SGOMBERO NEVE. Compenso orario: Euro + IVA (comprensivo 5% oneri di sicurezza) – con vomero (Mezzo + conduttore) Euro + IVA (comprensivo 5% oneri di sicurezza) – con fresa Compenso fisso Euro + IVA stagionale
SGOMBERO NEVE. 1) Fatte salve diverse disposizioni emanate dalla Amministrazione Comunale, la neve rimossa da cortili o altri luoghi privati non deve, in alcun caso, essere sparsa e accumulata sul suolo pubblico.
2) I proprietari o gli amministratori o i conduttori di stabili a qualunque scopo destinati devono provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle grondaie, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti, per scivolamento oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi od altre sporgenze, su marciapiedi pubblici e cortili privati, onde evitare pregiudizi alla sicurezza di persone e cose.
3) Quando si renda necessario procedere alla rimozione della neve da tetti, terrazze, balconi o in genere da qualunque posto elevato, la stessa deve essere effettuata senza interessare il suolo pubblico. Qualora ciò non sia obiettivamente possibile, le operazioni di sgombero devono essere eseguite delimitando preliminarmente ed in modo efficace l'area interessata ed adottando ogni possibile cautela, non esclusa la presenza di persone addette alla vigilanza. Salvo il caso di assoluta urgenza, delle operazioni di rimozione deve darsi preventiva comunicazione al locale Servizio di Polizia locale, fatte salve le disposizioni del vigente regolamento per l’occupazione di suolo pubblico.
4) I canali di gronda ed i tubi di discesa delle acque meteoriche debbono essere sempre mantenuti in perfetto stato di efficienza.
5) E' fatto obbligo ai proprietari o amministratori o conduttori di stabili a qualunque scopo destinati di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
6) Alla rimozione della neve dai passi carrabili devono provvedere i loro utilizzatori.
7) I proprietari, amministratori e conduttori di immobili, devono provvedere allo sgombero della neve nei tratti di marciapiedi prospicienti la pubblica via.
8) I privati che provvedono ad operazioni di sgombero della neve dal suolo pubblico non devono in alcun modo ostacolare la circolazione pedonale e veicolare, ed il movimento delle attrezzature destinate alla raccolta dei rifiuti
9) I proprietari di veicoli devono provvedere a lasciare libere le strade, al fine di agevolare lo sgombero della neve ad opera delle macchine a ciò destinate.
SGOMBERO NEVE. 1) Lo spartineve, di xxxxx, dovrà entrare in azione non appena la neve abbia raggiunto l'altezza minima di cm 5 (cinque) in uno qualunque dei punti dei settori assegnati da sgombrare, previa comunicazione telefonica da parte del Direttore dei Lavori o dal personale designato dallo stesso o dal responsabile del Procedimento (tel. 329/0000000) all’Appaltatore; lo spartineve dovrà essere sempre in piena efficienza ed in completo assetto d'intervento.
2) Tutti i mezzi dei settori 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 del piano d’intervento dovranno essere pronti all’espletamento del servizio entro mezz’ora dalla disposizione data dal Direttore dei Lavori o dal personale designato dallo stesso o dal responsabile del Procedimento (329/2108205). Qualsiasi intervento, anche urgente, dovrà preventivamente essere sempre autorizzato dalla Stazione Appaltante.
3) L’Appaltatore dovrà garantire la perfetta efficienza dei mezzi meccanici impiegati e sarà pertanto unico responsabile in caso di disservizi imputabili ad inadeguatezza o avarie dei mezzi utilizzati in qualsiasi condizione di tempo ed anche in occasione di nevicate di eccezionale intensità. Inoltre l’appaltatore si impegna a provvedere alla loro tempestiva sostituzione con altri mezzi equivalenti nel caso di guasto o incidente anche durante l'espletamento del servizio. Al verificarsi della sostituzione di un mezzo la Stazione appaltante dovrà essere immediatamente informata la quale, sulla base del mezzo proposto, deciderà a suo insindacabile giudizio se accettarlo o meno; in caso positivo non si procederà alla determinazione di un eventuale nuovo prezzo.
4) I mezzi dovranno essere regolarmente omologati per la circolazione su strade pubbliche, muniti della autorizzazione al transito rilasciata dagli enti di competenza, muniti di una polizza RCA con un massimale non inferiore a 5.000.000,00 euro, muniti dei regolamentari dispositivi di segnalazioni luminose, conformi alle prescrizioni sulla circolazione stradale, adeguatamente zavorrato e con a disposizione quanto può occorrere (carburanti, lubrificanti, parti di ricambio, ecc.) per uno svolgimento del servizio regolare. La ditta dovrà garantire una scorta di carburante idonea a espletare il servizio anche in caso di mancanza dello stesso nella rete di distribuzione ordinaria (distributore), e sopratutto in caso di eventi meteorologici straordinari pre-annunciati dai mezzi d'informazione locali e/o n...
SGOMBERO NEVE. L’appaltatore dovrà intervenire di sua iniziativa al superamento dei 5 cm di neve presente sul piano viabile. Lo sgombero della neve dalla sede stradale, da eseguirsi in modo da assicurare per ogni passata lo sgombero di almeno una corsia stradale, dovrà essere tale da consentire il regolare transito agli autoveicoli e la superficie stradale dovrà risultare esente da croste di ghiaccio o strati di neve compressa. Il servizio di sgombero neve si intende eseguito con l’obbligo, ove possibile, di allontanare la neve oltre il piano viabile. Per il servizio dovranno essere impiegati mezzi idonei agli obiettivi da perseguire. L’Impresa deve impiegare il numero di mezzi minimo indicato nel presente CSA in modo da garantire un regolare e rapido servizio sulle strade di competenza e ridurre al minimo i disagi alla circolazione dei veicoli. Premesso che la responsabilità per l’esecuzione del Servizio è dell’Appaltatore, si descrivono di seguito le modalità minime per l’esecuzione dell’intervento:
a) In particolare, quando siano previste precipitazioni nevose ma generalmente per l’intero periodo di durata del servizio, l’Appaltatore dovrà tenere pronti per l’impiego i mezzi per lo sgombero neve e la salatura/ sabbiatura (lama installata, cassone spargisale/sabbia montato e carico di materiale).
b) Non appena iniziano a cadere i primi fiocchi di neve i mezzi provvederanno a spargere sale (senza sabbia) in ragione di 15g/mq (circa 110kg/km), qui indicata come valore medio indicativo e fatta salva la necessità di impiegare quantitativi maggiori a seconda che le condizioni lo richiedano;
c) Qualora la neve cominci ad attecchire, l'Appaltatore dovrà passare con la lama per lo sgombero (lama a terra usata strisciando). Questa operazione, se necessario, dovrà essere ripetuta più volte;
d) Durante le operazioni i mezzi dovranno marciare a velocità non elevate (30-35 Km ora al massimo);
e) In caso di abbondanti nevicate o di più nevicate successive, che determinino l’accumulo di neve ai lati della strada, per l’allontanamento della neve dovrà essere utilizzata la fresa;
f) Al termine dell’ultima operazione di sgombero neve l'Appaltatore dovrà spargere sulla sede viabile una miscela composta da sali disgelanti per almeno 30 grammi/mq (circa 200 kg/km). Unitamente al sale dovrà essere aggiunta sabbia nella misura circa di 1 mc di sabbia per 100 kg di sale. In caso di necessità: - Il servizio di salatura e di sgombero neve del piano viabile andranno eseguiti contestualmente, con...
SGOMBERO NEVE. Il servizio dovrà essere svolto con: Gli interventi di spanditura del sale, per sciogliere formazioni di ghiaccio su tutta o su parte della superfice del Centro Agroalimentare a seconda delle necessità, saranno retribuiti al corrispettivo Euro/ton per sale impiegato. Detti interventi dovranno essere effettuati sotto il diretto controllo dei tecnici preposti di CAAB. CAAB si riserva di chiedere risarcimenti in caso di danni dovuto all’eccessivo impiego di prodotti salini. Tutte le attrezzature, meccaniche e/o elettriche richieste nel presente articolo dovranno essere descritte nella relazione tecnica di cui all’art. II lettera B) del Disciplinare e dovranno essere dotate delle certificazioni di legge, dei dispositivi e delle istruzioni di sicurezza di cui all’art. 6 e dovranno essere sottoposte a contratti di manutenzione periodica.
SGOMBERO NEVE. Il servizio consiste nella pulizia dalla neve, spanditura di sale, delle superfici esterne di viabilità e parcheggi con accumulo nelle zone verdi più vicine come da Piano Neve. L’adozione del piano sarà sempre autorizzato da un Ispettore di CAAB che, valutata la situazione, potrà eventualmente apportare opportune modifiche.
SGOMBERO NEVE. In caso di nevicate il servizio pubblico provvederà allo sgombero della neve nei punti di particolare interesse nelle principali aree pubbliche, con precedenza per i passaggi pedonali, i marciapiedi di pertinenza comunale o pubblica, i percorsi lungo le zone a giardino, le aree antistanti ai contenitori, i marciapiedi e le aree antistanti gli uffici pubblici e le scuole, le banchine di attesa degli autobus ecc. E’ fatto obbligo agli abitanti di ogni edificio fronteggiante la pubblica via, dello spalamento della neve dai marciapiedi per l’intera lunghezza degli stessi e per tutto il fronte degli stabili da essi occupato. Alla rimozione della neve dai passi carrai devono provvedere i loro utilizzatori. I proprietari o gli amministratori o i conduttori di stabili a qualunque scopo destinati devono provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle grondaie, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti, per scivolamento, oltre il filo delle gronde su marciapiedi pubblici e cortili privati, onde evitare pregiudizi alla sicurezza di persone e cose.
SGOMBERO NEVE. In caso di nevicate l’Impresa deve provvedere a mantenere e/o ripristinare il traffico veicolare e pedonale nelle strade e nei luoghi pubblici mediante:
a) la rimozione e lo sgombero della neve dalle sedi stradali carreggiabili, degli incroci e dagli spazi di maggior transito;
b) lo spargimento di sostanze idonee ove, anche in caso di nevicata, il suolo si rendesse sdrucciolevole per la presenza di ghiaccio;
c) la pulizia della neve nel luogo di collocazione dei contenitori per rifiuti assegnati alle utenze private sarà a carico delle medesime. Qualora l’Impresa fosse impossibilitata ad accedere ai contenitori per la presenza di neve o ghiaccio, può omettere la raccolta degli stessi segnalandone la circostanza al Comune.
SGOMBERO NEVE. 1.1) Compenso forfettario mensile di impegno per ciascun autocarro (a chiamata) : (frazioni di mese saranno computate in trentesimi) Euro 1.376,90 1.2) Compenso forfettario per ogni convocazione ai luoghi di raduno e per ogni autocarro con Operatore Euro 45,89
1.3) Autocarro zavorrato, funzionante e rifornito di carburante e lubrificante:
a) in sosta con operatore, per ogni ora Euro 45,27
b) in movimento con operatore, ogni ora Euro 74,08
c) sosta del mezzo senza operatore presso la sede di stazionamento, su richiesta della Società, per ogni ora Euro 16,47 1.4) Compenso orario per l’impiego a bordo del 2° operatore, abilitato alla guida, intervenuto su specifica richiesta del responsabile societario del servizio Euro 41,15
SGOMBERO NEVE. L’Appaltatore dovrà provvedere tempestivamente, al verificarsi delle nevicate, a mantenere costantemente sgomberi dalla neve gli accessi/ingressi pedonali alle strutture della Committente, i relativi marciapiedi e passaggi pedonali, comprese le scale, le rampe esterne e le uscite antipanico, con spargimento di idonei prodotti atti ad evitare la formazione di poltiglia o di ghiaccio.