Altre prestazioni. Nell’ambito delle comunità residenziali educativo-integrate del presente lotto sarà valorizzata l’eventuale erogazione delle seguenti prestazioni: Accoglienza di minori con disabilità e/o psicopatologia grave con riconoscimento dell’handicap ai sensi della L.104/92 o certificazione medica nelle more del riconoscimento, per assolvere ai maggiori bisogni di cura, accompagnamento a terapie, maggior presidio degli inserimenti scolastici, ecc.; Accoglienza di minori con disabilità e/o psicopatologia grave con riconoscimento dell’handicap ai sensi della L.104/92 o certificazione medica nelle more del riconoscimento, e di indennità di accompagnamento che necessitano di assistenza sulle 24 ore giornaliere, per assolvere ai maggiori bisogni di cura, accompagnamento a terapie, maggior presidio degli inserimenti scolastici, ecc.; Disponibilità all’accoglienza in modalità di Pronta Accoglienza/Emergenza; Presenza di psicologo come parte strutturale dell’equipe oltre le 20 ore settimanali; Presenza stabile della figura dello psichiatra e/o neuropsichiatra infantile per presenza superiore a 10 ore settimanali; Presenza di personale infermieristico per somministrazione terapie agli ospiti della struttura per almeno 1 ora giornaliera; Possibilità di attivare personale infermieristico per interventi individualizzati di almeno 1 ora giornaliera, qualora la situazione del minore lo richiedesse, in accordo con l’operatore che ha la presa in carico; Attività laboratoriali rivolte ai minori accolti; tali attività (laboratori artistici, sportivi, di accompagnamento alla autonomia...) saranno svolte in modo continuativo all’interno della struttura, oppure saranno organizzate dalla struttura anche sul territorio, anche con la presenza di personale esterno dedicato. Le attività di cui ai punti precedenti devono essere adeguatamente documentate non solo in sede di presentazione di offerta tecnica ma anche con report periodici da inviare trimestralmente al Servizio Minori di ASP e ai Distretti.
Altre prestazioni. Esaminata la gestione complessiva del Fondo di Solidarietà bilaterale e valutata la sostenibilità economico finanziaria delle diverse misure si conviene di potenziare il ruolo del Fondo stesso affiancando ulteriori linee di intervento a quelle in essere. Coerentemente con quanto previsto dal periodo precedente, nonché dalle finalità delle disposizioni di cui al D.L. n. 4/2019 (art. 22, comma 6) convertito con modificazioni in L. 26/2019 e s.i.m., entro il 31 dicembre 2019 le Parti si impegnano a valutare, previo adeguato studio di fattibilità da parte di FormaTemp e del Fondo di Solidarietà, ulteriori possibili misure come: - una o più prestazioni di sostegno al reddito che integrino il sistema pubblico (Naspi) in modo da riconoscere ai lavoratori una o più misure tese a mitigare gli effetti del c.d. décalage o ad assicurare una prestazione minima socialmente accettabile; - una prestazione finalizzata all’anticipo pensionistico previdenziale per i lavoratori in prossimità della pensione, che abbiano maturato una significativa anzianità nel settore; - altre misure individuate dalle Parti stipulanti il CCNL mediante appositi accordi.
Altre prestazioni. Check up Sanitario annuale: sono previsti a favore del dipendente una serie di accertamenti clinici suddivisi per sesso ed età dell’assicurato, presso il network sanitario convenzionato individuato dall’assicuratore, da svolgersi secondo quanto previsto dall’allegato nr. 4. E’ prevista la possibilità di effettuare il checkup aziendale anche per il coniuge o convivente more uxorio con reddito annuo fino a 28.000 euro scalando 250 euro dal plafond visite specialistiche. Fino alla concorrenza di un importo massimo pari ad € 1.500 per annualità assicurativa provvede al rimborso delle spese sostenute dall’Assicurato, in conseguenza di malattia od infortunio indennizzabili a termini di polizza, per: - acquisto apparecchi protesici ortopedici sostitutivi di parti anatomiche; - acquisto amplificatori acustici; - acquisto o noleggio di carrozzelle ortopediche; - plantari; - acquisto o noleggio di erogatori portatili di ossigeno; - noleggio di apparecchiature per emodialisi; - busti ortopedici e collari per la colonna vertebrale; - tutori bivalve ed immobilizzatori; - ausili ortopedici. Acquisto lenti oculistiche anche a contatto, con un plafond di € 200 ogni tre anni dietro certificazione medica oltre che per l’assicurato, anche per il coniuge o convivente more uxorio che non goda di un reddito complessivo lordo annuo superiore ad € 28.000 ed i figli fiscalmente a carico (ai fini dell’individuazione della situazione reddituale del nucleo familiare deve essere fatto riferimento al reddito fiscale dell’anno precedente il periodo di riferimento dell’indennizzo). Cure Fisioterapiche, Rieducative e Riabilitative (es.: logopedia, prestazioni sanitarie eseguite all’interno di strutture termali, terapie iniettive di farmaci nelle articolazioni) effettuate in centri autorizzati anche da osteopati e/o chiropratici in possesso della laurea abilitante o titolo equipollente previsto per l’esercizio della professione sanitaria: è previsto il rimborso delle spese sostenute entro il limite complessivo di € 1.000 annuali, oltre che per l’assicurato, anche per il coniuge o convivente more uxorio che non goda di un reddito complessivo lordo annuo superiore ad € 28.000 ed i figli fiscalmente a carico; Visite Specialistiche, Esami Diagnostici e di Laboratorio e Prestazioni Odontoiatriche: è previsto il rimborso delle spese sostenute, (ad eccezione delle visite pediatriche di controllo) entro i limiti di seguito previsti, oltre che per l’assicurato, anche per il coniuge o convivente mor...
Altre prestazioni. Oltre alle prestazioni sopra indicate il Consorzio dovrà svolgere qualsiasi altra iniziativa che i comuni ritengano utile affidargli. Tali prestazioni dovranno essere compatibili con le funzioni esercitate dall’ente.
Altre prestazioni. 1 I collaboratori di TILO SA hanno diritto alle facilitazioni di viaggio secondo l'allegato 3.
Altre prestazioni. 1. Per esigenze sopravvenute nel corso dell’esecuzione del presente contratto, l’Amministrazione potrà avvalersi di ulteriori prestazioni tra quelle analiticamente individuate nei singoli Disciplinari e quelle dettagliate nell’allegato A, sulla base dei costi unitari ivi previsti, attraverso specifici affidamenti a Zètema. In tali casi, i provvedimenti dirigenziali finalizzati all’affidamento a Zètema degli incarichi di cui sopra, nel rispetto della normativa in tema di appalti pubblici, da finanziare con ulteriori risorse economiche di Roma Capitale, dovranno essere corredati da specifici piani economici, supportati da una valutazione sulla congruità economica dell’offerta e dalle motivazioni che giustifichino il mancato ricorso al mercato. Il preventivo delle prestazioni riguarderà unicamente le forniture e i servizi richiesti e, solo ove necessario, prestazioni in orario straordinario. I relativi corrispettivi saranno determinati con riferimento ai costi diretti con incremento dei costi indiretti e generali di cui all'art. 7, comma 2, secondo la percentuale definita per ciascuna linea di attività negli schemi degli elaborati tecnico- economici formalmente condivisi tra le Parti.
2. Nel corso dell’esecuzione del presente contratto, l’Amministrazione affiderà a Zètema l’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni istituzionali inserite nella ordinaria programmazione annuale dell’Ente di cui all’allegato B del presente contratto, di cui forma parte integrante e sostanziale, i cui standard organizzativi e correlati fabbisogni economici saranno definibili solo successivamente alla sottoscrizione del presente contratto. In tal caso, la valorizzazione delle prestazioni rese da Zètema sarà individuata come previsto per la fattispecie di cui al successivo comma 3.
3. Nel corso dell’esecuzione del presente contratto, l’Amministrazione potrà affidare a Zètema altresì l’organizzazione di eventi specifici non configurabili al momento della sottoscrizione. Per i singoli eventi l’Amministrazione richiederà a Zètema un preventivo per le prestazioni necessarie, che potrà ricomprendere oltre alle prestazioni previste nell’allegato “A” (vigilanza armata, assicurazioni, hostess e steward, ecc.) anche prestazioni tipiche dell’organizzazione eventi, quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - allestimenti tecnici e scenografici, incarichi artistici e di direzione artistica, promozione e produzione di campagne comunicative, anche su piattaforme digitali e social...
Altre prestazioni. 1) Rimborso al 70% delle spese sostenute per medicinali e all'80% delle spese sostenute per visite mediche generiche e specialistiche, domiciliari o ambulatoriali, esami diagnostici; terapie fisiche; protesi ortopediche; occhiali; apparecchi acustici; cure termali (escluse le spese relative ad intervento chirurgico e sostenute nei 90 giorni precedenti al ricovero per l'intervento, e nei 90 giorni successivi al termine del ricovero stesso, di cui al precedente punto A): con il limite massimo annuo di € 2.783,00 aumentato di € 1.096,00 per ciascuno dei due primi carichi familiari e di ulteriori € 368,00 per ciascuno dei carichi familiari successivi. Per quanto concerne i soli esami diagnostici e le visite specialistiche, in caso di ricorso alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, l’eventuale quota posta a carico dell’assicurato verrà rimborsata, entro il limite massimo annuo sopra indicato, al 100%.
2) Rimborso al 100% delle spese sostenute per i più rilevanti esami diagnostici e per le terapie più avanzate (tomografia assiale computerizzata, laserterapia, risonanza magnetica, e simili) con il limite massimo annuo di € 2.783,00 aumentato di € 1.096,00 per ciascuno dei due primi carichi familiari e di ulteriori € 368,00 per ciascuno dei carichi familiari successivi.
3) Rimborso integrale delle spese sostenute per le terapie relative a malattie oncologiche (cobaltoterapia, ecc.)
4) Corresponsione di un'indennità giornaliera di assistenza di € 79,00 per un periodo massimo di sei mesi (anche frazionata). Tale indennità viene introdotta in via sperimentale, per le sole malattie oncologiche, previa dichiarazione del medico curante attestante lo stato avanzato della malattia e la necessità dell'assistenza infermieristica. A tal fine le Parti concordano di costituire una Commissione mista con l'incarico di studiare la problematica anche avvalendosi della collaborazione di qualche specialista qualificato. La Commissione, che terminerà i suoi lavori entro un anno dalla data di stipula del presente accordo, presenterà una relazione alle Parti. Queste si incontreranno per l'esame della relazione e le conseguenti determinazioni.
Altre prestazioni. − Diaria ospedaliera (assicurazione di somme): la diaria ospedaliera convenuta durante una degenza ospedaliera o un soggiorno di cura. − Prestazioni sanitarie e rimborso delle spese in complemento alle assicurazioni sociali obbligatorie (assicurazione di danni) − cura medica ambulatoria * − ricovero ospedaliero nella classe convenuta * − medicinali * − contributi per cure mediche a domicilio * − cure complementari o balneari prescritte dal medico * − mezzi ausiliari come sedia a rotelle, protesi, ecc. − danni materiali agli occhiali, apparecchi acustici, protesi dentarie, ecc. − spese di salvataggio, di recupero, di viaggio e di trasporto necessari dal punto di vista medico; al massimo CHF 20 000.– − vestiti danneggiati dell’assicurato come pure le spese per la pulizia di veicoli di terzi e oggetti appartenenti a persone che hanno aiutato al salvataggio, fino a concorrenza di CHF 2000.– per infortunio * All’estero, al massimo il doppio dell’importo delle spese che sarebbero risultate se lo stesso trattamento fosse stato eseguito in Svizzera. Le franchigie, le partecipazioni ai costi e le spese delle assicurazioni sociali non vengono presi a carico.
Altre prestazioni. Oltre alle attività di supporto meglio dettagliate negli allegati disciplinari tecnici parti integranti e sostanziali del presente contratto, Roma Capitale potrà affidare alla Società Risorse per Roma Spa ulteriori attività, per le quali si ritenga opportuno avvalersi delle competenze tecniche, progettuali e organizzative maturate dalla Società, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 4 dello Statuto societario. Modalità, tempi di esecuzione e corrispettivi previsti saranno disciplinati da appositi provvedimenti, corredati da specifici piani economici e finanziati con ulteriori risorse economiche disponibili in bilancio. Tali ulteriori attività saranno sottoposte al controllo ed al monitoraggio di Roma Capitale, secondo i principi previsti dalle vigenti disposizioni e dal presente contratto.
Altre prestazioni a) Visite mediche specialistiche ed accertamenti diagnostici
b) Extra-ospedaliere e protesi