METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Clausole campione

METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Al Concorrente (tra quelli ammessi alla fase di valutazione dell’offerta economica) che avrà offerto il prezzo più basso verranno attribuiti 20 punti ed agli altri Concorrenti punteggi inversamente proporzionali mediante la formula di Sintel AL PREZZO MINIMO: Ove: X = Punteggio da attribuire al concorrente in esame Pi = Prezzo complessivo più basso offerto C = Punteggio attribuito all’elemento considerato (20) PO = Prezzo complessivo offerto dal concorrente in esame Il punteggio economico ottenuto applicando la formula sopra riportata sarà arrotondato alla seconda cifra decimale nelle medesime modalità sopra descritte. Non saranno prese in considerazione, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, le offerte economiche di importo superiore alla base d’asta.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il prezzo di riferimento ai fini dell’aggiudicazione, in base al quale calcolare il ribasso % offerto (con al massimo tre decimali per troncamento), sarà quello risultante dall’offerta economica di cui all’ “Allegato/Doc. S”, alla voce “Offerta Totale AQ Quadriennale” in relazione all'importo a base di gara (esempio: base gara € 100, offerta € 90: corrisponde ad uno sconto del 10%). Il punteggio massimo per l'offerta economica è di punti 30. E' attribuito all’elemento prezzo un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula “Non lineare”, ossia il punteggio relativo al prezzo verrà assegnato in base alla seguente formula di tipo non lineare: Vi = (Ri / Rmax)α Dove Vi = Coefficiente assegnato all’offerta (i). Tale coefficiente sarà moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile. Ri = ribasso % offerto dal concorrente i−esimo(i), calcolato come sopra indicato. Fer il concorrente che offre il maggiore ribasso Vs assume il valore di 1. Rmax = ribasso % dell’offerta più conveniente
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. L’offerta economica darà luogo all’attribuzione di un punteggio massimo di 30 punti. Il punteggio massimo di 30 punti sarà attribuito al concorrente che avrà offerto il prezzo complessivo più basso. Alle altre offerte verranno attribuiti punteggi secondo la seguente formula del Prezzo Minimo indicata nel documento “Formule di attribuzione del punteggio economico - SinTel”: PE= PEmax x Pmin P0 Dove: − Po = Prezzo offerto dal singolo concorrente − PEmax= Punteggio economico massimo assegnabile − Pmin= Prezzo più basso offerto in gara Le operazioni di calcolo per l'assegnazione dei punteggi saranno effettuate facendo riferimento alla seconda cifra decimale. L’aggiudicazione avverrà nei confronti dell’operatore economico che avrà ottenuto il più elevato punteggio derivante dalla somma del punteggio attribuito al prezzo e del punteggio complessivo attribuito alla qualità. Poiché l’aggiudicazione avviene sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tutti gli elementi di giudizio qualitativo forniti dall’operatore economico aggiudicatario, unitamente al prezzo, costituiscono obbligo contrattuale. Nessun compenso spetterà agli operatori economici concorrenti per la redazione dell’offerta. Nessun interesse o risarcimento a qualsiasi titolo sarà dovuto sia per i depositi cauzionali provvisori che per quelli definitivi. Si sottolinea che il prezzo offerto in sede di gara s’intende comprensivo di tutte le prestazioni richieste nel Capitolato Speciale, le quali costituiscono tutte obbligo contrattuale per l’operatore economico aggiudicatario. Si precisa che: • si procederà ad aggiudicazione di ciascun lotto anche in presenza di una sola offerta, previo giudizio di congruità delle condizioni economiche offerte; • la Stazione Appaltante, altresì, si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione. I rapporti contrattuali derivanti dall’aggiudicazione della presente procedura, indipendenti gli uni dagli altri, si costituiranno a seguito dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione da parte dell’ATS Città Metropolitana di Milano (capofila) e dell’adozione del provvedimento di presa d’atto dell’esito da parte dell’ATS dell’Insubria (mandante). Con il fatto della presentazione dell’offerta, gli operatori economici offerenti dichiarano di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare tutte le clausole e norme del presente Disciplinare di gara.