We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

FONDI Clausole campione

FONDI. Debiti diff. mutui CdS - Debiti diff. v/banche - Debiti diff. v/altri finanziatori - Debiti da IVA - Contributi c/impianti da riscontare - Debiti diversi - Fornitori - Fornitori investimenti
FONDI. L’elenco dei supporti di investimento del contratto e le relative caratteristiche e condizioni di accesso aggiornate sono riportate nell’Allegato Finanziario, che costituisce parte integrante del Set Informativo e della Proposta di Contratto valida a titolo di Informativa contrattuale. L’elenco può essere modificato unilateralmente da SOGELIFE. Di conseguenza, prima di investire nel contratto, il Contraente è tenuto a consultare il proprio intermediario assicurativo o SOGELIFE per accertarsi di avere l’elenco aggiornato dei supporti di investimento idonei per il contratto. Gli importi del Premio e degli eventuali Versamenti aggiuntivi, al netto delle spese, sono investiti, con le modalità d’investimento previste all’articolo 5, in uno o più Fondi prescelti dal Contraente tra quelli disponibili presso SOGELIFE al momento della sottoscrizione della Proposta di Polizza. Sono proposti due tipi di Fondi: I Fondi a tasso garantito, sono Fondi interni alla Compagnia che offrono un rendimento annuo garantito nella misura stabilita dalla Compagnia. In particolare, i Premi ed i Versamenti aggiuntivi, al netto delle spese, ed il Capitale maturato, all’inizio di ogni anno sono soggetti all’applicazione di interessi composti ossia capitalizzati giorno per giorno al tasso annuo garantito del Fondo. Questo tasso viene fissato il 1° gennaio di ogni anno e non può eccedere il massimo tasso tecnico regolamentare stabilito dal Commissariat aux Assurances per la relativa valuta d’investimento. Il tasso potrà essere modificato nel corso dell’anno. In questo caso, i Xxxxx ed i Versamenti aggiuntivi corri sposti successivamente all’intervenuta modifica saranno capitalizzati al nuovo tasso garantito. É inoltre prevista, ogni anno, una partecipazione ai risultati finanziari prodotti dalla gestione del Fondo, corrispondente almeno all’85% delle entrate finanziarie, al netto delle spese finanziarie, diminuite degli interessi garantiti già accreditati e delle spese di gestione annua. La partecipazione ai risultati finanziari, registrata come riserva, sarà imputata in aumento del Capitale maturato, nel corso dei successivi esercizi. Dopo la decisione di imputazione di tutto o parte della riserva, l’aumento del Capitale maturato che ne deriva, alla data del 1° gennaio, consente di determinare, per l’esercizio precedente, il tasso reale di capitalizzazione del Capitale maturato, che sarà evidenziato sul rendiconto annuale della gestione del Fondo. Gli investimenti dei Fondi a tasso gara...
FONDI. In questa sezione è rappresentato il Rendimento storico realizzato negli ultimi 3 e 5 anni dai Fondi a cui possono essere collegate le Prestazioni assicurative. Il dato è confrontato con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato “Benchmark”. Il Benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un Fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontare il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato di Xxxxx. Le predette informazioni sono integrate con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai. RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Al 31/12/2013 Al 31/12/2014 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Al 31/12/2014 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Al 31/12/2013 Al 31/12/2014 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Al 31/12/2013 Al 31/12/2014 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Al 31/12/2014 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Ultimi 3 anni Ultimi ...
FONDI. La tabella di seguito esposta riepiloga la composizione dei “fondi” al 31 dicembre 2017 e al 31 dicembre 2016: TFM 329 526 (197) -37% Imposte differite 18 1 17 1400% TFR 524 453 71 16% La voce “trattamento di quiescenza e simili” al 31 dicembre 2017, pari a 329 migliaia di Euro, rappresenta l’effettivo debito della società relativo al trattamento di fine mandato dell’organo amministrativo. Il fondo rispetto all’anno precedente ha subito una riduzione del 37% dovuta all’uscita di un socio dal Gruppo. La voce “T.F.R.” al 31 dicembre 2017, pari a 524 migliaia di Euro, rappresenta l’effettivo debito della società nei confronti dei dipendenti, al netto degli anticipi corrisposti.
