Common use of Cauzione Clause in Contracts

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto adempimento del presente contratto, l’“Appaltatore” ha costituito cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizio, Servizio

Cauzione. 1. L’Ente A garanzia dell’esatto e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto tempestivo adempimento del degli obblighi contrattuali derivanti dal presente contratto, l’“Appaltatore” l’Appaltatore ha costituito prestato, altresì, una cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. definitiva mediante ……………. emesso dalla società……………………... 4costituita da ……….. in data ………. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione un massimale pari ad Euro ………..(……………/… ) - pari al 10% dell’importo contrattuale - nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 103 del D. lgs. n. 50/2016. La garanzia fideiussoria definitiva è progressivamente svincolata a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolaremisura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi limite massimo del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione80% dell’iniziale importo garantito. Lo svincolo, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113le entità anzidetti, comma 3è automatico, senza necessità di benestare del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento committente, con la sola condizione della preventiva consegna all’Istituto garante, da parte dell’appaltatore, degli stati di un eventuale danno non copertoavanzamento delle attività o di analogo documento, in tutto originale o in partecopia autentica, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8attestanti l’avvenuta esecuzione. L’ammontare residuo, pari al 20% dell’iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. La cauzione ha validità fino garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. La garanzia dovrà essere reintegrata entro il termine di dieci giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del Ministero qualora, in fase di esecuzione del Contratto, essa sia stata escussa parzialmente o totalmente a dichiarazione liberatoria seguito di ritardi o altre inadempienze da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contrattodell’aggiudicatario. In caso di inadempimento a tale obbligo, il Ministero ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Supply and Distribution of Milk and Dairy Products, Contract for the Supply and Distribution of Milk and Dairy Products

Cauzione. 1. L’Ente A garanzia dell’esatto e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto tempestivo adempimento del degli obblighi contrattuali derivanti dal presente contratto, l’“Appaltatore” l’Appaltatore ha costituito prestato, altresì, una cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. definitiva mediante ……………. emesso dalla società……………………... 4costituita da ……….. in data di un massimale pari ad Euro ………..(……………/ ) - pari al 10% dell’importo contrattuale - nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione 103 del D. lgs. n. 50/2016. La garanzia fideiussoria definitiva è progressivamente svincolata a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolaremisura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi limite massimo del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione80% dell’iniziale importo garantito. Lo svincolo, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113le entità anzidetti, comma 3è automatico, senza necessità di benestare del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento committente, con la sola condizione della preventiva consegna all’Istituto garante, da parte dell’appaltatore, degli stati di un eventuale danno non copertoavanzamento delle attività o di analogo documento, in tutto originale o in partecopia autentica, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8attestanti l’avvenuta esecuzione. L’ammontare residuo, pari al 20% dell’iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. La cauzione ha validità fino garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. La garanzia dovrà essere reintegrata entro il termine di dieci giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del Ministero qualora, in fase di esecuzione del Contratto, essa sia stata escussa parzialmente o totalmente a dichiarazione liberatoria seguito di ritardi o altre inadempienze da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contrattodell’aggiudicatario. In caso di inadempimento a tale obbligo, il Ministero ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Supply and Distribution of Milk and Dairy Products, Contract for the Supply and Distribution of Milk and Dairy Products

Cauzione. 1A garanzia dell’esatta osservanza delle obbligazioni assunte, in base all’art. L’Ente 103 del D. Lgs. 50/2016, il concessionario dovrà costituire cauzione definitiva mediante polizza fidejussoria bancaria per l’importo di Euro 3.625,80 (€ Tremilaseicentoventicinque/80), pari al 10% del valore della concessione di cui alla lettera H, sezione 1 dell’Avviso pubblico. Essa sarà restituita allo stesso al termine della concessione, dopo la riconsegna dei locali, se tutti gli obblighi contrattuali, sanitari, salariali e l’affidatario dichiarano cheprevidenziali, risulteranno regolarmente adempiuti e, comunque, dopo rimessa ogni e qualsiasi eccezione inerente e conseguente alla presente concessione. Il concedente potrà in qualunque momento e con l’adozione di atto amministrativo procedere alla escussione della cauzione per vedere soddisfatti i crediti derivanti a suo favore dal presente atto per il mancato pagamento del canone di cui all’art. 4, per l’applicazione della penalità di cui all’art. 20 e nei casi di cui agli artt. 12 e 17. In tali ipotesi, il concessionario dovrà provvedere alla ricostituzione dell’ammontare del deposito cauzionale, ovvero alla sua reintegrazione entro il termine perentorio di 15 giorni, dalla data della relativa comunicazione. Quindi a garanzia del mancato o inesatto dell’esatto e puntuale adempimento del degli obblighi tutti assunti con il presente contratto, l’“Appaltatore” ha costituito contratto il concessionario presta la cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 definitiva di € (€ ……………………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%/00) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso mediante polizza fidejussoria bancaria della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n., in data .. ..……………. emesso dalla società……………….. – Agenzia di …………… n. ………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto...

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione a Contrarre

Cauzione. 1Ai sensi dell’art. L’Ente e l’affidatario dichiarano che75 del D.Lgs. 163/2006 l’offerta dei concorrenti deve essere corredata, alternativamente: a.) da una cauzione provvisoria di €. 864,00, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo (novennale) dell’appalto di cui al punto 3.3. del presente bando, costituita alternativamente: • da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria comunale del Comune di Berchidda, Conto Corrente Postale n. 12349072; • da assegno circolare non trasferibile, a garanzia pena di nullità, intestato al Comune di Berchidda; • da fideiussione bancaria o polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del mancato D.Lgs. 01/09/1993 n. 385, avente validità per almeno 180 gg. dalla data stabilita al punto nel caso di cauzione provvisoria prestata con assegno circolare o inesatto adempimento con versamento in contanti, il concorrente dovrà parimenti allegare, alla documentazione di gara, una dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del presente contrattodecreto legislativo 1 settembre 1993, l’“Appaltatore” ha costituito n. 38 c. 5, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………, in favore della stazione appaltante valida per 180 giorni dalla data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è aggiudicazione definitiva; Le imprese in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:20089000 (da allegare alla documentazione di gara), come risulta dalla copia possono usufruire del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n….beneficio della riduzione del 50% della cauzione, in data .. ……………ai sensi dell’art. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta40, in relazione agli specifici inadempimenti. 5comma 7, del D.Lgs 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. In particolare, nel tal caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo l’Impresa partecipante dovrà allegare agli atti di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato gara copia di detta certificazione oppure rilasciare autodichiarazione concernente il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8possesso della medesima certificazione. La cauzione ha validità fino copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo, mentre ai non aggiudicatari sarà restituita entro 30 (trenta) giorni dall’aggiudicazione a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente semplice richiesta del partecipante. Il possesso dei requisiti è dichiarato dalle Imprese in sede di partecipazione alla gara e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contrattoloro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione in Gestione/Locazione

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano che, a A garanzia del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte dall’Appaltatore con la stipula del presente contrattoAccordo Quadro e dei relativi contratti attuativi, l’“Appaltatore” l’Appaltatore medesimo ha costituito prestato cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero …definitiva rilasciata in data ……………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2……. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. …………………. emesso dalla societàavente n. …………………. di importo pari ad Euro …………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione ( /00), il tutto secondo le modalità e condizioni stabilite nel Capitolato. La garanzia è progressivamente svincolata in ragione e a prima richiestamisura dell'avanzamento dell'esecuzione, in relazione agli specifici inadempimenti. nel limite massimo dell’80 per cento dell'iniziale importo garantito secondo quanto stabilito all’art. 103, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016. In particolare, lo svincolo avviene subordinatamente alla preventiva consegna alla Regione, da parte dei singoli Beneficiari o dell’Appaltatore, dei Certificati di Verifica di Conformità relativi a ciascun Contratto Attuativo di cui all’articolo 102 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. La Regione provvederà allo svincolo periodicamente a seguito della presentazione, relativamente alla conclusione di ciascun fase progettuale, da parte dei Beneficiari della documentazione di cui sopra. La Regione nel caso in cui l’affidatario i Beneficiari non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto provvedano alla consegna dei Certificati di Verifica di Conformità e l’Appaltatore entro 30 giorni dalla contestazioneil medesimo termine presenti la documentazione di cui sopra, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo si riserva la facoltà di reintegrare entro i successivi 30 giorniprocedere allo svincolo progressivo della cauzione sulla base della documentazione prodotta dall’Appaltatore. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Di Accordo Quadro

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano cheLa cauzione di cui alle premesse, prestata dall’Impresa a garanzia del mancato o inesatto adempimento del di tutte le obbligazioni assunte con il presente contrattoContratto, l’“Appaltatore” ha costituito cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero costituita mediante ………… n. ………………. emessa da ed intestata a SACE, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti a misura dell’avanzamento dell’esecuzione contrattuale secondo quanto stabilito dall’articolo 113, comma 3, 103 del D. Lgs. numero 163/2006. 750/2016, previa deduzione di crediti di SACE verso l’Impresa. Resta salvo L’Impresa si impegna a tenere valida ed impregiudicato il efficace la predetta cauzione, per tutta la durata del Contratto e, comunque, sino al perfetto adempimento delle obbligazioni assunte in virtù del Contratto, pena la risoluzione di diritto dell’Ente al risarcimento del medesimo. La cauzione prevede espressamente la rinuncia della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di un eventuale danno non copertocui all’articolo 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della cauzione medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta di SACE. XXXX ha diritto di incamerare la cauzione, in tutto o in parte, dalla per i danni che essa affermi di aver subito, senza pregiudizio dei suoi diritti nei confronti dell’Impresa per la rifusione dell’ulteriore danno eventualmente eccedente la somma incamerata. SACE ha diritto di valersi direttamente della cauzione versata dall’affidatarioper l’applicazione delle penali e/o per la soddisfazione degli obblighi di cui al Contratto. In ogni caso l’Impresa è tenuta a reintegrare la cauzione di cui SACE si sia avvalsa, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del Contratto, entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della richiesta di SACE. Resta fermo tutto quanto previsto dall’articolo 103 del D. Lgs. 50/2016. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Customer Relationship Management Agreement

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano cheSi dà atto che il concessionario ha costituito, in occasione della stipula del contratto, la cauzione di Euro 76.000,00 (settantaseimila/00), prescritta a garanzia del mancato o inesatto dell'esatto adempimento del delle obbligazioni assunte con il presente contratto, l’“Appaltatore” ha costituito cauzione definitivamediante deposito in contanti, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero tramite versamento diretto sul conto presso il Tesoriere del Museo (Unicredit Banca S.p.a., con sede in Xxx Xxxxxxx x. 0 – 00000 Xxxxxx) comprovata dalla quietanza di pagamento della Banca di ………. del ……, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e Il MUSE ha diritto di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non copertoescutere, in tutto o in parte, dalla la cauzione versata dall’affidatario. 8definitiva in ogni caso di inadempimento delle obbligazioni nascenti dal presente contratto per effettuare i pagamenti diretti previsti dall'art. 10 e nel caso in cui vengano applicate le penali di cui all'art. 14. In ogni caso la cauzione definitiva è incassata totalmente laddove il MUSE si avvalga della clausola risolutiva espressa di cui all'art. 15 o disponga la revoca della concessione a norma degli artt. 14 e 15. Il concessionario si obbliga a reintegrare in tutto o in parte la cauzione di cui il MUSE avesse dovuto avvalersi nel periodo di validità della concessione, nel termine di 10 giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte del MUSE. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria sarà liberata ovvero restituita senza interessi da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del MUSE alla riconsegna dei locali, previa verifica del corretto espletamento di tutte le disposizioni previste dal presente contrattoatto. La cauzione, qualora sia prestata mediante polizza fideiussoria, verrà progressivamente ridotta in conformità a quanto stabilito dall'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti).

