Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte: a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”; b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”. 2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi. 3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso. 4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. 5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. 6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. 7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33. 8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Di Concessione, Contratto Di Concessione, Contratto Di Concessione
Corrispettivo. 1In data 1 giugno 2011, con delibera n. 17807, Xxxxxx ha determinato, ai sensi dell'articolo 108, comma 4, del TUF, un corrispettivo di Euro 0,0683 in contanti per ciascuna Azione Residua posta in vendita che l'Offerente, in adempimento dell'Obbligo di Acquisto, sarà tenuto a riconoscere ai titolari delle Azioni Residue che presenteranno all'Offerente la Richiesta di Vendita delle proprie Azioni Residue. Il Concedente riconosce al Concessionario La determinazione del Corrispettivo, ai sensi dell'art. 50, comma 3, del Regolamento Emittenti (nella formulazione ante Delibera Consob n. 17731 del 5 aprile 2011), è stata effettuata dalla Consob sulla base, fra l'altro, degli elementi forniti dall'Offerente (elementi la cui congruità è stata attestata da Reconta Xxxxx & Young S.p.A., società incaricata della revisione contabile dell'Emittente), mediante un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]procedimento valutativo che tiene conto, al netto dell’IVAtra l'altro, a frontedei seguenti elementi:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione corrispettivo di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”una eventuale offerta pubblica precedente;
b) dell’effettiva erogazione prezzo medio ponderato di mercato delle azioni dell'Emittente dell'ultimo semestre;
c) patrimonio netto rettificato a valore corrente dell'Emittente;
d) andamento e prospettive reddituali dell'Emittente. La determinazione del Corrispettivo è stata effettuata da Consob in base alle seguenti valutazioni: - Nel caso di specie sussiste unicamente uno dei Servizi Accessoricitati elementi e, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione in particolare, quello di cui alla lettera c) supra. Per quanto attiene alla rilevanza dell'elemento in questione, la Consob ha attribuito peso nullo al Documento denominato “Capitolato patrimonio netto rettificato (pari ad Euro 0,0484 per azione), ritenendo che sussistono rilevanti limitazioni alla valenza dell'elemento in questione, soprattutto in presenza di Gestione”.
2. Il Corrispettivo un elemento (rappresentato dal prezzo dell'Aumento di Capitale) che, come di seguito precisato, esprime una valutazione più adeguata delle azioni dell'Emittente; - In aggiunta agli elementi sopra menzionati, è adeguato annualmente entro il limite stato considerato, ai sensi dell'articolo 108, comma 4, del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di DisponibilitàTUF, il Corrispettivo è automaticamente decurtato prezzo di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti emissione delle azioni in occasione dell'Aumento di Capitale. La Consob ha ritenuto che il prezzo in questione esprima una valutazione più adeguata rispetto al valore della prestazione patrimonio netto rettificato in quanto costituisce la sintesi di manifestazioni di interesse contrapposte e non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo la mera sommatoria di rettifica poste patrimoniali autonomamente considerate, attribuendo all'elemento del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioniprezzo medio ponderato di mercato, cumulativamente considerate nel periodo espresso dal prezzo dell'Aumento di [mesi/al massimo un anno]Capitale, siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale una ponderazione pari al [• 100%] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comportaL'Esborso Xxxxxxx che verrà sostenuto dall'Offerente, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo vendita di rettifica del Corrispettivo”tutte le Azioni Residue, è pertanto pari ad Euro 2.626.340.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Obbligo Di Acquisto
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce corrispettivo contrattuale dovuto al Concessionario un Corrispettivo Fornitore dall’Agenzia per l’affidamento del servizio oggetto del presente contratto è pari complessivamente a euro [•]ad € ……………….. comprensivo degli oneri per la sicurezza, e, nello specifico, così suddiviso tra i due lotti: Importo aggiudicazione (al netto dell’IVA, degli oneri per la sicurezza) € …….. Oneri della sicurezza non soggetti a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.ribasso € …………
2. Il Corrispettivo corrispettivo contrattuale è adeguato annualmente entro il limite del [%] comprensivo della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie fornitura di operai tutti i servizi descritti nel presente Contratto e impiegati senza tabacchinegli allegati di gara.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore Il predetto corrispettivo si riferisce ai servizi prestati a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali, e lo stesso è dovuto unicamente al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di DisponibilitàFornitore e, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione pertanto, qualsiasi terzo, ivi compresi eventuali sub-fornitori, non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessopossono vantare alcun diritto nei confronti dell’Agenzia.
4. Il mancato raggiungimento Tutti gli oneri derivanti al Fornitore dall'esecuzione del rapporto contrattuale e dall'osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi e remunerati nel corrispettivo contrattuale. Tale corrispettivo sarà quindi considerato remunerativo di ogni prestazione effettuata dal Fornitore in ragione del presente appalto, ivi comprese le eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”il personale addetto all’esecuzione dell’appalto.
5. Il Livello Minimo corrispettivo contrattuale è stato determinato a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, ed è, pertanto, fisso ed invariabile indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”alea.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessarioIl Fornitore non può vantare diritto ad altri compensi, previa comunicazione del Concedenteovvero ad adeguamenti, l’intervento sostitutivo revisioni o aumenti dei corrispettivi come sopra indicati. Il prezzo di quest’ultimo, l’entità aggiudicazione resterà fisso ed invariabile per tutta la durata della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”fornitura.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza Qualora si verificassero contestazioni, di carattere stragiudiziale o giudiziale, i termini di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimentorimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere all’atto della definizione della vertenza. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per L’Agenzia, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, i Servizi Accessori alla Disponibilità]pagamenti al Fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, il Concedente recupera la parte residua fino a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni che non risultino possibili si sia posto in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33regola con gli obblighi contrattuali (articolo 1460 c.c.).
8. Il Concedente può sempre risolvere Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi di pagamento dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere la fornitura e, comunque, le attività previste nell’Ordinativo di fornitura; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso si potrà risolvere di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolarediritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi tramite PEC, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]dall’Agenzia.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce corrispettivo contrattuale dovuto al Concessionario un Corrispettivo Fornitore dall’Agenzia per l’affidamento della fornitura oggetto del presente contratto è pari complessivamente a euro [•]ad € ……………….. comprensivo degli oneri per la sicurezza, e, nello specifico, così suddiviso tra i due lotti: Importo aggiudicazione (al netto dell’IVA, degli oneri per la sicurezza) € …….. Oneri della sicurezza non soggetti a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.ribasso € …………
2. Il Corrispettivo corrispettivo contrattuale è adeguato annualmente entro il limite del [%] comprensivo della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie fornitura di operai tutti i servizi descritti nel presente Contratto e impiegati senza tabacchinegli allegati di gara.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore Il predetto corrispettivo si riferisce ai servizi prestati a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali, e lo stesso è dovuto unicamente al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di DisponibilitàFornitore e, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione pertanto, qualsiasi terzo, ivi compresi eventuali sub-fornitori, non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessopossono vantare alcun diritto nei confronti dell’Agenzia.
4. Il mancato raggiungimento Tutti gli oneri derivanti al Fornitore dall'esecuzione del rapporto contrattuale e dall'osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi e remunerati nel corrispettivo contrattuale. Tale corrispettivo sarà quindi considerato remunerativo di ogni prestazione effettuata dal Fornitore in ragione del presente appalto, ivi comprese le eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”il personale addetto all’esecuzione dell’appalto.
5. Il Livello Minimo corrispettivo contrattuale è stato determinato a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, ed è, pertanto, fisso ed invariabile indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”alea.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessarioIl Fornitore non può vantare diritto ad altri compensi, previa comunicazione del Concedenteovvero ad adeguamenti, l’intervento sostitutivo revisioni o aumenti dei corrispettivi come sopra indicati. Il prezzo di quest’ultimo, l’entità aggiudicazione resterà fisso ed invariabile per tutta la durata della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”fornitura.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza Qualora si verificassero contestazioni, di carattere stragiudiziale o giudiziale, i termini di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimentorimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere all’atto della definizione della vertenza. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per L’Agenzia, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, i Servizi Accessori alla Disponibilità]pagamenti al Fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, il Concedente recupera la parte residua fino a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni che non risultino possibili si sia posto in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33regola con gli obblighi contrattuali (articolo 1460 c.c.).
8. Il Concedente può sempre risolvere Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi di pagamento dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere la fornitura e, comunque, le attività previste nell’Ordinativo di fornitura; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso si potrà risolvere di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolarediritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi tramite PEC, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]dall’Agenzia.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
Corrispettivo. 1Il corrispettivo dell’Appalto (di seguito “Corrispettivo”) sulla base del ribasso proposto dall’Appaltatore in sede di gara è stabilito a corpo ed è pari a € Più in particolare, il predetto corrispettivo è da considerarsi ripartito tra le seguenti voci: - € (euro /00) per Sviluppo a Corpo (SSW); - € (euro /00) per Manutenzione Evolutiva (MEV) (a misura); (euro - € (euro /00) per Assistenza da remoto e on site (ASS), Manutenzione Correttiva e Adeguativa (MAC/MAD); - € (euro /00) per Formazione (FOR); Il Corrispettivo si intende accettato dall’Appaltatore in seguito a propri approfondimenti, verifiche ed indagini. L’Appaltatore dichiara di avere tenuto conto delle condizioni di esecuzione dell’Appalto e di quanto altro necessario per il compimento delle prestazioni e suscettibile di influire sulla determinazione dei prezzi. L’Appaltatore, altresì, dichiara e riconosce che il corrispettivo è remunerativo e compensativo di tutti gli oneri, diretti ed indiretti, relativi alle prestazioni contrattuali, nessuno escluso od eccettuato, che lo stesso dovrà sostenere per l’esecuzione dell’Appalto a perfetta regola d’arte. Di conseguenza, si intendono compresi e compensati nell’importo dell’Appalto tutti gli onorari e le spese, nessuno escluso od eccettuato, necessari per svolgere l’Appalto a regola d’arte in conformità a quanto descritto nel Capitolato Tecnico, nel presente Contratto e nell’Offerta Tecnica presentata. La Committente è espressamente esentata dal pagamento di quelle prestazioni che, da indagini e ricerche dalla stessa effettuate, risultino non eseguite e, conseguentemente, provvederà a decurtare dal Corrispettivo i relativi importi. Il Concedente riconosce Corrispettivo, tenuto conto della durata dell’Appalto, è fisso ed invariabile per qualsiasi eventualità. Il Corrispettivo verrà riconosciuto, salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 30 del D. Lgs. n. 50/2016 e di eventuali penali in compensazione, con le seguenti modalità: • 20% (venti per cento) dell’intero importo contrattuale, I.V.A. esclusa, in qualità di anticipazione ai sensi dell’art. 35 comma 18 del D. Lgs. n. 50/2016 da corrispondere all’Appaltatore entro 15 giorni dalla data di avvio del contratto (T0) e calcolato sull’importo complessivo offerto; l’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari alla misura dell’anticipazione maggiorata del tasso di interesse legale applicato al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente periodo necessario al recupero dell’anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. La somma a euro [•]tale titolo versata sarà gradualmente recuperata mediante trattenuta sull’importo di ogni certificato di pagamento in misura corrispondente alla percentuale di anticipazione concessa; in ogni caso, all’ultimazione della prestazione l’importo dell’anticipazione dovrà essere compensato integralmente. L’Appaltatore decade dall’anticipazione, con obbligo di restituzione, se l’esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione; • la quota indicata nel Modello di offerta economica per lo sviluppo a corpo, salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 30, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016 di eventuali penali in compensazione ed il recupero dell’anticipazione, al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente completamento di tutte le attività relative al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione Task PRA5-01 indicate nella Tabella di cui al Documento denominato “paragrafo 5.1 del Capitolato Tecnico, previa accettazione dei servizi erogati e validazione della eventuale documentazione a supporto nonché previa verifica di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione conformità positiva da parte della Società Appaltante dei Servizi Accessorisistemi/moduli/funzionalità/componenti realizzati in ragione del presente appalto; • la quota indicata nel Modello di offerta economica per la formazione, conseguente salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 30, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016 di eventuali penali in compensazione ed il recupero dell’anticipazione, al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione completamento di tutte le attività relative al PRA7-01 indicate nella Tabella di cui al Documento denominato paragrafo 5.1 del Capitolato Tecnico, previa accettazione dei servizi erogati e validazione della eventuale documentazione a supporto; • la quota indicata nel Modello di offerta economica per le attività a “canone” relative al servizio di manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC, MAD), assistenza (ASS), salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 30, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016, di eventuali penali in compensazione ed il recupero dell’anticipazione, sarà corrisposta in rate trimestrali posticipate di pari importo, a decorrere dalla data di avvio del contratto (T1), previa validazione da parte della Società Appaltante della documentazione e accettazione dei servizi di MAC-MAD prestati dall’Appaltatore (Task PRA7-03),e dei servizi di assistenza remota e on site prestati dall’Appaltatore (Task PRA7-04) indicati nella Tabella di cui al paragrafo 5.1 del Capitolato Tecnico. • la quota di Gestione”.
2corrispettivo riguardante le attività “a misura” (servizi di MEV a consumo), come desunta dal Modello di offerta economica presentata dall’Appaltatore in sede di gara, verrà riconosciuta, salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 30, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016 e di eventuali penali in compensazione, in tranche trimestrali posticipate di importo pari a quanto risultante dai Piani delle attività evolutive, di assistenza e di formazione approvati dalla Società Appaltante, a decorrere dalla data di presa in carico dell’attuale Sistema (PR-A1), previa accettazione dei servizi erogati e validazione della eventuale documentazione a supporto oppure previa verifica di conformità positiva da parte della Società Appaltante dei sistemi/moduli/funzionalità/componenti realizzati in ragione del presente appalto. Ai sensi del comma 5-bis dell’art. 30 del D. Lgs. 50/16, sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione da parte della stazione appaltante della verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Il Corrispettivo è adeguato annualmente pagamento avverrà entro 30 (trenta) giorni dal certificato di pagamento redatto dalla Committente che sarà emesso entro 30 (trenta) giorni dalle date sopra indicate, previa emissione di fattura, intestata a LAZIOcrea S.p.A., Xxx xxx Xxxxxxxx x. 000, che deve comunque indicare: - la denominazione dell’Appalto ed il limite relativo numero di C.I.G. (codice identificativo gara) e di C.U.P. (Codice Unico di Progetto) ove previsto; - le attività effettivamente svolte e oggetto di fatturazione; - la dicitura “scissione dei pagamenti ex art. 17-ter del [%] D.P.R. n. 633/1972 e ss.mm.ii.”. - il codice di fatturazione elettronica: SUBM70N. L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Committente le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito specificate nel presente Contratto; in difetto di tale comunicazione, anche qualora le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. Sulle somme dovute dalla Committente all’Appaltatore saranno operate – nel rispetto della variazione annua dell’indice ISTAT normativa fiscale – le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo, risarcimento o rimborso contrattualmente previsto. La Committente rimane espressamente esonerata e manlevata da parte dell’Appaltatore per qualsiasi responsabilità concernente il mancato riconoscimento ai subappaltatori e subcontraenti dei prezzi compensi dagli stessi maturati in fase di esecuzione delle opere, nonché dei compensi spettanti alle proprie maestranze e alle maestranze dei propri subappaltatori e subcontraenti. Di conseguenza, l’Appaltatore si impegna ad intervenire in garanzia, anche in corso giudizio, per manlevare la Committente da ogni eventuale pretesa connessa a mancati pagamenti nei confronti delle maestranze o dei subcontraenti. L’erogazione del corrispettivo sarà subordinata alla preventiva produzione da parte dell’Appaltatore e degli eventuali subappaltatori autorizzati: - del Documento Unico di Regolarità Contributiva – in corso di validità - ove la Committente non dichiari di esserne già in possesso; - di specifica autocertificazione, sia dell’Appaltatore che di eventuali subappaltatori, attestante l’assolvimento degli obblighi inerenti al consumo trattamento retributivo e agli adempimenti contributivi e previdenziali sui redditi da lavoro dipendente; - delle famiglie fatture quietanzate degli eventuali subappaltatori relative alle prestazioni dagli stessi svolte; - di operai e impiegati senza tabacchi.
3ogni altro documento richiesto dalla Committente. Nel caso in cui la documentazione sopra indicata sia trasmessa in forma incompleta o inesatta, la Committente avrà pieno diritto di sospendere il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] pagamento del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate fino alla data di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo esibizione da parte dell’Appaltatore dei medesimi documenti integrati e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in corretti. Nel caso di accertato inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica degli obblighi comunque gravanti sull’Appaltatore in forza del Corrispettivo”.
6. Qualora Contratto, la Committente è autorizzata a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili sospendere in tutto o in parteparte i pagamenti dovuti, sino a quando l’Appaltatore non avrà regolarizzato nella maniera più completa la sua posizione. Inoltre, qualora l’Appaltatore non provveda a regolarizzare la propria posizione entro i termini che saranno, caso per caso, stabiliti dalla Committente o dai soggetti da essa delegati, la stessa potrà provvedervi direttamente, a spese dell’Appaltatore, senza che l’Appaltatore possa opporre eccezioni o avanzare pretese di sorta o richieste di risarcimento od indennizzo, fermo il diritto della Committente a procedere alla risoluzione in danno. Nel caso di RTI, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria pagamento sarà eseguito nei confronti dell’impresa capogruppo, che provvederà a corrispondere quanto dovuto agli altri partecipanti al raggruppamento per le prestazioni dagli stessi effettuate, previamente comunicate alla Committente. Resta fermo che ciascuna impresa raggruppata provvederà a fatturare quanto di propria competenza nei confronti della Committente. Si precisa che dal 1° luglio 2017 la LAZIOcrea S.p.A. è assoggettata al regime del c.d. “split payment”, con la conseguenza che l’importo dell’I.V.A. non sarà corrisposto all’Appaltatore, bensì direttamente versato all’Erario dalla Società Appaltante. Il pagamento delle fatture accettate sarà effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente dedicato intestato all’Appaltatore, il quale assume gli obblighi di comunicazione di cui all’articolo 33all’art. 3, comma 7, della Legge n. 136/2010 e tutti gli ulteriori obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla normativa vigente in materia.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce L’Utente è obbligato a versare alla società la Quota corrispondente al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente Livello di servizio scelto ed indicato alla presentazione della domanda di iscrizione, oltre alla quota di iscrizione annuale a euro [•]Sisport nella misura corrispondente al Livello di servizio scelto; tale quota annuale non è dovuta per la fruizione di nuoto comunale, al netto dell’IVAe in tutti i casi riportati nei Livelli di servizio; per il solo centro estivo, in luogo della quota di iscrizione annuale, l’Utente è obbligato a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operaversare la quota dedicata, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione come indicato nei Livelli di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”servizio.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] versamento della variazione annua dell’indice ISTAT Quota deve essere eseguito dall’Utente secondo le modalità indicate nelle schede riepilogative dei prezzi al consumo delle famiglie livelli di operai e impiegati senza tabacchiservizio.
3. Fermo restando l'obbligo di pagamento per l’intera durata contrattuale, il pagamento del corrispettivo dovuto dovrà essere eseguito al momento della domanda di iscrizione, essendo tuttavia facoltà dell’Utente provvedere al pagamento rateizzato entro e non oltre i termini previsti dai singoli Livelli di servizio, tempo per tempo applicabili.
4. La Quota comprende:
a) accesso all’Impianto ed alle strutture secondo il Livello di servizio scelto;
b) accesso allo spogliatoio ed al servizio bagni docce dell’Impianto, ove non diversamente previsto dai Livelli di servizio;
c) fruizione dei Corsi secondo il Livello di servizio scelto;
d) utilizzo delle strutture dell’Impianto e del materiale sportivo secondo il Livello di servizio scelto;
e) copertura assicurativa per infortuni sportivi dell’Utente;
f) tesseramento dell’Utente alla Federazione Sportiva Nazionale, ove previsto dal Livello di servizio scelto;
g) per attività agonistica, iscrizione alle gare alle quali l’Utente, ad insindacabile giudizio dell’Allenatore di Settore, partecipa.
5. Nel corso del Contratto, l’Utente ha facoltà di chiedere alla Società un Livello di servizio superiore a quello inizialmente scelto con la Domanda di Iscrizione (Upgrade).
6. L’Upgrade si perfeziona a seguito dell’accettazione della Società e del pagamento da parte dell’Utente della quota integrativa.
7. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo l’Upgrade venga richiesto con modalità a distanza e/o Obiettivo per ciascun Indicatore fuori dai locali commerciali, la fruizione del nuovo livello di Disponibilità e la misura della decurtazione servizio decorrerà dal termine del Corrispettivo in caso periodo di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria recesso di cui all’articolo 33al successivo articolo 27, salvo il caso in cui il medesimo Utente faccia esplicita ed espressa richiesta che la fornitura del nuovo livello di servizio inizi durante il periodo di recesso.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in L’Utente è obbligato a versare alla società l’intera Quota corrispondente al Livello di servizio scelto ed indicato nella Domanda di Iscrizione, anche nel caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione versamento rateizzato e anche nel caso di mancata fruizione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente recesso, fatto salvo quanto disposto al [%] del Corrispettivo annuale, precedente art. 7 comma 5 e al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]successivo capo quarto.
Appears in 1 contract
Samples: Precontractual Information
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce corrispettivo contrattuale sarà determinato sommando il numero di materiale multimediale richiesto in ogni singolo Ordinativo di fornitura moltiplicato per il loro rispettivo prezzo determinato in base ai prezzi di listino o, in assenza, in base ai prezzi di catalogo, indicati dalle case di produzione del materiale multimediale oggetto degli Ordinativi di fornitura, venduti al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], pubblico e non resi al netto dell’IVAFornitore, a frontecui sarà applicato il ribasso percentuale unico (sconto) offerto in sede di gara. COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N° 0168942/2021 del 20/09/2021 09:42:04, classifica 7.5 «ISTITUTI CULTURALI (MUSEI, BIBLIOTECHE, TEATRI ETC.)» Documento firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXX, XXXXXXX XXXXXXXXX. Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale, stampato il giorno 20/09/2021. Nella percentuale di sconto offerta si intende compreso e compensato, senza eccezione, ogni spesa che occorra al compimento della fornitura o all’esecuzione della fornitura prevista dal presente capitolato tecnico e sarà applicata indistintamente a qualsiasi titolo e tipologia di materiale afferente alle categorie indicate all’articolo 6. La percentuale di sconto offerta dal Fornitore in sede di gara e, quindi, applicata secondo le seguenti modalità:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operasul prezzo di listino, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”espresso in Euro;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoriin mancanza del prezzo di listino, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione sul prezzo indicato dalla casa di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro produzione, espresso in Euro; Per il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei materiale multimediale area non Euro dovranno essere indicati i prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3nella valuta nazionale convertita in Euro. Nel caso di prezzi inizialmente stabiliti in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilitàvalute diverse dall’Euro, il Corrispettivo Fornitore procede alla conversione in Euro applicando il tasso di riferimento “Euro – rilevazioni BCE” del giorno di emissione della fattura pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Nessun onere aggiuntivo può essere richiesto dal Fornitore per imballaggio, spedizione (nel percorso casa editrice – Fornitore – Stazione Appaltante), anche in dipendenza della variazione del tasso di cambio, dalla fase del preventivo alla fornitura. Su richiesta della Stazione Appaltante, il Fornitore dovrà giustificare il prezzo applicato fornendo copia del listino utilizzato. Sono a carico del Fornitore, pertanto, tutti i costi e gli oneri di imballaggio, confezionamento, trasporto e consegna nella sede di destinazione compresi gli eventuali oneri connessi al deterioramento nel corso del trasporto stesso. Nell’ambito del presente Accordo Quadro non sussiste un limite minimo di spesa per ciascun Ordinativo di Fornitura, che quindi potrà avere anche importi modesti; in ogni caso, la consegna del materiale dovrà essere regolarmente garantita secondo le tempistiche e le modalità stabilite all’art. 9 del presente Capitolato. Per l’intera durata dell’Accordo non è automaticamente decurtato prevista alcuna modifica delle condizioni offerte in sede di tanti punti percentuali quanti gara. Non è prevista la revisione periodica del prezzo, in quanto i prezzi di commercializzazione del materiale oggetto della fornitura sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato riportati nel Documento denominato “Meccanismo catalogo o listino di rettifica vendita del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazionifornitore, cumulativamente considerate nel periodo vigente alla data di [mesi/al massimo un anno]emissione dell’ordine e, siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimoquindi, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessocostantemente aggiornato.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un 3.1 A fronte della cessione dei Nuovi Crediti Ceduti e quale parziale anticipazione del Corrispettivo pari complessivamente Finale dovuto dall’Acquirente all’INPS ai sensi della clausola 3.2 del Primo Contratto di Cessione, l’INPS riceve dalla società di cartolarizzazione (la quale utilizza a euro [•]tal fine il ricavo dei titoli emessi, al netto dell’IVAdelle commissioni e spese ed altri oneri iniziali connessi per un importo massimo complessivo pari ad Euro 3.500.000 (tremilionicinquecentomila) e di una somma non inferiore ad di Euro 516.457.000 (cinquecentosedicimilioniquattrocentocinquantasettemila) trattenuta dall’Acquirente quale fondo di liquidità (il “Secondo Fondo di Liquidità”)):
(a) quale parziale anticipazione del Corrispettivo Finale dovuto dall’Acquirente ai sensi della clausola 3.2 del Primo Contratto di Cessione un corrispettivo a titolo definitivo ed irripetibile di importo pari a Euro 516.457.000 (cinquecentosedicimilioniquattrocentocinquantasettemila) non soggetto a conguagli, da corrispondersi alla data in cui si saranno verificate tutte le condizioni sospensive di cui alla successiva clausola 4 (la “Data di Soddisfacimento delle Condizioni”), mediante versamento della somma in oggetto nelle casse della Tesoreria Centrale dello Stato sul conto corrente numero 20350, acceso a favore dell’INPS – direzione generale;
(b) a fronte della cessione dei Nuovi Crediti Ceduti:
(i) un corrispettivo iniziale a titolo definitivo ed irripetibile di importo pari a Euro 673.586.000 (seicentosettantatremilionicinquecentottantaseimila) non soggetto a conguagli, da corrispondersi alla Data di Soddisfacimento delle Condizioni, mediante versamento di tale somma nelle casse della Tesoreria Centrale dello Stato sul conto corrente numero 20350, acceso a favore dell’INPS – direzione generale (il “Corrispettivo Iniziale ”);
(ii) un corrispettivo differito il cui importo massimo è pari a quello del Secondo Fondo di Liquidità trattenuto dall’Acquirente a garanzia del rimborso dei titoli emessi dall’Acquirente ai sensi del comma 5 dell’Articolo 13, che potrà essere corrisposto a condizione che le Agenzie di Rating confermino che tale corresponsione non pregiudica il rating attribuito ai titoli emessi dalla società di cartolarizzazione (il “Corrispettivo Iniziale Differito ”);
(iii) un ulteriore corrispettivo da corrispondersi: (i) in denaro, se e nella misura in cui il ricavo effettivo per l’Acquirente derivante dalla riscossione dei Crediti Ceduti, nonché delle altre operazioni accessorie poste in essere per la cartolarizzazione dei crediti summenzionati, ecceda l’ammontare risultante dalla somma tra: (A) il Corrispettivo Iniziale, (B) il Corrispettivo Iniziale pagato ai sensi del Primo Contratto di Cessione (C) il Corrispettivo Iniziale Differito e (D) gli oneri di cui alla clausola 3.3 del presente contratto ed alla clausola 3.3 del Primo Contratto di Cessione (di seguito per brevità gli “Oneri”); all’importo così calcolato si aggiungerà ogni altra somma che l’Acquirente avrà ricevuto dall’INPS ad altro titolo ai sensi del presente contratto, del Primo Contratto di Cessione o di altri impegni contrattuali, anche di terzi, e che non sia stata utilizzata per il rimborso dei titoli emessi dall’Acquirente per finanziare l’acquisto dei Crediti Ceduti o per il pagamento dei relativi accessori, ovvero per il pagamento degli Oneri; ovvero, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operascelta e su richiesta dell’INPS, conseguente al raggiungimento (ii), ove i titoli emessi dall’Acquirente per finanziare l’acquisto dei Crediti Ceduti siano stati interamente rimborsati unitamente a tutti i relativi accessori, in sostituzione del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione corrispettivo di cui al Documento denominato punto (i) l’Acquirente trasferirà all’INPS (I) i Crediti Xxxxxx non ancora incassati nello stato di fatto e di diritto in cui essi si troveranno, senza garanzia di solvenza né di esistenza dei crediti da parte dell’Acquirente, salvo il fatto proprio, (II) ogni altra somma incassata a valere sui Crediti Ceduti che non sia stata utilizzata per il pagamento degli Oneri, (III) ogni eventuale altra somma trattenuta dall’Acquirente a garanzia del rimborso dei titoli emessi dall’Acquirente per finanziare l’acquisto dei Crediti Ceduti, ovvero che l’Acquirente avrà ricevuto o che sarà dallo stesso ricevibile dall’INPS ad altro titolo ai sensi del presente contratto, del Primo Contratto di Cessione o di altri impegni contrattuali, anche di terzi, e che non sia stata utilizzata per il rimborso dei titoli stessi o per il pagamento dei relativi accessori, ovvero per il pagamento degli Oneri, nonché (IV) ogni altro diritto dell’Acquirente ancora in essere nei confronti di qualunque parte in relazione all’operazione di cartolarizzazione (il “Capitolato di GestioneCorrispettivo Finale ”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione ). L’INPS e l’Acquirente si danno reciprocamente atto che il Corrispettivo Finale di cui al Documento denominato “Capitolato presente contratto comprende e sostituisce il Corrispettivo Finale dovuto dall’Acquirente all’INPS ai sensi del Primo Contratto di Gestione”.
2Cessione. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai L’INPS e impiegati senza tabacchi.
3. Nel l’Acquirente si danno reciprocamente atto che, nel caso in cui il livello le commissioni e spese ed altri oneri iniziali di cui al primo capoverso della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore presente clausola risultassero inferiori alla somma di DisponibilitàEuro 3.500.000 (tremilionicinquecentomila) da trattenersi secondo quanti ivi previsto, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] la differenza sarà riversata prontamente all’INPS quale integrazione del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate Iniziale e ad essa non si applicherà la Priorities of Payments quale indicata nell’allegato sub 2 al Supplemental Intercreditor Agreement e riportata nella sua traduzione italiana nell’Allegato 3 al presente contratto (l’“Ordine dei Pagamenti”). Nell’ipotesi di un’ulteriore percentuale pari cui al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessoprecedente punto (b) (iii)(ii) l’INPS si obbliga sin da ora ad esprimere il proprio assenso a tale cessione e a subentrare all’Acquirente nelle convenzioni concluse con i Concessionari.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore 3.2 In conformità a quanto previsto e disciplinato dalla clausola 3.2 del Primo Contratto di Disponibilità Cessione, l’Acquirente prende atto ed acconsente, in osservanza al disposto del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comportacomma 2 dell’Articolo 13, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili ad anticipare in tutto o in parte, in una o più volte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria pagamento del Corrispettivo Finale, a richiesta dell’INPS, con pagamento che sarà definitivo ed irripetibile, finanziando tale anticipato pagamento esclusivamente con emissione di ulteriori titoli o assunzione di prestiti a valere sui Crediti Ceduti, cui all’articolo 33potranno aggiungersi altri crediti contributivi che l’INPS potrà cedere all’Acquirente, relativamente ai quali sarà pattuito un corrispettivo suddiviso in corrispettivo iniziale e corrispettivo finale, sempreché
(i) ciò sia stato disposto e disciplinato da uno o più nuovi decreti interministeriali emessi ai sensi del medesimo comma 2 dell’Articolo 13, (ii) ciò non determini una diminuzione del rating attribuito ai titoli in essere da Fitch Ratings Limited, Moody’s Investors Services Limited e Standard & Poor’s Rating Services (le “Agenzie di Rating”) e (iii) siano stati soddisfatti, a cura dell’INPS o di terzi incaricati dall’INPS, tutti gli altri presupposti, per l’emissione ed il collocamento dei nuovi titoli o per l’assunzione di nuovi prestiti, necessari per raggiungere lo scopo prefissato.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento 3.3 Ai fini del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] calcolo del Corrispettivo annualeFinale, si terrà conto del fatto che l’Acquirente, in relazione ai titoli emessi per finanziare l’acquisto dei Nuovi Crediti Ceduti, è tenuto a sostenere i seguenti oneri:
(a) oneri per interessi ed altri accessori connessi al netto finanziamento delle operazioni di IVA. [Qualora acquisto dei Nuovi Crediti Ceduti e dei costi connessi alla cartolarizzazione dei medesimi (per tali intendendosi gli interessi che dovranno essere corrisposti ai portatori dei titoli emessi dall’Acquirente per finanziare il Concessionario sia responsabile della Gestione sia pagamento del Corrispettivo Iniziale, nonché tutte le altre somme che l’Acquirente dovrà pagare, inizialmente e nel tempo, per far fronte ai costi connessi alla cartolarizzazione dei Servizi medesimi con precedenza rispetto al pagamento del Corrispettivo Finale, quali indicati nell’Ordine dei Pagamenti);
(b) spese di Disponibilità sia dei Servizi Accessori riscossione e di Disponibilità]ogni altro compenso dovuto ai Concessionari, fermo restando quanto previsto alla clausola 11.1; e
(c) spese di recupero dovute all’INPS a norma delle clausole 8.4 ultimo capoverso e
11.1 che seguono.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Cessione Di Crediti
Corrispettivo. 128.1. Per l’espletamento dei servizi oggetto della presente Sezione il Consorzio di Bacino 18 corrisponderà alla società concessionaria un corrispettivo che sarà determinato d’accordo tra le parti, annualmente, sulla base del Piano di lavoro annuale tecnico approvato annualmente dalla Giunta Comunale e del relativo prezziario dei servizi così come definito in sede di offerta (Allegato 1.7 bis allo schema di convenzione). Per l’anno 2013 il corrispettivo per i servizi di cui alla tabella A e alla Tabella B del Piano di Lavoro (Allegato 1.6 allo schema di convenzione) è quantificato in Euro 158.874.434,00 + IVA (come da ribasso offerto in sede di aggiudicazione) (Allegato 1.7 bis allo schema di convenzione).
28.2. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente Consorzio di Bacino 18 potrà chiedere l’espletamento di ulteriori servizi rispetto a euro [•]quelli programmati per ciascun esercizio di riferimento, al netto dell’IVAo di servizi occasionali, a fronte:il cui corrispettivo dovrà comunque essere determinato sulla base del Piano di lavoro annuale approvato annualmente
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera28.3. In ragione di specifiche esigenze il Consorzio di Bacino 18 potrà chiedere la modificazione/riduzione di specifici servizi: in particolare potranno essere oggetto di revoca determinate tipologie di servizi e corrispondentemente il corrispettivo del servizio sarà adeguato in ragione delle modificazioni/riduzioni.
28.4. Qualora alla società concessionaria vengano richieste nuove tipologie di servizi in ragione di sopravvenienze tecniche, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione la società concessionaria si impegna ad effettuare il servizio secondo tali tipologie, secondo il prezzo che sarà oggetto di trattativa secondo le normative vigenti in materia e fatte salve le previsioni di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”all'articolo 15.
228.5. Il Corrispettivo è adeguato annualmente In caso di nuovi servizi richiesti dal CUB 18 successivamente
28.6. In caso di mancata approvazione del Piano di lavoro annuale da parte della Giunta, entro il limite 1° gennaio dell'anno di riferimento, la società concessionaria opererà, fino all'approvazione della suddetta deliberazione, sulla base del [%] della variazione annua dell’indice Piano di lavoro annuale dell'anno precedente e del relativo prezziario, aggiornato sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchiconsumo.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
428.7. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario concessionario potrà proporre alla Città il trattamento e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”il recupero dei materiali presso propri impianti.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Corrispettivo. 1Il corrispettivo dovuto all’appaltatore è stabilito nella quota mensile di euro (Determinato in sede di gara) per ogni posto occupato a tempo pieno, fino alla capienza massima definita dall'amministrazione. Il Concedente riconosce numero di posti occupati si determina mensilmente con riferimento al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente numero massimo di bambini contemporaneamente iscritti in quel periodo, che non potrà essere superiore al numero massimo degli utenti come indicato nell’art.1del presente capitolato. In caso di attivazione part time, l'Amministrazione corrisponderà il 75% (settantacinque per cento) del prezzo fisso definito per ogni posto occupato. La quota mensile verrà corrisposta al 50% per ogni posto occupato a euro [•]decorrere dal 16° giorno del mese e per ogni posto disdettato entro il 15° giorno del mese. L’importo del corrispettivo è considerato comprensivo di tutti i costi necessari a garantire la completa gestione dei servizi secondo quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta tecnica presentata dall’affidatario in sede di gara. L’offerta economica riguardante i servizi oggetto di gara presentata dalla Ditta partecipante si intende onnicomprensiva di: • attività del personale, incluso ogni altro onere connesso allo svolgimento regolare dell’appalto (spese di formazione, di gestione, di riunione, di abbigliamento, tutte le indennità dovute al netto dell’IVA, personale…); • oneri aziendali e relativi alla sicurezza dei lavoratori e agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla Sicurezza sul lavoro; • il progetto educativo e gestionale e tutta l’offerta tecnica formulata dall’appaltatore in fase di gara; • servizi ausiliari • ogni altro onere indicato a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo carico dell’appaltatore nel presente capitolato Nessun altro compenso spetterà all’Appaltatore per ciascuna prestazione i servizi di cui al Documento denominato “presente Capitolato oltre a quanto definito dal prezzo offerto. Non saranno dovuti risarcimenti, indennità, rimborsi a causa di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoririduzione delle prestazioni derivanti dalla variazione del fabbisogno effettivo rispetto a quanto indicato, conseguente al raggiungimento in seguito a variazioni determinate da modifiche normative in materia di gestione di asili nido o a cause indipendenti dalla volontà del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”Committente.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Corrispettivo. 18.1 Il mandante si impegna a corrispondere al mandatario, in caso di parere positivo del Finanziatore alla concessione del Finanziamento i compensi pattuiti all’interno dell’allegato A ( “Provvigione”). Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]compenso per il prodotto CQS, CQP, DEL o Anticipo TFS, calcolato invece sul montante lordo finanziato, sarà trattenuto, al momento dell’erogazione del netto dell’IVAricavo del finanziamento intermediato, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operadirettamente dall’istituto di credito mutuante o intermediario finanziario prescelto, conseguente secondo le condizioni contrattuali in essere tra il mandatario e il cliente finanziato, che lo riconoscerà al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui mandatario. In questo caso, il mandante nulla altro dovrà al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3mediatore creditizio. Nel caso in cui il livello della prestazione resa prodotto CQS, CQP, DEL o Anticipo TFS sia inferiore regolato secondo il metodo del “tutto TAN”, non sarà previsto alcun compenso di mediazione tra il Mandatario e il Cliente finanziato e la provvigione sarà riconosciuta al Livello Obiettivo ma superiore mandatario dal soggetto finanziatore. Per i soli finanziamenti erogati da Istituti che aderiscono al Livello Minimo Protocollo Assofin – reperibili sul sito ufficiale di Assofin - la provvigione di mediazione sarà determinata nel rispetto del corrispondente Indicatore predetto Protocollo d’Intesa – stipulato con le Associazioni dei Consumatori partecipanti al tavolo “Associazioni Consumatori Assofin” su finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio/pensione e delegazioni di Disponibilitàpagamento a cui l’istituto di credito aderisce, pertanto in caso di rinnovo del prestito al Cliente su un finanziamento precedentemente concesso ed erogato, la provvigione massima applicabile dal Mandatario verrà calcolata sulla differenza tra i) il Corrispettivo è automaticamente decurtato capitale lordo mutuato del nuovo prestito e ii) il debito residuo del prestito che viene estinto (c.d. “delta montante”).
8.2 La medesima provvigione, sarà dovuta anche quando il mandante avrà accettato un finanziamento di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti importo eventualmente maggiore o minore di quello richiesto e/o a condizioni diverse da quelle sopraindicate o avrà rifiutato, per qualsiasi motivo, la conclusione del finanziamento approvato dalla banca e/o intermediario.
8.3 Il mandante, anche indipendentemente dalla conclusione dell’affare, rimborserà al valore della prestazione non resa secondo quanto mandatario le Spese di istruttoria, nella misura massima indicata nel Foglio Informativo e le spese documentate relative a servizi postali, bolli, visure ecc. e connesse alla modalità di offerta fuori sede o all’utilizzazione di tecniche di comunicazione a distanza, fino all’importo massimo indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessoFoglio Informativo.
4. 8.4 Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore mandatario fatturerà il Compenso a seguito di Disponibilità comunicazione di parere Xxx X. Xxxx, 14 50129 – Firenze (FI) xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@0x0.xx T: +39-055-200.1218 F: +39-055-226.7 M: xxxx@0x0.xx positivo da parte del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comportaFinanziatore indicando quale termine di pagamento “pagamento a vista, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivodata fattura”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in 8.5 In caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo finanza Agevolata qualora il mandante decidesse di rettifica affidare la rendicontazione della domanda di agevolazione al mandatario verrà applicato un ulteriore costo forfettario da definire all’atto del Corrispettivo”conferimento del nuovo incarico, fermo restando che il succitato servizio sarà offerto solo su espressa richiesta del mandante.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo 8.6 Il mandatario avrà facoltà di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo addebitare al mandante con modalità e termini discrezionali: a) per ciascuna fattura emessa un costo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto € 3,00 (tre/00) oltre iva ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento legge a titolo di commissioni di incasso del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento credito b) per ciascuna disposizione RID o RIBA insoluta un costo di € 25,00 (venticinque/00) oltre iva ai sensi di legge a titolo di rimborso per le commissioni bancarie pagate e per la gestione del predetto livello nell’erogazione dei Servizi credito anomalo c) per ciascuna cambiale protestata un costo di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione € 100,00 (cento/00) oltre iva ai sensi di ammontare superiore complessivamente al [%] legge a titolo di rimborso per le commissioni bancarie pagate e per la gestione del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]credito anomalo.
Appears in 1 contract
Samples: Mediation Agreement
Corrispettivo. 1A fronte del Valore dell’Investimento di cui all’articolo precedente, il corrispettivo per l’aggiudicatario della procedura potrà consistere nel diritto di gestire i servizi energetici e gestionali-manutentivi, con contratto EPC, afferenti agli Immobili per l’intera durata della Concessione ed ammonterà quindi, secondo quanto specificato all’art. 18 dello Schema di Convenzione: ● ad un canone annuo corrisposto al Concessionario dal Concedente a partire dal secondo anno (in funzione e vincolato al progressivo completamento degli investimenti da parte della Concessionaria) a titolo di Canone di disponibilità degli investimenti (Qi); ● ad una quota risparmi che il Concessionario si impegna a conseguire dalle opere realizzate, riconosciuta al Concedente (essendo di segno negativo) a partire dal secondo anno (indipendentemente dalla fine della reale data di fine lavori) secondo quanto riportato nel PEF ed identificata come Quota Risparmi (Qr); ● ad un canone annuo corrisposto al Concessionario dal Concedente per lo svolgimento delle attività descritte nel documento “Specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione”, denominato Canone annuo di disponibilità dei servizi (CDS); ● all’ammontare di Lavori Extra Canone che potranno essere eventualmente affidati dal Concedente al Concessionario. I canoni sono soggetti ad aggiornamento e revisione prezzi così come disciplinato all’interno del documento “Criteri di adeguamento e revisione del canone”, facente parte integrante della Proposta e della documentazione di gara. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]primo aggiornamento dei canoni, al netto dell’IVAin considerazione del periodo trascorso tra la presentazione della proposta ed il tempo che occorre per completare la procedura di gara, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente dovrà avvenire entro 30 giorni dalla firma della convenzione secondo gli algoritmi definiti all’interno del documento B03 “Criteri di adeguamento e revisione dei canoni”. Il valore aggiornato sarà utilizzato per la definizione degli acconti periodici fino al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui primo conguaglio, al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento termine del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2primo anno contrattuale. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite risparmio garantito annuo formulato nell’offerta che risulterà aggiudicataria sarà oggetto di verifica e monitoraggio, con conseguente eventuale revisione del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie PEF secondo la procedura indicata nello Schema di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello ObiettivoConvenzione. In particolare, il Concedente può risolvere il suindicato monitoraggio verrà effettuato periodicamente attraverso dei report che dovranno essere inviati dal Concessionario, secondo quanto indicato nel Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]Concessione.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Mista
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]I corrispettivi sono determinati secondo le previsioni contenute nell’Allegato B – Articoli, al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”Presta- zioni e Corrispettivi.
2. Il Corrispettivo corrispettivo è adeguato annualmente pagato entro 60 giorni data fattura fine mese, mediante bonifico bancario. Salva preventiva autorizzazione scritta della Committente, l’Assegnatario non può cedere i crediti deri- vanti dalla esecuzione dei servizi.
3. In caso di fornitura e posa in opera, alla fine di ogni mese l’Assegnatario dovrà redigere consuntivo da sottoporre a validazione da parte del Referente Tecnico della Committente, il quale provvederà a verificarlo e ad inoltrarlo all’Ufficio Acquisti per l’emissione dell’Ordine di Acquisto. L’Assegnatario potrà procedere alla fatturazione solo dopo aver ricevuto l’Ordine di Acquisto.
4. Le fatture dovranno essere regolarmente intestate alla Committente, e dovranno riportare esatta- mente il riferimento al numero d’ordine emesso dalla Committente. Esse dovranno pervenire in formato elettronico (codice destinatario della Committente “W7YVJK9”) entro il limite giorno 8 del [%] mese successivo a quello di emissione; in caso di ritardo, la scadenza del documento decorrerà dalla data di ricevimento del medesimo.
5. Non sono ammesse al pagamento, e verranno pertanto respinte all’emittente:
(a) le fatture prive delle indicazioni previste al precedente comma 4;
(b) le fatture che portino corrispettivi diversi da quelli risultanti dalla combinazione delle ta- riffe e del foglio di lavoro regolarmente vistato dal Referente della Committente ai sensi del precedente Articolo 8;
(c) le fatture relative a servizi non accettati o accettati con riserva (e, in questo caso, limita- tamente al valore della riserva), quando il motivo che ha determinato la riserva non è stato eliminato;
(d) le fatture non accompagnate – ove la Committente ne faccia richiesta – dai documenti menzionati al precedente articolo 3, comma 2 e 3.
6. Le Parti si danno reciprocamente atto che:
(a) i corrispettivi relativi ai servizi di posa in opera, a partire dal 2021, saranno adeguati al 75% della variazione accertata su base annua intervenuta nei precedenti dodici mesi dell’indice ISTAT nazionale dei prezzi al consumo delle famiglie per l’intera collettività al lordo dei tabacchi (ISTAT - NIC). Nulla sarà dovuto laddove predetto indice risultasse negativo;
(b) i corrispettivi relativi ad Articoli di operai produzione propria dell’Assegnatario, a partire dal 2021, saranno adeguati al 75% della variazione accertata su base annua intervenuta nei precedenti dodici mesi dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività al lordo dei tabacchi (ISTAT - NIC). Nulla sarà dovuto laddove predetto indice risultasse negativo;
(c) i corrispettivi relativi agli altri Articoli previsti all’Allegato B – Articoli, Prestazioni e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso Corri- spettivi potranno essere oggetto di periodiche revisioni, a partire dal 2021, per quanto concerne i prezzi di listino base forniti dalle case produttrici in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore formato elettronico, pur rimanendo fissa ed immutata la percentuale di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”sconto riservata alla Committente.
7. Il Concedente decurta gli importi Le prestazioni del Corrispettivo alla scadenza presente contratto sono soggette ad IVA di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimentolegge. Qualora Si precisa che la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33Committente è soggetta al regime IVA della scissione dei pagamenti “Split Payment”.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Supply and Installation of Conveyor Belts and Other Components
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario pagherà ad ACI il canone annuo per la concessione di €…………………………, oltre IVA, con cadenza mensile, per un Corrispettivo importo pari complessivamente a euro [•]€…………………….., al netto dell’IVAoltre IVA, a fronte:
sulla base dell’offerta presentata in sede di aggiudicazione, mediante bonifico bancario avente beneficiario l’Automobile Club d’Italia, da appoggiare a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”: BNL-Banca Xxxxxxxxx xxx Xxxxxx - Xx. x. 00 Xxxx CODICE IBAN XX00X0000000000000000000000 - BIC/SWIFT: XXXXXXXXXXX.
2. I prezzi per i prodotti del servizio bar e per quelli erogati dai distributori automatici, applicabili anche a prodotti di marche primarie analoghe, sono indicati nella dichiarazione di offerta economica-dettaglio e nel Capitolato tecnico, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
3. La controprestazione a favore del Concessionario consisterà nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente il servizio, per cui il corrispettivo per l’erogazione dei prodotti e dei pasti veloci sarà versato direttamente dagli utenti, anche a mezzo dei buoni-pasto, sia cartacei che elettronici, per i quali il Concessionario stesso dovrà adeguare idoneo pos.
4. Il Corrispettivo Concessionario, pena la risoluzione del presente contatto, è obbligato a convenzionarsi con le Società che, di volta in volta, si aggiudicheranno l’appalto di fornitura dei buoni-pasto nel corso del periodo contrattuale - senza la previsione di eventuali oneri a carico dei dipendenti dell’Ente - entro 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del nuovo affidamento.
5. I prezzi stabiliti per i prodotti somministrati sono fissi ed invariabili per i primi due anni di vigenza contrattuale; a decorrere dal terzo anno, il listino prezzi potrà essere adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua in base all’aumento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle per le famiglie di operai e ed impiegati senza tabacchi.
3(FOI). Nel caso La richiesta di adeguamento dovrà essere corredata dei documenti attestanti la variazione richiesta; in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore difetto, sarà priva di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”effetto.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento A decorrere dal secondo anno di vigenza contrattuale e così per ogni anno successivo, su richiesta espressa del Concessionario si renda necessarioConcessionario, previa comunicazione del Concedenteil canone per la concessione potrà essere aggiornato in misura non superiore al 75% della variazione dell'indice ISTAT, l’intervento sostitutivo calcolato sull’andamento dei prezzi al consumo per le famiglie di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”operai ed impiegati verificatasi nell'anno contrattuale precedente.
7. Il Concedente decurta gli importi L’adeguamento del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora canone decorrerà dal mese successivo a quello in cui sarà pervenuta formalmente ed espressamente, per iscritto, la decurtazione ecceda l’ammontare richiesta del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 Concessionario; in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolarecontrario, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]non verrà riconosciuto l’aggiornamento ISTAT.
Appears in 1 contract
Corrispettivo. 16.1 Il corrispettivo pattuito per paziente eleggibile, valutabile e completato secondo il Protocollo e per il quale è stata compilata validamente la relativa eCRF, comprensivo di tutte le spese sostenute dal l’Ente per l’esecuzione della presente Sperimentazione e dei costi a compensazione di tutte le attività ad essa collegate, è pari ad € 9.157,00 + IVA per paziente partecipante al braccio "Per Patient-Ustekinumab Treatm" ed € 11.478,00 + IVA per paziente partecipante al braccio “Per Patient-Risankizumab Treatm” (fino ad un massimo di € 229.560,00 + IVA per n. 20 pazienti tutti partecipanti al braccio “Per Patient- Risankizumab Treatm”, di importo maggiore tra i due bracci di trattamento), come meglio dettagliato nel budget qui allegato (Appendice 1 – Sezione A2 - all’Allegato “A” “Ripartizione Dei Costi Per Soggetto – USTEKINUMAB TREATM” e Appendice 2 – Sezione A2 - all’Allegato “A” “Ripartizione Dei Costi Per Soggetto – RISANKIZUMAB TREATM”). Per l’esecuzione della sperimentazione sono previste prestazioni specialistiche aggiuntive (richieste dal Protocollo e approvate da AbbVie), meglio descritte nell’Appendice 3 – Sezione A2 - dell'Allegato “A” “Conditional Procedures” che verranno addebitate ad AbbVie in aggiunta al corrispettivo a paziente sopraindicato. In relazione alle specifiche attività del presente Contratto, AbbVie si impegna a riconoscere all’Ente gli importi di cui nell’Appendice 4 – Sezione A2 - dell'Allegato “A” “Site Costs” come spese aggiuntive per lo studio.6.2 AbbVie si impegna a corrispondere quanto dovuto ai sensi del presente articolo sulla base di quanto risulta da adeguato prospetto/rendiconto giustificativo, concordato tra le Parti. Le parti concordano che le spese di start -up di tipo amministrativo e di farmacia [pari ad Euro 1842,00 ed Euro 1800,00 (importo costituito dalla somma della Pharmacy fee di Euro 1.000,00, delll’importo di Euro 300,00 per la gestione dei regsitri contabili per il primo anno di studio; dell’importo di Euro 250,00 per la gestione della procedura iWRS per il primo anno di studio ed Euro 250,00 per la gestione della temperatura controllata e relativa rendicontazione)] non sono rimborsabili e saranno fatturate senza preavviso di fatturazione alla stipula del presente contratto. Il Concedente riconosce prospetto/rendiconto giustificativo predisposto da Abbvie dovrà essere inviato al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione seguente indirizzo e-mail: xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e nella causale di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2pagamento dovrà essere specificato: il cod. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo Protocollo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore il titolo dello studio, il nome del P.I., la causale di Disponibilità riferimento del pagamento (tranche di pagamento, chiusura dello studio, etc.), il periodo di riferimento, il numero e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7il codice dei pazienti. Il Concedente decurta gli pagamento degli importi del Corrispettivo alla scadenza deve avvenire a mezzo bonifico bancario, utilizzando i seguenti riferimenti: Ragione Sociale ARNAS “X. XXXXXX” Indirizzo XXXXXXXX XXXXXX X. 0 X.X.X. 00000 Xxxxx XXXXXXXX Xxxxx XXXXXX Partita I.V.A. 02315520920 Nome banca BANCO DI SARDEGNA SPA - AGENZIA 11 Indirizzo banca XXXXX XXXXXXX -XXXXXXXX Xxxxxx XXX 00000 Codice CAB 04800 Numero di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora conto 000070188763 Codice BIC XXXXXX00000 Fatte salve la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [spese di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità]start-up di tipo amministrativo e di farmacia (pari ad Euro 1842,00 ed Euro 1800,00) , il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria pagamento del compenso di cui all’articolo 33sopra verrà effettuato con la cadenza annuale indicata nel Budget (Allegato A) sulla base del numero dei pazienti coinvolti nel relativo periodo, dei trattamenti da loro effettuati secondo Protocollo e in presenza delle relative eCRF debitamente compilate e ritenute valide da AbbVie in base alle attività svolte.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Clinical Trial Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario corrispettivo per il servizio oggetto della Concessione è costituito da un Corrispettivo canone annuale - a base di gara - pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a frontespecificare Euro oltre IVA per un totale di specificare ,Euro composto da tre quote:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operauna prima quota [Xa] pari a specificare Euro annui oltre IVA per un totale di _(specificare), conseguente è destinata a coprire i costi da riconoscere al raggiungimento distributore di energia elettrica come meglio dettagliato all’art. 6. Tale quota, comprendente qualsiasi altro onere a vario titolo preteso dal distributore, è il prodotto del Livello Obiettivo Consumo massimo contrattuale, definito a base d’asta in un massimo di specificare kWh annui, per ciascuna prestazione le relative tariffe unitarie correnti che saranno indicizzate ai prezzi di cui mercato durante la durata del contratto di Concessione. Tale quota può essere soggetta a ribassi (in termini di Consumi massimi contrattuali) in sede di presentazione dell’offerta ed a ulteriori riduzioni con le modalità previste dall’art.10. Il corrispettivo dovuto al Documento denominato “Capitolato fornitore o distributore di Gestione”;energia per i consumi eccedenti il Consumo massimo contrattuale da parte del Concessionario è interamente a suo carico.
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoriuna seconda quota [Xb] pari a specificare Euro annui oltre IVA per un totale di specificare Euro è il corrispettivo riconosciuto al Concessionario per la gestione del servizio oggetto della Concessione, conseguente al raggiungimento come meglio dettagliato all’art. 7. La quota è determinata come il prodotto del Livello Obiettivo prezzo unitario di specificare Euro annui oltre IVA per ciascuna prestazione i numero Punti luce afferenti ai no. specificare Singoli impianti analiticamente riportati negli allegati di Audit energetico, e sarà corrisposta solo per i Punti luce effettivamente funzionanti. Tale quota può essere soggetta a ribassi in sede di offerta, ovvero anche a rialzi, a condizione che la somma con la quota di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT alla lettera a) non superi (riportare la somma Xa + Xb) Euro annui oltre IVA, per effetto dei prezzi al consumo unitari presentati in offerta. Tale quota potrà variare nel corso della durata della Concessione per effetto delle famiglie previsioni dell’art. 10 del Capitolato, nonché per effetto della Verifica di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto efficienza operata dall’Amministrazione concedente ai sensi dell’articolo 37 dell’art. 13 del Capitolato;
c) una terza quota [Xc] pari a specificare Euro oltre IVA per un totale di specificare Euro è il corrispettivo per l’adeguamento degli Impianti alle normative vigenti. La quota, come definita al successivo art. 8, comprende gli interventi che non incidono sul consumo energetico e non può essere soggetta a variazioni in caso sede di mancato raggiungimento presentazione dell’offerta o successivamente, salvo che per effetto dell’applicazione di penali, ai sensi dell’art. 14 del Livello ObiettivoCapitolato, e deve essere espressamente ritenuta adeguata dal Concessionario in sede di partecipazione alla gara. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi (ai fini della determinazione della quota si farà riferimento allo stato di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione conservazione degli Impianti come rilevato in fase di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora audit)
d) inoltre il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi avrà la possibilità di Disponibilità sia dei Servizi Accessori trattenere a proprio beneficio i Titoli di Disponibilità]Efficienza Energetica ottenuti dalla AEEG in relazione all’intervento di efficientamento proposto, dandone informazione all’Amministrazione Concedente
Appears in 1 contract
Corrispettivo. 1(a) AbbVie pagherà l'Istituzione in conformità al budget dello Studio, allegato e incorporato nel presente Contratto come Allegato A (Sintesi del budget e termini di pagamento). Il Concedente I pagamenti saranno effettuati previa presentazione e accettazione da parte di AbbVie di fatture debitamente emesse, entro 60 giorni data fattura. L'Istituzione riconosce e accetta che lo Sperimentatore Principale e i sub sperimentatori non riceveranno compensi da AbbVie per la conduzione dello Studio, diversi dai compensi erogati all'Istituzione in conformità all'Allegato A. Le parti convengono che l'importo dei pagamenti indicato all'Allegato A rappresenta il valore equo di mercato dei servizi da fornire e che non è stato stabilito in base al Concessionario volume o al valore di eventuali pazienti afferenti all’Istituzione o attività altrimenti generate tra l'Istituzione e qualsiasi membro del Gruppo AbbVie.
(b) Nell’esecuzione delle obbligazioni oggetto del presente Contratto, l'Istituzione e lo Sperimentatore Principale dichiarano e garantiscono di agire attualmente, e continueranno ad agire, in conformità a tutte le Leggi vigenti, ai regolamenti e ai codici di settore, compresi quelle relativi alla prevenzione e repressione della corruzione. L'Istituzione e lo Sperimentatore Principale dichiarano e garantiscono inoltre di non offrire, promettere o autorizzare l’elargizione di alcunché di valore a pubblici ufficiali o altre persone per ottenere o sostenere un’attività o conseguire un Corrispettivo pari complessivamente vantaggio commerciale.
(c) In caso di cessazione del presente Contratto, AbbVie corrisponderà all'Istituzione i servizi eseguiti e le spese non annullabili sostenute fino alla data effettiva di cessazione. AbbVie non sarà tenuta a euro [•]rimborsare all'Istituzione le spese fatturate ad AbbVie oltre centottanta (180) giorni dopo la data di cessazione del presente Contratto.
(d) AbbVie non sarà tenuta al pagamento di eventuali servizi forniti in violazione al Protocollo o di dati contenuti nelle CRF le quasi sia incompleti o imprecisi. Qualora il pagamento per tali servizi fosse già stato effettuato, l'importo corrisposto sarà detratto dal pagamento finale previsto dal presente Contratto ("Pagamento Finale").
(e) In caso di controversie relative a qualsiasi pagamento ai sensi del presente Contratto, (i) AbbVie corrisponderà gli importi non contestati alla ricezione della fattura ad essi relativa, (ii) le parti coopereranno in buona fede per risolvere tali controversie in modo tempestivo. Alla risoluzione di tali controversie, l'Istituzione emetterà una nuova fattura ad AbbVie per gli importi dovuti e concordati tra le parti e AbbVie corrisponderà detti importi. In nessun caso l'Istituzione o il Personale dell'Istituzione potranno trattenere i dati o le Registrazioni dello Studio in attesa della risoluzione di una controversia di pagamento.
(f) AbbVie effettuerà il Pagamento Finale e invierà un documento di riconciliazione finanziaria all'Istituzione al termine della prestazione dell’integralità dei servizi previsti dal presente Contratto e della consegna ad AbbVie di tutti le CRF e di tutti gli altri elementi indicati all’Art. 4(a). Qualora AbbVie avesse pagato all'Istituzione un importo inferiore a quanto dovuto al momento della riconciliazione finanziaria, AbbVie salderà l'importo residuo con il Pagamento Finale. Qualsiasi pagamento in eccedenza dovuto ad AbbVie al momento della riconciliazione finale sarà pagabile ad AbbVie entro quarantacinque (45) giorni dalla comunicazione di tale pagamento in eccedenza inviata da AbbVie all'Istituzione, fornendo una spiegazione di tale pagamento in eccedenza, al netto dell’IVAcontatto AbbVie identificato all'Allegato A.
(g) Previa comunicazione scritta all'Istituzione, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione AbbVie potrà delegare determinati obblighi di pagamento di cui al Documento denominato “Capitolato presente Contratto a un organismo di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoriricerca a contratto ("CRO"). In tal caso, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo l'Istituzione concorda che per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2qualsiasi pagamento delegato da AbbVie a tale CRO, l'Istituzione dovrà dapprima rivolgersi alla CRO per il compenso. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro Qualora, dopo aver sollecitato il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilitàpagamento alla CRO, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione l'Istituzione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta ricevesse gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto dovuti ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivopresente Art. In particolare5, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]AbbVie pagherà gli importi non contestati.
Appears in 1 contract
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce A titolo di corrispettivo per le Prestazioni indicate ai commi 1.1 e 1.2 del CONTRATTO, il COMMITTENTE è tenuto a corrispondere al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], FORNITORE i prezzi specificati nell’OFFERTA in vigore al netto dell’IVA, a fronte:momento della sottoscrizione del CONTRATTO.
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione Per le attività di cui al Documento denominato comma 1.1, il corrispettivo (“Capitolato di GestioneCosto Fornitura”) è da considerarsi “una tantum”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione Per le attività di cui al Documento denominato comma 1.2, il corrispettivo (“Capitolato Costo Installazione”) è da considerarsi “una tantum”. Per le attività di Gestionecui al comma 1.5, il corrispettivo (“Costo Ricarica Pubblica”.
2) è da considerarsi mensile e verrà calcolato in base alle tariffe pubblicate sul Sito, suddivise per tipologie di Punti di Prelievo. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite FORNITORE potrà aggiornare in aumento la predetta tariffa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo in caso di variazione del [%] prezzo dell’energia elettrica ad opera delle autorità competenti, mutamenti delle condizioni di mercato, cambiamento della variazione annua dell’indice ISTAT politica aziendale dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3Gruppi. Nel caso in cui il livello In seguito all’aggiornamento della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilitàtariffa, il Corrispettivo è automaticamente decurtato COMMITTENTE avrà diritto di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti recedere dal CONTRATTO dandone comunicazione scritta a Neogy mediante raccomandata AR o posta elettronica entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della prima fattura emessa con applicazione delle nuove tariffe. In caso di esercizio del predetto diritto di recesso al valore COMMITTENTE verranno applicati, sino alla data di ricevimento della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo comunicazione di rettifica del Corrispettivo”recesso da parte di Neogy, le tariffe precedentemente vigenti e verranno rimborsati gli eventuali importi pagati in eccesso. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel L’occupazione prolungata dei Punti di Prelievo oltre il momento di fine ricarica e l’eventuale periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4tolleranza secondo la normativa vigente (cd. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo “grace period”) costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo COMMITTENTE. Tale inadempimento comporta l’applicazione di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo eventuali penali e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità sanzioni e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità]risarcimenti come da condizioni pubblicate sul Sito e secondo il regime IVA dettato dalla normativa vigente, quale, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, il Concedente recupera DPR 633/72. L’addebito delle predette somme al COMMITTENTE avverrà con la fattura immediatamente successiva al giorno dell’inadempimento e non esclude ulteriori rimedi all’occupazione prolungata dei Punti di Prelievo da parte residua di altri soggetti, a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni titolo esemplificativo e non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33esaustivo pubbliche amministrazioni.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Purchase of Electric Vehicle Charging Stations and Related Services
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce La Stazione Appaltante pagherà all'Appaltatore per il pieno e perfetto adempimento del presente contratto il corrispettivo stabilito in Euro comprensivo di Euro per oneri per la sicurezza (oltre IVA nella misura di legge del 10%, pari a Euro ) ed Euro per la progettazione esecutiva (oltre IVA nella misura di legge del 22%, pari a Euro ) oneri previdenziali inclusi, s o m m a risultante dall'Offerta economica presentata dall'Appaltatore in sede di gara e che si allega in copia conforme al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]presente atto sotto la lettera "B", al netto dell’IVAdispensato dalle Parti dal darne lettura, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”costituirne parte integrante e sostanziale.
2. Il Corrispettivo contratto è adeguato annualmente entro stipulato a corpo ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. ddddd) del Codice dei Contratti e il limite corrispettivo, cosi determinato, si intende comprensivo di tutto quanto necessario alla puntuale esecuzione dell'Appalto a perfetta regola d'arte, in ogni sua componente prestazionale, in ottemperanza alle normative applicabili e alle disposizioni del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie presente Contratto e di operai e impiegati senza tabacchitutti i Documenti Contrattuali.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo L' importo spettante per la progettazione esecuti va verrà corrisposto secondo quanta previsto dall'art. del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessoCapitolato.
4. Il mancato raggiungimento Come previsto dall'art. del Capitolato d'appalto sara corrisposta l'anticipazione sull'importo contrattuale per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario la progettazione e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”per l’esecuzione dei lavori .
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore Le rate di Disponibilità acconto relative alla progettazione ed ai lavori sono dovute secondo quanto previsto dall'art. 26del Capitolato. Le fatture dovranno essere trasmesse in formato conforme alle specifiche tecniche definite dall’allegato A di cui all’art. 2 comma 1 del D.M. 55 del 03/04/2013, disciplinante la gestione dei processi di fatturazione elettronica mediante il Sistema di Interscambio (SDI), e dovrà essere intestata all’Agenzia del Demanio, C.F. 06340981007, xxx xxxxx xxxxxx, Xxxxx, XXX, xxxxxx XXX xxxxxxxx, riportando obbligatoriamente all’interno del tracciato il codice XXXXXXX, il numero di ODA che sarà tempestivamente comunicato dal RUP preliminarmente all’emissione della fattura elettronica, il CIG XXXX - CUP XXXXXX, nonché il numero di riferimento del presente atto e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato dicitura “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto Scissione dei pagamenti ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento dell’art. 17 ter del Livello ObiettivoDPR 633/1972” (Split Payment). In particolareEventuali ulteriori informazioni da inserire all’interno del tracciato verranno comunicate dal RUP, da contattare preliminarmente all’emissione della fattura per il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento tramite del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]SDI.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Joint Assignment of Design and Execution Services
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]corrispettivo massimo complessivo, al netto dell’IVAonnicomprensivo, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione calcolato sulla composizione dei gruppi di lavoro di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoriprecedente articolo 14 ed in base a tariffe, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo corrispettivi unitari per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”punto funzione sia in sviluppo, sia per Manutenzione Correttiva è pari a Euro ( ).
2. Il Corrispettivo Per gli obiettivi di Sviluppo per i quali è adeguato annualmente entro applicabile una misurazione in Punti Funzione, il limite corrispettivo verrà determinato sulla base del [numero di Punti Funzione, calcolati secondo le modalità di cui al Capitolato tecnico ed indicati dall’Impresa nel Piano di lavoro del singolo intervento, autorizzato da Consip con le modalità indicate nel menzionato Capitolato tecnico, e del corrispettivo unitario cui al successivo comma 7. L’Impresa prende atto che, in ogni caso, così come indicato nel Capitolato tecnico, in assenza di modifiche richieste da Consip successivamente alla fase di analisi o analoga fase, qualora l’ammontare del corrispettivo finale risulti diverso da quello calcolato al termine di detta fase, la Consip corrisponderà all’Impresa stessa il menzionato corrispettivo finale, salvo il caso in cui quest’ultimo risulti superiore di oltre il 10% del corrispettivo determinato alla fase di analisi; in tal caso, se condivise le giustificazioni addotte dall’Impresa in proposito, la Consip corrisponderà all’Impresa il corrispettivo determinato alla fase di analisi aumentato del 10%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di DisponibilitàPer gli interventi per i quali è previsto un impegno “a corpo”, il Corrispettivo è automaticamente decurtato corrispettivo verrà determinato sulla base del numero di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto giorni-persona indicato nel Documento denominato “Meccanismo Piano di rettifica lavoro del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazionisingolo intervento, cumulativamente considerate nel periodo autorizzato da Consip con le modalità di [mesi/cui al massimo un anno]Capitolato tecnico, siano e delle tariffe di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimocui ai successivi comma 5, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso5 bis e 5 ter.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta Per gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o interventi per i Servizi Accessori alla Disponibilità]quali è previsto un impegno a “tempo e spesa”, il Concedente recupera la parte residua corrispettivo è determinato sulla base della composizione del gruppo di lavoro, come risultante dal “consuntivo attività” relativo a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora ciascun intervento, approvato dalla Consip con le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria modalità di cui all’articolo 33al Capitolato tecnico, e delle tariffe di cui ai successivi comma 5, 5bis e 5 ter.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Corrispettivo. 6.1 A copertura dei costi derivanti e/o generati dalla Sperimentazione, il Promotore verserà [tramite la CRO] all'Ente, sulla base delle fatturazioni da emettersi a cura dello stesso ed in base ai reciproci accordi di assegnazione delle attività di competenza, i seguenti contributi (in Euro al netto di IVA se dovuta):
6.1.1 Il Promotore verserà all’Ente un contributo a copertura dei costi generali di istruttoria, valutazione di fattibilità locale e dei costi di gestione generali della Sperimentazione per le attività amministrative, compresi i costi di conservazione dei documenti essenziali della Sperimentazione
(a) per un importo forfettario di Euro 2.000,00 (duemila/00) + IVA (se applicabile) per il primo anno di attività (da corrispondersi all’atto di sottoscrizione della presente Convenzione) e (b) di Euro 1.500,00 (millecinquecento/00) + IVA (se applicabile) per ogni anno successivo al primo per tutta la durata dello studio;
6.1.2 Il corrispettivo pattuito per paziente eleggibile, valutabile e completato secondo il Protocollo e per il quale è stata compilata validamente la relativa CRF/eCRF, comprensivo di tutte le spese sostenute dall’Ente per l’esecuzione della presente Sperimentazione e dei costi a compensazione di tutte le attività ad essa collegate, è pari ad € ___________+ IVA (se applicabile) per paziente e (complessivi € ____+ IVA (se applicabile) per n. ___pazienti), come meglio dettagliato nel Budget qui allegato (Allegato “A” parte 1).
6.2 Il Promotore/CRO si impegna a corrispondere all’Ente quanto dovuto ai sensi del presente articolo sulla base di quanto risulta da adeguato prospetto/rendiconto giustificativo, concordato tra le Parti. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]pagamento del compenso di cui sopra verrà effettuato con la cadenza indicata nel Budget (Allegato A) sulla base del numero dei pazienti coinvolti nel relativo periodo, al netto dell’IVA, a fronte:dei trattamenti da loro effettuati secondo Protocollo e in presenza delle relative CRF/eCRF debitamente compilate e ritenute valide dal Promotore/CRO in base alle attività svolte.
(a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. (Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore gli esami vengano eseguiti da un Centro esterno all’Ente) Gli esami di laboratorio/strumentali, indicati in Allegato A, richiesti dal Protocollo, così come approvato dal Comitato Etico, non graveranno in alcun modo sull’Ente in quanto effettuati centralmente. Oppure
(b) (Nel caso in cui gli esami vengano eseguiti presso l’Ente) Tutti gli esami di laboratorio/strumentali e ogni altra prestazione/attività aggiuntiva non compresa nel corrispettivo pattuito per paziente eleggibile, richiesta dal Promotore, così come approvato dal Comitato Etico e dall’Autorità Competente e come dettagliato in Allegato A (parte 2), saranno rimborsati e fatturati dal Promotore /CRO in aggiunta al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto corrispettivo pattuito per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessopaziente eleggibile.
46.4 L'Ente non riceverà alcun compenso per pazienti non valutabili a causa di inosservanza del Protocollo, di violazione delle norme di Buona Pratica Clinica o di mancato rispetto della normativa vigente in materia di sperimentazioni cliniche di medicinali. Il mancato raggiungimento L'Ente non avrà diritto ad alcun compenso anche per ciascun Indicatore pazienti coinvolti successivamente alla comunicazione di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo interruzione e/o Obiettivo per ciascun Indicatore conclusione della Sperimentazione da parte del Promotore/CRO od oltre il numero massimo di Disponibilità e la misura della decurtazione soggetti da includere ai sensi del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”presente Contratto, ove non concordati con il Promotore.
66.5 Il Promotore/CRO provvederà, inoltre, a rimborsare all’Ente tutti i costi aggiuntivi risultanti da attività mediche/diagnostiche, compresi eventuali ricoveri, non previste nel Protocollo o nei successivi emendamenti allo stesso, e non già coperti dai compensi sopra elencati, qualora tali attività si rendano indispensabili per una corretta gestione clinica del paziente in sperimentazione. Qualora Il rimborso sarà effettuato solo a seguito dell’inadempimento condizione che tali attività e i relativi costi vengano tempestivamente comunicati, giustificati e documentati per iscritto al Promotore/CRO e approvati per iscritto dallo stesso, fermo restando la comunicazione in forma codificata dei dati personali del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”paziente.
76.6 Se nel corso dello svolgimento della Sperimentazione si rendesse necessario aumentare il supporto economico a favore dell'Ente, il Promotore/CRO potrà integrare, con un addendum/emendamento, il presente Contratto, prevedendo l'adeguato aumento del Budget qui allegato.
6.7 In ottemperanza alla Legge di Bilancio 2018 (comma 909) che prevede l’obbligo della fatturazione elettronica per le cessioni di beni e per la prestazione di servizi anche tra privati, l’Ente emetterà fatture emesse in formato XML (Extensible Markup Language) e trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SDI). Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e(se società con sede all’estero) Le fatture dovranno essere inviate al seguente indirizzo email:….. ….. e indirizzo PEC (se società con sede in Italia) Lo Sponsor/o CRO comunica i dati necessari per l’emissione della fattura elettronica: RAGIONE SOCIALE ____________________________________________________ CODICE DESTINATARIO/PEC: ____________________________________________ C.F. _______________________________________________________________ P.IVA ______________________________________________________________
6.8 I pagamenti effettuati per i Servizi Accessori alla Disponibilità]servizi svolti dall’Ente (i) rappresentano il corretto valore di mercato di detti servizi, poiché adeguati rispetto al tariffario applicabile presso l’Ente, (ii) sono stati negoziati a condizioni commerciali normali e (iii) non sono stati definiti sulla base del volume o valore di prescrizioni o comunque in riferimento a tali prescrizioni o altre attività economiche che si generino fra le Parti. A fronte delle attività svolte o delle spese sostenute includendo i Pazienti in Sperimentazione, al cui pagamento il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto Promotore/CRO sia tenuto, né l’Ente né lo Sperimentatore principale chiederanno altri rimborsi o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33corrispettivi ad altri soggetti.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso 6.9 Di seguito i dati bancari dell’Ente: ENTE ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX Banca Popolare di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]Sondrio IBAN: XX00X0000000000000000000X00
Appears in 1 contract
Samples: Clinical Trial Agreement
Corrispettivo. 18.1 Il mandatario, con riferimento a ciascun Servizio oggetto del contratto, oltre a rimborsi spese, avrà diritto ai compensi analiticamente pattuiti all’interno dell’allegato A (complessivamente, il “Corrispettivo”).
8.2 La medesima provvigione, sarà dovuta anche quando il mandante avrà accettato un finanziamento di importo eventualmente maggiore o minore di quello richiesto e/o a condizioni diverse da quelle sopraindicate o avrà rifiutato, per qualsiasi motivo, la conclusione del finanziamento approvato dalla banca e/o intermediario.
8.3 Il mandante, anche indipendentemente dalla conclusione dell’affare, rimborserà al mandatario le Spese di istruttoria, nella misura massima indicata nel Foglio Informativo e le spese documentate relative a servizi postali, bolli, visure ecc. e connesse alla modalità di offerta fuori sede o all’utilizzazione di tecniche di comunicazione a distanza, fino all’importo massimo indicato nel Foglio Informativo.
8.4 Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente mandatario fatturerà il Compenso a euro [•]seguito di comunicazione di parere positivo da parte del Finanziatore indicando quale termine di pagamento “pagamento a vista, al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestionedata fattura”.
28.5 In caso di finanza Agevolata qualora il mandante decidesse di affidare la rendicontazione della domanda di agevolazione a 2p2 Mediatore Creditizio srl verrà applicato un ulteriore costo forfettario da definire all’atto del conferimento del nuovo incarico. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro Fermo restando che il limite succitato servizio sarà offerto solo su espressa richiesta del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchimandante.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore 8.6 Il mandatario avrà facoltà di addebitare al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore mandante con modalità e termini discrezionali: a) per ciascuna fattura emessa un costo di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto € 3,00 (tre/00) oltre iva ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento legge a titolo di commissioni di incasso del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento credito b) per ciascuna disposizione RID o RIBA insoluta un costo di € 25,00 (venticinque/00) oltre iva ai sensi di legge a titolo di rimborso per le commissioni bancarie pagate e per la gestione del predetto livello nell’erogazione dei Servizi credito anomalo c) per ciascuna cambiale protestata un costo di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione € 100,00 (cento/00) oltre iva ai sensi di ammontare superiore complessivamente al [%] legge a titolo di rimborso per le commissioni bancarie pagate e per la gestione del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]credito anomalo.
Appears in 1 contract
Samples: Mediated Credit Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronteLa ditta avrà diritto ai seguenti corrispettivi:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operaper le attività propedeutiche alla riscossione ordinaria dell’IMU, conseguente al raggiungimento TARSU o tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, ICP E DPA, COSAP, CANONE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: il pagamento del Livello Obiettivo corrispettivo a favore del concessionario viene calcolato sulle somme riscosse a qualsiasi titolo dall’Ente a titolo ordinario. Il corrispettivo sarà pari agli aggi offerti in sede di gara, a seguito delle attività poste in essere dal Concessionario. Tali aggi + IVA scaturiscono dalla percentuale di ribasso proposta in sede di gara rispetto all’aggio posto a base di gara pari per ciascuna prestazione ogni tributo a: • IMU: 1%, • TARSU – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI: 3 ,30%, • ICP, DPA COSAP: 28% • CANONE SERVIZIO IDRICO 8%.
b) Il corrispettivo di cui al Documento denominato “Capitolato punto a) per IMU e TARSU – tributo comunale sui rifiuti e sui serviizi, ridotto nella misura scaturente dal ribasso offerto in sede di Gestione”gara, sarà aumentato nella misura del 20% sulle partite passate in ordinaria a seguito di accertamento di totale e/o parziale evasione e/o elusione. Il ribasso d’asta per le attività di riscossione cui al punto a) sarà utilizzato come incentivo in favore della ditta aggiudicataria in misura pari al 30% qualora si raggiunga un valore della riscossione ordinaria per singolo cespite di entrata pari al 75% delle somme iscritte a ruolo al netto di eventuali sgravi o discarichi, in misura pari al 60% qualora si raggiunga un valore della riscossione pari all’85% delle somme iscritte a ruolo al netto di eventuali sgravi o discarichi, in misura pari al 90 % qualora si raggiunga un valore della riscossione pari all’95% delle somme iscritte a ruolo al netto di eventuali sgravi o discarichi.
c) Per le attività di accertamento ICI - IMU, TARSU – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI, ICP e DPA, Cosap, recupero canoni servizio idrico, il corrispettivo per il concessionario è pari all’aggio offerto in sede di gara da calcolarsi sulle somme incassate dall’Ente a seguito delle attività poste in essere dal Concessionario. Tale aggio + IVA scaturisce dalla percentuale di ribasso proposta in sede di gara rispetto all’aggio posto a base di gara pari al 28%, con un importo massimo, per atto di accertamento, pari a € 4.000,00;
bc1) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione Il corrispettivo di cui al Documento denominato “Capitolato punto c), ridotto nella misura scaturente dal ribasso offerto in sede di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilitàgara, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato rimarrà fisso ed immutabile nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo produzione di rettifica contenzioso dinanzi agli organi giurisdizionali competenti, sugli atti annualmente emessi e notificati ai soggetti destinatari, per singolo cespite di entrata, nella misura massima del Corrispettivo”.5% degli atti medesimi;
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. c2) Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria corrispettivo di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 al punto c), ridotto nella misura scaturente dal ribasso offerto in sede di gara, sarà ridotto nella misura del 10% nel caso di mancato raggiungimento produzione di contenzioso dinanzi agli organi giurisdizionali competenti, sugli atti annualmente emessi e notificati ai soggetti destinatari, per singolo cespite di entrata, nella misura massima del Livello Obiettivo. In particolare10% degli atti medesimi;
c3) Il corrispettivo di cui al punto c), il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento ridotto nella misura scaturente dal ribasso offerto in sede di gara, sarà ridotto nella misura del predetto livello nell’erogazione dei Servizi 20% nel caso di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione produzione di ammontare superiore complessivamente al [%] contenzioso dinanzi agli organi giurisdizionali competenti, sugli atti annualmente emessi e notificati ai soggetti destinatari, per singolo cespite di entrata, nella misura massima del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]20% degli atti medesimi;
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte:
a6.A) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo il corrispettivo per ciascuna prestazione singola attività di consulenza scritta è quantificato a forfait in euro 14,50 più IVA (quattordici/50 + IVA). Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxx Xxx Xxxxxxxx 00 xxx. 0 P. IVA 02743030278 30174 Venezia Mestre N. REA VE - 237304
6.B) Il corrispettivo per ciascuna singola attività di consulenza scritta con carattere di urgenza è quantificato a forfait in euro 20,00 più IVA (venti/00 + IVA).
6.C) il corrispettivo per ciascuna singola attività di consulenza scritta e ripetuta una o più volte (o per mancanza di documentazione o perché il cliente stesso aggiunge documentazione o perché il Concessionario richiede ulteriori spiegazioni) è quantificato a forfait in euro 6,00 più IVA (sei/00 + IVA).
6.D) Il corrispettivo per ciascuna singola attività di consulenza telefonica diretta fra il Concessionario e il Consulente su pratiche non trasmesse per la valutazione è quantificato a forfait in euro 10,00 più IVA (dieci/00 + IVA).
6.E) Il corrispettivo per ciascuna singola attività di consulenza telefonica diretta fra il Concessionario e il Consulente su pratiche trasmesse per chiarimenti e delucidazioni è quantificato a forfait in euro 2,50 più IVA (due/50 + IVA).
6.F) Non essendo ammesso il contatto diretto fra il cliente finale e il consulente, se il Concessionario ritiene che tale attività sia assolutamente necessaria deve chiedere al Consulente l’autorizzazione a tale attività il cui corrispettivo sarà di euro 45,00 più IVA (quarantacinque/00 + IVA).
6.G) Il corrispettivo per ciascuna singola attività di invio PEC diretta fra il Mobilità Informatica e l’ufficio pubblico (Agenzia delle Entrate e/o Inps) su espressa richiesta del Concessionario è quantificato a forfait in euro 45,00 più IVA (quarantacinque/00 + IVA).
6.H) Il corrispettivo per le attività del punto 3.C: 3.C.1 raccolta informazioni e valutazione è quantificato a forfait in euro 70,00 + IVA (settanta/00 + IVA); il corrispettivo per le attività del punto 3.C.2 intervento diretto da parte di Mobilità Informatica per conto del cliente verso AE, dovrà essere valutato con appositi accordi; per l’eventuale messa a disposizione dell’Avvocato di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”punto 3.C.3 il compenso verrà pattuito tra le parti.
26.I) Il corrispettivo per attività di consulenza su Sentenze comporta una maggiorazione di euro 5,00 + IVA (cinque/00 + IVA). Il Corrispettivo L’ulteriore addebito è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi da attribuirsi prevalentemente al consumo delle famiglie maggior tempo che comporta l’analisi di operai e impiegati senza tabacchi.
3tale documentazione. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione Sentenze post 2012 che non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto omologano le voci fiscali Mobilità Informatica si rende disponibile per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto predisporre l’Interpello ad hoc per l’anno stessola Agenzia delle Entrate.
4. 6.L) Il mancato raggiungimento corrispettivo per ciascun Indicatore l’attività di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”predisposizione Interpello alla Agenzia delle Entrate è pari a euro 35,00 + IVA (trentacinque/00 + IVA).
5. 6.M) Il Livello Minimo e/o Obiettivo corrispettivo per ciascun Indicatore l’attività di Disponibilità e la misura controllo della decurtazione del Corrispettivo documentazione di vendita in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]regime agevolato da
Appears in 1 contract
Samples: Consulting Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente ERV riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo Subfornitore per ciascuna prestazione le attività di selezione e trattamento di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
bprecedente comma 2 dell’Articolo 2 un corrispettivo pari a €uro XXX,XXX (XXXXXX/XX) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”tonnellata lavorata.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro Laddove il limite Subfornitore in sede di realizzazione della nuova LINEA VETRO effettuasse degli investimenti in misura superiore o inferiore rispetto al valore indicato di presentazione di Offerta, il corrispettivo di cui sopra verrà riproporzionato sulla base del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.rapporto:
3. Nel caso Le Parti si danno reciprocamente atto che tutti i conferimenti in input all’Impianto, al fine della quantificazione del corrispettivo di cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo precedente comma 1, saranno oggetto di puntuale pesatura con le modalità previste nell’Allegato C - Work Flow del corrispondente Indicatore processo di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato selezione e trattamento. Le Parti si danno altresì atto che saranno oggetto di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo pesatura anche l’eventuale Rottame di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stessoVetro immesso direttamente nella LINEA VETRO.
4. Il mancato raggiungimento corrispettivo verrà determinato con cadenza trimestrale posticipata ed entro l’ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre. Rimane fermo il diritto del Subfornitore ad una fatturazione minima garantita per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”almeno xxxxxxxx tonnellate per anno.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo Subfornitore emetterà fattura di acconto per ciascun Indicatore i servizi di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo cui al precedente comma 2 dell’Articolo 2, in caso ragione di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo mese, a ERV per un importo di rettifica del Corrispettivo”€uro XXXXXXX (XXXXXXXXXXX/00) oltre IVA di legge.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessarioIl corrispettivo è pagato entro 90 giorni data fattura fine mese, previa comunicazione del Concedentemediante bonifico bancario. Salva preventiva autorizzazione scritta della Committente, l’intervento sostitutivo il Subfornitore non può cedere i crediti derivanti dalla esecuzione dei servizi, fatta eccezione per necessità di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo smobilizzo presso Istituti di rettifica del Corrispettivo”Credito.
7. Entro la giornata di mercoledì di ogni settimana, in riferimento alla settimana precedente, la Committente fornirà al Subfornitore un report consuntivo di produzione con indicazione delle tonnellate conferite per la lavorazione. Il Concedente decurta gli importi Subfornitore, entro la giornata del Corrispettivo alla scadenza venerdì, dovrà sollevare eventuali eccezioni in relazione ai dati predetti. Per l’emissione della fattura consuntiva trimestrale, le Parti si danno reciprocamente atto che faranno fede le scritture ambientali di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la lavorazione effettuate da parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33della Committente.
8. Le fatture dovranno essere regolarmente intestate alla Committente e dovranno riportare esattamente il riferimento al numero d’ordine emesso dalla stessa. La fatturazione dovrà essere inviata in formato elettronico (codice univoco della Committente W7YVJK9).
9. Non sono ammesse al pagamento, e verranno pertanto respinte all’emittente:
a. le fatture prive delle indicazioni previste al precedente comma 7;
b. le fatture non conformi all’ordine di acquisto;
c. le fatture relative a servizi non accettati o accettati con riserva (e, in questo caso, limitatamente al valore della riserva), quando il motivo che ha determinato la riserva non è stato eliminato;
10. Le prestazioni del presente Contratto sono soggette ad Iva di Legge. La Committente è soggetta al Regime Iva della Scissione dei pagamenti “Split Payment”.
11. Il Concedente può sempre risolvere Subfornitore riconosce ad ERV per l’acquisto dei Macchinari Generici e Specifici di cui all’Allegato I il Contratto ai sensi dell’articolo 37 corrispettivo di euro 2.775.000,00 (duemilionisettecentocinquantacinquemila/00). Tale corrispettivo dovrà essere liquidato ad ERV dal Subfornitore in caso numero 40 rate trimestrali anticipate, con primo versamento al primo giorno del mese successivo a quello di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile avvio definitivo della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]LINEA VETRO.
Appears in 1 contract
Samples: Subcontract Agreement
Corrispettivo. 1Per l’esecuzione delle attività di cui all’art. Il Concedente riconosce al Concessionario 1 del presente atto, la BICOCCA riceverà dall’ISS un Corrispettivo corrispettivo pari complessivamente a euro [•]ad €. 77.820,00 (settantasettemilaottocentoventi/00) + IVA. Tale corrispettivo sarà erogato dall’ISS secondo le seguenti modalità: ▪ Euro 2.000,00 (duemila/oo) + Iva verrà corrisposto dopo un mese dalla firma del presente atto, al netto dell’IVAcompletamento da parte della BICOCCA, a fronte:
adegli obiettivi indicati come attività 1 nel preventivo di spesa presentato dalla stessa Bicocca con prot. 010564 del 04/12/2019 e che saranno certificati dalla dichiarazione di regolare esecuzione da parte del Responsabile Scientifico dell’ISS e previa presentazione di fattura elettronica; ▪ Euro 40.910,00 (quarantamilanovecentodieci/00) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera+ iva verrà corrisposto dopo sei mesi dalla data di sottoscrizione dell’accordo da entrambe le parti, conseguente al raggiungimento completamento da parte della Bicocca, degli obiettivi indicati come attività 2 nel preventivo di spesa presentato dalla stessa Bicocca con prot. 010564 del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione 04/12/2019 che saranno certificati dalla dichiarazione di regolare esecuzione da parte del Responsabile Scientifico dell’ISS e previa presentazione di fattura elettronica; ▪ Euro 34.910,00 + iva (trentaquattromilanovecentodieci/00) verrà corrisposto alla scadenza del presente atto, al completamento degli obiettivi indicati come attività 3 nel preventivo di spesa presentato dalla stessa Bicocca con prot. 010564 del 04/12/2019 che saranno certificati dalla dichiarazione di regolare esecuzione da parte del Responsabile Scientifico dell’ISS e previa presentazione di fattura elettronica. Le fatture relative al presente contratto dovranno riportare il Codice Univoco Ufficio n. INBF9W assegnato all’Ufficio Progetti e Convenzioni dell’Istituto, cui dovranno essere indirizzate le fatture elettroniche. Oltre al Codice Univoco Ufficio, che deve essere inserito obbligatoriamente nell'elemento "Codice Destinatario" del tracciato della fattura elettronica, sulla medesima fattura dovrà, altresì, essere riportato il numero CUP attribuito al progetto. Le fatture di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessorisopra, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 di quanto disposto dall’art. 35, commi 8-13 del decreto legge 1/2012 - che prevede la sospensione del sistema di tesoreria unica mista e l’assoggettamento al sistema di tesoreria unica – dovranno indicare gli estremi del proprio conto di tesoreria unica completo di IBAN. Si comunica, inoltre, ai sensi dello stesso X.Xxx. n. 136/2010, come modificato dal D.L. n. 187/2010 in caso riferimento alle attività del presente atto il Codice Unico di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]Progetto (C.U.P.): I85I17000870005 che dovrà essere indicato in ogni documento contabile.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Corrispettivo. 19.1 Il corrispettivo per le prestazioni di assistenza di BIZERBA è determinato in misura forfettaria sulla base del tariffario aggior- nato, fatto salvo ogni altro accordo per un diverso importo for- fettario o un addebito a consuntivo.
9.2 L'importo forfettario convenuto costituisce il corrispettivo per la prestazione dei servizi previsti al punto 4 in funzione del TIPO DI CONTRATTO DI ASSISTENZA. Le ore di lavoro corrispon- dono al tempo necessario al PERSONALE TECNICO per la prestazione del servizio di assistenza. Per ore di viaggio si in- tende il tempo richiesto per raggiungere il luogo di esecuzione del servizio di assistenza. Nelle spese di viaggio e trasferta rientrano rimborso chilometrico, costi di pernottamento in ho- tel, pedaggi autostradali e spese vive. Il Concedente riconosce tempo di attesa impu- tabile al Concessionario CIENTE è addebitato alle tariffe orarie indicate nel ta- riffario aggiornato.
9.3 Fatto salvo quanto diversamente pattuito nel contratto, il corri- spettivo è dovuto al perfezionamento del contratto di assi- stenza. Il corrispettivo per prestazioni supplementari è esigi- bile all'emissione della fattura.
9.4 Qualora, per circostanze riconducibili al CLIENTE, la presta- zione di assistenza divenga impossibile, questi è tenuto a farsi carico degli oneri sorti fino ad allora, a partire da una quota minima pari al 5% del corrispettivo convenuto.
9.5 Apponendo la propria firma sul rapporto d'intervento, il CLIENTE conferma le ore di lavoro, viaggio e i tempi di attesa computati nonché l'uso di RICAMBI, PEZZI SOGGETTI A USURA o ACCESSORI
9.6 Fatto salvo quanto diversamente convenuto, il corrispettivo è dovuto al ricevimento della fattura, entro 8 giorni lavorativi dalla data della stessa
9.7 Le tariffe dei contratti di assistenza, fatto salvo un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]patto con- trario, si intendono al netto dell’IVAdell'IVA, che viene addebitata in fattura all'aliquota vigente al momento della prestazione del servizio. In caso di variazione delle aliquote IVA nel corso del periodo di validità di un contratto, si considerano due periodi distinti con accordi separati per le aliquote diverse.
9.8 BIZERBA ha la facoltà di modificare le tariffe per le prestazioni di assistenza in funzione dell'andamento generale dei prezzi mediante comunicazione scritta con un preavviso di 6 setti- mane dalla fine dell'anno. In caso di aumento del corrispettivo, il CLIENTE può recedere per iscritto dal contratto con un preavviso di 3 settimane dalla decorrenza dell'aumento, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente pre- scindere da quanto previsto al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”punto 11.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro 9.9 Qualora il limite CLIENTE sia in ritardo con il pagamento del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo corri- spettivo convenuto ovvero si verifichi un peggioramento rile- vante delle famiglie sue condizioni patrimoniali o sussistano altre cir- costanze che compromettono la sua solvibilità, tutti i crediti di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento BIZERBA diverranno immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivoesigibili. In particolare, tali casi BI- XXXXX potrà altresì esigere il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi pagamento anticipato o una ga- ranzia prima di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione eseguire la prestazione nonché recedere dal contratto a fronte della mancata soddisfazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]tale richiesta.
Appears in 1 contract
Samples: General Conditions of Assistance
Corrispettivo. L’importo a base d'appalto per l’esecuzione delle prestazioni previste dal presente Capitolato ammonta a € 158.224,00 (centocinquantottomiladuecentoventiquattro/00), IVA esclusa. L’importo sopra riportato è comprensivo di tutti gli oneri connessi all’esecuzione delle prestazioni previste dal presente Capitolato. L'importo risultante dalla migliore offerta presentata dall'impresa aggiudicataria in sede di gara, esclusi gli oneri relativi alla sicurezza (ex DUVRI), costituirà la base per la determinazione del corrispettivo per le attività innanzi descritte. Tale importo e così ripartito:
1. nella misura di ¾, l'importo costituirà il corrispettivo (IVA esclusa) per la fornitura dei servizi di: - Fornitura dei sistemi software e rilascio delle relative licenze d'uso; - Manutenzione e assistenza tecnica correttiva e di adeguamento;
2. nella misura di ¼, l'importo costituirà il corrispettivo (IVA esclusa) per la fornitura dei servizi di: - Assistenza tecnica integrativa e innovativa; - Consulenza specialistica; - Formazione e addestramento del personale. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione corrispettivo relativo ai servizi di cui al Documento denominato “Capitolato punto 1) è corrisposto in forma di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione canone mensile, nella misura di 1/12 dell'importo derivante dall'offerta rapportato alla base annua. Tale corrispettivo sarà liquidato previa presentazione di regolare fattura da parte dell'impresa aggiudicataria, accompagnata dalla copia dei Servizi Accessorirapporti di intervento effettuati nel mese, conseguente al raggiungimento debitamente compilati e firmati dai responsabili dei procedimenti dell'Ente e dall'operatore dell'impresa aggiudicataria intervenuto. La fattura sarà emessa ogni ultimo giorno lavorativo del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione mese a cui si riferisce. Il corrispettivo relativo agli interventi di cui al Documento denominato “Capitolato punto 2) è corrisposto dietro presentazione di Gestione”.
2regolari fatture emesse mensilmente dall'impresa aggiudicataria, giustificate e accompagnate dalla copia dei rapporti di intervento effettuati nel mese, debitamente compilati e firmati dai responsabili dei procedimenti dell'Ente e dal relativo dirigente, nonché dall'operatore intervenuto. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro pagamento avverrà previo il limite visto del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT Dirigente responsabile del sistema informatico comunale, che attesta la regolarità delle prestazioni fornite dalla Ditta sulla base dei prezzi rapporti d’intervento di cui al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4precedente comma. Il mancato raggiungimento corrispettivo relativo agli interventi di cui al punto 2) è ripartito in giornate/uomo della durata di 6 ore ciascuna e corrisposto, dalla stazione appaltante all'impresa aggiudicataria, in relazione al numero di giornate/uomo richieste per ciascun Indicatore intervento, ovvero al numero di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comportaore/uomo, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo ove l'intervento richiesto richieda un tempo pari a frazioni di rettifica del Corrispettivo”.
5giornata/uomo. Il Livello Minimo corrispettivo per ogni singola giornata/uomo dipenderà dalle figure professionali effettivamente impiegate per lo svolgimento del servizio e/o Obiettivo dell'intervento richiesto. A tal fine, si stabiliscono le seguenti tariffe giornaliere, per ciascun Indicatore figura professionale: Project Manager 250,00 Esperto della Materia 310,00 Progettista 190,00 Analista Programmatore 160,00 Programmatore 140,00 Database Administrator 130,00 Formatore 150,00 Operatore 50,00 E' prerogativa dell'Ente indicare, di Disponibilità volta in volta, al momento della richiesta di ogni intervento, le figure professionali che dovranno svolgere le attività richieste. Tale indicazione è vincolante per l'impresa aggiudicataria, salvo diverse esigenze, giustificate e comprovate ai fini dell'efficacia dell'intervento. Ciò, al fine di consentire all'Ente la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessariovalutazione preventiva dei costi inerenti le diverse prestazioni che potranno essere richieste, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria negli ambiti di cui all’articolo 33al punto 2) del presente articolo.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce 5.1 Nel caso di Attività eseguite in base ad un Work Order da parte del Consorzio, direttamente ovvero indirettamente tramite soggetti terzi (ivi incluso per tramite dei Consorziati), in favore del Consorziato, il Consorzio emetterà fattura per un valore pari a quello concordato nel relativo Work Order, il cui relativo importo, una volta incassato dal Consorzio, verrà poi trasferito interamente nei confronti dei soggetti terzi (ivi inclusi i Consorziati) che hanno in concreto eseguito le Attività di cui al Concessionario relativo Work Order.
5.2 Nel caso di Attività eseguite in base ad un Corrispettivo Work Order da parte del Consorziato in favore del Consorzio in esecuzione di Attività commissionate da terzi, il Consorziato emetterà fattura nei confronti del Consorzio per un valore pari complessivamente a euro [•]quello concordato nel relativo Work Order ed il Consorzio corrisponderà il relativo importo in favore del Consorziato tempestivamente a seguito del ricevimento da parte del Consorzio del corrispettivo versato dal Committente terzo.
5.3 Nel caso di Attività eseguite in base ad un Contratto di sperimentazione, al netto dell’IVA, a frontesi procederà come segue:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’OperaIl Consorziato, conseguente in conformità alle disposizioni contenute nel pertinente Contratto di sperimentazione, emetterà fattura nei confronti del Committente terzo per un importo pari al raggiungimento corrispettivo ad esso spettante ai sensi del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione relativo Contratto di cui sperimentazione e invierà una copia di predetta fattura anche al Documento denominato “Capitolato di Gestione”Consorzio;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”Il Consorziato quindi incasserà dal Committente terzo il relativo Corrispettivo. .
25.4 Il Consorzio ha la facoltà di verificare la regolarità fiscale, previdenziale e contributiva dei Consorziati, richiedendo apposita completa documentazione, in relazione alle Attività oggetto del Work Order o del Contratto di sperimentazione. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi I Consorziati si impegnano a fornire tempestivamente tale documentazione al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.Consorzio
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari 5.5 Le spese vive sostenute dal Consorziato o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo dal Consorzio e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta gli importi del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria da terze parti di cui all’articolo 33il Consorzio eventualmente si avvalesse per l’esecuzione delle Attività (quali ad esempio spese per trasporti, vitto, alloggio funzionali alla esecuzione delle Attività), verranno ad esso rimborsate solo se previsto nell’Incarico e solo ove debitamente documentate.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Authorization for Payment and Approval of Statute and Regulations
Corrispettivo. 16.1 Il corrispettivo pattuito per paziente eleggibile, valutabile e completato secondo il Protocollo e per il quale è stata compilata validamente la relativa eCRF, comprensivo di tutte le spese sostenute dal l’Ente per l’esecuzione della presente Sperimentazione e dei costi a compensazione di tutte le attività ad essa collegate, è pari ad € 9.157,00 + IVA per paziente partecipante al braccio "Per Patient-Ustekinumab Treatm" ed € 11.478,00 + IVA per paziente partecipante al braccio “Per Patient-Risankizumab Treatm” (fino ad un massimo di € 229.560,00 + IVA per n. 20 pazienti tutti partecipanti al braccio “Per Patient-Risankizumab Treatm”, di importo maggiore tra i due bracci di trattamento), come meglio dettagliato nel budget qui allegato (Appendice 1 – Sezione A2 - all’Allegato “A” “Ripartizione Dei Costi Per Soggetto – USTEKINUMAB TREATM” e Appendice 2 – Sezione A2 - all’Allegato “A” “Ripartizione Dei Costi Per Soggetto – RISANKIZUMAB TREATM”). Il Concedente riconosce Per l’esecuzione della sperimentazione sono previste prestazioni specialistiche aggiuntive (richieste dal Protocollo e approvate da AbbVie), meglio descritte nell’Appendice 3 – Sezione A2 - dell'Allegato “A” “Conditional Procedures” che verranno addebitate ad AbbVie in aggiunta al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente corrispettivo a euro [•]paziente sopraindicato. In relazione alle specifiche attività del presente Contratto, al netto dell’IVA, AbbVie si impegna a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione riconoscere all’Ente gli importi di cui al Documento denominato nell’Appendice 4 – Sezione A2 - dell'Allegato “Capitolato A” “Site Costs” come spese aggiuntive per lo studio.6.2 AbbVie si impegna a corrispondere quanto dovuto ai sensi del presente articolo sulla base di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione quanto risulta da adeguato prospetto/rendiconto giustificativo, concordato tra le Parti. Le parti concordano che le spese di start -up di tipo amministrativo e di farmacia [pari ad Euro 1842,00 + IVA ed Euro 1800,00 + IVA (importo costituito dalla somma della Pharmacy fee di Euro 1.000,00, dell’importo di Euro 300,00 per la gestione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento regsitri contabili per il primo anno di studio; dell’importo di Euro 250,00 per la gestione della procedura iWRS per il primo anno di studio ed Euro 250,00 per la gestione della temperatura controllata e relativa rendicontazione)] non sono rimborsabili e saranno fatturate senza preavviso di fatturazione alla stipula del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”presente contratto.
26.2 Il prospetto/rendiconto giustificativo predisposto da Abbvie dovrà essere inviato al seguente indirizzo e-mail: xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e nella causale di pagamento dovrà essere specificato: il cod. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo Protocollo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore il titolo dello studio, il nome del P.I., la causale di Disponibilità riferimento del pagamento (tranche di pagamento, chiusura dello studio, etc.), il periodo di riferimento, il numero e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7il codice dei pazienti. Il Concedente decurta gli pagamento degli importi del Corrispettivo alla scadenza deve avvenire a mezzo bonifico bancario, utilizzando i seguenti riferimenti: Ragione Sociale ARNAS “X. XXXXXX” Indirizzo XXXXXXXX XXXXXX X. 0 X.X.X. 00000 Xxxxx XXXXXXXX Xxxxx XXXXXX Partita I.V.A. 02315520920 Nome banca BANCO DI SARDEGNA SPA - AGENZIA 11 Indirizzo banca XXXXX XXXXXXX -XXXXXXXX Xxxxxx XXX 00000 Codice CAB 04800 Numero di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora conto 000070188763 Codice BIC XXXXXX00000 Fatte salve la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [spese di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità]start-up di tipo amministrativo e di farmacia (pari ad Euro 1842,00 + IVA ed Euro 1800,00 +IVA) , il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria pagamento del compenso di cui all’articolo 33sopra verrà effettuato con la cadenza annuale indicata nel Budget (Allegato A) sulla base del numero dei pazienti coinvolti nel relativo periodo, dei trattamenti da loro effettuati secondo Protocollo e in presenza delle relative eCRF debitamente compilate e ritenute valide da AbbVie in base alle attività svolte.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Clinical Trial Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•]Ai fini della individuazione del corrispettivo per l'attività di vendita di beni e servizi, al netto dell’IVAdi presa appuntamenti, a frontedi recupero crediti, telemarketing e teleselling, call to check, call to verbal orders, resa in modalità outbound, nel rispetto delle vigenti norme di legge e del presente Accordo, le parti convengono quanto segue:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Operaal Collaboratore che svolga l'attività di cui sopra, verrà riconosciuto il compenso conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna degli obbiettivi prefissati dal Committente, qualora il predetto compenso risulti superiore a quello che spetta al Collaboratore in relazione al numero totale di ore di effettiva prestazione lavorativa, sulla base di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”quanto previsto alla successiva lettera b);
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessoriil compenso orario minimo di riferimento è quello indicato in appresso nella “Tabella Compenso”, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna rapportato alle ore di effettiva prestazione lavorativa (ivi incluse le sospensioni richieste dalla Committente funzionali allo svolgimento dell'attività di cui al Documento denominato “Capitolato vendita, di Gestione”.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro il limite del [%] della variazione annua dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie presa appuntamento, di operai recupero credito, telemarketing e impiegati senza tabacchi.
3. Nel caso in cui il livello della prestazione resa sia inferiore al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilitàteleselling, call to check, call to verbal orders, le pause previste dalla legge, le attività preparatorie, il Corrispettivo è automaticamente decurtato tempo di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo contatto, il tempo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazionichiamata e le attività di after call work), cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/vigenza del contratto di collaborazione. - fino al massimo un anno]31.3.2019 nella misura di 6,50; - fino al 31.3.2020 nella misura di 7,30; - dal 01.4.2020 e fino alla scadenza del presente Accordo Collettivo Nazionale, siano nella misura di ammontare pari 8,00. Le parti convengono che almeno tre mesi prima di ogni decorrenza di cui sopra si incontreranno per valutare, in relazione alle condizioni di mercato la sostenibilità della suindicata progressione economica del compenso del Collaboratore. La natura autonoma del rapporto preclude la maturazione a favore del Collaboratore di compensi straordinari, mensilità aggiuntive, ferie, indennità di fine rapporto o superiore altri istituti riconducibili al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimorapporto di lavoro subordinato al di fuori di quanto specificamente previsto dalla normativa vigente, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno stesso.
4dal presente Accordo o dal contratto individuale. Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo per ciascun Indicatore di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
6. Qualora a seguito dell’inadempimento del Concessionario si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”.
7. Il Concedente decurta Tutti gli importi indicati nel presente Accordo, si intendono al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali previste dalla normativa vigente, escluse quelle a carico del Corrispettivo alla scadenza di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33Committente.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]
Appears in 1 contract
Samples: Collective Agreement
Corrispettivo. 1. Il Concedente riconosce Tutte le prestazioni svolte dalla Ditta aggiudicataria e saranno riconosciute al Concessionario un Corrispettivo pari complessivamente a euro [•], al netto dell’IVA, a fronte:
a) dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”;
b) dell’effettiva erogazione dei Servizi Accessori, conseguente al raggiungimento del Livello Obiettivo per ciascuna prestazione di cui al Documento denominato “Capitolato di Gestione”prezzo risultante dall’offerta.
2. Il Corrispettivo è adeguato annualmente entro Qualora l’Ente appaltante intendesse avvalersi della facoltà prevista dal precedente art. 15 (Variazioni) l'appaltatore avrà l'obbligo di eseguire le variazioni apportate dall’Ente appaltante in aumento, purché esse non superino il limite 20% del [%] monte ore complessivo, a fronte del solo pagamento delle ulteriori ore di servizio erogate, ai prezzi offerti in sede di gara, senza poter sottrarsi a tale obbligo, oppure pretendere particolari indennità. Nel caso dovesse venir meno la necessità delle prestazioni – a causa della variazione annua dell’indice ISTAT riorganizzazione dei prezzi al consumo servizi, delle famiglie loro modalità di operai e impiegati gestione o per motivi di pubblico interesse – il monte ore complessivo potrà essere ridotto anche oltre la percentuale del 20% con preavviso da parte dell’Ente Appaltante di almeno 60 giorni, senza tabacchiche perciò l'appaltatore possa vantare diritto a risarcimento alcuno.
3. Nel caso in cui L'appaltatore presenterà mensilmente all’Ente appaltante contestualmente alla fattura di riferimento, un report per ciascun servizio interessato, distinto per aree di intervento, contenente l’elenco degli operatori e delle ore prestate per ogni singolo utente del servizio interessato corredato dai fogli di presenza dei singoli operatori, completi di indicazione della sede ove si è svolto il livello della prestazione resa sia inferiore Servizio e dell’orario completo nonché di ogni informazione necessaria al Livello Obiettivo ma superiore al Livello Minimo del corrispondente Indicatore di Disponibilità, il Corrispettivo è automaticamente decurtato di tanti punti percentuali quanti sono quelli attribuiti al valore della prestazione non resa secondo quanto indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”. Qualora tali decurtazioni, cumulativamente considerate nel periodo di [mesi/al massimo un anno], siano di ammontare pari o superiore al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno medesimo, le stesse decurtazioni sono maggiorate di un’ulteriore percentuale pari al [• %] del Corrispettivo dovuto per l’anno preciso riscontro e controllo delle prestazioni da parte dell’Ente Appaltante stesso.
4. Il mancato raggiungimento Per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’affidamento l’Ente Appaltante corrisponderà all’aggiudicatario l’importo solo per ciascun Indicatore le ore di Disponibilità del Livello Obiettivo costituisce inadempimento del Concessionario servizio attivate ed effettivamente svolte e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, la decurtazione del Corrispettivo come indicato nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”rendicontate secondo normativa UE POR FSE e disposizioni della Regione Umbria.
5. Il Livello Minimo e/o Obiettivo Con il pagamento del corrispettivo come sopra definito si intendono interamente compensati dall’Ente Appaltante tutti i servizi, le prestazioni, le spese accessorie e quant’altro necessario per ciascun Indicatore la perfetta esecuzione dell’appalto, qualsiasi onere anche non espressamente indicato dal presente Capitolato Speciale d'Appalto, inerente e conseguente ai servizi di Disponibilità e la misura della decurtazione del Corrispettivo in caso di inadempimento sono stabiliti nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”cui si tratta.
6. Qualora Gli oneri finanziari di realizzazione delle eventuali prestazioni aggiuntive e/o migliorative proposte dall'appaltatore nell’offerta tecnica sono interamente a seguito dell’inadempimento carico del Concessionario medesimo e tali prestazioni si renda necessario, previa comunicazione del Concedente, l’intervento sostitutivo di quest’ultimo, l’entità della decurtazione del Corrispettivo è maggiorata secondo quanto stabilito nel Documento denominato “Meccanismo di rettifica del Corrispettivo”intendono integralmente compensate nell’offerta economica.
7. Il Concedente decurta gli importi I corrispettivi spettanti alla Ditta aggiudicataria non saranno oggetto di variazione nel periodo di durata contrattuale: il prezzo offerto resterà pertanto fisso ed invariato per tutta la durata del Corrispettivo alla scadenza servizio, salvo adeguamento derivante dal variare del costo orario del lavoro definito dalle Tabelle Ministeriali per le lavoratrici ed i lavoratori del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di pagamento immediatamente successiva all’accertato inadempimento. Qualora la decurtazione ecceda l’ammontare del Corrispettivo [di Disponibilità e/o per i Servizi Accessori alla Disponibilità], il Concedente recupera la parte residua a valere sul successivo Corrispettivo. Qualora le predette compensazioni non risultino possibili in tutto o in parte, il Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33.
8. Il Concedente può sempre risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 37 in caso di mancato raggiungimento del Livello Obiettivo. In particolare, il Concedente può risolvere il Contratto qualora il mancato raggiungimento del predetto livello nell’erogazione dei Servizi di Disponibilità e/o Accessori alla Disponibilità determini una decurtazione di ammontare superiore complessivamente al [%] del Corrispettivo annuale, al netto di IVA. [Qualora il Concessionario sia responsabile della Gestione sia dei Servizi di Disponibilità sia dei Servizi Accessori di Disponibilità]inserimento lavorativo-cooperative sociali
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Servizi