Modalità di svolgimento dei servizi Clausole campione

Modalità di svolgimento dei servizi. 1. La Banca opera prevalentemente tramite tecniche di comunicazione a distanza, quali il proprio Sito Internet xxx.xxx.xx (di seguito “Sito Internet”) e il proprio servizio telefonico (di seguito “Call Center”), nonché le altre tecniche che la Banca comunicherà in funzione dell’evoluzione tecnologica, quali a ti- tolo esemplificativo e non esaustivo, l’Applicazione ING, gli Short Message Service (di seguito “SMS”); la Banca opera altresì attraverso gli altri canali distri- butivi messi a disposizione della clientela. 2. Il Cliente, per usufruire dei Servizi, può utilizzare l’Home Banking per effettuare le operazioni di in- terrogazione e disposizione (di seguito “Operazio- ni”), alle condizioni meglio specificate nei paragrafi che seguono. Il Cliente può inoltre usufruire dei Servizi, salvo che non sia diversamente previsto dal Contratto, attraverso gli altri canali distributivi che la Banca mette a disposizione della clientela. 3. L’utilizzo di Servizi della Banca tramite accesso all’a- rea riservata del Sito Internet o la fornitura di un indirizzo email implica la scelta del Cliente di riceve- re ogni documentazione, comunicazione o notifica in forma non cartacea, senza applicazione di alcun costo aggiuntivo, salva la facoltà del medesimo di richiedere in qualunque momento l’invio in forma cartacea anche quando sia previsto l’invio in un for- mato elettronico; 4. Le Operazioni effettuabili in relazione ai diversi Ser- vizi sono quelle elencate, assieme ai relativi costi, nei Documenti di Sintesi nonché quelle in seguito rese disponibili dalla Banca; 5. Il Cliente conosce e accetta le modalità di funzio- namento del sistema di collegamento via Internet alla Banca, dettagliatamente descritte nel Sito In- ternet. 6. Per l’esecuzione di tutte le Operazioni tramite tec- niche di comunicazione a distanza o tramite altri
Modalità di svolgimento dei servizi. Vigilanza armata A) Con riferimento al controllo delle infrastrutture di servizio, il personale di vigilanza dedicherà particolare attenzione ai quadri elettrici e alle apparecchiature elettroniche in generale. La GPG in servizio presso la Centrale Operativa dell’Università, sita in Xxxxxxxx X. Xxxx, è tenuta al controllo delle tecnologie di dotazione (sistemi di centralizzazione, monitors, telecamere, ecc.), anche attraverso le tecnologie riportate negli Allegati C e D al presente Capitolato, dedicando particolare attenzione ai siti più sensibili, affinché vi sia sempre una risposta rapida, efficace ed efficiente a qualunque situazione si dovesse presentare, e dovrà comunque essere sempre in costante collegamento radio con la Centrale Operativa dell’Impresa e con le altre unità operative in servizio presso i siti universitari. Per quanto riguarda i quadri elettrici, il personale di vigilanza sarà tenuto a verificare che questi non presentino anomalie (es.: Leds di allarmi accesi, segnalatori acustici ove presenti, ecc.). In caso di evidenti guasti il personale addetto al servizio dovrà avvertire immediatamente la Centrale Operativa dell’Università oltre che il DEC e il Responsabile della Struttura. Per quanto riguarda le attrezzature elettroniche, il personale di vigilanza sarà tenuto a compiere specifiche ispezioni, se ciò è espressamente richiesto dai Responsabili delle strutture. L’ispezione, pertanto, potrà essere svolta in due modi, ad insindacabile scelta dell’Università: 1. verificando unicamente che le porte dei locali con presenza di attrezzature siano perfettamente chiuse; 2. accertando, laddove vi sia autorizzazione ad accedere, che i posti di lavoro in cui sono presenti computer ed altre attrezzature non presentino anomalie. Il personale di vigilanza svolgerà, in tutta l’area in cui sarà chiamato ad espletare il servizio, anche uno specifico lavoro di prevenzione antincendio, con l’utilizzo degli appositi presidi installati ed antiallagamento, mediante la chiusura delle saracinesche di intercettazione. Particolare attenzione dovrà essere rivolta al controllo delle fotocopiatrici, laddove presenti, che devono essere tassativamente spente dopo l’uso giornaliero. Il personale di vigilanza dovrà essere capace di distinguere quali attrezzature di sicurezza usare (es.: estintori), secondo il tipo di incendio che si potrebbe eventualmente sviluppare su apparecchiature elettriche, su materiali secchi e/o comunque infiammabili. Ovviamente, il personale...
Modalità di svolgimento dei servizi. I servizi oggetto del presente Contratto verranno erogati dalla Società secondo le esigenze del Consiglio Regionale sulla base delle indicazioni e delle modalità organizzative di cui alla allegata scheda tecnica e nei termini ivi previsti. Eventuali modifiche relative alle modalità di svolgimento dei servizi dovranno essere formalmente richieste dal Consiglio Regionale nei modi di cui all’art. 10, ferma restando la validità delle prestazioni già eseguite. Tali richieste dovranno essere condivise ed accettate dalla Società con le stesse modalità, ed in base a quanto indicato nell’art. 19. LAZIOcrea S.p.A. si impegna a dotare i propri dipendenti di un tesserino di riconoscimento che dovrà essere esibito in modo tale da rendere possibile l'immediata identificazione del lavoratore e del datore di lavoro. L'esecuzione del Contratto avviene nel pieno rispetto dell'autonomia organizzativa di mezzi e personale della Società e sotto la responsabilità esclusiva di quest'ultima. La Società si impegna a rendere edotti i propri dipendenti che svolgono attività presso il Consiglio Regionale del dovere di rispettare le disposizioni contenute nel Piano triennale di prevenzione della corruzione nonché il codice di comportamento del personale del Consiglio stesso, ferme restando le responsabilità di ciascun dipendente nei casi di loro violazione. Previo assenso dell’Amministrazione, la Società può affidare a soggetti terzi le attività specialistiche non continuative e strumentali all'esecuzione del Contratto, nel pieno rispetto della normativa vigente, al fine di assicurare la corretta erogazione del servizio affidato e conseguentemente il raggiungimento degli obiettivi istituzionali del Consiglio Regionale. La Società, per la realizzazione dei servizi di cui alla allegata scheda tecnica, che potranno essere svolti in modalità smart working se previamente concordati tra le parti ed in base alle esigenze organizzative del Consiglio regionale, potrà avvalersi di qualsiasi mezzo e/o modalità ritenuti congrui al raggiungimento dell'oggetto del presente Contratto nel pieno rispetto della vigente normativa. Le Parti convengono che le clausole di cui al presente articolo prevalgono su eventuali disposizioni in contrasto contenute nella allegata scheda tecnica.
Modalità di svolgimento dei servizi. Il Concessionario deve garantire interventi socio - assistenziali e sanitari contestualizzati nella realtà specifica della R.S.A. e conformi agli standard gestionali previsti dalla vigente normativa nel tempo. Il Concessionario, nello svolgimento del servizio di gestione della R.S.A., deve garantire: - livelli di integrazione delle figure professionali presenti; - i minuti/ospite offerti in sede di gara e, nel corso della concessione, il rispetto dei minuti/ospite previsti dalla normativa Regionale vigente nel tempo, qualora superiori al numero di minuti/ospite offerto in sede di gara, rapportati al numero ed alle condizioni degli ospiti presenti in struttura per i seguenti servizi: Figura professionale Numero di operatori Ore impegno settimanale minimo per operatore Direttore di Struttura 1 18 Direttore Medico 1 18
Modalità di svolgimento dei servizi. Il gestore, nello svolgimento delle attività previste dalla concessione, si impegna a rispettare integralmente le seguenti prescrizioni: - gestire con la massima disponibilità e cortesia gli utenti; - mettere a disposizione dei suddetti utenti un servizio di rilevazione delle criticità e lamentele; - rispondere alle eventuali segnalazioni degli utenti apportando inoltre, laddove possibile, le modifiche necessarie alla risoluzione delle lamentele; - garantire l’assoluta riservatezza nell'uso delle informazioni e dei dati inerenti le attività affidate, con particolare riguardo ai dati anagrafici degli utenti; - garantire continuità e puntualità nell’erogazione dei servizi; - garantire la qualità dei servizi erogati, ricorrendo al turn-over del personale nella maniera minore possibile; - garantire che il personale eventualmente subentrante, a qualsiasi titolo, possieda i requisiti offerti nel Progetto tecnico presentato; - erogare servizi di elevata qualità con personale adeguatamente formato e addestrato a svolgere le attività richieste; - essere disponibile a collaborare con gli uffici comunali competenti in occasione di iniziative organizzate dal Comune, pur nel rispetto delle norme contrattuali adottate; - utilizzare i locali e le attrezzature oggetto di questo appalto esclusivamente per motivi di servizio; - dotare il proprio personale di cartellino di riconoscimento.
Modalità di svolgimento dei servizi. 1. Per l’esecuzione di tutte le Operazioni tramite tecniche di co- municazione a distanza o tramite altri canali distributivi quando richiesto dalla Banca, il Cliente deve utilizzare appositi codici di sicurezza (“Codice Cliente”, “Codice segreto P.I.N.”, “Codice monouso OTP” o “Codice Token” nel seguito anche indicati col- lettivamente, “Codici”).