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano cheLa cauzione di cui alle premesse, prestata dall’Impresa a garanzia del mancato o inesatto adempimento del di tutte le obbligazioni assunte con il presente contratto, l’“Appaltatore” ha costituito cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero costituita mediante ………… n. ………………. emessa da ed intestata a SACE, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti a misura dell’avanzamento dell’esecuzione contrattuale secondo quanto stabilito dall’articolo 113, comma 3, 103 del D. Lgs. numero 163/2006. 750/2016, previa deduzione di crediti di SACE verso l’Impresa. Resta salvo L’Impresa si impegna a tenere valida ed impregiudicato il efficace la predetta cauzione, mediante rinnovi e proroghe, per tutta la durata del Contratto e, comunque, sino al perfetto adempimento delle obbligazioni assunte in virtù del Contratto, pena la risoluzione di diritto dell’Ente al risarcimento del medesimo. La cauzione prevede espressamente la rinuncia della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di un eventuale danno non copertocui all’articolo 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della cauzione medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta di SACE. SACE ha diritto di incamerare la cauzione, in tutto o in parte, dalla per i danni che essa affermi di aver subito, senza pregiudizio dei suoi diritti nei confronti dell’Impresa per la rifusione dell’ulteriore danno eventualmente eccedente la somma incamerata. SACE ha diritto di valersi direttamente della cauzione versata dall’affidatarioper l’applicazione delle penali e/o per la soddisfazione degli obblighi di cui al Contratto. In ogni caso l’Impresa è tenuta a reintegrare la cauzione di cui SACE si sia avvalsa, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto, entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della richiesta di SACE. Resta fermo tutto quanto previsto dall’articolo 103 del D. Lgs. 50/2016. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Licensing Agreements

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto adempimento L’Appaltatore prima della stipula del presente contratto, l’“Appaltatore” atto ha costituito cauzione definitiva, definitiva pari a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero € ………………… (Euro ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con …….) (All. D) pari al ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e ………… dell’importo contrattuale di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2cui all’art. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà di escutere la cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda 5 al pagamento delle penali applicate netto dell’IVA ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6dell’art. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3103, del D. LgsD.lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto50 del 2016, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8allegata alla detta polizza. La cauzione viene prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme che eventualmente venissero pagate dalla Fondazione rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno. La Fondazione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente diritto di valersi della cauzione per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dei servizi nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell’Appaltatore. La Fondazione ha diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall’Appaltatore per inadempienze derivanti dall’inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi, e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione presenti nei luoghi ove vengono prestati i servizi. La garanzia fideiussoria è tempestivamente reintegrata dall’Appaltatore, qualora, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Fondazione durante l’esecuzione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Integrated Management of Instrumental Services of the National Museum of 21st Century Arts Maxxi

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano che, a A titolo di garanzia del mancato o inesatto adempimento del degli obblighi conseguenti al presente contratto, l’“Appaltatore” l’Impresa ha costituito cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero un deposito cauzionale definitivo per la garanzia di € …………………………… (Euro …………………) mediante apposita fideiussione, corrispondente al ….. dell’importo, al netto delle imposte e del contributo SSN, del presente contratto (€ ). Detto deposito cauzionale, costituito mediante polizza fideiussoria nr. …………………. emessa in data .. ……………… 20.., stipulata con dalla Compagnia ………….S.p.A.……………, Agenzia con sede legale in ………….……………, per /00 € (€ autenticata nelle firme dal Dott , Notaio in …………..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizza, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. …………………, iscritto al Collegio notarile , recante la dichiarazione relativa alla verifica dei poteri di rappresentanza e i limiti di impegno dello stesso soggetto, resta depositato presso il Dipartimento. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha In caso di non esecuzione totale o parziale degli obblighi contrattuali da parte dell’Impresa, il Dipartimento si riserva la facoltà di escutere la cauzione incamerare l'importo del deposito cauzionale costituito a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo garanzia di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non copertodetti obblighi, in tutto o in partemisura proporzionale all'entità della parte del contratto non eseguita e fino alla concorrenza delle penalità eventualmente dovute e del danno subito. Il deposito cauzionale sarà svincolato con le modalità e nei termini previsti dall’ex art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016. Pertanto, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8. La cauzione ha validità fino a la polizza sarà svincolata direttamente dall’Istituto garante, previa presentazione della dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione di corretta esecuzione del presente contratto.contratto resa dal Dipartimento allo scadere del periodo assicurato. In particolare, lo svincolo del deposito cauzionale avverrà nella misura del …. ( percento) dell’iniziale importo alla scadenza del periodo garantito (………………..); il restante ………….. (………..percento) verrà svincolato al termine delle prestazioni a carico dell’Impresa che non si esauriranno al termine del …………………