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, il relativo punteggio sarà attribuito mediante l’applicazione della seguente formula di tipo "non lineare", con arrotondamento alla terza cifra decimale: PEi = 30 x (Ri / Rmax )∝ dove PEi = punteggio economico assegnato al concorrente i-esimo; Ri = ribasso % offerto dal concorrente i-esimo; Rmax = ribasso % dell’offerta più conveniente; α = 0,5 Nel caso di discordanza tra il punteggio calcolato automaticamente dal Sistema e quello derivante dall’utilizzo di un foglio di calcolo elettronico, prevarrà quest’ultimo.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Non sarà attribuito alcun punteggio all’offerta economica in quanto la stessa è fissa per tutta la durata contrattuale, così come indicato al paragrafo 4.3 del presente Disciplinare. La relativa graduatoria di merito verrà formata in ragione dei criteri di valutazione di seguito stabiliti.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio economico sarà attribuito sulla base dei criteri sotto riportati.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, il relativo punteggio complessivo sarà calcolato mediante applicazione delle seguente formula: Dove - PE = punteggio economico assegnato all’offerta in esame; - PE1 = punteggio economico assegnato sulla base dei valori unitari posti a base d’asta per i prodotti inseriti nell’elenco prodotti di ciascun lotto (Parte I Offerta Economica); - PE2 = punteggio economico assegnato allo sconto offerto dal concorrente sui prezzi del listino ufficiale da applicare ai prodotti aggiuntivi offerti (Parte II Offerta Economica). Il punteggio complessivo di 30 punti sarà così ripartito: PUNTEGGIO MASSIMO Il punteggio relativo all’elemento PE1 sarà attribuito mediante utilizzo della formula denominata “concava alla migliore offerta (interdipendente) non lineare con α < 1” o, all’interno della piattaforma Sintel, “Non lineare” di seguito riportata: BA - P dove: PE1 = punteggio attribuito all’elemento economico PE1 BA = importo posto a base d’asta Pi = prezzo complessivo per lotto offerto dal concorrente –iesimo Pmin = minor prezzo offerto in gara α = 0,1 Il punteggio relativo all’elemento PE2 sarà attribuito mediante utilizzo della formula denominata “di interpolazione lineare” dove: PE2 = 3 x (Ri/Rmax) dove: PE2 = punteggio attribuito all’elemento economico PE2 Ri = percentuale di ribasso offerta dal concorrente –iesimo Rmax = maggior percentuale di ribasso offerta in gara L'aggiudicazione avverrà in ottemperanza al metodo aggregativo compensatore, per singolo lotto completo, a favore dell’offerta che avrà ottenuto il punteggio complessivo maggiore dato dalla somma tra il punteggio assegnato alla qualità e il punteggio assegnato al prezzo mediante applicazione della seguente formula: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato assegnando 70 punti a tale offerta e punteggio direttamente proporzionale alle altre offerte applicando la seguente formula: miglior punteggio assegnato Nel caso vi sia un’unica offerta ammessa per ciascun lotto alla fase di valutazione tecnico- qualitativa, non si procederà alla riparametrazione finale né all’applicazione delle soglie di sbarramento eventualmente previste.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, le ditte dovranno riportare il ribasso percentuale offerto rispetto alla tariffa giornaliera a persona posta a base di gara per l’esecuzione del servizio in base a quanto previsto nel fac-simile di offerta economica elaborato dal MEPA. Il punteggio massimo attribuibile è determinato con la formula “proporzionalità inversa (interdipendente)” secondo la seguente formula: PE = PEmax X R/Rmax Dove:
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il Punteggio Economico (PE) corrispondente ad ogni offerta verrà calcolato secondo la seguente formula calcolata sul ribasso percentuale offerto sulla base d'asta: PE = 30 × (Ri / Rmax) Dove: Ri è il ribasso offerto dal concorrente i-esimo;
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, il punteggio verrà attribuito tramite la seguente formula: PE = PMax • (Ri / RMax)α PE = punteggio ottenuto dall’offerta economica in esame; PMax = punteggio massimo assegnato all’elemento prezzo (30); Ri = ribasso offerto dal concorrente i-esimo; RMax = ribasso massimo offerto