CRITERI MOTIVAZIONALI. OFFERTE MIGLIORATIVE AMMESSE
CRITERI MOTIVAZIONALI. I criteri motivazionali sono i criteri di giudizio che fissano gli indicatori ai quali si atterrà la Commissione di gara per la valutazione delle offerte e sono elencati di seguito:
1) organizzazione dell'impresa
CRITERI MOTIVAZIONALI. Definiti i criteri e i sub-criteri di cui sopra nonché gli obiettivi che con gli stessi si intendono perseguire, si precisa che nel caso in cui le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati con il metodo di cui al n. 4 dell’Allegato G del D.P.R. n. 207/2010 (vale a dire: mediante la media dei coefficienti, variabili da “zero” a “uno”, attribuiti discrezionalmente da singoli commissari). A tale proposito, i componenti della Commissione giudicatrice, nella propria valutazione discrezionale, utilizzeranno i seguenti criteri, tenendo conto delle risultanze dell’analisi dei singoli atti dell’offerta, se rispondenti o meno alle finalità ed ai parametri sopra indicati: PESO VALUTAZIONE 0,0 – 0,2 Assoluta carenza della documentazione presentata e/o riproduzione pedissequa di documenti; informazioni assenti; documentazione che contrasta con le finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio 0,2 – 0,4 Grave insufficienza della documentazione presentata, scarse informazioni e/o informazioni contraddittorie; documentazione che non risponde alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio 0,5 – 0,6 Documentazione appena sufficiente; informazioni limitate; documentazione da cui si ricava con sufficienza l’aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio 0,7 – 0,8 Buona presentazione della documentazione; informazioni adeguate; documentazioni da cui si ricava una moderata aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio 0,9 – 1,00 Ottima presentazione della documentazione; informazioni complete; documentazioni da cui si ricava una forte aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio. I concorrenti dovranno fornire con la propria offerta tecnica una adeguata descrizione utile per la comprensione della proprie proposte da parte della Commissione, con l’avvertenza che l’offerta tecnica complessiva non potrà superare le 100 cartelle dattiloscritte formato A4 (righe 25 carattere Times New Roman 12). Si precisa fin d’ora che l’offerta tecnica presentata dall’operatore economico che risulterà aggiudicatario del presente accordo quadro diventerà un obbligo per l’appaltatore stesso con riguardo alle proposte e metodologie descritte, le quali assumeranno rilevanza di obbligo contrattuale. La valutazione dell’offerta tecnica presentata dai concorrenti verrà effettuata in sedute riservate. L’aggiudicatario verrà individuato nel concorrente la cui offert...
CRITERI MOTIVAZIONALI. Come indicato successivamente la comparazione tra le varie offerte avverrà con il metodo del “confronto a coppie” per cui il confronto di ciascun criterio (e sub-criterio), avviene sulla base delle preferenze accordate dal singolo commissario in confronto con tutti gli altri. Ciascun commissario confronta dunque l’offerta di ciascun concorrente con le altre indicando quale offerta preferisce e il grado di preferenza. Criterio A In merito a tale criterio saranno considerate più adeguate le offerte la cui documentazione consenta di stimare il livello di specifica professionalità e adeguatezza dimostrata dal concorrente in merito alla tipologia di servizio in appalto. Saranno valutate le modalità di svolgimento dei servizi prescelti dal professionista e da questo ritenuti affini all’oggetto dell’appalto con riguardo all’organizzazione del gruppo di lavoro, alle attività di controllo tecnico, alle attività di coordinamento. Criterio B In merito a tale criterio saranno considerate più adeguate le offerte la cui documentazione consenta di: Sub-criterio B.1 – valutare le modalità proposte di esecuzione del servizio con riguardo all’organizzazione del gruppo di lavoro, alle modalità di interazione e coordinamento tra i partecipanti al gruppo di lavoro, ai beni strumentali a disposizione del servizio, alle modalità di interazione con la committenza proposte rispetto a frequenza e modalità di comunicazione; Sub-criterio B.2 – valutare la consistenza e qualità delle risorse umane messe a disposizione per lo svolgimento del servizio con riguardo all’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento delle diverse attività e delle loro capacità professionali.
