Hardware Clausole campione

Hardware. I componenti fisici di un qualunque Sistema Informatico o dispositivo che venga utilizzato per archiviare, trasmettere, elaborare, leggere, modificare o controllare i Dati; è incluso il Supporto dei dati.
Hardware. La tabella che segue mostra le caratteristiche principali, in configurazione iniziale minima, richieste per il sistema Application server. Tipologia Server High level, CPU 64 bit 1,0 GHz (o superiore), Gestione dinamica delle risorse Possibilità di definire almeno 16 partizioni, configurabili senza interrompere le operazioni e possibilmente con sostituzione a caldo delle risorse di I/O dedicate alle partizioni Disponibilità Ridondanza di I/O, alimentatori ed unità di raffreddamento e possibilità di sostituzione a caldo (hot -swap). Le connessioni dei rack alla rete locale dovranno essere ridondate Integrità dei dati Codice di correzione errori e protezione della parità in tutto il sistema compreso processori, cache, interfaccia di sistema, bus di I/O Possibilità di deallocazione dinamica della memoria e dei processori all’atto di un failure. Scheda Fiber Channel e gigabit ethernet Xxxxxx 0 XXX FC, per connessione alla SAN, ad almeno 2Gb/sec. compatibili con gli switch della SAN offerta e relativi cavi di collegamento di lunghezza minima 20m. Almeno due interfacce Gigabit Ethernet per la connessione alla rete LAN. Tutti gli slot PCI dovranno essere a 64 bit Scalabilità Almeno fino a 64 CPU e 500 GB RAM RAM 72 GB Dischi interni 128 GB Per l’ambiente di Supporto sono inoltre richiesti due load balancer, come da figura. Le caratteristiche e i requisiti minimi sono gli stessi del sistema di produzione, tranne per il requisito relativo all’alta affidabilità. Si prevede che alle 7 partizioni del sottosistema di autogoverno saranno dedicate almeno 40GB di RAM. Il benchmark cui dovrà far riferimento il fornitore nel dichiarare le prestazioni della configurazione offerta in termini di CPU e RAM (con l’esclusione di quanto dedicato alle 7 partizioni destinate al sottosistema di autogoverno) è SPECjbb200. Per quanto riguarda le partizioni dedicate al sistema di autogoverno, come indicato nel par. 4.1.2.1 il requisito prestazionale relativo ai sistemi Application Server e DB Server viene valutato congiuntamente: dovrà essere garantito, al minimo, un carico applicativo di 14.600 secondo SAP SD Standard Application Benchmark. Nell’individuare questo carico applicativo si deve tener conto che solo la metà delle CPU nel DB server utilizzato in cluster per il collaudo (configurazione attivo/passiva) risulteranno attive e quindi significative ai fini della rilevazione del valore di Benchmark. Nel caso i valori minimi indicati in tabella per CPU e RAM non siano sufficienti a ...
Hardware. Qualora il Cliente abbia stipulato uno o più contratti relativi a licenze d’uso di pacchetti software o a servizi SaaS, il Cliente riconosce che i progressi tecnologici, i mutamenti legislativi e le modifiche alle richieste della clientela possono comportare aggiornamenti dei pacchetti software o dei servizi SaaS da parte di Cegid, in conseguenza dei quali gli Hardware e/o i Software di Terzi nella loro configurazione iniziale potrebbero non essere più in grado di supportare i pacchetti software di Cegid e/o il servizio SaaS. Al verificarsi di tale circostanza, Cegid, nella misura massima consentita dalla legge, declina ogni responsabilità.
Hardware. Tutto l’hardware necessario (server, firewall, ecc..) al funzionamento del nuovo portale in ambiente di produzione dovrà essere fornito dal concorrente. Dovrà inoltre essere messo a disposizione un ambiente di test parallelo con le stesse funzionalità e contenuti di quello di produzione in modo tale che ogni modifica funzionale, che potrà rendersi necessaria durante il periodo contrattuale, dovrà poter essere testata in ambiente di test prima dell’effettivo rilascio. Il/i server dovranno offrire una ridondanza completa ad ogni livello e disporre di spazio di storage adeguato.
Hardware. I componenti fisici di un qualunque sistema informatico o dispositivo che vengano utilizzati per archiviare, trasmettere, elaborare, leggere, modificare o controllare i dati (esempio: dischi esterni, CD-ROM, DVD-ROM, nastri magnetici o dischi, chiavette USB e altri supporto dati che vengono utilizzati per registrare e memorizzare i dati).
Hardware. Tutte le attrezzature hardware oggetto del presente noleggio devono: - essere nuove di fabbrica e non essere state utilizzate in una precedente fornitura - rispettare le norme in materia di sicurezza, come più avanti specificato. - essere coperte da contratto di assistenza on-site, come più oltre specificato. Si riporta di seguito l’elenco delle attrezzature hardware che compongono la presente fornitura: ⮚ n. 3 stampanti digitali laser a colori x.xx SRA3 con finitore in linea per la produzione automatica di libretti piegati e pinzati da almeno 50 fogli (200 facciate) con riferimento allo spessore carta 60 gr/mq, con dorso quadro e rifilo trilaterale e 2 punti metallici. Le tre stampanti dovranno avere il medesimo standard qualitativo e il medesimo lavoro deve poter essere stampato parte su una stampante, parte su un'altra senza differenze cromatiche. Max ingombro cad. lunghezza 8,5 metri.
Hardware. Le caratteristiche tecniche del sistema di gestione in termini di capacità di calcolo, memoria volatile e spazio disco devono essere tali da garantire un alto livello di elaborazione, bassi tempi di risposta e spazio di archiviazione sufficiente per la gestione di tutti gli apparati di edificio. La fornitura deve comprendere i seguenti componenti HW • Montaggio da rack • N. 2 Processori Intel Xeon Quad Core 3GHz e 12MB di cache L2; • RAM 8GB espandibile ad almeno 32GB; • Front Side Bus a 1333 MHz; • Almeno 4 alloggiamenti per dischi fissi hot swap; • Controller 512MB di cache e funzionalità RAID (0, 1, 0+1,5) integrata; • N. 2 dischi da 36GB SAS hot-plug configurati in Mirror; ad uso del sistema operativo • N. 3 dischi da 140GB SAS hot-plug configurati in Raid 5; quale spazio di memorizzazione dati • Adattatore di rete a doppia porta (oppure 2 schede) Ethernet 10/100/1000; • Interfacce esterne di tipo USB, seriale, video, mouse e tastiera; • Lettore DVD; • Alimentazione ridondante e hot-plug; • utilità Software per configurazione e Diagnostica, e manualistica possibilmente in lingua italiana; • Certificazione del produttore per il corretto funzionamento con il sistema operativo scelto; • Cavetteria e quanto necessario per il montaggio in rack compreso cavo KVM mt.2.
Hardware. Con il termine hardware si indica la parte fisica di un sistema informatico, ovvero tutti i moduli e tutte quelle parti elettroniche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento; più in generale si fa riferimento a qualsiasi componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica. Host Un nodo ospite, host o anche “end system”, indica qualsiasi terminale collegato ad una rete o più in particolare ad Internet, quindi PC client, server, router, switch e, nell’accezione più generica, un qualsiasi apparato fisico ICT. Hot-spare La funzionalità hot-spare è caratteristica dei sistemi RAID e consiste nella disponibilità di dischi di ricambio conosciuti dal sistema. Nel caso uno dei dischi si dovesse rendere inutilizzabile, il sottosistema provvederà a proteggere i dati mediante il proprio algoritmo di fault-tolerance, mentre potrà abilitare il disco di riserva al posto di quello guasto in attesa del ripristino della situazione iniziale.
Hardware. L'Aggiudicatario dovrà dotare il proprio staff di un sistema hardware idoneo alla gestione digitale dei processi informativi.
Hardware. Le postazioni di lavoro hanno prevalentemente un’età non superiore a 3 anni, circa 800 pc risultano coperti da garanzia fino al 2012, per gli altri prevalentemente la garanzia è già scaduta. Sono in esercizio taluni computer più vecchi di quanto sopra indicato. La configurazione minima dei sistemi distribuiti agli utenti del Ministero prevede 250 MB di RAM e 300 GB di hard disk. Nel corso del 2010 le rotture occorse hanno riguardato principalmente i moduli di alimentazione e qualche disco. Sono distribuite circa 2500 stampanti laser personali di varia marca, la copertura della garanzia è assimilabile a quanto già detto per i pc. Presso il Ministero sono installate circa 400 etichettatrici usate per il sistema di protocollo informatico; agli stessi scopi e per un numero equivalente di postazioni sono in uso scanner piani e verticali.