PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. 4.1 La programmazione degli interventi spetta all’Ente di governo dell’ambito di riferimento del soggetto Gestore chiamato alla realizzazione degli interventi stessi.
4.2 Gli Uffici d’ambito si impegnano a collaborare per aggiornare i propri strumenti di pianificazione e programmazione con riferimento agli adeguamenti strutturali eventualmente necessari sulle infrastrutture interconnesse.
4.3 Gli Uffici d’ambito si impegnano a mantenere come prioritari gli interventi utili ad evitare l’incorrere o l’aggravarsi delle procedure d’infrazione europee negli agglomerati di interambito, a proporli per l’erogazione di eventuali contributi pubblici o per la loro riprogrammazione ed a vigilare sui rispettivi gestori affinché vengano rispettate le programmazioni vigenti. Essi si impegnano altresì ad informarsi tempestivamente circa eventuali modifiche e/o ritardi concernenti questi interventi.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. Per gli interventi di ampliamento o rinnovo delle reti tecnologiche le Società devono predisporre un programma annuale. I programmi annuali, dovranno essere presentati sia su supporto cartaceo che informatico, all’Ufficio Lavori Pubblici entro il 15 settembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Qualora una Società non rispetti il suddetto termine per la presentazione del programma, sarà considerata rinunciataria e pertanto non potrà operare nell’anno di riferimento. In casi eccezionali da valutare dall’Ufficio Tecnico Comunale potrà essere concessa deroga previo pagamento della penale prevista dal successivo art. 25 bis. Tale norma non si applica nel caso di lavori di realizzazione o di manutenzione di impianti di proprietà dell’Amministrazione comunale e da questa richiesti e salvo casi particolari come guasti ed allacci utenze. I lavori di nuove Società dei xx.xx., per essere autorizzati, devono essere inseriti nel quadro degli interventi coordinati e programmati di cui sopra. L’invio dei programmi da parte delle Società, essendo finalizzato all’individuazione di eventuali lavori in condivisione, costituisce implicita autorizzazione a rendere noti i medesimi, oltre che agli Uffici comunali e statali interessati, anche alle altre società di xx.xx. Entro lo stesso termine dovranno essere consegnati – su supporto informatico compatibile con quello in uso da parte del gestore delle reti idriche e fognarie – le planimetrie e gli aggiornamenti delle reti. . Nel caso di nuove urbanizzazioni, piani di zona, lottizzazioni convenzionate, piani di recupero, mediante opere a scomputo, le reti tecnologiche previste su sede stradale potranno essere allocate in S.S.P. anch’esse costituenti Opere di Urbanizzazione Primaria. Tali manufatti dovranno essere realizzati nel rispetto della normativa vigente, con particolare riferimento alla normativa di sicurezza ed alle norme UNI CEI 70029/98 e 70030/98, come meglio specificato all’art. 13 del presente Regolamento. Le S.S.P. , dopo l’esito positivo del collaudo, verranno acquisite gratuitamente al patrimonio dell’Amministrazione Comunale, che ne assumerà la gestione direttamente o la delegherà a terzi, ferma restando la responsabilità delle Società al controllo ed alla gestione degli impianti di competenza in esse allocati; nel periodo intercorrente fra l’ultimazione delle opere e l’acquisizione al patrimonio comunale le S.S.P. verranno comunque considerate nella piena disponibilità dell’Amministrazione. Alla costr...
