PRONTO INTERVENTO Clausole campione

PRONTO INTERVENTO. Lo scopo principale del Pronto Intervento (che potrà riguardare interventi manutentivi d’urgenza su aree verdi e impianti d’irrigazione) è la risoluzione di emergenze e l'eliminazione tempestiva di problematiche, il cui perdurare possa compromettere in modo grave la sicurezza delle persone, delle cose o dei servizi della struttura interessata. Pertanto, considerata l'importanza del Pronto Intervento, è essenziale che l'Aggiudicatario si organizzi in maniera tale da essere sempre reperibile in qualunque ora e pronto all'esecuzione degli interventi necessari per risolvere le emergenze e per poter ripristinare le condizioni di sicurezza delle aree e degli impianti interessati da eventuali guasti. Nel caso di pronto intervento possono essere utilizzati ordini scritti e trasmessi xxx xxx, xxx e-mail o consegnati a mano, sottoscritti dall’Aggiudicatario, ed anche in ore non corrispondenti alle normali ore di ufficio. Nell’impossibilità di utilizzare i mezzi di comunicazione sopra descritti, l'intervento può essere eccezionalmente ordinato mediante semplice telefonata da parte del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. La reperibilità dell’Aggiudicatario dovrà pertanto essere assicurata per tutti i giorni dell'anno, inclusi i giorni festivi, 24 ore su 24. Per assicurare la necessaria tempestività d’intervento, è fatto obbligo all'Aggiudicatario di dotarsi di un recapito telefonico permanentemente attivo e presidiato (numero verde o cellulare) in modo da potere ricevere in qualunque istante le chiamate della Stazione Appaltante. Entro cinque giorni lavorativi dalla fine del pronto intervento si procederà alla regolarizzazione dell’intervento eseguito con la formalizzazione dell’affidamento. Nel caso di chiamata di Pronto Intervento, l'Aggiudicatario dovrà rendere immediatamente disponibile una squadra di tecnici ed intervenire sul posto per l'eliminazione delle cause del guasto, entro e non oltre 1 (una) ora dalla segnalazione ricevuta, con tutta l’attrezzatura necessaria per l’eliminazione delle cause del problema. Nel caso in cui non sia possibile eliminare completamente le cause del problema, l'Aggiudicatario dovrà predisporre ed agire in maniera tale da limitare al minimo i danni o l’insorgenza di pericoli. Il pronto intervento eseguito sarà successivamente contabilizzato con le stesse modalità previste per gli interventi di manutenzione. Nel caso di mancata reperibilità o di mancato intervento o nell'eventualità che l’Aggiudicatario non si presenti sul post...
PRONTO INTERVENTO. Con la consegna dell'appalto l'Impresa è obbligata ad iniziare immediatamente il pronto intervento su tutte le zone oggetto d’appalto. Il pronto intervento è consequenziale all’attività di sorveglianza e/o alla segnalazioni di altri Uffici (comunali, polizia e forze dell’ordine, VV.F etc.). Il pronto intervento è volto, come già detto, all’immediata eliminazione del pericolo con le opere possibili, oppure alla chiara segnalazione ed interdizione al transito dell’insidia alla pubblica incolumità, sia con il transennamento (nelle forme prescritte dal Codice della Strada) che con il presidio del sito in attesa di uomini e mezzi necessari ad eseguire le opere e/o i transennamenti e segnalazioni di cui sopra. Il Pronto Intervento riguarda essenzialmente: - Ripristini e messa in sicurezza di barriere metalliche incidentate; - Risanamenti della pavimentazione della sede stradale per emergenze; - Ripristini vari in pertinenza stradale; - Pulizia sede stradale per emergenze varie; - Taglio di alberi; - Opere varie derivanti da emergenze viarie e ambientali. Negli stati di pericolo sono incluse la presenza, lungo l’infrastruttura consegnata, di: - macchie d'olio; - neve e/o ghiaccio; - fango (anche se allo stato liquido) e/o materiali di qualsiasi natura, anche provenienti da franamenti, che possano cagionare insidia al transito veicolare e pedonale. L'Appaltatore provvederà all'immediata rimozione, comprensiva dell'allontanamento di eventuali risulte, dei suddetti elementi. Lo sbarramento delle infrastrutture stradali può avvenire solo per motivi eccezionali, previa autorizzazione della D.L con durata fissata dell'interruzione del traffico. Nei casi di pericolo l'Impresa deve procedere di propria iniziativa, dandone però immediata comunicazione - non oltre 24 ore- alla D.L. L’Impresa ha l’obbligo di intervenire, in qualsiasi ora di qualsiasi giorno, su richiesta di altri Uffici (comunali, polizia e forze dell’ordine, VV.F etc.). per: - effettuare sbarramenti o recinzioni a salvaguardia della pubblica incolumità da pericoli interessanti la strada in consegna; - apporre sigilli, xxxxxxxx, recinzioni, ecc, connessi con la lotta all'abusivismo e quanto in merito le potrà essere richiesto. Le sole opere saranno compensate come da contratto, mentre l’onere della disponibilità dell’impresa appaltatrice all’esecuzione dell’attività di pronto intervento a qualsiasi ora, nell’intero arco delle 24 ore giornaliere, è compensata nei prezzi offerti per l’appalto. I relativi cost...
