TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. CAPO I – RISORSE E PREMIALITA’
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. L’Appaltatore deve applicare, nei confronti di tutto il personale utilizzato per l’esple- tamento del Servizio, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risul- tanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili ai sensi dell'art. 2070 del c.c. vigenti nel periodo di tempo nonché ai sensi dell’art. 23 comma 14 D.Lgs. n. 50/2016 e nelle località in cui si svolgono le prestazioni, nonché adempiere regolarmente agli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali, previdenziali e di qualsiasi specie, in con- formità delle leggi, dei regolamenti e delle norme in vigore. L’Appaltatore è il solo responsabile dell’assolvimento degli obblighi predetti. La violazione degli obblighi ed oneri imposti dal presente articolo costituisce grave inadempimento e legittima Anas alla risoluzione in danno del Contratto di appalto.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. 1) le Fondazioni non possono procedere alle trattative per il rinnovo dei contratti collettivi. Inoltre non può essere prevista la corresponsione di ulteriori indennità di vacanza contrattuale;
2) ferma restando l’applicazione dei contratti collettivi nazionali attualmente vigenti, le fondazioni firmatarie di contratti collettivi di diverso livello devono procedere, entro 3 mesi dalla relativa data di scadenza immediatamente successiva a quella di entrata in vigore delle presenti direttive, previo eventuale recesso, ad adeguarli alle disposizioni che stabiliscono a carico della Provincia obblighi di contenimento degli oneri contrattuali e delle altre voci di natura retributiva o indennitaria;
3) nei contratti di cui al punto n. 2) le fondazioni possono riconoscere al proprio personale diverso dal ricercatore/tecnologo (al quale si continua ad applicare la disciplina vigente) e da quello con qualifica di Dirigente e Quadro, retribuzioni incentivanti analoghe al Foreg della Provincia. In tal senso le fondazioni costituiscono un budget di spesa pari a quanto già liquidato o da liquidarsi di competenza dell’anno 2013, purchè inferiore al budget calcolato effettuando un’equiparazione delle proprie categorie/livello con quelle provinciali come indicato nella tabella sotto riportata. Nel caso in cui le risorse complessive liquidate o da liquidarsi di competenza dell’anno 2013 siano superiori al budget che risulta applicando l’equiparazione di cui sopra, il limite di risorse complessive da destinarsi alle retribuzioni incentivanti analoghe al Foreg provinciale del personale diverso dal ricercatore/tecnologo e da quello con qualifica di Dirigente e Quadro è pari al budget costituito tramite l’equiparazione in parola; l’eventuale differenza può essere utilizzata per incrementare le retribuzioni incentivanti analoghe al Foreg provinciale destinate al personale ricercatore e tecnologo.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. L’APPALTATORE si impegna ad osservare e a far osservare agli eventuali SUBAPPALTATORI tutte le norme in vigore relative alla disciplina del rapporto di lavoro, con particolare riguardo alle norme in tema di assunzione, assicurazioni obbligatorie, ritenute fiscali, sicurezza ed igiene del lavoro, nonché le norme e i regolamenti interni disposti dal COMMITTENTE. L’APPALTATORE si impegna in particolare ad applicare ai propri dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro vigenti nel periodo di tempo e nelle località in cui si svolgono i lavori, nonché ad adempiere regolarmente agli oneri assicurativi, assistenziali e di qualsiasi altra specie, in conformità delle leggi, dei regolamenti e delle norme in vigore. In particolare l’APPALTATORE si impegna ad osservare tutte le norme di legge e prescrizioni degli Enti Previdenziali preposti alla prevenzione infortuni, della Direzione Provinciale del Lavoro e di altri Enti Pubblici interessati anche nei confronti di personale utilizzato dai SUBAPPALTATORI. L’APPALTATORE manleverà e terrà indenne il COMMITTENTE da tutti gli importi che quest’ultimo dovesse essere chiamato a versare per retribuzioni, contributi previdenziali, premi assicurativi obbligatori e ritenute fiscali relativi al personale dell’APPALTATORE e di eventuali SUBAPPALTATORI nonché per danni subiti dal personale medesimo che fossero causati dall’APPALTATORE o dagli eventuali SUBAPPALTATORI.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. Adempimenti fiscali e previdenziali
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. Applicazione del nuovo contratto collettivo con calcolo ed erogazione arretrati • Aggiornamento dell’anagrafe delle prestazioni sul portale PERLAPA e avvio sistema di trasmissione degli incarichi alla Corte dei Conti • Revisione procedura di liquidazione del salario accessorio, consistente in una maggiore completezza del provvedimento di liquidazione predisposto dall’ufficio che assorbe dati prima contenuti nelle comunicazioni dell’ufficio personale INDICATORI Entro il Adeguamento cedolini a nuovo contratto 30 gg da sottoscrizione Erogazione arretrati 30 gg da sottoscrizione Invio incarichi 2017 30 giugno Trasmissione incarichi Corte dei Conti 10 giorni da pubblicazione affidamento 2018 Incarichi trasmessi alla Corte dei Conti Incarichi comunicati sul portale PERLAPA Spesa complessiva personale Spesa personale tempo determinato e altre forme lavoro flessibile % spesa personale tempo determinato su totale spesa personale Rimborsi personale comandato presso altre pubbliche amministrazioni % spesa personale su totale spesa corrente Totale fondo produttività comprensivo dei progetti % fondo produttività su totale spesa personale
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. 11 Criteri per la ripartizione e destinazione delle risorse finanziarie stabili e delle risorse decentrate variabili 11 Completamento ed integrazione dei criteri per la progressione economica all’interno della categoria 12
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. 1) gli Enti strumentali costituiscono il budget per area direttiva per gli anni 2014, 2015 e 2016 sulla base delle indicazioni impartite dal Dipartimento provinciale competente in materia di personale. Per gli Enti che nell’anno 2013 hanno costituito detto budget in misura superiore a quella derivante da quanto indicato nel precedente paragrafo, il budget per l’indennità di area direttiva degli anni 2014, 2015 e 2016 è confermato nella medesima misura, purché vi sia invarianza quali – quantitativa del personale; eventuali nuove assegnazioni o assunzioni di personale dipendente, anche avente diritto all’indennità per area direttiva, non potranno in alcun modo generare incrementi del predetto budget. Gli Enti che nell’anno 2014 dovessero avere costituito un budget in misura superiore a quello del 2013 dovranno rientrare nel limite del budget 2013 dall’anno 2015;
2) per il triennio 2014-2016 non sono autorizzate procedure per le progressioni verticali sia all’interno delle categorie che tra le categorie. Nel caso la Provincia procedesse ad effettuare progressioni verticali, gli Enti pubblici strumentali potranno chiedere autorizzazione al Dipartimento provinciale competente in materia di personale al fine di espletare procedure di progressione verticale, secondo le proprie eventuali esigenze, sempre nel rispetto del limite di spesa di cui al successivo punto C.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. L’Appaltatore è tenuto a osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per il settore e la zona nella quale si svolgono i lavori. L’Appaltatore è responsabile in solido dell’osservanza delle norme di cui sopra da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto, anche ai sensi dell’art. 118, D.Lgs. n°163/2006 e dell’art. 35, comma 28, D. L. n°223/2006, convertito con legge n°248/2006 e s. m. i. In caso di inottemperanza agli obblighi testé precisati accertati dall’Azienda o ad essa se- gnalati dalla Direzione Provinciale del Lavoro, l’Azienda medesima comunicherà all’impresa e, se del caso, anche alla Direzione suddetta, l’inadempienza accertata e pro- cederà ad una detrazione di legge.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE. Applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale nei mesi di aprile e luglio • Aggiornamento dell’anagrafe delle prestazioni sul portale PERLAPA, pubblicazione sul sito e trasmissione degli incarichi alla Corte dei Conti INDICATORI Entro il Applicazione IVC 30/04, 31/07 2020 Incarichi trasmessi alla Corte dei Conti Spesa complessiva personale Spesa personale tempo determinato e altre forme lavoro flessibile % spesa personale tempo determinato su totale spesa personale Rimborsi personale comandato presso altre pubbliche amministrazioni % spesa personale su totale spesa corrente Totale fondo produttività comprensivo dei progetti % fondo produttività su totale spesa personale