RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Il certificato è rinnovabile prima della sua scadenza in seguito a specifica richiesta e a un nuovo accordo contrattuale. Il rinnovo prevede, oltre alla raccolta, verifica e valutazione delle evidenze già previste nella sorveglianza annuale: - il mantenimento delle competenze previste dal punto 5 della Norma 11697 rispetto al profilo certiificato; - il superamento di una prova scritta composta da domande a risposta multipla strutturata come la prima prova scritta di certificazione Nel caso in cui la persona certificata non superi la prova scritta del rinnovo, può ripeterla in una sessione di esame successiva (entro la scadenza del certificato) con l’aggiunta di una seconda prova scritta sui casi di studio. In caso di esito negativo anche del secondo tentativo, la persona certificata dovrà effettuare l’esame completo come per la prima certificazione, relativo al suo profilo. Tutte le prove previste per il rinnovo hanno i medesimi criteri di superamento dell’esame di certificazione. Nel frattempo, se scaduto il periodo di validità del certificato, CEPAS provvederà a revocarlo. I criteri di svolgimento e di superamento delle prove di rinnovo sono uguali a quelli dell’esame di certificazione. L’iter di rinnovo si deve concludere entro la scadenza del certificato in corso.
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Ha luogo tramite richiesta della famiglia ai servizi territoriali dell’ Ulss di competenza. Riguarda quegli allievi la cui certificazione è in scadenza e deve essere rinnovata per il successivo anno scolastico. Non è più obbligatorio il rinnovo al passaggio di grado di scuola, poiché l’eventuale data di rivedibilità (scadenza della certificazione) deve essere indicata nel Verbale di accertamento. Il rinnovo nel passaggio di grado scolastico rimane valido per le certificazioni rilasciate prima dell’adozione del Verbale UVMD. La scuola attiva la famiglia affinché inoltri ai servizi dell’ Ulss competente (o all’Ente accreditato) la richiesta, entro la scadenza concordata del 31/10 di ogni anno I servizi dell’Ulss o l’Ente accreditato si impegnano a rilasciare la certificazione e a consegnarla alla scuola, tramite la famiglia, entro il 31/01 dell’anno successivo
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Prima del compimento del primo periodo di validità e successivamente ogni 10 anni, la certificazione può essere rinnovata dall’organismo di certificazione per un nuovo periodo di cinque anni dietro presentazione di:
a) referto scritto dell'esame della capacità visiva sostenuto positivamente nei 12 mesi precedenti;
b) documentazione che dimostri di aver svolto in modo soddisfacente l'attività di lavoro senza interruzione significativa nel metodo per il quale è richiesto il rinnovo del certificato. Qualora la condizione di rinnovo b) non sia soddisfatta, la persona deve seguire le stesse regole per la ricertificazione. Tale richiesta può essere gestita compilando il modulo “rinnovo Certificazione CVICPND” presente sul sito xxx.xxxxxx.xx
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Il rinnovo della certificazione si ottiene mediante Audit. Prima dell’audit di rinnovo e dopo la firma di un nuovo contratto, CSI richiede all’Organizzazione di aggiornare le informazioni riportate nel FM Evaluation Report e inviare la lista aggiornata degli Stakeholders al fine di consentire di attivare il processo di consultazione. L’audit di rinnovo della Certificazione è da effettuarsi nei 3 (tre) mesi antecedenti la scadenza del certificato. Tale audit ha come scopo la conferma del campo di applicazione e la conformità della gestione forestale, ha quindi per oggetto tutte le attività dell’audit iniziale di certificazione e si svolge in campo. Il processo di rinnovo deve essere completato prima della scadenza del certificato; gli audit di rinnovo devono quindi essere completati entro data utile a permettere le attività di delibera da parte di CSI. Dal giorno successivo a quello di scadenza il Certificato non è più valido. CSI può concedere un’estensione della validità temporale del certificato fino ad un massimo di 6 mesi, a fronte di una richiesta scritta motivata, in presenza di condizioni particolarmente gravi (es: assenza delle attività aziendali per cassa integrazione, ecc.) che superino la capacità di controllo di CSI e dell’Organizzazione. Qualora venga concessa tale estensione, CSI aggiorna il database FSC entro la data di scadenza del certificato. Non possono essere concesse deroghe da CSI spa per nessun altro motivo. Il certificato può essere riemesso solo in presenza di un valido "Contratto di Licenza per lo schema di certificazione FSC", che non sia sospeso. Ogni certificato successivo al primo ha validità di 5 (cinque) anni. Esso viene identificato con lo stesso numero del precedente.
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Nel contratto è specificata la durata dell’accordo, il contratto si intende tacitamente rinnovato alla scadenza se non perviene comunicazione contraria a mezzo di raccomandata r/r da una delle parti con almeno 90 giorni di preavviso rispetto al termine finale. L'Organizzazione può chiedere la risoluzione del contratto quando ricorrano le condizioni previste nel presente Regolamento generale [1].
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. La certificazione deve essere rinnovato prima della sua scadenza in base. Il rinnovo della certificazione richiede una verifica di tutte le attività aziendali. Tale accordo rimane valido anche nel caso di rinnovo della certificazione. Inoltre CVI dovrà emettere un nuovo preventivo che dovrà essere accettato dal Cliente.
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Gli esperti certificati che abbiano soddisfatto ogni anno i requisiti di mantenimento, al termine del triennio di validità possono richiedere il rinnovo della certificazione producendo documentazione comprovante: • per ITACA: l’applicazione del protocollo ITACA o, in alternativa, aver mantenuto la conoscenza tramite aggiornamento professionale continuo pari almeno a 20 ore di formazione documentata presso ITACA, successivamente al superamento dell'esame. • xxx XxxxXxxxx: risultare iscritto all’elenco degli “Esperti CasaClima Junior accreditati” o all’elenco dei “Consulenti Energetici CasaClima accreditati” ed aver applicato almeno uno dei protocolli CasaClima nell’ultimo triennio.
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. (audit per il rinnovo della certificazione)
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Il certificato è rinnovabile in seguito a specifica domanda di rinnovo che deve pervenire entro 60 giorni antecedenti la scadenza ( direttamente dalla persona o tramite il proprio datore di lavoro) e a un nuovo accordo contrattuale. Il rinnovo prevede di sostenere un nuovo esame teorico e pratico. E’ possibile procedere con il rinnovo solo nel caso in cui il certificato sia in corso di validità. La persona fisica certificata, dovrà presentare di istanza di rinnovo almeno sessanta giorni prima della scadenza del certificato. L’iter di rinnovo si deve concludere entro la scadenza del certificato in corso.
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE. Al termine del periodo di validità del certificato, dopo la firma di un nuovo contratto, viene condotto un audit di rinnovo della certificazione, da effettuarsi nei 3 (tre) mesi antecedenti la scadenza del certificato. Tale audit ha come scopo la conferma del campo di applicazione e la conformità della gestione della Catena di Custodia, ha quindi per oggetto tutte le attività dell’audit iniziale di certificazione e si svolge in campo. Prima di ogni audit di rinnovo, l’Organizzazione deve inviare a CSI una comunicazione contenente le informazioni aggiornate sui rischi specifici in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro in cui deve essere condotto l’audit, e restituire compilata a CSI l’eventuale documentazione richiesta e necessaria al fine di conoscere gli aggiornamenti presenti relativamente a sedi, gruppi di prodotto, terzisti utilizzati, forniture di materiale non certificato inserito nella catena di custodia con relativa analisi del rischio. In caso di Organizzazione multisito/gruppo, il campione minimo è ottenuto, per ogni insieme di siti individuato, secondo la seguente formula: x = √n (o x = 0,8√n qualora l’ufficio centrale non abbia ricevuto NCP durante il ciclo di certificazione) dove: