Diritti di accesso Clausole campione

Diritti di accesso. Titolari del diritto di accesso: ▪ Procedure aperte e ristrette: il diritto di accesso è consentito agli Operatori economici che hanno partecipato alla procedura di affidamento ovvero a coloro che non hanno partecipato ma che hanno impugnato il Bando di gara.
Diritti di accesso. “administrator” Accesso alle pagine: ‒ Dispositivi ‒ Consumi: info & diagrm. Codice PIN di accesso predefinito: 99999 (5 caratteri) Codice PUK di accesso predefinito: 00000 9999 00000 (14 caratteri) • “greenUp” Accesso alle pagine: ‒ Dispositivi ‒ Consumi: info & diagrm. ‒ Green’Up Codice PIN di accesso predefinito: 88888 (5 caratteri) Codice PUK di accesso predefinito: 00000 8888 00000 (14 caratteri) • “installer” Accesso alle pagine : ‒ Dispositivi ‒ Consumi: info & diagrm. Codice PIN di accesso predefinito: 55555 (5 caratteri) Codice PUK di accesso predefinito: 00000 5555 00000 (14 caratteri) • “user” Accesso alle pagine : ‒ Dispositivi ‒ Consumi: info & diagrm. Codice PIN di accesso predefinito: 11111 (5 caratteri) Codice PUK di accesso predefinito: 00000 1111 00000 (14 caratteri)
Diritti di accesso. E' espressamente inteso che conoscenze e diritti anteriori (con ciò intendendosi tutte le conoscenze e/o dati relativi ai processi e mezzi tecnici, di qualunque natura e/o supporto essi siano, di cui ciascuna Parte è proprietaria e/o di cui essa ha la piena disponibilità al momento dell'entrata in vigore del presente Accordo e che essa utilizzerà realmente per l'esecuzione di studi, delle realizzazioni e delle prove di sua competenza che sono oggetto del presente Accordo, nonché i relativi diritti o titoli di proprietà industriali e/o diritti d'autore in grado di proteggere completamente o parzialmente dette conoscenze anteriori) resteranno nella esclusiva proprietà della Parte alla quale appartengono e non potranno essere utilizzati dall’altra Parte che per le attività previste nell’ambito del presente Accordo.
Diritti di accesso. 12.1 La Parte Terza farà ogni ragionevole sforzo per garantire l'accuratezza di tutte le informazioni e i dati da essa forniti al Beneficiario e/o altri Beneficiari del Progetto ai sensi del presente Accordo, siano essi protetti da diritti di proprietà intellettuale o meno e garantisce il diritto di divulgare tali informazioni. 12.2 La Parte Terza assume ogni responsabilità nel caso in cui i propri atti nell'ambito del Progetto violino i diritti di proprietà di terzi. 12.3 La Parte Terza garantisce al Beneficiario e agli altri Beneficiari del Progetto i Diritti di Accesso per quanto riguarda il proprio Background e i propri Risultati alle stesse condizioni e modalità previste nel Grant Agreement, agli articoli 16 e suo Annex 5, Sezione “Ownership of results”.
Diritti di accesso. Durante il Periodo dell'Ordine SaaS applicabile, il Cliente e le sue Affiliate possono accedere e utilizzare il SaaS Micro Focus in conformità alla relativa Descrizione dei Servizi e al presente Contratto. Il Cliente è responsabile di assicurare che esso e le sue Affiliate rispettino i termini del presente Contratto e della relativa Descrizione del Servizio. Il Cliente è inoltre responsabile per ogni e qualsiasi uso del SaaS Micro Focus da parte del Cliente, delle sue Affiliate e di Terzi attraverso le sue credenziali, gli Ordini effettuati da o per conto delle sue Affiliate e qualsiasi account che esso o le sue Affiliate possono attivare. Il Cliente accetta di mantenere la riservatezza del suo account, delle sue credenziali e di qualsiasi password necessaria per l'utilizzo del SaaS Micro Focus e si impegna a garantire che le sue Affiliate e i Xxxxx accettino tali medesime condizioni. Per "Terzi" si intendono i contraenti o i consulenti del Cliente o delle sue Affiliate incaricati di fornire servizi esclusivamente a beneficio interno del Cliente o delle sue Affiliate. Qualora il Cliente o le sue Affiliate ritengano che vi sia stato un uso non autorizzato dei loro account, credenziali o password, il Cliente deve immediatamente notificarlo a Micro Focus.