CRITERI MOTIVAZIONALI. L’attribuzione dei coefficienti, ancorchè basata su valutazioni «oggettive» scaturirà dalla specifica e puntuale valutazione degli elementi sottoindicati.
CRITERI MOTIVAZIONALI. L’attribuzione dei coefficienti, ancorché basata su valutazioni discrezionali dei Commissari di gara, scaturirà dalla specifica e puntuale degli elementi indicati:
CRITERI MOTIVAZIONALI. A SERVI ANALOGHI SVOLTI A1 - Caratteristiche dei servizi analoghi svolti Il concorrente dovrà produrre idonea documentazione tecnica illustrativa di DUE SERVIZI ANALOGHI DI VERIFICA DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE E/O DEFINITIVA E/O ESECUTIVA (indicando committente, importo, categorie, oggetto, data dell’affidamento e durata ecc..) svolti e completati nell’ultimo decennio, relativi ad interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico e scelti tra quelli qualificabili come affini a quelli ad oggetto del presente appalto, in relazione alle Verrà premiata l’attinenza dei servizi di verifica presentati al servizio oggetto dell’appalto in termini di caratteristiche, complessità ed entità delle opere. Nella valutazione dell’offerta costituirà titolo preferenziale l’attinenza, nell’ambito di ogni servizio presentato, a ciascuna delle discipline (impiantistica, architettonica e strutturale) di cui si compone l’appalto. Per l’affinità verrà considerata la tipologia delle infrastrutture oggetto di verifica e gli obiettivi posti dalla Committente dei servizi illustrati. In particolare verranno premiate categorie del DM 14/06/2016 ex DM n. 143/13 o delle corrispondenti categorie del DM 143/49 e concernenti servizi paragonabili, per tipologia e complessità, a quelli oggetto del presente affidamento. Si precisa che un almeno un servizio dovrà comprendere la verifica del livello di progettazione esecutiva. quelle offerte la cui documentazione evidenzi una maggiore correlazione dei servizi illustrati con il servizio oggetto di gara.
CRITERI MOTIVAZIONALI. La Commissione giudicatrice, nella valutazione degli elementi di natura qualitativa terrà conto dei criteri motivazionali riportati nella seguente tabella n. 3 ELEMENTO DI VALUTAZIONE D/T (*)
1 PROFILI GESTIONALI CRITERI MOTIVAZIONALI
1.1 Organigramma e qualificazione professionale del personale che sarà adibito alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e delle partizioni edili D saranno valutati: o il numero di risorse dedicato o la qualificazione professionale del personale e le esperienze professionali maturate o la multidisciplinarietà 1.2 Organigramma e qualificazione professionale del personale da adibire all'esecuzione degli interventi d'urgenza D sarà valutato: o il numero di risorse dedicate o la qualificazione professionale del personale e le esperienze professionali maturate o la multidisciplinarietà
CRITERI MOTIVAZIONALI. La commissione giudicatrice attribuirà i punteggi relativi agli aspetti qualitativi dell’offerta tenendo conto dei seguenti elementi:
CRITERI MOTIVAZIONALI. Definiti i criteri e i sub-criteri di cui sopra, nonché gli obiettivi che con gli stessi si intendono perseguire, i coefficienti sono determinati con il metodo di cui al capitolo V, lett. B) delle Linee Guida X.X.XX. n. 2, approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1005, del 21.09.2016 vale a dire: mediante la media dei coefficienti, variabili da “zero” a “uno”, attribuiti discrezionalmente da singoli commissari. A tale proposito, i componenti della Commissione giudicatrice, nella propria valutazione discrezionale, utilizzeranno per l’attribuzione dei punteggi relativi ai criteri e subcriteri di cui ai punti A.1, A.2, A.3 e A.4 i seguenti criteri, tendo conto delle risultanze dell’analisi dei singoli atti dell’offerta, se rispondenti o meno alle finalità ed ai parametri sopra indicati: