RACCOLTA RIFIUTI Clausole campione

RACCOLTA RIFIUTI. Il Concessionario dovrà provvedere alla raccolta dei rifiuti urbani, di quelli assimilabili agli urbani e al loro conferimento, secondo quanto prescritto dalla normativa in materia. Il Concessionario dovrà, inoltre, provvedere allo smaltimento dei rifiuti sanitari e degli olii esausti, tramite ditte specializzate nel settore.
RACCOLTA RIFIUTI. Lo studente dovrà provvedere alla raccolta ed al conferimento dei rifiuti negli appositi spazi condominiali secondo le modalità previste dal Regolamento condominiale. Al presente accordo viene allegata una scheda nella quale sono riassunte le indicazioni della Società che provvede alla raccolta dei rifiuti.
RACCOLTA RIFIUTI. Tutta la raccolta e gestione dei rifiuti derivanti dalle attività di produzione e distribuzione del pasto sarà a carico della ditta che provvederà a conferire presso gli appositi cassonetti urbani i rifiuti prodotti. Presso la cucina e le mense dovranno essere presenti idonei contenitori con apertura a pedale in cui saranno conferiti gli scarti all’interno di appositi sacchetti biodegradabili. È richiesta la raccolta differenziata di carta, vetro, lattine e plastica e la raccolta dell’umido, in cui inserire scarti e piatti/posate compostabili. Le modalità di raccolta potranno variare per quartiere e a discrezione dell’Amministrazione Comunale. L’Amministrazione si riserva inoltre di indicare enti od associazioni, quale la Protezione Animali, cui conferire secondo i termini di legge gli scarti.
RACCOLTA RIFIUTI. Il servizio ha per oggetto la raccolta differenziata ed indifferenziata dei rifiuti, dai punti di produzione ed il conferimento nei siti deputati, secondo gli orari e le normative comunali vigenti nel luogo di esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore è, altresì, tenuto a provvedere alla fornitura dei sacchi a perdere, del tipo richiesto dal Comune e/o previsti dal servizio raccolta differenziata, nelle quantità indispensabili a consentire la regolare effettuazione del servizio. L’onere relativo alla fornitura dei sacchi a perdere si intende compreso e compensato nel prezzo contrattuale. I predetti sacchi e tutto il servizio prestato dovranno avere caratteristiche rispondenti alle prescrizioni Comunali che disciplinano il servizio (norme UNI 7315 tipo P1 e ove consentito caratteristiche UNI U). Nel caso di eventuale rottura dei sacchi a perdere, l’Appaltatore dovrà provvedere immediatamente al travaso del contenuto in altri sacchi. I sacchi a perdere pieni dovranno essere depositati, perfettamente chiusi, in un luogo a tale scopo deputato. Ciascun sacco in ogni caso non dovrà eccedere il peso previsto per il suo asporto. L’Appaltatore è, altresì, tenuto alla raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani ed assimilabili provvedendo a collocare appositi contenitori, in accordo con il Responsabile del Procedimento e per esso il Responsabile del Contratto, conformi alle vigenti disposizioni in materia, nonché al conferimento degli stessi nei punti di raccolta prestabiliti secondo i tempi e con le modalità prefissate. Resta inteso che l’Appaltatore dovrà mantenere costantemente puliti i punti di raccolta ed i luoghi di deposito, anche temporaneo, dei sacchi a perdere; allo stesso modo dovrà provvedere al mantenimento delle condizioni igieniche degli eventuali cassoni. Ove dovessero verificarsi spargimenti accidentali o dispersione dei rifiuti, l’Appaltatore dovrà garantire la pulizia dei siti anche se l’inconveniente fosse causato da terzi. E’, inoltre, a carico dell’Appaltatore la fornitura, ove assenti, dei contenitori multiuso da utilizzarsi per la raccolta dei rifiuti.
RACCOLTA RIFIUTI. La ditta appaltatrice dovrà effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti secondo le modalità organizzative stabilite dall'INPDAP, conferendo gli stessi, al fine di ciascun intervento (gionaliero, periodico e straordinario) agli appositi contenitori situati nei punti di raccolta. Il personale dovrà, alla fine del turno, provvedere alla chiusura di tutte le porte e di tutte le finestre sia interne che esterne ed a spegnere tutte le luci e segnalare immediatamente all'amministrazione qualsiasi danno provocato o comunque riscontrato durante lo svolgimento delle proprie prestazioni. La Ditta Appaltatrice sarà tenuta a redigere un dettagliato calendario delle prestazioni previste nel presente capitolato, il quale dovrà essere consegnato alla Stazione Appaltante dopo l’espletamento del servizio.
RACCOLTA RIFIUTI. Al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e, quindi, promuovere il recupero degli stessi, nonché il raggiungimento degli obiettivi di cui all'art. 205 del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., è promossa sull'intero territorio la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati e dei rifiuti di imballaggio, dei beni durevoli, dei rifiuti ingombranti, dei rifiuti urbani pericolosi quali pile, batterie ed accumulatori, farmaci, prodotti e contenitori etichettati con i simboli "T" e/o "F" che sarà espletata nel rispetto del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.. I servizi di raccolta R.U. saranno espletati, di norma, tra le ore 6,00 e le ore 13,00, con precedenza per il centro urbano. È fatta salva la facoltà della ditta appaltatrice di organizzare il servizio con i tempi e le modalità ritenuti opportuni. Il servizio comprende la raccolta, trasporto e conferimento agli impianti di smaltimento e/o compostaggio e/o agli impianti di recupero dei rifiuti provenienti dalla raccolta R.U. e/x X.X.X. e da raccolta differenziata ed interesserà l'intero territorio di San Marco in Lamis, comprese le frazioni ed è così distinto:
RACCOLTA RIFIUTI. Il Concessionario dovrà provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, di quelli assimilabili agli urbani e al loro conferimento secondo quanto stabilito dal Comune di Santadi, con procedura porta a porta secondo i giorni stabiliti dal calendario comunale e nel rispetto dell'apposita disciplina.
RACCOLTA RIFIUTI. Art. 41 – Riscaldamento
RACCOLTA RIFIUTI. Sarà verificato il miglioramento della qualità del servizio svolto da parte degli operatori, in termini di attenzione prestata alla verifica dello stato di conservazione dei contenitori per la raccolta rifiuti. 1.1 Miglioramento della qualità del servizio‌ L’obbiettivo di raggiungere un miglioramento della qualità complessiva del servizio di raccolta rifiuti si realizza attraverso i seguenti punti: • Pulizia intorno ai contenitori per la raccolta rifiuti: per il servizio di raccolta rifiuti a caricamento posteriore, svolto in concomitanza da autista e raccoglitore verrà garantita la pulizia manuale dell’area di pertinenza dei contenitori • Segnalazione rotture o malfunzionamento dei contenitori: il miglioramento della qualità del servizio offerto deriva anche dalla puntualità con la quale si interviene nella riparazione o nella sostituzione del contenitore stradale per la raccolta rifiuti, senza attendere che la segnalazione provenga direttamente dall’utilizzatore finale. In questa ottica è fondamentale che l’operatore segnali prontamente sull’apposito modulo di servizio le rotture o le problematiche dei contenitori stradali. • Segnalazione presenza rifiuti sparsi attorno ai contenitori: tutto il personale addetto al servizio dovrà prontamente segnalare mediante l’utilizzo degli appositi moduli di segnalazione/rapporti di servizio la presenza di materiale abbandonato attorno ai contenitori.
RACCOLTA RIFIUTI. 1. La raccolta di tutti i rifiuti (assimilabili agli urbani, rifiuti speciali, rifiuti pericolosi, liquidi di laboratorio, cartoni, vetri, toner, ecc..) deve essere eseguita, nel rispetto delle prescrizioni dettate anche in altre parti del CSA (si veda ad esempio l’art. 4), con le seguenti frequenze minime: - almeno due volte al giorno in tutti i reparti e servizi ospedalieri; - almeno una volta al giorno in tutte le altre strutture. 2. Sono compresi in appalto tutte le forniture ed i servizi necessari alla raccolta. 3. In progetto tecnico l’offerente dovrà specificare le modalità della raccolta, i tipi ed i modelli dei contenitori, compresi quelli per le aree ecologiche di raccolta degli umidi e degli speciali, le operazioni di manutenzione e di pulizia e sanificazione dei contenitori e dei carrelli utilizzati per il trasporto. 4. L’accumulo di rifiuti di qualsiasi genere ed ovunque è vietato; i rifiuti devono essere conferiti ai punti di raccolta da parte delle ditte che sono preposte al loro conferimento nelle discariche immediatamente dopo la raccolta nei reparti, servizi, uffici. L’accumulo è sanzionato con l’applicazione di penali (si veda lo specifico articolo) e, nel caso di più di 2 eventi accertati in un semestre o di 5 eventi in assoluto nel corso dell’esecuzione del contratto, con la risoluzione di diritto del contratto.