Disposizioni operative. L'adeguamento delle disposizioni operative, relativamente all'effettuazione dei sopralluoghi ed al prelievo dei campioni di controllo od eventuali nuove disposizioni normative (sia nazionali che locali), verrà realizzato tramite appositi ordini di servizio.
Disposizioni operative. 3.1. È obbligatorio accertarsi che durante il trasporto la nitroglicerina sia ripartita in modo omogeneo nella sostanza flemmatizzante e che non sia possibile alcuna demiscelazione.
3.2. Durante le operazioni di carico e scarico è vietato rimanere nel o sul veicolo, fuorché per azionare i dispositivi di carico e scarico.
3.3. I contenitori cisterna devono essere svuotati completamente nel luogo di scarico. Se non possono essere svuotati completamente, essi devono essere chiusi bene dopo lo scarico fino al riempimento successivo. Riferimento iniziale alla legislazione nazionale: deroga Renania settentrionale-Vestfalia.
Disposizioni operative. 6.1 Disservizi
a) SCI FORNI ha il diritto di interrompere il servizio di connessione qualora vengano registrate immissioni/prelievi di potenza attiva superiori ai valori di potenza disponibile indicati nel presente regolamento;
b) La soluzione tecnica di connessione, riportata nel preventivo accettato dal Produttore ed a seguito di cui è stato stipulato il presente regolamento di esercizio, risulta da verifiche preliminari basate sui criteri previsti dalla norma CEI 0-21 (art. 6) e su calcoli di rete di tipo statistico effettuati considerando un assetto di esercizio di rete standard; pertanto, su richiesta di SCI FORNI, in caso di variazioni di assetto di esercizio della rete dovuti a guasti o lavori programmati, il Produttore è tenuto a limitare temporaneamente la potenza immessa in in rete(4) fino ad un valore pari a zero (e comunque comunicato da SCI FORNI di volta in volta)
c) In caso di lavori programmati, SCI FORNI avviserà il Produttore con almeno un intero giorno lavorativo di anticipo. Nei suddetti casi, per questioni di sicurezza o di esercizio, SCI FORNI si riserva comunque di interrompere temporaneamente la connessione.
d) Le sospensioni del servizio di connessione e le limitazioni alla potenza in immissione possono essere richieste al Produttore, anche in seguito ad eventi di Terzi o su richiesta di Terna (5), ovvero per: · svolgere i necessari interventi di sviluppo e/o adeguamento della rete elettrica, da parte di SCI FORNI, in assolvimento degli obblighi derivanti a proprio carico dall’atto di concessione di cui è titolare; · espletamento delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete elettrica di distribuzione e/o di trasmissione ovvero per guasti; · mancata alimentazione da punti di interconnessione con altri esercenti; · specifiche disposizioni impartite per ordine delle Autorità competenti, basate sulla normativa vigente o in attuazione del PESSE, che comportino la mancanza di alimentazione totale o parziale della rete alla quale è connesso (direttamente o indirettamente) l’impianto di produzione; · specifiche disposizioni impartite da Terna al Gestore di rete per la salvaguardia della sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale. In tali casi di interruzione del servizio, il Produttore dovrà provvedere autonomamente alla riconnessione dell’impianto, al ripristino delle normali condizioni di rete.
Disposizioni operative. 1. L’adeguamento delle disposizioni operative, relativamente all’effettuazione dei sopralluoghi ed al prelievo dei campioni di controllo od eventuali nuove disposizioni normative (sia nazionali che locali) o direttive della Procura della Repubblica nella materia in questione, verrà realizzato tramite appositi ordini di servizio emanati dal Comune di Canelli.
Disposizioni operative. 3.1 Le parti convengono di attuare le attività conformemente ai documenti ufficiali del progetto, compreso il budget, e di monitorarle costantemente al fine di produrre risultati e raggiungere gli obiettivi nel modo più efficace ed efficiente.
3.2 Nell'attuazione del progetto di cui sopra, i partner, fra i quali il Centro Salute Globale dell’AOU Meyer, si impegnano a rispettare il codice etico di COSPE.
Disposizioni operative. PER LA CONCESSIONE IN USO DEI BENI MOBILI ASSEGNATI AL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Disposizioni operative. 9.1 Riferimenti per l’esercizio dell’impianto
Disposizioni operative. L'adeguamento delle disposizioni operative, relativamente all'effettuazione dei sopralluoghi ed al prelievo dei campioni di controllo od eventuali nuove disposizioni normative (sia nazionali che locali) o direttive della Procura della Repubblica nella materia in questione, verrà realizzato tramite appositi ordini di servizio emanati da SMA Torino.
Disposizioni operative. L’elenco del personale con i relativi recapiti, autorizzato a mantenere i rapporti che riguardano l’esercizio del collegamento fra IRETI e l’UTENTE, è riportato nell’Allegato C. Ciò premesso, IRETI e l’UTENTE si impegnano a segnalarsi tempestivamente ogni variazione in merito. Il personale autorizzato dall’UTENTE deve eseguire sollecitamente tutte le manovre e gli adempimenti richiesti da IRETI per necessità di servizio. Resta peraltro inteso che l’eventuale conferma dell‘assenza di tensione non autorizza alcuna persona ad accedere agli impianti, essendo tale autorizzazione vincolata agli adempimenti di cui al paragrafo 5. Il personale IRETI può eseguire tutte le manovre necessarie al servizio della propria rete anche senza preavviso. Le sospensioni di energia elettrica non costituiscono in ogni caso inadempienza imputabile a IRETI.
Disposizioni operative. 9.1 Riferimenti per l’esercizio dell’impianto
a) Titolare impianto (Utente attivo)