Documentazione di progetto Clausole campione

Documentazione di progetto. Tutta la documentazione prodotta in fase di realizzazione del progetto, dovrà essere scritta in lingua italiana. L’aggiudicatario dovrà utilizzare gli standard documentali identificati da Xxxxx. Tale documentazione in generale riguarda: • Requisiti utente; • Specifica funzionale; • Documentazione dei processi; • Disegno della base dati relativamente a tutte le parti del sistema che contengono “personalizzazioni” e/o funzioni di integrazione con gli altri applicativi aziendali (diagramma entità relazioni e documento con descrizione dettagliata di ciò che rappresentano le tabelle e i relativi attributi); • Disegno dell’architettura del sistema e delle funzioni software realizzate per le “personalizzazioni” e l’integrazione con gli altri applicativi aziendali (con particolare attenzione alle parti d’integrazione con gli altri applicativi aziendali); • Disegno del flusso dei dati relativamente a tutte le parti del sistema che contengono “personalizzazioni” e/o funzioni di integrazione con gli altri sistemi aziendali; • Specifica dei test; • Manuale utente. Tutta la documentazione prodotta dovrà essere caratterizzata da: • Comprensibilità; • Completezza; • Accuratezza. L’utilizzo di strumenti e tools di documentazione, che dovranno comunque rispondere a criteri di larga diffusione di mercato, dovranno essere concordati con Silea. Resta comunque vincolante l’utilizzo dei seguenti strumenti: • Per il text editor: Microsoft Word; • Per il Project Management: Microsoft Project; Power Point; • Per la gestione dei fogli elettronici: Microsoft Excel. Tutta la documentazione dovrà essere consegnata in formato elettronico editabile, oltre che nel formato sorgente dei vari tool utilizzati.
Documentazione di progetto. 1. La realizzazione dei lavori in economia avviene mediante la predisposizione ed approvazione con apposita determinazione del Dirigente competente della seguente documentazione: a) per l’esecuzione in amministrazione diretta, gli acquisti di materiale e noleggi necessari all’esecuzione dei lavori deve risultare da apposita Relazione scritta dal Responsabile del Servizio competente, in cui sono riportate le necessità l’ammontare presunto della spesa ed i mezzi finanziari per farvi fronte; b) per i lavori affidati per cottimi di importo pari od inferiore ad € 40.000,00= di norma occorre redigere: la perizia di stima dei lavori con le relative modalità, tempi di esecuzione, penali, eventuali allegati grafici, elenco prezzi; c) per i lavori affidati per cottimi di importo superiore d € 40.000,00= e fino a 200.000,000 sarà redatto il progetto definitivo/esecutivo, a discrezione del Responsabile del procedimento, a seconda delle caratteristiche dell’opera da eseguire e/o degli interventi da effettuare. 2. Nel caso di affidamento diretto dei lavori, per importi inferiori a € 40.000,00=, visto il carattere fiduciario del rapporto, la perizia di stima, a giudizio del Responsabile del Servizio può essere sostituita dal preventivo della ditta individuata, cui verrà inviata la conferma d’ordine ad esecutività della determinazione dirigenziale di affidamento. 3. Il preventivo dovrà comunque contenere tutte le informazioni necessarie a garantire il controllo del rapporto contrattuale e l’esecuzione dei lavori.
Documentazione di progetto. 1. Le attività oggetto delle prestazioni contrattuali verranno pianificate in accordo tra le parti in ragione di quanto stabilito al paragrafo 4 del Capitolato Tecnico e formalizzate nel “Piano di lavoro”. 2. Il Prestatore dovrà sottoporre all’approvazione di AMA la documentazione di Progetto entro i seguenti termini pena l’applicazione delle penali di cui oltre: a) il “Piano di lavoro Generale”, entro 15 (quindici) giorni solari decorrenti dalla data di stipula del presente Contratto; b) il “Piano di lavoro del singolo intervento”, entro la scadenza stabilita da AMA nella richiesta del singolo intervento o, in difetto, nel “Piano di lavoro Generale”. 3. AMA renderà note al Prestatore le proprie determinazioni, comunicando l’approvazione dei predetti documenti o formulando rilievi e/o richieste di modificazioni entro il termine: a) di 20 (venti) giorni lavorativi dalla ricezione del “Piano di lavoro Generale”; b) di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla ricezione del “Piano di lavoro del singolo intervento”. 4. Qualora AMA non concordi sulle previsioni di impegno e/o dimensioni e/o sui termini di consegna indicati nel “Piano di lavoro Generale” e/o nel “Piano di lavoro del singolo intervento”, comunicherà al Prestatore i motivi di dissenso ed ogni altro elemento da valutare ai fini della modifica del documento presentato. 5. In caso di mancata approvazione da parte di AMA, il Prestatore dovrà modificare la documentazione di Progetto in ragione dei rilievi formulati da AMA e dovrà consegnare nuovamente detti documenti ad AMA per l’approvazione entro i seguenti termini, pena l’applicazione delle penali di cui oltre: a) il “Xxxxx xx xxxxxx Xxxxxxxx”, xxxxx 00 (xxxxx) giorni lavorativi decorrenti dalla comunicazione di non approvazione di AMA, b) il “Piano di lavoro del singolo intervento”, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla comunicazione di non approvazione di AMA; 6. Nell’ipotesi in cui, relativamente al “Piano di lavoro Generale” e/o al “Piano di lavoro del singolo intervento”, permanga il disaccordo di valutazione, AMA avrà facoltà di disporne l’immediata provvisoria attuazione del Piano in discussione, restando obbligato il Prestatore a procedere, entro il termine assegnato ed eventualmente prorogato da AMA, ad un riesame del Piano stesso al fine di consentirne l’approvazione da parte di AMA. 7. Il “Piano di lavoro Generale” e/o il “Piano di lavoro del singolo intervento” approvati da AMA costituiscono a tutti gli effetti modalità di esecuzi...
Documentazione di progetto. I ritardi maturati nella presentazione della documentazione di progetto di cui all’articolo 5, Paragrafo 5.5, comporteranno l’applicazione, in misura giornaliera, di una penale corrispondente all’1 per mille del valore netto del contratto
Documentazione di progetto. Il mancato rispetto del termine concordato per l’aggiornamento della documentazione di progetto di cui al precedente articolo 7, Paragrafo 7.1, Sottoparagrafi 7.1.1, 7.1.2 e 7.1.3., comporterà l’applicazione, in misura giornaliera, di una penale corrispondente allo 0,5 per mille del valore netto del contratto.
Documentazione di progetto. La documentazione deve essere caratterizzata da uniformità di presentazione e dalla massima disponibilità di strumenti per semplificarne la lettura e la fruibilità. In tal senso si chiede di includere nella presentazione dell’offerta, dei template di esempio al fine di permettere una preventiva valutazione della reale capacità di documentare una fornitura ed i suoi servizi/prodotti.
Documentazione di progetto. La documentazione di progetto deve essere fornita al termine della progettazione e dopo il superamento delle prove. La documentazione deve corrispondere ai documenti definitivi sviluppati nelle fasi di progettazione sopra indicate, inclusi i modelli 3D del veicolo o di parti di esso. La documentazione deve essere organizzata in una struttura gerarchica (distinta) in accordo alla UNI EN 15380. La documentazione deve essere esaustiva e deve contenere, per tutti gli impianti e per ciascuna apparecchiatura o componente, tutte le informazioni tecniche, manutentive, dimensionali, funzionali, prestazionali, di interfaccia elettrica e meccanica, di taratura e collaudo, necessarie a consentire una completa caratterizzazione tecnica/manutentiva di applicazione e di intercambiabilità dell'equipaggiamento e dei singoli componenti che ne fanno parte. Fanno parte della documentazione anche tutti i software eseguibili da installare sulle centraline di veicolo e tutti gli ulteriori tool ed applicativi informatici necessari per l'uso e la manutenzione dei veicoli.
Documentazione di progetto. La presente opera progettuale si compone dei seguenti documenti: - Elaborato E00 RELAZIONE GENERALE E TECNICA; - Elaborato E01 PLANIMETRIA; - Elaborato E02 SCHEMI ELETTRICI; - Elaborato E03 CAPITOLATO; - Elaborato E04 ELENCO PREZZI UNITARI; - Elaborato E05 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO; - Elaborato E06 INCIDENZA DELLA MANODOPERA; - Elaborato E07 STIMA COSTI PER LA SICUREZZA; - Elaborato E08 STIMA IMPORTO AGGIUNTIVO ATTUAZIONE MISURE COVID-19; - Elaborato E09 ANALISI PREZZI; - Elaborato E10 QUADRO ECONOMICO.
Documentazione di progetto. Tutta la documentazione prodotta dovrà essere redatta in lingua italiana. L’aggiudicatario dovrà utilizzare gli standard documentali in uso da Lario Reti. Tale documentazione in generale riguarda: • Requisiti utente; • Specifiche funzionali; • Specifiche tecniche/data mapping; • Documentazione dei processi; • Disegno della base dati relativamente a tutte le parti del sistema che contengono “personalizzazioni” e/o funzioni di integrazione con gli altri applicativi aziendali (diagramma entità relazioni e documento con descrizione dettagliata di ciò che rappresentano le tabelle e i relativi attributi); • Disegno dell’architettura del sistema e delle funzioni software realizzate per le “personalizzazioni” e l’integrazione con gli altri applicativi aziendali (con particolare attenzione alle parti d’integrazione con gli altri applicativi aziendali); • Disegno del flusso dei dati relativamente a tutte le parti del sistema che contengono “personalizzazioni” e/o funzioni di integrazione con gli altri sistemi aziendali; • Specifiche di interfaccia; • Specifiche e casi di test; • Manuali utente. Dovrà essere redatto un manuale utente per la gestione degli operatori e di tutti gli utenti della soluzione proposta. Dovrà essere redatto un manuale amministrativo per la gestione dell’applicativo per il personale IT di Lario Reti, per poter effettuare eventuali attività di manutenzione e di gestione di riavvii/ripristini qualora l’applicativo lo richiedesse. Per tutta la durata dell’appalto l’aggiudicatario avrà l’obbligo di realizzare E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx periodicamente nuove revisioni della documentazione (almeno una all’anno), in modo tale che questa risulti sempre aggiornata rispetto ai cambiamenti e alle evoluzioni del sistema. Tutta la documentazione, realizzata in lingua italiana, prodotta dovrà essere caratterizzata da: • Comprensibilità • Completezza • Accuratezza L’utilizzo di strumenti e tools di documentazione, che dovranno comunque rispondere a criteri di larga diffusione di mercato, dovranno essere concordati con Lario Reti. Resta comunque vincolante l’utilizzo dei seguenti strumenti: • per il text editor: Microsoft Word; • per la gestione delle presentazioni: Microsoft Power point; • per la gestione del progetto: Microsoft Project; • per la gestione dei fogli elettronici: Microsoft Excel; • per la gestione delle mappe applicative ed il disegno dei processi: Microsoft Visio. Tutta la documen...
Documentazione di progetto. Tutte le strutture coinvolte condividono attraverso il BIM Coordinator gli elaborati di progetto finali nell’ambiente di lavoro estrapolandoli, ove possibile, direttamente dai modelli specialistici. Si prevede una fase specifica di controllo della congruità del modello e le tavole estrapolate. Gli elaborati e le discipline che non sono rappresentate da un modello BIM sono individuati al punto 3.2.3. Si garantisce però che tutta la documentazione della commessa e gli elaborati non esportati direttamente dai modelli saranno contenute in apposite cartelle all’interno dell’ACDat e ACDoc.