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Cauzione. 1. L’Ente A garanzia dell’esatto e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto tempestivo adempimento del degli obblighi contrattuali derivanti dal presente contratto, l’“Appaltatore” l’Appaltatore ha costituito depositato la cauzione definitivacostituita mediante XXXXXXXXXXX x. XXXXXXXXXXX xxx XXXXXXXXXXX emessa da: XXXXXXXXXXXXXXXX per l’importo di € XXXXXXXXXXXX (XXXXXXXXXXXXXXXXXX), a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………resa ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e smi, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore favore dell’Autorità. La garanzia ha validità temporale pari alla durata dell’affidamento aumentata del contratto (36 mesi) e dovrà, comunque, avere efficacia fino ad apposita comunicazione liberatoria (costituita anche dalla semplice restituzione del documento di 12 mesi. 2garanzia) da parte dell’Autorità beneficiaria, con la quale verrà attestata l’assenza oppure la definizione di ogni eventuale eccezione e controversia, sorte in dipendenza dell’esecuzione del contratto. Detta polizzaLa garanzia dovrà essere reintegrata entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta dell’Autorità qualora, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante fase di esecuzione del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3essa sia stata escussa parzialmente o totalmente a seguito di ritardi o altre inadempienze da parte dell’aggiudicatario. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla leggeIn caso di inadempimento a tale obbligo, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente l’Autorità ha facoltà di escutere la cauzione dichiarare risolto di diritto il contratto. La garanzia fideiussoria in questione è progressivamente svincolata a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolaremisura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazionelimite massimo dell’ottanta percento dell’iniziale importo garantito. Lo svincolo, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113le entità anzidette, comma 3è automatico senza necessità del benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all’istituto garante, da parte dell’appaltatore, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non copertodocumento, in tutto originale o in partecopia autentica, dalla attestante l’avvenuta esecuzione. L’ammontare residuo pari al venti per cento dell’iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. L’Autorità ha diritto di valersi della cauzione versata dall’affidatario. 8per l’applicazione delle penali e/o per la soddisfazione degli obblighi di cui agli artt. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente 9 e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione 10 del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of It Infrastructure

Cauzione. 1. L’Ente e l’affidatario dichiarano che, a A garanzia del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte dal Fornitore con la stipula del presente contrattoatto, l’“Appaltatore” il Fornitore medesimo ha costituito prestato la cauzione definitiva, a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero definitiva pari ad Euro ……..,….. (euro ………………, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A../……..), Agenzia mediante una polizza assicurativa rilasciata dalla Compagnia di assicurazioni …………., per /00 € (€ debitamente autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni e con i requisiti indicati dalla legge n. 348/82, n. ……………………. del …/…./…..,00), e di durata non inferiore alla durata dell’affidamento aumentata di 12 mesi. 2. Detta polizzaTale cauzione è rilasciata a prima e semplice richiesta, incondizionata, irrevocabile, con rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e con la previsione di tutte le ulteriori clausole prescritte nella documentazione della procedura per la scelta del contraente di cui alle premesse, estesa a tutti gli accessori del debito principale, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in datafavore della “Stazione appaltante” a garanzia dell’esatto e corretto adempimento di tutte le obbligazioni, viene controfirmata dalle Parti anche future ai sensi e forma parte integrante del per gli effetti dell’art. 1938 c.c., nascenti dal presente contratto, ancorché non materialmente allegataatto. 3. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto In particolare, la cauzione rilasciata garantisce tutti gli obblighi specifici assunti dal Fornitore, e, pertanto, resta espressamente inteso che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla legge“Stazione appaltante”, ha diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione ipotesi di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…inadempimento., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente ha facoltà La garanzia opera nei confronti della “Stazione appaltante” a far data dalla sottoscrizione del presente contratto e per tutta la durata del medesimo e, comunque, sino alla completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni ivi nascenti. La garanzia sarà svincolata, su richiesta del Fornitore e previa deduzione di escutere la eventuali crediti della “Stazione appaltante” verso il Fornitore medesimo, a seguito della piena ed esatta esecuzione delle obbligazioni contrattuali. La cauzione a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimentideve intendersi pienamente operante e non potrà essere svincolata fino alla dichiarazione attestante il puntuale ed esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali che sarà rilasciata dalla “Stazione appaltante” al soggetto obbligato. 5. In particolare, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate Qualora l’ammontare della garanzia prestata ai sensi del presente contratto articolo dovesse ridursi per qualsiasi causa, il Fornitore dovrà provvedere al reintegro entro 30 il termine di 10 (dieci) giorni dalla contestazione, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giornidal ricevimento della relativa richiesta della “Stazione appaltante”. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che In caso di inadempimento alle obbligazioni previste nel presente articolo la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113, comma 3, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato “Stazione appaltante” ha facoltà di dichiarare risolto il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non coperto, in tutto o in parte, dalla cauzione versata dall’affidatario. 8. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Trasporto Valori

Cauzione. 1. L’Ente A garanzia dell’esatto e l’affidatario dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto tempestivo adempimento del degli obblighi contrattuali derivanti dal presente contratto, l’“Appaltatore” l’Appaltatore ha costituito depositato la cauzione definitivacostituita mediante XXXXXXXXXXX x. XXXXXXXXXXX xxx XXXXXXXXXXX emessa da: XXXXXXXXXXXXXXXX per l’importo di € XXXXXXXXXXXX (XXXXXXXXXXXXXXXXXX), a mezzo fideiussione bancaria/assicurativa numero ………………resa ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e smi, in data .. ……… 20.., stipulata con ………….S.p.A., Agenzia …………., per /00 € (€ …………..,00), e di durata non inferiore favore dell’Autorità. La garanzia ha validità temporale pari alla durata dell’affidamento aumentata del contratto (36 mesi) e dovrà, comunque, avere efficacia fino ad apposita comunicazione liberatoria (costituita anche dalla semplice restituzione del documento di 12 mesi. 2garanzia) da parte dell’Autorità beneficiaria, con la quale verrà attestata l’assenza oppure la definizione di ogni eventuale eccezione e controversia, sorte in dipendenza dell’esecuzione del contratto. Detta polizzaLa garanzia dovrà essere reintegrata entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta dell’Autorità qualora, in copia certificata conforme all’originale dall’ing in data, viene controfirmata dalle Parti e forma parte integrante fase di esecuzione del presente contratto, ancorché non materialmente allegata. 3essa sia stata escussa parzialmente o totalmente a seguito di ritardi o altre inadempienze da parte dell’aggiudicatario. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del cinquanta per cento (50%) rispetto alla misura fissata dalla leggeIn caso di inadempimento a tale obbligo, in quanto l’affidatario è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008, come risulta dalla copia del certificato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici n…., in data .. ……………. emesso dalla società……………………... 4. L’Ente l’Autorità ha facoltà di escutere la cauzione dichiarare risolto di diritto il contratto. La garanzia fideiussoria in questione è progressivamente svincolata a prima richiesta, in relazione agli specifici inadempimenti. 5. In particolaremisura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel caso in cui l’affidatario non provveda al pagamento delle penali applicate ai sensi del presente contratto entro 30 giorni dalla contestazionelimite massimo dell’ottanta percento dell’iniziale importo garantito. Lo svincolo, esse verranno prelevate dalla cauzione, che l’affidatario avrà l’obbligo di reintegrare entro i successivi 30 giorni. 6. L’Ente e l’affidatario si danno reciprocamente atto che la suddetta cauzione sarà progressivamente svincolata nei termini e per gli importi previsti dall’articolo 113le entità anzidette, comma 3è automatico senza necessità del benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all’istituto garante, da parte dell’appaltatore, del D. Lgs. numero 163/2006. 7. Resta salvo ed impregiudicato il diritto dell’Ente al risarcimento di un eventuale danno non copertodocumento, in tutto originale o in partecopia autentica, dalla attestante l’avvenuta esecuzione. L’ammontare residuo pari al venti per cento dell’iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. L’Autorità ha diritto di valersi della cauzione versata dall’affidatario. 8per l’applicazione delle penali e/o per la soddisfazione degli obblighi di cui agli artt. La cauzione ha validità fino a dichiarazione liberatoria da parte dell’Ente 8 - 9 e comunque non oltre 12 mesi dopo la conclusione 16 del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto