritto sia dal Direttore della S.C. Risorse umane e relazioni sindacali, su delega resa dal Direttore Generale di quest'Azienda, sia dal singolo incaricato. La sottoscrizione del contratto presuppone il possesso di P. IVA e assicurazione, da documentare all’Azienda tramite produzione della copia del contratto di stipula della polizza assicurativa a copertura degli infortuni (per un massimale pari ad €. 500.000,00 suddiviso in 250.000,00 per morte e 250.000,00 per invalidità permanente) e della responsabilità civile verso terzi in relazione all’attività professionale (per un massimale di € 1.500.000,00) corredata da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di conformità all’originale (Art.19 Art. 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000). L'accertamento dell'idoneità fisica allo svolgimento dell'incarico è effettuato a cura dell'Azienda. E’ richiesta l’apertura della Partita I.V.A. l’Azienda, sulla base della normativa vigente, provvederà a richiedere alla cassa previdenziale di appartenenza del professionista incaricato la certificazione di regolarità contributiva (DURC). L'Azienda potrà offrire la possibilità all'incaricato di utilizzare spazi aziendali per l'erogazione di prestazioni sanitarie a favore dell'utenza privata.
Conferimento dell’incarico. L’attribuzione di ciascuno dei ruoli/posizioni professionali regolati dal presente accordo sarà comunicata dall’Azienda all’interessato, ad ogni conseguente effetto, in forma scritta.
Conferimento dell’incarico. Il Commissario Straordinario/Direttore Generale individua il candidato da nominare nell’ambito della terna predisposta dalla Commissione; qualora intenda nominare uno dei due candidati che non hanno conseguito il migliore punteggio, deve motivare analiticamente la scelta. All’assegnatario dell’incarico sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. della dirigenza medica. L’incarico ha durata quinquennale o settennale e potrà essere rinnovato, per lo stesso periodo o per periodo più breve, previa verifica positiva dell’espletamento dell’incarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite da effettuarsi secondo le modalità stabilite dalle norme contrattuali vigenti, dai Regolamenti aziendali e dagli Accordi Sindacali. L’Azienda può procedere alla proroga dell’incarico: nelle more della conclusione dell’iter valutativo, per motivate esigenze organizzative aziendali, quali ad esempio, l’applicazione di disposizioni regionali o in caso di modifiche agli assetti organizzativi aziendali. Ai sensi dell’art. 1 della L.R. 5/2015 il passaggio dei dirigenti sanitari al rapporto di lavoro non esclusivo non preclude il mantenimento o il conferimento di incarico di direzione di struttura complessa. L’incarico di cui trattasi è altresì incompatibile con ogni altro rapporto di lavoro, dipendente o in convenzione con altre strutture pubbliche o private. L’incaricato potrà esercitare attività libero professionale esclusivamente nei limiti stabiliti dalla normativa vigente. L’incarico è soggetto a conferma al termine di un periodo di prova di sei mesi, decorrenti dalla data di nomina. Tale periodo è prorogabile di altri sei.
Conferimento dell’incarico. L’Amministrazione si riserva di non procedere alla stipula del contratto nel caso in cui pervenga o sia ritenuta valida una sola domanda. L’Amministrazione si riserva altresì di non procedere alla stipula qualora sussistano o intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Individuata la persona a cui affidare l’incarico, l’Amministrazione, verificata la veridicità delle dichiarazioni presentate, procederà alla stipula del contratto. Per eventuali ed ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel. 000.00.00000 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12) - e-mail xxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx
Conferimento dell’incarico. Il conferimento dell'incarico al singolo professionista sarà formalizzato all'interno di apposito contratto secondo quanto previsto nel regolamento aziendale che sarà sottoscritto sia dal Direttore della S.C. Risorse umane e relazioni sindacali, su delega resa dal Direttore Generale di quest'Azienda, sia dal singolo incaricato. L’incarico è conferibile previa presentazione all’Azienda di copia della certificazione che attesti la stipula di polizze assicurative copertura degli infortuni e della responsabilità civile verso terzi a carattere patrimoniale in relazione alla attività professionale. L'accertamento dell'idoneità fisica allo svolgimento dell'incarico è effettuato a cura dell'Azienda. E’ richiesta l’apertura della Partita I.V.A. e l’Azienda, sulla base della normativa vigente, provvederà a richiedere alla cassa previdenziale di appartenenza del professionista incaricato la certificazione di regolarità contributiva (DURC).
Conferimento dell’incarico. Il conferimento dell'incarico al singolo professionista sarà formalizzato all'interno di apposito contratto secondo quanto previsto nel regolamento aziendale che sarà sottoscritto sia dal Direttore della S.C. Risorse umane e relazioni sindacali, su delega resa dal Direttore Generale di quest'Azienda, sia dal singolo incaricato. L’incarico è conferibile previa presentazione all’ Azienda di copia della certificazione che attesti la stipula di polizze assicurative a copertura degli infortuni (per un massimale pari ad € 500.000,00 suddiviso in 250.000,00 per morte e 250.000,00 per invalidità permanente) e della responsabilità civile verso terzi in relazione alla attività professionale (per un massimale di € 1.500.000,00). L'accertamento dell'idoneità fisica allo svolgimento dell'incarico è effettuato a cura dell'Azienda. E’ richiesta l’apertura della Partita I.V.A. l’Azienda, sulla base della normativa vigente, provvederà a richiedere alla cassa previdenziale di appartenenza del professionista incaricato la certificazione di regolarità contributiva (DURC). L'Azienda potrà offrire la possibilità all'incaricato di utilizzare spazi aziendali per l'erogazione di prestazioni sanitarie a favore dell'utenza privata.
Conferimento dell’incarico. Il presente capitolato speciale disciplina la fornitura del servizio di manutenzione e assistenza antivirus Sophos. La presentazione dell’offerta varrà come accettazione del Capitolato Speciale. Ai sensi del D.lgs n. 196/2003, si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dalla Provincia di Brescia esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è la Provincia di Brescia.