FONDI. Denominazione ABERDEEN Global - Asia Pacific Equity
FONDIFondo interprofessionale per la formazione continua Per tutta la materia della formazione continua, le Parti hanno costituito apposito fondo in attuazione dell’art.118 della Legge n.388/2000 denominato FonInt ed in attesa di avvio dello stesso, le parti convengono di aderire ai fondi già esistenti di emanazione Confsal.
FONDI. Fondo EBIASP Tale Fondo garantisce ai lavoratori la possibilità di poter attingere a forme di welfare che possano incoraggiare il potere d’acquisto degli stessi, mediante il sostentamento di determinate spese sostenute. Lo stesso Fondo consente alle imprese di poter attingere a servizi finanziati dall’Ente Bilaterale EBIASP nonché fare richiesta degli avvisi messi a disposizione dell’Ente stesso, a sostegno dei costi di gestione aziendali. L’elenco degli avvisi disponibili per lavoratori ed imprese è disponibile al sito xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/. Il finanziamento per tale fondo prevede un contributo mensile da destinare in favore di E.BI.A.S.P. nella misura di euro 7,50 (€ sette/50) suddivisi per € 6,50 a carico dell’azienda e €.1,00 a carico del dipendente per le mensilità previste dal presente CCNL. L’azienda che ometta il versamento è tenuta a corrispondere al lavoratore un E.D.R. di importo mensile pari ad €. 25,00 lordi per tutte le mensilità previste dal CCNL. Le quote, unitamente ai contributi da destinare al Fondo sanitario integrativo “FONDOSANI”, vanno versate in un’unica soluzione o mediante F24 con codice “EBAP” o tramite bonifico bancario sul Conto corrente intestato a E.BI.A.S.P. all’IBAN: IT 74 W 06230 03233 0000 4648 7433.
FONDI. 1 Per le seguenti azioni è competente il giudice del luogo in cui il fondo è o dovrebbe essere intavolato nel registro fondiario: a. azioni reali; b. azioni contro la comunione dei proprietari per piani; c. azioni di costituzione di diritti di pegno legali. 2 Le altre azioni che si riferiscono a diritti su fondi possono essere proposte anche al giudice del domicilio o della sede del convenuto. 3 Se l’azione concerne più fondi oppure se il fondo è stato intavolato nel registro fondiario in più circondari, è competente il giudice del luogo di situazione del fondo di maggiore estensione, rispettivamente quello dove si trova la parte più estesa del fondo. 4 Nelle cause di volontaria giurisdizione concernenti diritti su fondi è imperativo il foro del luogo in cui il fondo è o dovrebbe essere intavolato nel registro fondiario.
FONDI. Tutti i fondi, in qualsiasi valuta essi siano depositati presso la Banca, diventano parte della proprietà della Banca. In caso di insolvenza della Banca, il Cliente può perdere in tutto o in parte i fondi depositati, in quanto, contrariamente agli strumenti finanziari, i fondi depositati sono inclusi nella proprietà di insolvenza. In tal caso, si applica il sistema di garanzia dei depositi del Fonds de Garantie des Dépôts, Lussemburgo ("FGDL"). Nel caso in cui i fondi depositati risultino non disponibili a causa dell'insolvenza della Banca, detto piano garantisce ai Clienti che hanno depositato dei fondi, il pagamento di un importo massimo di EUR 100.000.-. In alcuni casi, il FGDL garantisce ai Clienti il pagamento di importi maggiori. La Banca fornirà su richiesta ulteriori informazioni al Cliente sul sistema di garanzia dei depositi. Le informazioni sul sistema di garanzia dei depositi FGDL sono disponibili anche su xxx.xxxx.xx.
FONDII costi si intendono unitari, per singola transazione. Le fasce indicate rispettano la logica scalare, non lineare. Bollo federale, spese di entrata e uscita, commissioni e costi reclamati da terzi sono conteggiati separatamente. I riscatti dei fondi del Gruppo BancaStato sono gratuiti. Fondi Fondi Fondi Fondi Fondi Fondi Altri fondi Fondi monetari obbligazionari quotati azionari strategici previdenziali alternativi