SCOPO DELLA PROCEDURA Clausole campione

SCOPO DELLA PROCEDURA. Secondo la regolazione vigente, la Regione effettua l’allocazione delle risorse finanziarie alle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere sulla base delle risorse rese disponibili per il finanziamento del SSR. Tali risorse costituiscono il Fondo Sanitario Regionale di parte corrente (FSR) ai sensi della LR.n.34/1995 smi per l’erogazione dei LEA, articolata in quota indistinta e quota vincolata (in base al PSN) sulla base di indirizzi specifici di destinazione. Il rispetto della procedura si prefigge l’obiettivo di: 1. rendicontazione dei ricavi per prestazioni ed attività finanziate nell’ambito dei LEA e corretta rilevazione in contabilità generale; 2. Monitoraggio dell’attribuzione dei contributi a titolo di FSR quote indistinte e vincolate finalizzati; 3. Adeguatezza dell’informativa di dettaglio fornita in Nota Integrativa nel rispetto dei principi contabili.
SCOPO DELLA PROCEDURA. Lo scopo di questa procedura è quello di definire un protocollo operativo per la segnalazione di casi di sospetta frode tra Operatori, nel tentativo di: 1. consentire la rapida adozione di opportune misure di contrasto (es. blocco delle numerazioni interessate); 2. bloccare tempestivamente l’ingiusto profitto derivante dai comportamenti illeciti. Il presente documento descrive il protocollo di comunicazione e le operazioni da eseguire per la gestione congiunta dei fenomeni fraudolenti. Nel seguito del documento si definiscono: • i tipi di fenomeni fraudolenti che rientrano nel campo di applicazione della presente procedura; • le regole e modalità operative da rispettare per la loro gestione congiunta.
SCOPO DELLA PROCEDURA. Il rispetto di tale procedura si prefigge l’obiettivo di: 1. Documentare e formalizzare i flussi informativi relativi al trattamento economico del personale; 2. Fornire adeguata informativa di dettaglio in Nota Integrativa nel rispetto dei principi contabili.
SCOPO DELLA PROCEDURA. 3.1. La Procedura ha lo scopo di regolamentare i processi di gestione interna e di comunicazione all’esterno delle Informazioni e di documenti riguardanti la Società delle sue Controllate, con particolare riferimento alle Informazioni Privilegiate e alle Informazioni Rilevanti. 3.2. Interesse primario della Società è, pertanto, quello di garantire il rispetto della massima riservatezza e confidenzialità delle Informazioni Privilegiate e delle Informazioni Rilevanti, e di rendere disponibili tali informazioni esclusivamente a quei soggetti che - per la carica o per la funzione ricoperta all’interno della Società - ne abbiano un reale interesse, nonché di attivarsi affinché le stesse restino circoscritte ai predetti soggetti e, in particolare, vengano evitate, prima della loro diffusione ufficiale nelle forme e nei tempi di legge, pericolose “fughe” di notizie all’esterno. 3.3. La Procedura è una componente essenziale del sistema di controllo interno della Società, anche con riferimento a quanto previsto dal Modello 231.
SCOPO DELLA PROCEDURA. La presente procedura ha lo scopo di definire le linee guida per la corretta apertura dei TT tra OLO tramite il portale GENTT fornito da Vodafone.
SCOPO DELLA PROCEDURA. La presente definisce le procedure finalizzate a rilevare e regolamentare i rapporti di lavoro assimilati a dipendente e in regime di convenzione e a verificarne la corretta registrazione contabile in base al principio di competenza economica.
SCOPO DELLA PROCEDURA. Il rispetto della procedura di seguito esplicata, ha l’obiettivo di assicurare che: 1. I ricavi risultanti dalla contabilità generale corrispondano a diritti certi derivanti da prestazioni soggette ad IVA effettivamente rese. 2. Adeguatezza dell’informativa di dettaglio fornita in Nota Integrativa o in Relazione sulla Gestione nel rispetto dei principi contabili.
SCOPO DELLA PROCEDURA. Per proventi da libera professione si intendono i ricavi derivanti dalle attività svolte dai medici dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, fuori dall’orario di lavoro e previa autorizzazione dell’Azienda stessa, per: • Prestazioni ambulatoriali rese all’interno della struttura (Intramoenia); • Prestazioni ambulatoriali rese all’interno di studi privati (Intramoenia allargata); • Consulenze e altre prestazioni come ricomprese nel contratto nazionale. Il rispetto della procedura di seguito esplicata, ha l’obiettivo di assicurare che: 1. I ricavi risultanti dalla contabilità corrispondano a diritti certi derivanti da prestazioni effettivamente rese. 2. I crediti esposti in bilancio siano correttamente iscritti per competenza.
SCOPO DELLA PROCEDURA. La presente procedura ha lo scopo di fornire alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato: • le informazioni da scambiarsi in materia di sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle diverse fasi in cui si articola il rapporto fra il fornitore di xxxxxxxxxxxx preconfezionato e l’impresa cliente; • un indirizzo che definisca le procedure finalizzate alla sicurezza dei lavoratori coinvolti, a partire dal momento in cui vi sia la richiesta di fornitura di calcestruzzo da parte dell’impresa edile, fino alla consegna del prodotto nel cantiere di destinazione. Ciò al fine di applicare, nei casi in cui l’impresa fornitrice di calcestruzzo non partecipi in alcun modo alle lavorazioni di cantiere, quanto prescritto dall’articolo 26 del D. Lgs. 81/08, così come modificato dal D. Lgs. 106/09, in termini di collaborazione e informazione reciproca fra datori di lavoro di tali imprese, così come precisato dall’articolo 96 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. L’articolo 96, infatti, chiarisce che l’obbligo di redazione del POS compete unicamente alle imprese che eseguono in cantiere i lavori indicati nell’Allegato X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (cfr. Appendice).
SCOPO DELLA PROCEDURA. La seguente procedura si prefigge l’obiettivo di disciplinare le fasi della rilevazione, liquidazione e pagamento delle forniture gestite dalle farmacie convenzionate, attraverso l’evidenza della relativa documentazione amministrativo/contabile.