Common use of Responsabilità in materia di subappalto Clause in Contracts

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);

Appears in 4 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei La direzione lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 90 del decreto legislativo 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3subappal- to. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione alla stazione appaltante la facoltà discrezionale discre- zionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui determinazione Autorità LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non 5.4.2000). Non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto la stazione appaltante è estraneo estranea al rapporto rap- porto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui determinazione Autorità LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/2675.4.2000);.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Construction Works, Contract for Construction Works

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Operatore Economico resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere attività oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;delle attività subappaltate. 2. Il direttore dei lavori DEC e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzaRESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, provvedono a verificare, ognuno per la quanto di propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;di esecuzione dei contratti di subappalto e di cottimo. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Operatore Economico, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge decreto‐legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno). 4. Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettere a) e b) del Codice dei contratti ed assegna all’Amministrazione ai fini dell’Art. 40 del presente Capitolato Speciale d’appalto non è considerato subappalto l'affidamento di attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi e la facoltà discrezionale subfornitura a catalogo di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);prodotti informatici; tali attività dovranno essere comunque comunicate alla Stazione appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: Appalto, Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori La D.L. e il responsabile del procedimentoR.U.P., nonché il coordinatore Coordinatore per l’esecuzione l'esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del di esecuzione dei contratti di subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del Codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della Legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decretoDecreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge Legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale ). 4. Ai subappaltatori, ai sub affidatari, nonché ai soggetti titolari delle prestazioni che non sono considerate subappalto ai sensi del comma 9 dell'art. 35, si applica l'articolo 39, comma 8, in materia di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PPtessera di riconoscimento. 5. n. 20/2000 Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettera a), del 5.4.2000 – R/267);non Codice dei contratti non è peraltro ammissibile l’autorizzazione considerato subappalto l'affidamento dì attività specifiche dì servizi a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);lavoratori autonomì, purché tali attività non costituiscano lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale D’appalto, Capitolato Speciale D’appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere prestazioni oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori delle prestazioni subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori DEC e il responsabile del procedimentoRUP, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la quanto di propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;di esecuzione dei contratti di subappalto e di cottimo. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ). 4. Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettera a), del Codice dei contratti ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale ai fini dell’40 del presente Capitolato speciale non è considerato subappalto l'affidamento di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi, purché tali attività non costituiscano lavori ovvero realizzazioni di parti del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. L'appaltatore è responsabile in solido con il subappaltore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Nelle ipotesi di cui al comma 13, lettere a) e c) dell'art. 105 del Codice D.L. n. 50/2016 , l'appaltatore è liberato dalla responsabilità solidale di cui al primo periodo. 3. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non può subappaltare a sua volta i lavori. 4. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 35. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Operatore economico resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere attività oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;del contratto applicativo subappaltato. 2. Il direttore dei lavori DEC e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzaRUP, provvedono a verificare, ognuno per la quanto di propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;di esecuzione dei contratti di subappalto e di cottimo. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Operatore economico, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno). 4. Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettere a) e b) del Codice dei contratti ed assegna all’Amministrazione ai fini dell’Art. 40 del presente Capitolato Speciale d’appalto non è considerato subappalto l'affidamento di attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi e la facoltà discrezionale subfornitura a catalogo di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);prodotti informatici; tali attività dovranno essere comunque comunicate alla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Framework Agreement

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'aggiudicatario resta in ogni caso responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappaltosub appalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;sub appaltati. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, sicurezza provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione ). 4. La Stazione appaltante, in caso di ottenimento del DURC irregolare del subappaltatore applica il comma 4 dell’articolo 30 del X.X.xx 50/2016 e pronuncia, previa contestazione degli addebiti al subappaltatore, la facoltà discrezionale decadenza dell’autorizzazione di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PPcui all’art. n. 20/2000 105, del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria D.Lgs 50/2016 dando contestuale segnalazione all’Osservatorio. 5. Si applicano e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi sono valide le responsabilità in solido tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);aggiudicatario e subappaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP). 3. Ai sensi dell’articolo 35, commi da 28 a 30, del decreto-legge n. 20/2000 223 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria 2006 e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed del relativo regolamento approvato con D.M. n. 74 del 25.02.2008, l'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui LL.PP. n. 20/2000 redditi di lavoro dipendente e del 5.4.2000 – R/267);versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Project Agreement