Modalità di svolgimento dei servizi. La Ditta opererà secondo le modalità e i programmi di funzionamento dei servizi previsti dall’UTdA, così come descritto nel presente Capitolato e come specificamente previsto nel DM 18 novembre 2019. In particolare, l'Amministrazione si riserva il diritto di definire con propria direttiva, anche a in base ai mutamenti normativi, tutto quanto di propria competenza. L'UTdA si impegna a mettere in grado la Ditta di svolgere correttamente i servizi sopra specificati, collaborando a fornire indirizzi, informazioni e supporti organizzativi ed operativi. Nell’ambito del funzionamento delle attività, l’affidatario deve garantire: - il rispetto della normativa nazionale e regionale in tutti gli ambiti; - il rispetto della normativa relativa alla privacy, in linea con le disposizioni Europee; - l’acquisizione delle informazioni inerenti le attività specifiche dell’appalto, per assicurarne la diffusione, quando necessario, nei tempi utili; - l'integrazione tra i servizi in gestione con gli altri servizi dell'Amministrazione. A tal fine gli operatori della ditta affidataria parteciperanno in orario di lavoro a momenti di incontro e coordinamento con operatori di altri servizi, enti e associazioni secondo le esigenze individuate. L'integrazione viene attuata anche garantendo, ove richiesto, la partecipazione del personale della Ditta affidataria a momenti di aggiornamento realizzati dall'Amministrazione; - il raccordo costante con le realtà esterne più significative che operano nei vari ambiti oggetto dell’appalto, come enti, organizzazioni, associazioni, e privati cittadini; - la continuità dei servizi prestati, ed il rispetto della puntualità degli orari di servizio, assicurando la presenza continuativa degli operatori, in misura adeguata a garantire tutte le attività previste.
Modalità di svolgimento dei servizi. La società Lura Ambiente spa provvederà allo svolgimento dei servizi con propria organizzazione, personale, mezzi ed attrezzature e con assunzione di autonomo rischio di impresa. La società si impegna ad affiancare i gestori di ambito, nel periodo transitorio antecedente il Subentro occupandosi di: a. affiancare i gestori d’ambito nella definizione e gestione dei rapporti tra la stessa Lura Ambiente spa e i Comuni; b. collaborare con i gestori d’ambito nella realizzazione del programma operativo; c. contribuire all’attuazione della presente convenzione anche validando il piano annuale degli investimenti indicato all’art.6. - predisporre entro il mese di gennaio di ogni anno di vigenza della presente convenzione, un Piano annuale dettagliato degli investimenti da sottoporre ai rispettivi gestori d’ambito che ne analizzano la compatibilità con il programma degli interventi dei rispettivi piani d’ambito. Ottenuto espresso mandato dal Gestore di unico di Como e di Varese, Lura Ambiente spa predispone e trasmette al gestore il progetto esecutivo o preventivo di spesa; - realizza gli investimenti autorizzati e trasmette al Gestore la contabilità finale comprensiva di collaudo, rilievi planimetrici, certificazioni (impianti, materiali ect.), progettazioni, somme a disposizione e documentazione fotografica. Le opere dovranno essere georeferenziate secondo le indicazioni fornite dalle Convenzioni/disciplinari tecnici.
Modalità di svolgimento dei servizi. L’ Asilo Nido Comunale viene consegnato all'aggiudicataria completo di arredi, strumenti e suppellettili. I servizi previsti dal presente Capitolato dovranno essere eseguiti nel rispetto dell’orario stabilito e secondo gli indirizzi funzionali dell'Amministrazione Comunale (di seguito detta A.C.).
Modalità di svolgimento dei servizi. L'Appaltatore, nello svolgimento del servizio, agirà in piena autonomia gestionale e operativa, con l’assunzione dei rischi che l’esecuzione del presente appalto comporta, organizzando il proprio personale secondo criteri orientati all’efficienza ed all’efficacia dei servizi erogati. È inteso che per l’esecuzione dei servizi l'Appaltatore si avvarrà della propria organizzazione in modo autonomo; rimane quindi esplicitamente escluso ogni vincolo di subordinazione del personale impiegato nei confronti della stazione Appaltante. In considerazione della tipologia del servizio oggetto del presente appalto, la verifica di conformità sarà eseguita in corso di esecuzione contrattuale con cadenza trimestrale, sulla base di un’apposita relazione dettagliata, sia per verificare la regolare esecuzione delle prestazioni, sia per valutare l’andamento globale del servizio e, qualora ritenuto necessario, chiedere all’Appaltatore l’introduzione di interventi correttivi/migliorativi.