Diritti di accesso. 1. Si applicano i seguenti principi in materia di diritti di accesso: (a) la richiesta di esercitare diritti di accesso e la rinuncia ai diritti di accesso sono effettuate per iscritto; (b) salvo diverso accordo con il concedente, i diritti di accesso non comprendono il diritto di concedere sub-licenze; (c) i beneficiari si informano a vicenda, prima della loro adesione alla convenzione di sovvenzione, di qualsiasi restrizione nell’accesso alle loro conoscenze preesistenti; (d) se un beneficiario cessa di partecipare a un’azione, il suo obbligo di concedere l’accesso non viene meno; (e) se un beneficiario non adempie ai propri obblighi, i beneficiari possono decidere di revocare i suoi diritti di accesso. 2. I beneficiari concedono l’accesso: (a) ai loro risultati a titolo gratuito a ogni altro beneficiario partecipante all’azione che ne abbia bisogno per svolgere i propri compiti; (b) alle loro conoscenze preesistenti a qualsiasi altro beneficiario dell’azione che ne ha bisogno per attuare i propri compiti, fatte salve le restrizioni di cui al paragrafo 1, lettera c); tali diritti di accesso sono concessi a titolo gratuito, salvo diverso accordo dei beneficiari prima della loro adesione alla convenzione di sovvenzione. (c) i loro risultati e, fatte salve eventuali restrizioni di cui al paragrafo 1, lettera c), le loro conoscenze preesistenti a ogni altro beneficiario partecipante all’azione che ne abbia bisogno per sfruttare i propri risultati; l’accesso è concesso a condizioni eque e ragionevoli da convenire. 3. Salvo diverso accordo dei beneficiari, questi ultimi concedono l’accesso ai loro risultati e, fatte salve eventuali restrizioni di cui al paragrafo 1, lettera c), alle loro conoscenze preesistenti anche a un soggetto giuridico che: (a) abbia sede in uno Stato membro o in un paese associato; (b) sia soggetto al controllo diretto o indiretto di un altro beneficiario, o sia soggetto allo stesso controllo diretto o indiretto di tale beneficiario, o controlli direttamente o indirettamente tale beneficiario; e (c) abbia bisogno dell’accesso per sfruttare i risultati di tale beneficiario. L’accesso è concesso a condizioni eque e ragionevoli da convenire. 4. Una richiesta di accesso ai fini dello sfruttamento può essere presentata fino a un anno dopo la conclusione dell’azione, salvo che i beneficiari convengano un termine diverso. 5. I beneficiari che hanno ricevuto finanziamenti dell’Unione concedono gratuitamente l’accesso ai loro risultati alle istit...
Diritti di accesso. Nel Modulo Contrattuale, il Partner Contrattuale deve indicare la persona che può avere accesso alla sezione gestionale della piattaforma Giftcard. I dati di login personalizzati (di seguito «Dati di login») abilitano tale persona ad eseguire modifiche relative all’entità della prestazione e alla configura- zione, a nome del Partner Contrattuale. Il Partner Contrattuale è responsabile della protezione sufficiente dei Dati di login dall’accesso di terzi non autorizzati. Inoltre egli è tenuto a sostituire a cadenza regolare le password.