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione all'esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimentoR.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione l'esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all'articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del di esecuzione dei contratti di subappalto; 3. Il II subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell'appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall'articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge decreto‐legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appaltodell'importo dell'appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione ). I sub‐affidamenti che non costituiscono subappalto, devono essere comunicati al R.U.P. e al coordinatore per la facoltà discrezionale sicurezza in fase di invalidare o risolvere esecuzione almeno il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PPgiorno feriale antecedente all'ingresso in cantiere dei soggetti sub‐ affidatari, con la denominazione di questi ultimi. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria Ai subappaltatori, ai sub affidatari, nonché ai soggetti titolari delle prestazioni che non sono considerate subappalto ai sensi dei commi 4 e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);5, si applica l'articolo 51, commi 4, 5 e 6, in materia di tessera di riconoscimento.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione l'esecu- zione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa pre- tesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’art. 5 del D.Lgs. 494/1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale an- che ai sensi dell’art. 1456 c.c. con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolve- re i. contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 21 della Legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge D.L. 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge Legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non R/267); non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/2675.4.2000);

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante St azione appalt ante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante St azione appalt ante medesima da ogni pretesa pret esa dei subappaltatori o da richieste richie ste di risarcimento risarcime nto danni avanzate av anzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore I l diret tore dei lavori lav ori e il responsabile del procedimentoR.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del di esecuzione dei contratti di subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 d el cod ice ci vile con la cons eguente possi bilità, per la St azione appalt ante, d i risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 set tembre 1982, n. 646, come mod ificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino ( xxxxxxx f ino a un terzo dell’importo dell’appaltot erzo d ell’importo d ell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimentoR.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del D.Lgs. n. 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione Appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della L. n. 646/1982, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, D.L. n. 139139/1995, convertito dalla legge 28 giugno 1995L. n. 246/1995. 4. Il subappalto non autorizzato comporta quindi la segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi del citato D.L.n.139/1995, convertito dalla L. n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto246/1995. 5. Ai subappaltatori, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale ai sub affidatari, nonché ai soggetti titolari delle prestazioni che non sono considerate subappalto ai sensi del comma 4, si applica l’articolo 51, in materia di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);tessera di riconoscimento.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante dell’Ente Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima L’Ente Appaltante medesimo da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile anche degli obblighi assicurativi e contributivi delle Ditte subappaltatrici, relativamente al cantiere oggetto dei lavori ed al periodo di presenza nel cantiere stesso. L’accertamento di irregolarità contributiva delle Ditte subappaltatrici o subaffidatarie in cottimo, oltre che dell'Appaltatore, costituirà motivo ostativo ai pagamenti, come indicato anche al precedente art. 21. Il direttore dei lavori e Responsabile del Procedimento, nonché, ove nominato, il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore Coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del decreto legislativo n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982 n. 646, come modificato, da ultimo, dall’articolo 2 del decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino non inferiore a un terzo dell’importo del subappalto e non superiore ad un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad a un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Di Manutenzione

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'esecutore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante Appaltante per l'esecuzione la corretta e celere esecuzione delle opere oggetto di autorizzazione al subappalto, sollevando la Stazione appaltante Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decretoDecreto-legge Legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ). 3. Il Direttore Lavori, il Responsabile Unico del Procedimento, nonché il Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e di eseguibilità del subappalto. 4. L’esecutore è tenuto ad inserire nel contratto di sub-appalto le previsioni contenute dall’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 in materia di “tracciabilità dei flussi finanziari” ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere inoltre è tenuto a verificare l’assolvimento da parte del sub-appaltatore degli obblighi previsti dalla legge sopra citata. 5. La Stazione Appaltante potrà verificare il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria rispetto degli obblighi contenuti nel precedente comma da parte dell’Appaltatore e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);Subappaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Specificazioni Tecniche Ed Economiche

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Operatore economico resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere attività oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;del contratto applicativo subappaltato. 2. Il direttore dei lavori DEC e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzaRUP, provvedono a verificare, ognuno per la quanto di propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;di esecuzione dei contratti di subappalto e di cottimo. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere l’Accordo Quadro in danno dell’Operatore economico, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno). 4. Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettere a) e b) del Codice dei contratti ed assegna all’Amministrazione ai fini dell’Art. 39 del presente Capitolato Speciale d’appalto non è considerato subappalto l'affidamento di attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi e la facoltà discrezionale subfornitura a catalogo di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);prodotti informatici; tali attività dovranno essere comunque comunicate alla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Ricambi

