MODIFICHE DEL SERVIZIO Clausole campione

MODIFICHE DEL SERVIZIO. Le modifiche del servizio possono essere effettuate in qual- siasi momento. Tali accordi sulle modifiche richiedono la forma scritta.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. 4.1. Borsa Italiana si riserva ogni diritto di determinare la forma ed i contenuti del Servizio DDM PLUS, ed in particolare di modificare ed integrare di volta in volta le modalità tecniche, funzionali, amministrative ed operative di prestazione del Servizio DDM PLUS stesso, quando ciò sia necessario per conformarsi a disposizioni di legge o regolamentari, ovvero per effetto di una diversa organizzazione dei Mercati o di modifiche o integrazioni delle Specifiche Funzionali, come infra definite. Borsa Italiana si impegna a comunicare al Contraente la decisione di procedere a tali modifiche o integrazioni con almeno 90 giorni di preavviso rispetto all’entrata in vigore delle stesse, salvo il caso in cui le modifiche o integrazioni derivino dalla necessità di adeguarsi a disposizioni di legge o di regolamento. In presenza di modifiche o integrazioni di cui al presente art. 4.1, il Contraente avrà la facoltà di recedere dal Contratto per mezzo di comunicazione inviata a Borsa Italiana entro e non oltre i successivi 30 Giorni Borsistici. Resta inteso che qualora tali modifiche o integrazioni impediscano al Contraente di ricevere il Servizio DDM PLUS per almeno 10 Giorni Borsistici consecutivi, l’importo variabile del corrispettivo sarà ridotto in proporzione al numero dei Giorni borsistici in cui il Servizio DDM PLUS non è stato fruito, dietro tempestiva comunicazione da parte del Contraente.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. Vodafone si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di modificare i termini e le condizioni del Servizio con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259. Tali modifiche verranno comunicate seguendo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privile- giando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi: (i) per sopravvenute esigenze tecniche, gestionali ed economiche di carattere generale, quali, a titolo esemplificativo, ammodernamento tecnico della rete e delle strutture di produzione o di com- mercializzazione; (ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato; (iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi a fenomeni abusivi e/o fraudolenti. In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni. Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici. Vodafone potrà in ogni momento decidere di sospendere e/o cessare definitivamente il Servizio senza che per questo il Cliente maturi alcun diritto ad un indennizzo e/o al risarcimento del danno. Vodafone sarà solamente obbligata a comunicare al Cliente la data di chiusura del Servizio con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. L’ Istituto s i r iserva la facoltà - in dipendenza di provvedimenti di disatti- vazione, trasformazione, alienazione, s traordinaria e ordinaria manuten- zione delle proprie strutture- di r idurre o di sospendere senza l imiti di tempo i l servizio appaltato, senza che i l Fornitore possa pretendere in- dennità di sorta.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. Pioneer si riserva la facoltà di aggiungere, modificare o rimuovere qualsiasi aspetto del Servizio o di terminare la sua fornitura, a propria discrezione e senza che ciò implichi alcuna sua responsabilità per eventuali danni di qualsivoglia natura. In questi casi, Pioneer provvederà a preavvisare l'Utente pubblicando un avviso sul sito Web di Pioneer o tramite altri canali appropriati.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. 1. Il concessionario sarà tenuto ad apportare al servizio tutte le modifiche o integrazioni che saranno imposte da nuove norme legislative o regolamentari, senza oneri aggiuntivi per gli utenti o per l’amministrazione. 2. Qualora ne sussistano i presupposti e le condizioni, previa autorizzazione dell’amministrazione comunale e senza oneri per la stessa, il servizio di baby-parking potrà essere integrato ed ampliato con iniziative e servizi aventi finalità sociali, ludiche, ricreative, educative, di sostegno o supporto all’infanzia e/o alla genitorialità. Inoltre si possono avviare iniziative di formazione e confronto su tematiche educative e/o sanitarie rivolte a bambini, genitori e famiglie, qualora compatibili con i locali disponibili, previo parere favorevole delle autorità competenti. Per tutti i servizi aggiuntivi, il concessionario potrà richiedere ai fruitori, un opportuno corrispettivo previo nulla osta da parte dell’Amministrazione comunale così come previsto dal successivo art. 14 3. Al di fuori del caso previsto dai commi precedenti, l’amministrazione potrà proporre al concessionario tutte le modifiche o integrazioni al servizio che riterrà opportune, previa valutazione in contraddittorio tra le parti dell’impatto delle stesse sull’equilibrio economico della gestione; la ripartizione degli eventuali oneri aggiuntivi sarà definita con accordo scritto tra le parti. 4. Ogni altra variazione nell’equilibrio economico finanziario dipendente da cause diverse da quelle di cui al precedente comma 3 sarà a carico o a favore del concessionario.
MODIFICHE DEL SERVIZIOIl Committente si riserva la facoltà, in dipendenza di provvedimenti di disattivazione, trasformazione, alienazione, straordinaria e ordinaria manutenzione delle proprie strutture, di ridurre o di sospendere senza limiti di tempo il servizio appaltato, senza che l'impresa possa pretendere indennità di sorta. II Committente, inoltre, potrà richiedere, ogni qualvolta lo riterrà opportuno, in relazione a sopravvenute esigenze e/o necessità, l'estensione o la riduzione del servizio ad aree e/o immobili non indicate nell'art. 1 del presente Capitolato e/o a servizi analoghi o complementari, agli stessi patti e condizioni di cui al presente appalto e con atto ricognitivo-determinativo approvato ai sensi di legge, previe eventuali compensazioni di superficie dismesse e non più servite. Il Committente si riserva, quindi, la facoltà di modificare l’entità delle superfici qualora, per sopravvenute esigenze, si verifichi la necessità di: • estendere il servizio di pulizia anche in aree/locali/edifici/reparti non contemplati nel capitolato; • aumentare o diminuire le superfici comprese nel capitolato; • variare la frequenza di esecuzione degli interventi, di cui all’allegato; • revocare, temporaneamente o definitivamente, i servizi di pulizia in alcune delle aree/locali/edifici/ contemplati nel presente capitolato; • effettuare il servizio di pulizia ordinaria a chiamata (una tantum) secondo le necessità del Committente. Tali eventuali variazioni non costituiscono motivo per l’Appaltatore per risolvere anticipatamente il contratto. Per effetto delle variazioni di cui sopra, il corrispettivo contrattuale sarà adeguato proporzionalmente in base all’offerta presentata. Tutte le variazioni delle superfici contrattuali, sia con carattere definitivo che temporaneo, formano oggetto di atto aggiuntivo al contratto d’appalto se comportano un incremento o decremento di spesa. Ogni variazione di superficie o di prestazione sia in aumento che in diminuzione dei servizi previsti dal presente Capitolato dovrà essere preventivamente autorizzata in forma scritta dal Committente esclusivamente nella persona del Responsabile del servizio, previo apposito provvedimento. Pertanto, in relazione ad aumenti di quantità, tipologia, frequenza ed estensione delle prestazioni l'appaltatore si impegna a praticare i prezzi già concordati in sede di offerta. L'estensione o la riduzione del servizio saranno comunicate all'impresa almeno 5 gg. prima della data prefissata.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. In funzione di eventuali diverse esigenze dell’Amministrazione, il piano di lavoro previsto potrà subire modifiche e il relativo monte-ore essere ridotto o incrementato fino alla concorrenza di un quinto dell’importo complessivo netto contrattuale, ferme restando le condizioni di aggiudicazione e senza che l’aggiudicataria possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. Tai Sud o il fornitore di traffico satellitare hanno la facoltà, per comprovate ragioni tecniche, di cambiare o modificare le caratteristiche tecniche dei servizi, del collegamento, della SIM Card, della stazione satellitare terrestre o dei satelliti. Nel caso in cui le modifiche comportino implicazioni economiche per il Cliente; Tai Sud dovrà comunicare almeno con un mese di anticipo l’introduzione delle modifiche su descritte. Tai Sud ha facoltà di non erogare uno o più servizi per comprovati motivi tecnici od in concomitanza alla scadenza od al ritiro della licenza o del permesso necessari per l’espletamento dei lavori di installazione ed esercizio operativo della stazione satellitare terrestre.
MODIFICHE DEL SERVIZIO. Qualora nel corso dell’esecuzione del contratto, occorra un aumento od una diminuzione dei servizi o forniture, l'appaltatore è obbligato ad assoggettarvisi, alle stesse condizioni, fino a concorrenza del quinto del prezzo di appalto. Al di là di questo limite egli ha diritto alla risoluzione del contratto.