PRONTO INTERVENTO. Lo scopo principale del Pronto Intervento è la soluzione di emergenze e l'eliminazione tempestiva di guasti, il cui perdurare possa compromettere in modo grave la sicurezza delle persone delle cose o dei servizi della struttura interessata dal guasto. Pertanto, considerata l'importanza del Pronto Intervento, è essenziale che l'Appaltatore si organizzi in maniera tale, da essere sempre reperibile in qualunque ora e pronto all'esecuzione degli interventi necessari per risolvere le emergenze e per poter ripristinare le condizioni di sicurezza degli impianti interessati da eventuali guasti. L’Appaltatore dovrà garantire un servizio di pronto intervento e reperibilità organizzato in modo tale da assicurare, in caso di chiamata al call-center (sia essa diurna, notturna, in giornata lavorativa o festiva) o di chiamata diretta da parte del personale della Stazione appaltante e/o di altri soggetti autorizzati, l’intervento presso l’impianto secondo i tempi indicati nel prosieguo del presente articolo. A tale scopo l’Appaltatore dovrà rendere disponibili, a partire dalla data di attivazione del servizio, un numero telefonico verde attivo 24h/24h giorni festivi compresi, un numero fax e un indirizzo e-mail validi per tutta la durata del contratto al fine di ricevere in modo diretto eventuali segnalazioni di guasti e disservizi. Nel caso di Appaltatore costituito da un’Associazione Temporanea di imprese/consorzio i numeri di telefono e l’indirizzo e-mail dovranno essere unici per tutte le imprese associate. Per ragioni di sicurezza, le chiamate in arrivo al “centro assistenza” dovranno essere registrate e conservate il tempo strettamente necessario a ricostruire le conversazioni intercorse, qualora ciò si renda necessario. Dal momento della ricezione della chiamata l’Appaltatore dovrà inviare i propri tecnici specializzati entro: • 30 minuti in caso di passeggeri bloccati in cabina (24 ore su 24, 7 giorni su 7) • 60 minuti per gli impianti elevatori di prioritario interesse per i servizi di trasporto degenti in quanto ubicati nei padiglioni con reparti operatori o comunque collegati a servizi di vitale importanza ed evidenziati nell’ allegato “1” • Entro al massimo 180 minuti successivi in caso di impianto ospedaliero fermo senza persone a bordo, tale tempistica verrà adeguata in base all’offerta di cui all’art. 7. • Entro al massimo 4 ore successive in caso di impianto dei presidi territoriali fermo senza persone a bordo Entro l’ora successiva dell’arrivo sull’impian...
PRONTO INTERVENTO. (manutenzione urgente in reperibilità)
PRONTO INTERVENTO. Il Fornitore, con la prima fattura utile, si impegna a fornire al Cliente i numeri di emergenza del Distributore per ogni eventuale necessità. Nel caso di successiva variazione, il Fornitore provvederà a comunicare i nuovi numeri di emergenza con la fattura successiva.
PRONTO INTERVENTO. Durante l’efficacia del singolo Contratto Attuativo è richiesto all’Appaltatore la disponibilità ad intervenire per eliminare tempestivamente problematiche ed emergenze, il cui perdurare possa compromettere in modo grave la sicurezza delle persone o delle cose, rispondendo a richiesta del DEC sotto qualsiasi forma (telefono, e-mail). Nel caso di chiamata di Pronto Intervento l’Appaltatore dovrà rendere disponibile il personale ed i mezzi adeguati nel termine massimo di 24 (ventiquattro) ore.
PRONTO INTERVENTO. A. Primo intervento in caso di necessità per rotture gravi, per la messa in sicurezza e per evitare danni economici rilevanti (ad esempio perdite di gas, di acqua, ecc.), con immediata informazione ai tecnici comunali per i ripristini od agli altri enti preposti (Hera, Enel, Vigili del fuoco, ecc.).
PRONTO INTERVENTO a) primo intervento in caso di necessità per rotture gravi, per la messa in sicurezza e per evitare danni economici rilevanti (ad esempio perdite di gas, di acqua, ecc.), con immediata informazione ai tecnici comunali per i ripristini od agli altri enti preposti (Enia, Enel, Vigili del fuoco, ecc.). Per gli impianti termici dovranno essere rispettate le norme di cui al D.P.R. 412/93, intendendosi l'Affidatario quale occupante stabile del fabbricato. Gli interventi di manutenzione ordinaria effettuati saranno comunicati al Responsabile dell'Area Lavori Pubblici e Patrimonio dell'Unione Terra di Mezzo, che si riserva il diritto di effettuare o far effettuare periodiche visite di controllo. In caso di interventi sugli impianti, dovrà essere fornita al Responsabile dell'Area Lavori Pubblici e Patrimonio dell'Unione Terra di Mezzo relativa eventuale certificazione di rispondenza degli interventi stessi alle norme di riferimento. Ogni danno rilevato rispetto allo stato iniziale non derivante dal normale deterioramento d’uso, ma da incuria, negligenza, arbitrarie distrazioni d’uso, trascuratezza delle manutenzioni ordinarie, dolo, ecc…, dovrà essere rifuso a carico dell'Affidatario, con possibilità del Comune di rivalersi sulla somma erogata annualmente allo stesso o sulla fideiussione, di cui rispettivamente ai successivi Artt. 18 e 25. Nel caso in cui si rilevino attrezzature non più utilizzabili e non più riparabili, l'Affidatario dovrà darne immediata comunicazione al Comune e all'Unione Terra di Mezzo, evidenziandone le motivazioni, al fine di procedere alla relativa dismissione e al conseguente stralcio dall’inventario.
PRONTO INTERVENTO. In occasione dei guasti più rilevanti o in presenza di situazioni di pericolo per persone o cose, viene garantito tempestivamente, a seguito della ricezione della relativa segnalazione da parte del Comune o di altre Autorità competenti, l’intervento necessario per la ripresa del servizio e/o per l’eliminazione delle condizioni di pericolo. Vengono considerate situazioni di pericolo, a giudizio dell’operatore che riceverà la segnalazione, le seguenti casistiche: • presenza di xxxxxxxxx, archi elettrici o fiamme in prossimità del complesso illuminante o del quadro elettrico; • sportello del quadro di comando aperto o danneggiato; • elementi di impianto in tensione; • corda o fune danneggiata che regge gli apparecchi di illuminazione a sospensione; • apparecchio di illuminazione parzialmente staccato dal sostegno o dall’ancoraggio a muro; • palo pericolosamente inclinato; • palo caduto a terra; • intero quartiere al buio. Le segnalazioni di pronto intervento dovranno essere effettuate al numero verde 000.00.00.00. Le altre segnalazioni non comprese nel precedente elenco, dovranno essere trattate come segnalazione di guasto. Tale prestazione sarà assicurata in modo continuato, 24 ore su 24 ore anche nei giorni festivi.
PRONTO INTERVENTO. Il pronto intervento con reperibilità continua diurna e notturna (anche durante il periodo festivo), obbliga l’Aggiudicatario a fare intervenire il proprio personale specializzato sul posto, entro 2 ore dalla chiamata via telefono/fax/ email dell’utente, ripristinando immediatamente le condizioni di regolare funzionamento dell’impianto. Ogni intervento dovrà essere rendicontato al Referente responsabile dell’Amministrazione entro 48 ore dalla esecuzione, via email/fax/telefono. L’intervento avverrà con mezzi mobili dotati di tutte le attrezzature o strumenti e componenti di ricambio. Nel caso che l’Aggiudicatario sia impossibilitato ad effettuare il ripristino per causa di forza maggiore, è tenuta ad informare immediatamente. Qualora l’intervento di ripristino debba necessariamente comportare interventi di manutenzione straordinaria non compresi nel presente Appalto (vedasi Art.7.1.5), senza altre soluzioni alternative, l’Aggiudicatario dovrà immediatamente contattare il Referente dell’Amministrazione e sottoporgli un computo metrico estimativo dell’intervento. L’Amministrazione, per qualsiasi intervento non compreso nel presente Appalto, avrà comunque la facoltà di avvalersi di altre Ditte di propria fiducia per effettuare i lavori senza che l’Aggiudicatario possa avanzare riserve. Per interventi sotto traccia, l’Aggiudicatario dovrà contattare il Referente dell’Amministrazione per far effettuare le opere edili non comprese nell’Appalto.