Related to Diritti di accesso

  • Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile.

  • Diritti di proprietà intellettuale 1. Le Parti si impegnano a dichiarare espressamente la reciproca col- laborazione nelle pubblicazioni scientifiche e a darne adeguato risalto in tutte le comunicazioni verso l’esterno, in particolare attraverso pubblicazioni scientifiche congiunte, partecipazioni congressuali e azioni divulgative e di formazione risultanti da tali attività. 2. Le Parti valutano insieme l’opportunità di procedere al deposito di eventuali brevetti concernenti i risultati o le invenzioni derivanti dall’attività collaborativa. 3. In ogni caso, salvo contraria pattuizione degli accordi attuativi e/o contratti di ricerca di cui all’articolo 4 e fatti salvi i diritti morali e pa- trimoniali degli autori, i diritti di proprietà sui risultati dell’attività in- tellettuale e di ricerca aventi rilevanza economica, nonché i relativi di- ritti allo sfruttamento economico, saranno determinati di volta in vol- ta pro quota inventiva a seconda dell'apporto di ciascuna Parte e re- golati da specifici accordi tra le Parti in conformità alla normativa vi- gente.

  • IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A., con sede legale in Xxxxx Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Società del Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche la “Società” o il “Titolare”) tratta i Suoi dati personali (di seguito i “Dati Personali”) per le finalità indicate nella Sezione 3. Per ulteriori informazioni può visitare il sito Internet di Intesa Sanpaolo Assicura xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx e, in particolare, la sezione “Privacy” con tutte le informazioni concernenti l’utilizzo e il trattamento dei Dati Personali.

  • Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto I diritti derivanti dal contratto si prescrivono nel termine di due anni a decorrere dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda (art. 2952 del Codice Civile).

  • Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla polizza non possono essere esercitati che dal Contraente e dalla Società. Spetta in particolare al Contraente compiere gli atti necessari all'accertamento ed alla liquidazione dei danni. L'accertamento e la liquidazione dei danni così effettuati sono vincolanti anche per l'Assicurato, restando esclusa ogni sua facoltà di impugnativa. L'indennizzo liquidato a termini di polizza non può tuttavia essere pagato se non nei confronti e con il consenso dei titolari dell'interesse assicurato.

  • Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.

  • Esercizio dei diritti Lei può in ogni momento esercitare il diritto di ottenere: la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguarda e, nel caso, ottenere l’accesso ai dati, la rettifica di dati inesatti, l’integrazione di dati incompleti. Nei soli casi previsti dalla legge, ha altresì il diritto di ottenere: la cancellazione dei dati, la limitazione del trattamento, l’opposizione al trattamento.

  • Modalità di esercizio dei diritti Potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti: • inviando una raccomandata A/R all’indirizzo del Titolare; • inviando una e-mail a: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx-xxxxxxx.xxx (se cliente residenziale) oppure a xxxxxxxx@xxx-xxxxxxx.xxx (se cliente business); • telefonando al Servizio Clienti 800 999 777 (se cliente residenziale) oppure al Servizio Clienti 800 999 222 (se cliente business).

  • BREVETTI E DIRITTI D’AUTORE L’Impresa sosterrà ogni onere di difesa contro qualsiasi azione legale promossa nei confronti dell'Amministrazione, qualora tale azione si fondi sulla pretesa che le macchine o i programmi o i prodotti “software” e il materiale su licenza, di seguito indicati congiuntamente con il termine "prodotti", o il loro uso violino in Italia brevetti per invenzione, modelli industriali o diritti d'autore. In tal caso, l’Impresa pagherà le somme eventuali dovute a titolo di risarcimento danni e le spese giudiziali in seguito a sentenza di condanna esecutiva, purché l'Amministrazione informi immediatamente per iscritto l’Impresa di tali azioni promosse contro di essa, nonché di tutte le relative intimazioni preliminari e l'Amministrazione abbia conferito all’Impresa, riguardo a tali azioni le più esclusive facoltà di controllo della difesa anche in relazione ad eventuali trattative per la composizione della vertenza. Le obbligazioni derivanti all’Impresa dalla presente clausola sono subordinate alla condizione che se i suddetti prodotti divengano, o ad opinione dell’Impresa possano divenire, oggetto di un'azione legale per violazione in Italia di brevetti o diritti d' autore, l'Amministrazione riconosca all’Impresa, a scelta ed a spese di quest’ultima, la facoltà di far ottenere all'Amministrazione il diritto di continuare ad usare i prodotti in questione o di sostituirli o modificarli in modo che non violino più brevetti o diritti d'autore o ancora di ritirarli se nessuna di queste alternative, a giudizio dell’Impresa, fosse ragionevolmente attuabile. In quest’ultima ipotesi, l’Impresa rimborserà all'Amministrazione: o se trattasi di macchine, il loro valore al netto del valore di ammortamento alla data computato secondo la normale prassi dell’Impresa;

  • Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento 1. L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte motivate di modificazione o di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, nei seguenti casi: a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza; b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di vigilanza. 2. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore. 3. Qualora entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronunci: a) nei casi di cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte; b) nei casi di cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate. 4. Nei casi di cui al comma 1, lettera a), l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non può in alcun modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo. 5. Nei casi di cui al comma 1, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni comporti maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione la disciplina delle varianti.