Gestione della Convenzione Clausole campione

Gestione della Convenzione. Al fine di regolare l’esecutività dei rapporti programmatici ed economici relativi alla gestione operativa della presente convenzione è istituito un Comitato di Gestione costituito dal Direttore CNR-[SIGLA ISTITUTO], da un suo delegato nonché da un delegato dell’Ente. Sono attribuiti al Comitato di gestione i seguenti compiti: definire le modalità attuative del Progetto scientifico oggetto della presente Convenzione, nonché le risorse umane e strumentali impegnate dalle Parti; effettuare, in prima applicazione della Convenzione, la ricognizione inventariale allo scopo di definire i beni immobili e strumentali, oltre che i servizi che il CNR-[SIGLA ISTITUTO] e l’Ente mettono a disposizione ai fini dello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione; sottoporre annualmente alle Parti, relativamente allo svolgimento del progetto, un dettagliato resoconto delle attività svolte dalle Parti nell’anno precedente unitamente al rendiconto delle risorse umane, strumentali e finanziarie impegnate. La partecipazione al Comitato di Gestione è gratuita. Il CNR-[SIGLA ISTITUTO] e l’Ente sosterranno a proprio carico le spese per eventuali missioni dei membri da ciascuna rispettivamente designati.
Gestione della Convenzione. Ai fini della gestione dei servizi a supporto della fornitura, l’Aggiudicatario dovrà nominare un Responsabile del Servizio Generale nonché dei Responsabili del Servizio di Area, ciascuno dei quali potrà avere in carico fino ad un massimo di 15 aree territoriali (corrispondenti alle ex Province). In fase di stipula l’Aggiudicatario dovrà indicare i nominativi di tutti Responsabili del Servizio di Area designati, il ruolo previsto, la qualifica professionale e l’esperienza acquisita (con evidenza delle principali attività svolte). Se nel corso della durata della Convenzione le persone individuate e selezionate non saranno disponibili, per qualsiasi ragione, a svolgere le attività previste, l’Aggiudicatario dovrà sostituirle tempestivamente, anche se in via temporanea, con figure professionali con analoghe competenze ed esperienza, seguendo le indicazioni contenute nel presente Capitolato Tecnico. I Responsabili del Servizio avranno i requisiti, i compiti e le responsabilità di seguito riportati.
Gestione della Convenzione. Ogni comunicazione tra le parti riguardante la presente Convenzione dovrà essere indirizzata come segue: - aspetti clinici, controversie e Codice Etico: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "X. Xxxxxxxx" di Palermo Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus Xxxx. Xxxxx Xxxxxx – Direttore Medico Tel. +00 000 000 0000 Fax +00 000 000 0000 e-mail: xxxxx.xxxxxx@xxxx.xx - programmazione degli interventi, distribuzione di tessuti: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "X. Xxxxxxxx" di Palermo Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx – Direttore di Gestione Tel. +00 000 000 0000 Fax +00 000 000 0000 e-mail: xxxxx.xxxxxxxx@xxxx.xx - aspetti amministrativi: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "X. Xxxxxxxx" di Palermo Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxx – Coordinatore Relazioni Clienti Tel. + 00 000 000 0000 Fax + 00 000 000 0000 e-mail: xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxx.xx
Gestione della Convenzione. 1. Le Parti costituiscono un "Comitato di Governo", presieduto da un rappresentante dell’ADS, o da un suo delegato, e composto dal rappresentante dell’ADS stesso e da un rappresentante di Sogei, per la definizione di tutti gli aspetti di gestione della Convenzione. In particolare, sono attribuite al Comitato le seguenti funzioni: x. xxxxxxxx eventuali criticità derivanti dalla non corretta applicazione della b. proporre ipotesi di miglioramento dei servizi regolati dalla Convenzione; c. approvare eventuali modifiche/integrazioni delle clausole e degli Allegati alla presente Convenzione; d. approvare sulla base di quanto concordato tra le parti il Piano Esecutivo Annuale (PEA), di cui all’articolo 6 della presente Convenzione, e le revisioni dei Piani stessi. Il PEA è approvato nel rispetto dei criteri indicati al successivo art. 6; e. controllare che tutte le attività informatiche delegate a Sogei previste dall’art. 1, comma 1 della presente Convenzione siano censite e monitorate attraverso gli strumenti di pianificazione e monitoraggio descritti negli articoli 6 e 7 della presente Convenzione.
Gestione della Convenzione. Oggetto dell’Assicurazione La Compagnia assicura nei confronti della Contraente ed a vantaggio dei suoi Associati/Assicurati i rischi Infortuni, Responsabilità Civile verso Terzi, a favore delle diverse tipologie di Tesserati della Contraente, secondo i capitali e massimali previsti alla successiva Sezione “Somme Assicurate”. Salvo deroghe espresse, che saranno comunicate dalla Contraente alla Compagnia, la Contraente si impegna ad assicurare tutti i Tesserati con la presente polizza, per il periodo di durata della stessa. A chiarimento si precisa che i soggetti interessati dalla deroga espressa non godranno della copertura assicurativa di cui alla presente convenzione.
Gestione della Convenzione. Le Parti interessate riconoscono che la gestione della presente convenzione e dei certificati di assicurazione ad essa relativi, è affidata alla Agenzia di Pisa Centro cod.53163 della UnipolSai Assicurazioni . Di conseguenza tutte le comunicazioni e le incombenze alle quali le Parti sono tenute, fatta eccezione per la disdetta, saranno valide anche se effettuate tramite l’Agenzia, fermo restando che dovranno essere in forma scritta.
Gestione della Convenzione. 1. Le parti individuano come responsabili dell’esecuzione della presente convenzione: • per la Regione Xxxxxx-Romagna il Dirigente Responsabile del Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l'integrazione; • per AGREA il Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico e di Autorizzazione; 2. Ai Dirigenti di cui al punto precedente compete in particolare l’adozione delle linee guida applicative previste per l’attuazione della convenzione. 3. Si dà atto tra le parti che la presente convenzione non comporta alcun onere aggiuntivo a carico delle Amministrazioni stipulanti.
Gestione della Convenzione. Oggetto dell’Assicurazione La Compagnia assicura nei confronti della Contraente ed a vantaggio dei suoi Associati/Assicurati i rischi Morte e ferimento del cane a favore delle diverse tipologie di Tesserati della Contraente, alle condizioni previste nella presente polizza. Salvo deroghe espresse, che saranno comunicate dalla Contraente alla Compagnia, la Contraente si impegna ad assicurare tutti i Tesserati con la presente polizza, per il periodo di durata della stessa. A chiarimento si precisa che i soggetti interessati dalla deroga espressa non godranno della copertura assicurativa di cui alla presente convenzione.
Gestione della Convenzione. Al fine di regolare l’esecutività dei rapporti programmatici ed economici relativi alla gestione operativa della presente convenzione è istituito un Comitato di Gestione costituito dal Direttore dell'Istituto di Chimica dei Composti Organometallici, da un secondo rappresentante del CNR in qualità di delegato del Direttore del DSCTM, e da due rappresentanti dell'Università designati dai rispettivi organismi deliberativi. Sono attribuiti al Comitato di gestione i seguenti compiti: 1. definire le modalità attuative del Progetto scientifico oggetto della presente Convenzione, nonché le risorse umane e strumentali impegnate dalle Parti; 2. effettuare, in prima applicazione della Convenzione, la ricognizione inventariale allo scopo di definire i beni immobili e strumentali, oltre che i servizi che il CNR e l'Università mettono a disposizione ai fini dello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione; 3. sottoporre annualmente alle Parti, relativamente allo svolgimento del progetto, un dettagliato resoconto delle attività svolte nell'anno precedente unitamente al rendiconto delle risorse umane, strumentali e finanziarie impegnate. La partecipazione al Comitato di Gestione è gratuita. Il DSCTM e l’Università – Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche sosterranno a proprio carico le spese per eventuali missioni dei membri da ciascuna rispettivamente designati.
Gestione della Convenzione. DENUNCIA DEI SINISTRI