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. L’Amministrazione Comunale con il bilancio di previsione o a mezzo di apposito Programma Triennale rende noto il proprio programma delle opere pubbliche che intende realizzare, direttamente o indirettamente, nell’anno dell’esercizio finanziario di riferimento. Con il presente regolamento si dispone l'obbligo di programmazione degli interventi riguardanti le reti dei sottoservizi e le infrastrutture al fine di coordinare questi ultimi con con l'esecuzione delle opere di competenza comunale e per non determinare continue e/o successive manomissioni del suolo pubblico. Detta programmazione avrà come riferimento temporale i due semestri di ogni anno. E’ fatto obbligo agli operatori di presentare all'amministrazione, entro dicembre di ogni anno, il programma dei lavori che intendono svolgere nel primo semestre dell’anno successivo ed entro giugno per quelli da eseguirsi nel secondo semestre dell’anno in corso. L’accettazione del programma presentato verrà fatta per iscritto dall’ufficio competente entro 30 gg dalla presentazione, fatto salva la necessità di riunioni di coordinamento, necessarie a risolvere eventuali interferenze. Tranne casi di urgenza e/o di emergenza, non verranno concesse autorizzazioni per interventi non compresi nel programma approvato. Il programma per ogni singolo intervento dovrà riportare oltre alle caratteristiche tecnico-esecutive, i tempi di svolgimento articolati in scavi, posa manufatti, rinterri, ripristini provvisori, ripristini definitivi. Qualora gli interventi richiesti prevedano tempi complessivi di svolgimento superiori ai 30 giorni la pianificazione del programma lavori dovrà essere rappresentata mediante il Diagramma di Gantt (programma a barre), al quale l’operatore dovrà attenersi.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI l'operatore economico, sulla base delle richieste della Direzione lavori e dei sopralluoghi effettuati, dovrà predisporre mensilmente un programma degli interventi (tipo Gantt), secondo l'ordine di priorità stabilito dal Direttore dei lavori, specificando le fasi lavorative ed i relativi tempi.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. Uno dei compiti principali dell'Assuntore è quello di formulare proposte di programmazione degli interventi, in base alle esigenze d'uso, alle richieste dell'utenza, alle esigenze manutentive e di sicurezza, ai rilievi eseguiti ed ai riscontri effettuati. Oltre alla programmazione a medio - lungo termine che si svilupperà sull'arco temporale di anni o mesi, l'Assuntore dovrà effettuare anche un programmazione di tipo più operativo riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria a scadenza prefissata. Il Responsabile del procedimento si riserva in ogni modo l'approvazione e l'eventuale variazione del programma dei lavori, a tutti i livelli, ed il diritto di stabilire l'esecuzione di un determinato intervento in qualunque immobile entro congruo termine perentorio e di disporre l'ordine di esecuzione degli interventi nel modo che riterrà più conveniente, senza che l'Assuntore possa farne oggetto di richiesta di speciali compensi. Ciò riveste particolare importanza in quanto tutti gli interventi potranno essere programmati e coordinati dal Responsabile del Procedimento anche in concomitanza con altri lavori svolti da altre Imprese.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. Piano di manutenzione
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. Il Soggetto attuatore si obbliga, per sé ed eventuali successori e aventi causa, ad eseguire la fabbricazione in conformità alla Variante al Programma Integrato di Intervento, sulle aree fondiarie secondo le modalità indicate negli elaborati di P.I.I. depositati in Comune.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. Il Comune programma e realizza infrastrutture destinate alle reti di telecomunicazioni nel rispetto dei principi di seguito indicati:
1) della concomitanza dei diversi interventi degli enti pubblici e delle aziende interessate;
2) della utilizzazione prioritaria, laddove risultino disponibili o se ne preveda la realizzazione, delle infrastrutture comunali;
3) della realizzazione, in occasione degli interventi, di strutture idonee a consentire la allocazione di reti di telecomunicazioni in relazione alle possibili esigenze future. Il Comune coordina l’azione dei vari operatori e degli altri enti pubblici in modo sistematico ed organizzato.
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. La programmazione 2019 interverrà su due fronti:
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. La ditta aggiudicataria, dovrà eseguire gli interventi secondo il programma stabilito dal Comando di P.M., che potrà fissare di volta in volta: l'inizio e il termine utile per l'esecuzione dei medesimi con apposito ordine di servizio. La stessa ditta a sua volta, potrà predisporre una sua previsione che dovrà essere valutata dal Comando di P.M. Particolare tempestività dovrà essere applicata per l'esecuzione di fornitura e posa conseguentemente a provvedimenti di nuova istituzione, con ordinanze sindacali. L'Amministrazione ha la facoltà, senza che da ciò derivi un diritto di indennità all'aggiudicatario, di prendere durante gli ultimi 6 mesi, tutte le misure utili ad assicurare la continuità dei lavori ed il progressivo passaggio degli stessi. Gli interventi si intenderanno completati quando saranno eseguite tutte le opere previste dal Contratto di Xxxxxxx, nonchè quelle eventualmente successivamente commissionate.