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei La direzione lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 90 del decreto legislativo 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione alla stazione appaltante la facoltà discrezionale discre- zionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui determinazione Autorità LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non 5.4.2000). Non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto la stazione appaltante è estraneo estranea al rapporto rap- porto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui determinazione Autorità LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/2675.4.2000);.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta è responsabile in ogni caso responsabile via esclusiva nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;appaltante. 2. Il direttore dei lavori l'appaltatore è responsabile in solido con i subappaltatori in relazione: - agli obblighi retributivi e il responsabile contributivi ai sensi dell'art. 29 del procedimentoD.Lgs. 276/2003 e s.m.i., nonché il coordinatore tranne che nelle ipotesi di cui al comma 13, lettere a) e c), dell'art. 105 del D.Lgs. n.50/2016, per l’esecuzione le quali l'appaltatore e' liberato dalla responsabilita' solidale - all'osservanza delle norme in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto trattamento economico e normativo stabiliti sai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore nei confronti dei dipendenti - all'osservanza degli adempimenti da parte del subappaltatore degli obblighi di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;sicurezza previsti dalla normativa vigente. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattuale grave ed essenziale anche ai sensi dell’art.1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione Appaltante, di risolvere il contratto in danno all’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 21 della legge 13 settembre 1982 n. 646 come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);246.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappaltosub appalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;sub appaltati. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, sicurezza provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione ). 4. La Stazione appaltante, in caso di ottenimento del DURC irregolare del subappaltatore applica il comma 4 dell’articolo 30 del X.X.xx 50/2016 e pronuncia, previa contestazione degli addebiti al subappaltatore, la facoltà discrezionale decadenza dell’autorizzazione di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PPcui all’art. n. 20/2000 105, del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria D. Lgs. 50/2016 dando contestuale segnalazione all’Osservatorio. 5. Si applicano e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi sono valide le responsabilità in solido tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);appaltatore e subappaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta è responsabile in ogni caso responsabile via esclusiva nei confronti della Stazione appaltante Appaltante. 2. L'appaltatore è responsabile in solido con i subappaltatori in relazione: - agli obblighi retributivi e contributivi ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 276/2003 e s.m.i..; - all'osservanza delle norme in materia di trattamento economico e normativo stabiliti sai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore nei confronti dei dipendenti. - all'osservanza degli adempimenti da parte del subappaltatore degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. 3. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto da parte dei subappaltatori di tutte le condizioni previste dal precedente art. 43 per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 34. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattuale grave ed essenziale anche ai sensi dell’art.1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione Appaltante, di risolvere il contratto in danno all’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 21 della legge 13 settembre 1982 n. 646 come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);246.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati. L’appaltatore è responsabile in solido con il subappaltatore: a) in relazione agli obblighi retributivi e contributivi ad esclusione delle ipotesi di cui all’art. 105 comma 13 lett. a) e c) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; 2b) degli adempimenti, da parte del subappaltatore, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. Il direttore Direttore dei lavori e il responsabile Responsabile del procedimento, nonché il coordinatore Coordinatore per l’esecuzione la sicurezza in materia fase di sicurezza, esecuzione provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell'appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall'articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appaltodell'importo dell'appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Construction Works

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L’Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione dell’Amministrazione appaltante per l'esecuzione l’esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione l’Amministrazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei lavori L'aggiudicatario è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs n.276/2003. L'appaltatore è liberato dalla responsabilità solidale con il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore subappaltatore/cottimista nei casi in cui la stazione appaltante corrisponda direttamente l'importo dovuto per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e prestazioni oggetto del subappalto; 3/cottimo al subappaltatore che ne abbia fatto richiesta (se consentito dalla natura del contratto) o che sia una microimpresa o piccola impresa, ai sensi dell'art. 105 comma 8 del D.lgs n.50/2016. L'affidatario è solidamente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di quest'ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, D.lgs. 29/4/95 n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, 28/6/95 n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);246.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del D.Lgs. n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattuale grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP). 4. Ai sensi dell’articolo 35, comma 28 del D.L. n.223 del 2006, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed 248, l'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui LL.PP. n. 20/2000 redditi di lavoro dipendente e del 5.4.2000 – R/267);versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto a Misura

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati; 2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto; 3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);non R/267); non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/2675.4.2000);.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Responsabilità in materia di subappalto. 1. L'appaltatore L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere prestazioni oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori delle prestazioni subappaltati;. 2. Il direttore dei lavori DEC e il responsabile del procedimentoRUP, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezzasicurezza di cui all’articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la quanto di propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto;di esecuzione dei contratti di subappalto e di cottimo. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno) ). 4. Ai sensi dell’articolo 105, comma 3, lettera a), del Codice dei contratti ed assegna all’Amministrazione la facoltà discrezionale ai fini dell’Art. 40 del presente Capitolato speciale non è considerato subappalto l'affidamento di invalidare o risolvere il contratto (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi, purché tali attività non costituiscano lavori ovvero realizzazioni di parti del 5.4.2000 – R/267);non è peraltro ammissibile l’autorizzazione a sanatoria e l’Istituto è estraneo al rapporto patrimoniale eventualmente istauratosi tra l’appaltatore ed il subappaltatore (Determinazione dell’Autorità sui LL.PP. n. 20/2000 del 5.4.2000 – R/267);servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto