DESCRIZIONE DELL’OPERA. 3 2. SPECIFICHE PRESTAZIONALI DELLE OPERE: QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI 4
2.1 Condizioni generali d’accettazione 4
2.2 Prove di controllo 4
2.3 Materiali da costruzione 4
DESCRIZIONE DELL’OPERA. L’opera svolta dal lavoratore occasionale ha per oggetto l’attività segretariale- dell’”Area 11. Scienze storiche, Filosofiche, pedagogiche e psicologiche”, contatti- con gli autori, richieste di pubblicazione, contratti di edizione e liberatorie.
DESCRIZIONE DELL’OPERA. Il presente progetto prevede la posa di una nuova tubazione stradale di PE De 180 (S8) in B.P. VII Specie (Pe≤0.04 bar), avente sviluppo longitudinale di circa 750.00 m. Lo stacco dalla condotta esistente in ACC.SALD.T.DN 150 avviene in corrispondenza del punto di rete n. 141 posto al km 0+230 della S.P. 328, mediante collegamento in linea in ACC.DN 150 (Nodo di rete n.1) e un raccordo di transizione ACC.DN 150/PE De 180 (S8) (Nodo di rete n.2). La nuova condotta si sviluppa dunque per circa 749.85 m lungo la S.P. 328, seguendo l’andamento della strada e tenendosi ad una distanza di circa 1.50 m dal ciglio sinistro. Al termine è posto un fondello (Nodo di rete n.3). Al fine di consentire l’intercettazione del flusso di gas per l’espletamento delle operazioni di inserimento della nuova estensione di rete, garantendo la continuità di erogazione senza fuoriuscita di gas, si prevede l’utilizzo di apposita attrezzatura a seconda della tipologia di tubazione su cui effettuare l’intercettazione stessa. Nel caso specifico, si ha un’unica intercettazione su ACC.DN 150 in corrispondenza del punto di stacco, per la quale verrà utilizzato come strumento di intercettazione per le tubazioni in acciaio il “Sistema Ravetti Introbag IB3 (AM-SI07)”. La tabella sottostante sintetizza le caratteristiche principali dell’opera.
DESCRIZIONE DELL’OPERA. Nel complesso, la nuova cabina primaria ENEL occupa una superficie di 6.500 mq circa. L’intero complesso è completamente automatizzato e controllato a distanza e pertanto non è necessaria la permanenza in loco di persone, salvo in caso d'interventi per manutenzione, peraltro poco frequenti, dato il notevole livello di affidabilità delle apparecchiature di cui è composto. La superficie non direttamente occupata dagli apparati e dal fabbricato è destinata in parte come area di sicurezza e circolazione, mentre la rimanente sarà sistemata a verde. Il collegamento della nuova cabina primaria alla rete di distribuzione a 15 kV esistente, verrà realizzato tramite la posa di nuove linee MT interrate che si che si svilupperanno interessando la viabilità comunale lungo le vie A. De Gasperi e X. Xxxxxx nel comune di Rho. Va sottolineato che in corrispondenza del confine di impianto, alle normali condizioni di esercizio, verrà garantito il pieno rispetto dei limiti di emissione sonora imposti dalla normativa in vigore. ATTI CORRELATI Progetto definitivo approvato con Decreto del Provveditore alle OOPP della Lombardia del 30.03.2012, n. 3800 Il progetto è stato approvato mediante Intesa Stato-Regione ex DPR 383/94 con effetti di variante urbanistica nella seduta della Conferenza dei Servizi Permanente (seduta del 22.07.2012). Figura 4 – Sottostazione elettrica - opzioni considerate
DESCRIZIONE DELL’OPERA. L’intervento in esame prevede la dismissione di un tratto di fosso Bardellone tombato con una tubazione in cls diametro 800mm e la realizzazione di un nuovo alveo parallelo per un tratto di circa 50mt realizzato con muri d’ala in muratura di pietrame in analogia con il tratto esistente a monte. A valle è prevista una camera di sezione più larga per l’intercettazione del materiale flottante tramite due grigliature (di cui una a maglie larghe e l’altra più fine) ed il deposito di ciottoli e materiale pesante eventualmente trasportato. Nel tratto di valle, all’interno dei giardini pubblici, è prevista la posa in opera di una condotta in cls diametro 1200mm: le due tubazioni esistenti di diametro 600mm verranno lasciate e collegate alla nuova camera come possibilità ulteriore di smaltimento. Nell’ambito del progetto è prevista anche la revisione del sistema di smaltimento del parcheggio a valle di via della Resistenza, con la sostituzione dei canali di gronda e collettore principale ed una sostituzione dello scarico all’interno del fosso Bardellone tramite una tubazione in PVC diam. 400 mm.
DESCRIZIONE DELL’OPERA. L’autore/trice crea la seguente opera: ………………………………………………………………………………………………………………………… (titolo di lavorazione); che consiste in una bibbia di serie e comprende i seguenti documenti: - ……………………………… (… p.) - ……………………………… (… p.)
DESCRIZIONE DELL’OPERA costruzione acquedotto;
DESCRIZIONE DELL’OPERA la redazione dei testi comprende:
a) Introduzione storica generale del territorio di Tarquinia;
b) Descrizione dei maggiori reperti e testimonianze archeologiche del territorio, dei monumenti di maggior interesse, presenti nel centro storico della città medievale;
c) Descrizione delle zone di particolare valore ambientale e naturalistico;
d) Elaborazione dei testi relativi ai contenuti di cui ai punti a), b), e c), sopra descritti, al fine del loro inserimento sul portale turistico. L’inserimento dei testi nel Portale turistico del Comune comprende:
a) Introduzione storica alla città di Tarquinia e al suo territorio;
b) Cronologia storica;
c) Uomini illustri;
d) Xxxxxx (2000/4000 battute) descrittive;
e) bibliografia Si allega al presente accordo copia dei testi di cui ai punti a), b), e c).
DESCRIZIONE DELL’OPERA. Oggetto dell’appalto è la fornitura di cappe chimiche aspiranti e relativi arredi tecnici a supporto della rete laboratoristica Arpacal. La fornitura di che trattasi dovrà essere eseguita nel rispetto dei protocolli di sicurezza, del D.lgs 81/08 del 09.04.2008 (T.U. in materia dì sicurezza). quantità Descrizione della Fornitura Sede di consegna e posa in opera N. 2 Cappa chimica per Alti Aggressivi con piano e rivestimento in gres monolitico - Dim. mm 1800x900x2550 (lxpxh) n.1 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Reggio Calabria sito in Xxx Xxxxxxxxxx, Xxx.xx Xxxxxxx x.0 x/x xx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Dip. Prov.le ARPACAL di Cosenza sito in V.le Trieste, 31 (II PIANO SENZA ASCENSORE) N. 6 Cappa chimica per solventi con piano in gres monolitico e rivestimento in hpl - Dim. mm 1800x900x2550 (lxpxh) n. 2 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Reggio Calabria sito in Xxx Xxxxxxxxxx, Xxx.xx Xxxxxxx x. 0 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Cosenza sito in X.xx Xxxxxxx, 00 (XX XXXXX XXXXX ASCENSORE) n.1 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Catanzaro, sito in v.le Xxxxxxxxx, xxxx Xxxxx XXXXXXX, Xxxxxxxxx xxxx X° 0 Cappa chimica per solventi con piano in gres monolitico e rivestimento in hpl - Dim. mm 1500x900x2550 (lxpxh) n.2 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Catanzaro, sito in x.xx Xxxxxxxxx, xxxx Xxxxx XXXXXXX, Xxxxxxxxx xxxx X.0 Xxxxx xxxxxxx per radionuclidi con piano in acciaio - Dim. mm 1500x900x2550 (lxpxh) n. 1 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Reggio Calabria sito in Xxx Xxxxxxxxxx, Xxx.xx Xxxxxxx X.0 Xxxxx xxxxxxx per lavorazione amianto con piano in gres monolitico - Dim. mm 1500x900x2550 (lxpxh n.1 c/o il Centro Regionale Geologia ed Aminato sito in Xxx xxxxx Xxxx, Xxxxxxxxxxxx XX n. 3 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Reggio Calabria sito in Xxx Xxxxxxxxxx, Xxx.xx Xxxxxxx x. 00 Attività di verifica in situ post installazione (EN 14175-4) n. 3 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Cosenza sito in X.xx Xxxxxxx, 00 (XX XXXXX XXXXX ASCENSORE) n. 2 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Catanzaro, sito in x.xx Xxxxxxxxx, xxxx Xxxxx XXXXXXX, Xxxxxxxxx lido n. 4 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Reggio Calabria sito in Xxx Xxxxxxxxxx, Xxx.xx Xxxxxxx x. 00 Attività di smontaggio e smaltimento cappe chimiche esistenti n. 5 c/o il Laboratorio Chimico Dip. Prov.le ARPACAL di Cosenza sito in X.xx Xxxxxxx, 00 (XX XXXXX XXX...
DESCRIZIONE DELL’OPERA. Lavori di “manutenzione straordinaria per rifacimento blocco uffici Corpo P moduli 47 – 48 p.ed. 868 sub11 X.X. Xxxxx - Xxxxxx xx Xxxxxxxx (XX).