ESECUZIONE LAVORI Clausole campione

ESECUZIONE LAVORI. A seguito della sottoscrizione dell’Accordo Quadro e dei successivi contratti applicativi, la Direzione Lavori procederà ad ordinare all’Appaltatore l’esecuzione degli interventi di manutenzione, attraverso l’invio degli ordini di lavoro (O.D.L.) L’Amministrazione si avvale di un proprio sistema informatico per la gestione tecnica ed economica degli ordini di lavoro (“Nettare”). Tale sistema raccoglie quotidianamente le segnalazioni di guasti provenienti dalle strutture universitarie e consente l’elaborazione dei relativi ordini di lavoro. L’ordine di lavoro meglio descritto nel successivo articolo 3.2, indicherà l’area di esecuzione dell’intervento, le relative finalità e modalità esecutive, la data di inizio e di fine dei lavori ed ogni ulteriore informazione utile all’esecuzione delle opere. A seguito del ricevimento degli ordini di lavoro, l’Appaltatore ovvero il Direttore Tecnico provvederà all’organizzazione delle maestranze ed all’approvvigionamento dei materiali e darà corso ai lavori nei tempi fissati dai suddetti ordini. Gli ordini di lavoro devono di norma essere eseguiti nell’ordine cronologico di invio, ancorchè ciò non risulti conveniente. L’Appaltatore non può ritardare l’avvio degli interventi in funzione dell’accorpamento di più interventi che insistono sullo stesso edificio, ma sono stati ordinati in tempi successivi L’Appaltatore ha l’obbligo di eseguire i lavori subordinatamente ed in coordinazione con l’attività didattica e scientifica che si svolge nelle strutture universitarie, ancorché ciò non risulti conveniente, senza diritto ad indennizzi di sorta.
ESECUZIONE LAVORI. I lavori per l'installazione dell'impianto di ricarica elettrica dovranno essere eseguiti a regola d'arte e dovranno essere osservate le disposizioni stabilite dalle Leggi e Regolamenti vigenti in materia. Nell'esecuzione dei lavori il concessionario dovrà attenersi a tutte le prescrizioni che il Comune, per mezzo dei suoi uffici competenti, riterrà opportuno suggerire affinché il manufatto venga collocato in modo da arrecare il minor ingombro possibile e possa svolgere in modo ottimale la sua funzione. Il Concessionario dovrà realizzare i necessari allacciamenti alla rete dell’energia elettrica, consistenti nella nuova fornitura e relativo armadio stradale e realizzare il basamento su cui installare la stazione di ricarica. L'installazione dell'impianto dovrà essere ultimata entro e non oltre 2 (due) mesi dal rilascio di tutte le necessarie autorizzazioni.
ESECUZIONE LAVORI. Data Inizio Tipo Data Fine Tipo
ESECUZIONE LAVORI. L'immobile è stato individuato ed è stato siglato il contratto di preliminare di compravendita ex art. 1472 del C.C.; Entro il 31/12/2008 verrà stipulato il contratto definitivo Data Inizio Tipo Data Fine Tipo 01-GEN-09 Prevista 30-SET-11 Prevista Note:
ESECUZIONE LAVORI. A seguito della sottoscrizione dell’Accordo Quadro e dei successivi ordinativi applicativi, il RAD, anche per il tramite di un suo delegato, procederà ad ordinare all’Appaltatore l’esecuzione degli interventi di manutenzione tipo edile, fabbro, falegname, elettrico, attraverso l’invio degli ordini di lavoro (O.D.L.). La Facoltà si può avvalere di un proprio sistema informatico per la gestione tecnica ed economica degli ordini di lavoro. Tale sistema potrà raccogliere quotidianamente le segnalazioni di guasti provenienti dalle strutture e consentire l’elaborazione dei relativi ordini di lavoro. In alternativa, gli ordini saranno gestiti dallo stesso personale tecnico della Facoltà. L’ordine di lavoro, indicherà l’area/zona/piano/stanza di esecuzione dell’intervento, le relative finalità e modalità esecutive, la data di inizio e di fine dei lavori ed ogni ulteriore informazione utile all’esecuzione delle opere. A seguito del ricevimento degli ordini di lavoro, l’Appaltatore ovvero il Direttore Tecnico provvederà all’organizzazione delle maestranze ed all’approvvigionamento dei materiali e darà corso ai lavori nei tempi fissati dai suddetti ordini. Gli ordini di lavoro devono, di norma, essere eseguiti nell’ordine cronologico di invio, ancorché ciò non risulti conveniente. L’Appaltatore ha l’obbligo di eseguire i lavori subordinatamente ed in coordinazione con l’attività didattica e scientifica che si svolge nelle strutture della Facoltà, ancorché ciò non risulti conveniente, senza diritto ad indennizzi di sorta. L’Appaltatore è tenuto a garantire l’esecuzione degli interventi richiesti nei giorni feriali, dal Lunedì al Sabato nell’ambito del normale orario di servizio e di apertura delle strutture della Facoltà. Non sarà riconosciuta alcuna maggiorazione per lavori che siano eseguiti in orario straordinario. Il termine perentorio entro il quale dovranno essere ultimati i lavori è specificato all’interno dell’ordine di lavoro. Qualora l’Appaltatore dovesse ritenere non congruo il termine definito dal RAD, dovrà tempestivamente a sua volta comunicare le ragioni oggettive e documentabili, al fine di concordare un diverso termine di fine lavori. A conclusione dell’intervento di manutenzione tipo edile, fabbro, falegname, elettrico, il relativo ordine di lavoro deve essere datato e controfirmato dal personale in servizio autorizzato dal RAD presso la struttura interessata, come attestazione dell’avvenuta esecuzione, e deve poi essere tempestivamente trasmesso dal...
