Proposta progettuale. Piano economico – finanziario preventivo
Proposta progettuale. La sezione deve contenere una dettagliata e completa descrizione delle attività da realizzare, con riferimento alle specifiche indicate all’articolo 2 del Capitolato tecnico. In particolare, dalla descrizione dovrà risultare: - l’articolazione del servizio al fine della coerenza con gli obiettivi e le specifiche rappresentati nel Capitolato tecnico, ivi compreso il rispetto delle tempistiche previste dal medesimo Capitolato con riferimento alle fasi procedimentali ex ante, in itinere ed ex post descritte; - eventuali proposte migliorative rispetto all’articolazione del servizio individuata nel Capitolato tecnico, anche in termini di attività aggiuntive di supporto e assistenza all’Amministrazione;
Proposta progettuale. La Proposta progettuale deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente (legale rappresentante dell’impresa già costituita ovvero soggetto singolo dell’impresa da costituire o referente del gruppo informale dell’impresa da costituire), redatta utilizzando l’Allegato 4 all’Avviso Pubblico; • Il Budget della proposta progettuale, sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente (legale rappresentante dell’impresa già costituita ovvero soggetto singolo dell’impresa da costituire o referente del gruppo informale dell’impresa da costituire), deve essere redatto utilizzando l’Allegato 5 all’Avviso Pubblico. Le proposte progettuali dovranno essere inviate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx, inserendo nell’oggetto la dicitura “D_BARI start up Imprese: Candidatura e proposta progettuale”. Per i soggetti costituiti in gruppi informali, le stesse potranno essere inserite in un plico recante all’esterno la dicitura “Avviso pubblico D_BARI START UP IMPRESE: Candidatura e proposta progettuale” e presentate a mano, oppure a mezzo raccomandata A.R. o analoghi del Servizio Poste Italiane, oppure a mezzo Corriere o Agenzia di recapito, presso la sede di Porta Futuro sita in Bari alla Xxx Xxxxxxxxx x. 000/X, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Proposta progettuale. (aspetti metodologici, soluzioni tecniche proposte) 50 TOTALE Q 50
Proposta progettuale. PARAMETRI DI VALUTAZIONE Punti MAX 85
Proposta progettuale. Nel quadro degli interventi di evoluzione tecnologica e di razionalizzazione del Data Center di Roma Capitale, nel corso del 2018 sono stati individuati alcuni interventi strategici, a supporto e ad integrazione della più ampia trasformazione in corso dall’inizio dell’anno e che si protrarrà anche nel 2019, 2020 e 2021. La figura seguente illustra sinteticamente lo scenario di trasformazione previsto, indicando le ‘voci’ progettuali rilevanti e inserendo tra le aree di trasformazione anche quanto relativo allo sforzo dell’Amministrazione nel perseguire lo snellimento della macchina amministrativa del Comune. Quanto infatti richiesto ai Fornitori, sia in ambito infrastrutturale, applicativo e più in generale relativamente al modello di erogazione dei servizi, avanzerà in parallelo a quanto la stessa Amministrazione avvierà per migliorare ed efficentare i propri processi interni e la propria organizzazione. Da questo punto di vista, l’intervento progettuale dovrà coniugare, nel tempo, la profonda trasformazione richiesta con la progressività dell’azione, armonizzandone gli effetti con lo sviluppo e l’efficentamento della macchina amministrativa e degli Uffici coinvolti. Per questo, il progetto complessivo si svilupperà in più fasi e il buon esito di ciascuna di esse, anche in termini di stabilizzazione della macchina gestionale a fronte dei risultati intermedi della trasformazione, sarà elemento indispensabile all’attivazione della fase successiva e ove necessario alla ricalibrazione delle attività relative. Gli obiettivi del progetto saranno perseguiti dal Fornitore offrendo il supporto all’intero processo evolutivo, con una regia delle attività tesa ad armonizzare l’azione di tutti gli attori in campo, per il massimo del controllo pur in un’ottica di flessibilità e adeguamento alla variabilità del contesto. Il team di governance avrà in carico le seguenti attività: • Aggiornare con continuità le attività del progetto tenendo in conto i vincoli derivanti dalle attività di gestione e dalle attività legate ai rilasci applicativi, ai nuovi sviluppi o ai periodi di particolare criticità (elezioni, scadenze amministrative etc.) • Far emergere le opportunità tecnologiche e di ambiente che il progresso della trasformazione offrirà ai progetti applicativi e infrastrutturali, affinché ne possano usufruire; • Integrare le attività derivanti dalle richieste di change nel disegno complessivo della trasformazione, affinché tutti i cambiamenti, anche quelli minori, siano...
Proposta progettuale. Il concorrente dovrà redigere un documento di max 5 cartelle strutturato come indicato a pag. 6 della Scheda tecnica.
Proposta progettuale. 2.1 Gestione delle procedure di salita e discesa dai mezzi con utenza in carrozzina e/o senza accompagnamento alle strutture/abitazioni, migliorative da quelle indicate nella procedura trasporto disabili allegato al Duvri Preliminare
2.2 Gestione delle procedure di primo soccorso degli utenti trasportati, migliorative da quelle indicate nella procedura infortuni allegato al Duvri Preliminare
2.3 Modalità di valutazione e monitoraggio del servizio
2.4 Descrizione del piano delle manutenzioni dei mezzi
2.5 Descrizione dettagliata della modalità di comunicazione di cambi di programma, variazioni orarie a genitori e operatori dei centri
2.6 Modalità di sostituzione dei mezzi in caso di improvviso malfunzionamento
Proposta progettuale. Si richiede al soggetto offerente la presentazione di una proposta progettuale di carattere metodologico ed organizzativo che descriva come intende realizzare i servizi richiesti e le tempistiche attese, oltre al rispetto dei requisiti minimi richiesti con il presente disciplinare di gara, ovvero un documento che dettagli come il soggetto offerente intenda fornire assistenza all'Unione durante le possibili fasi concorsuali, descrivendo inoltre ed in dettaglio le azioni ulteriori offerte. Nell’ambito della proposta progettuale in particolare, il soggetto offerente potrà dichiarare la disponibilità a garantire, a condizioni economiche invariate, l’accesso informatico alle rispettive prove per test svolte da parte dei singoli partecipanti alla procedura selettiva, descrivendo modalità tecniche e tempistica di offerta del servizio e garantendo la riservatezza della relativa procedura.
Proposta progettuale punteggio massimo sino a punti 70/100 Elementi di valutazione Punti