ESECUZIONE LAVORI. Sono state impartite regolari Istruzioni di lavoro a tutti i lavoratori interessati all’esecuzione dell’opera. Tutti i lavoratori sono stati dotati di idonei DPI ed Informati/Formati in merito al loro corretto utilizzo. Per lavori in altezza sono stati montati, secondo precisa procedura, i relativi Trabattelli/Ponteggi. Per l’esecuzione di lavori su tubazioni, è stata effettuata alla verifica del vuoto delle tubazioni Per l’esecuzione di lavori su tubazioni è stata fatta la verifica della sezione da rimuovere delle tubazioni
ESECUZIONE LAVORI. 30/03/2015
ESECUZIONE LAVORI. I lavori dovranno essere condotti in maniera tale da arrecare il minimo intralcio alla circolazione stradale e secondo le disposizioni impartite dalla Polizia Locale. Durante l’esecuzione dei lavori dovrà essere predisposta, a cura e spese del Gestore, idonea segnaletica stradale, di protezione e delimitazione della zona stradale manomessa, in conformità alle prescrizioni del Codice della Strada. Ulteriori disposizioni relative alla segnaletica potranno essere impartite in via generale nelle prescrizioni tecniche impartite dai competenti uffici comunali o direttamente dalla Polizia Locale. Il Gestore si obbliga ad eseguire i propri interventi in conformità alle norme tecniche UNI e CEI vigenti per la posa delle reti dei servizi pubblici in sottosuolo. Xxxxxxxx, ripristini e tappetini di usura verranno eseguiti secondo quanto riportato all’art. 16 del presente Disciplinare. Il Gestore s’impegna inoltre al rispetto della legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori e dei cantieri di cui al D. Lgs 81/08 e s.m.i., nonché all’adozione di tutte le possibili cautele per arrecare il minimo disturbo alla quiete pubblica nel rispetto dei valori di emissione sonora stabiliti dalla legislazione in materia, salvo eventuali deroghe o particolari indifferibili esigenze. I lavori del Gestore, in ogni fase, potranno essere visitati dal personale appartenente ad Enti di Controllo. Nel caso in cui l’accesso sia effettuato senza l’accompagnamento di personale tecnico del Gestore preventivamente avvisato e dotato dei DPI necessari all'accesso nello specifico cantiere, le responsabilità per danni o infortuni sono assunte esclusivamente dai medesimi Enti di Controllo. In caso di accertamento di violazioni al Codice della Strada inerenti i cantieri aperti, le sanzioni verranno applicate direttamente all’impresa appaltatrice titolare del cantiere e il Gestore ne risponderà in solido. I Comuni consentiranno anche alle vetture di servizio in uso ai tecnici ed operativi del Gestore, identificate con apposito logo, di transitare nelle zone a traffico limitato in modo da poter accedere per ispezioni e controlli ai propri impianti, reti e cantieri. A tal fine, il Gestore comunicherà ai competenti Uffici le targhe delle autovetture utilizzate per il servizio sul territorio comunali per consentirne l’inserimento nelle “liste bianche” del sistema di controllo accessi alla ZTL. L’autorizzazione ad accedere alla ZTL è da considerarsi estesa alle ditte appaltatrici incaricate di interv...
ESECUZIONE LAVORI. Data Inizio Tipo Data Fine Tipo 01-MAR-09 Note: Prevista 28-FEB-11 Prevista
ESECUZIONE LAVORI. 29/11/2021 09/09/2026 Appaltatore La data di fine esecuzione lavori non comprende le attività di esecuzione lavori previsti post attivazione (vedi altre attività) - Aggiornamento al 31/10/2020 : a seguito dell'allungamento tempi della CdS le date di inizio e fine attività sono state ripianificate. Collaudo 30/04/2027 30/04/2028 RFI Chiusura Intervento 30/04/2028 30/04/2028 RFI Funzionalità 03/08/2026 31/12/2026 RFI