CONDIZIONI DEL SERVIZIO Clausole campione

CONDIZIONI DEL SERVIZIO. 17.1. Sono a carico del Fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri, le spese e i rischi relativi alla prestazione dei servizi oggetto dell’appalto, nonché ogni attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un adempimento a perfetta regola d’arte delle obbligazioni previste, ivi comprese quelle relative a eventuali spese di trasporto, viaggio e di missione per il personale addetto all’esecuzione contrattuale. 17.2. Le prestazioni contrattuali devono essere conformi alle specifiche indicate nel presente Capitolato e nella offerta tecnica presentata dal Fornitore. In ogni caso il Fornitore si obbliga ad osservare nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere emanate successivamente alla stipula della convenzione, restando gli oneri a suo esclusivo carico, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale. Il Fornitore, pertanto, non può avanzare pretesa di compensi, a qualsiasi titolo, nei confronti delle Amministrazioni. Nel corso del servizio il Fornitore si impegna ad osservare le prescrizioni impartite dall’Amministrazione a mezzo del personale a ciò legittimato. 17.3. Il Fornitore si impegna a manlevare e tenere indenne l’Amministrazione da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche e di sicurezza vigenti. 17.4. Il Fornitore dichiara di essere a conoscenza che, nel corso dell’esecuzione delle prestazioni, i siti stradali continueranno ad essere utilizzati secondo le loro finalità e, in conseguenza, si impegna ad operare salvaguardando oltre alla sicurezza dei propri operatori anche le esigenze e la sicurezza degli utenti, adoperandosi per quanto possibile a non recare intralcio o interruzione della viabilità. 17.5. In conformità al D.lgs. n. 81/2008, l’Amministrazione integra il DUVRI predisposto dalla Stazione Appaltante con gli specifici rischi da interferenza esistenti nei siti sui quali i Fornitore dovrà operare, nonché alle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività, quantificando altresì gli eventuali oneri correlati. Detto documento deve essere sottoscritto dal Fornitore medesimo ed allegato all’ODF. 17.6. Il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui l’esecuzione delle prestazioni contrattual...
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Gli immobili debbono essere presi in carico e gestiti dall'Assuntore comunque, anche ove presentino carenze normative o assenza di certificazioni. Gli interventi dovranno essere effettuati nel rispetto delle normative vigenti ad essi applicabili, da parte di personale specializzato per l'effettuazione della corretta manutenzione. Nel caso in cui i componenti necessari da sostituire per le eventuali riparazioni non risultassero disponibili in commercio, l'Assuntore dovrà provvedere alla sostituzione dell'elemento in oggetto, con altro delle medesime caratteristiche tecniche e funzionali, tra quelli in commercio. Al termine di ogni intervento, dovrà essere compilata e resa una scheda dettagliata indicando l'attività svolta, i materiali usati, l'eventuale necessità di successivo intervento ed eventuali proposte migliorative. Al termine dei lavori di adeguamento e ristrutturazione di qualsiasi natura di cui sopra, l'Assuntore riprenderà in carico, senza indugio alcuno, la manutenzione di quanto realizzato ex novo, adeguato o ristrutturato, non appena ultimato il collaudo tecnico-amministrativo (Art. 141 del D.Lgs 163/2006) da parte del Committente, anche in pendenza della consegna delle certificazioni e della conclusione di procedure e pratiche ad essi connessi presso enti diversi. Onere dell'Assuntore, in tal senso, sarà quello di provvedere, tramite relazioni specifiche e documentate, all'immediata segnalazione al Responsabile del procedimento o suo delegato di eventuali difetti o vizi occulti delle opere suddette, affinché il Committente possa attivare, entro i due anni di provvisorietà del collaudo tecnico-amministrativo, le procedure atte a rivalersi, presso le imprese realizzatrici, dei costi dei ripristini e/o rifacimenti necessari. In generale, rientrano negli oneri dell'Assuntore anche: • l'assistenza tecnica a terzi per interventi edili o impiantistici negli immobili; • l'assistenza durante eventuali verifiche periodiche e di controlli da parte degli Enti preposti; • l'addestramento dell'utenza, quando necessario, rispetto all'uso di parti e componenti. In caso di contenzioso tra il Committente e l'Assuntore circa l'appartenenza di interventi manutentivi a quelli di tipo a canone o extra-canone (questi ultimi da contabilizzarsi a misura), l’Assuntore è comunque tenuto alla esecuzione delle opere in contenzioso, secondo quanto disposto dal Committente, salvo il diritto di riserva. Ogni singolo intervento di manutenzione ordinaria riparativa, conformem...
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Il servizio di distribuzione è attivato e fornito ove sussistano e permangano per la durata del contratto i seguenti requisiti: a) Gli impianti del cliente finale soddisfano le regole tecniche di connessione alla rete di appartenenza, secondo la normativa vigente e le regole fissate da ASVT, in conformità a tale normativa; b) Il cliente finale e il distributore, per quanto di pertinenza, hanno ottenuto e mantengono in corso di validità le autorizzazioni, i permessi e i diritti di servitù necessari per la connessione.
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Gli interventi dovranno essere effettuati nel rispetto delle normative vigenti ad essi applicabili, da parte di personale specializzato per l'effettuazione della corretta manutenzione di attrezzature o componenti degli impianti. Nel caso in cui i componenti da sostituire necessari per la riparazione non risultassero disponibili in commercio, l'Appaltatore dovrà provvedere alla totale sostituzione dell'elemento in oggetto, con altro delle medesime caratteristiche, tra quelli in commercio, il più possibile somigliante a quello da sostituire. Al termine di ogni intervento, dovrà essere compilata e resa una scheda dettagliata indicando l'attività svolta, i materiali usati, l'eventuale necessità di successivo intervento ed eventuali proposte migliorative. Qualora si effettuassero, agli impianti esistenti, lavori di adeguamento e revamping di qualsiasi natura, il Committente si riserva la facoltà di sospendere il servizio con il corrispondente corrispettivo economico proporzionale alla potenzialità degli impianti e al tempo della durata dei lavori.
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. 1. Sono a carico della ditta aggiudicataria, intendendosi remunerati con l’offerta presentata in sede di gara, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto del presente capitolato, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale. 2. La ditta è tenuta ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti, e, secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, pena la risoluzione di diritto del contratto. In ogni caso, la ditta si obbliga ad osservare nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore ed in particolare dando integrale applicazione alla CIRCOLARE 17 marzo 2017, n. 1/2017 MISURE MINIME DI SICUREZZA ICT PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 agosto 2015) nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate. 3. La ditta è tenuta ad utilizzare tutte le cautele e i possibili accorgimenti di natura tecnica e organizzativa per assicurare che il trattamento dei dati comunali effettuato dal personale tecnico nell'esercizio delle funzioni di assistenza e manutenzione avvenga nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di privacy e di sicurezza. Particolari accorgimenti dovranno inoltre essere adottati dai tecnici della Ditta per la corretta custodia e l'uso delle password (applicative o di sistema) eventualmente comunicate per lo svolgimento delle mansioni previste dal contratto. 4. L'Amministrazione è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni ed altro che dovesse accadere per qualsiasi causa, al personale della ditta aggiudicataria, nell'esecuzione del servizio, convenendosi che a tale riguardo qualsiasi onere è già compensato e compreso nel corrispettivo contrattuale. 5. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula, resteranno ad esclusivo carico della ditta, la quale non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tal titolo, nei confronti dell’Amministrazione. 6. La ditta aggiudicataria si impeg...
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Sono a carico dell’appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione oggetto del Contratto, nonché ogni attività, fornitura e relativi oneri che si rendessero necessari per l’espletamento del servizio o, comunque necessari per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste. L’appaltatore si obbliga ad eseguire tutte le prestazioni nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, nonché nella propria offerta se migliorativa. Le prestazioni dovranno necessariamente essere conformi alle specifiche indicate nel presente capitolato. L’appaltatore si obbliga ad osservare, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche, di sicurezza e di protezione dei lavoratori in vigore, nonché quelle che dovessero essere emanate. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla sottoscrizione del contratto, resteranno ad esclusivo carico dell’appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale e l’appaltatore non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tal titolo, nei confronti dell’Amministrazione assumendosene ogni relativa alea. L’appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne l’amministrazione da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti. L’appaltatore si obbliga a consentire all’Amministrazione, di procedere, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto, nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche. L’appaltatore si obbliga, infine, a dare immediata comunicazione all’Amministrazione di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione dell’attività di cui al presente appalto.
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Il servizio di trasporto dell’energia elettrica su rete di distribuzione viene attivato e fornito ove sussistano e permangano per la durata del contratto le seguenti condizioni: a) gli impianti del Cliente, nel punto di consegna, soddisfano le regole tecniche stabilite dalla normativa vigente ed eventualmente le regole tecniche di connessione per impianti di produzione fissate da Megareti S.p.A. nel Regolamento di Esercizio e disponibili sul sito internet di Megareti S.p.A.; b) Cliente ed Megareti S.p.A., per quanto di pertinenza, hanno ottenuto e mantengono in corso di validità le autorizzazioni, i permessi e i diritti di servitù necessari per la connessione; l’impianto per la connessione, se di proprietà di Megareti S.p.A. , potrà da questa essere utilizzato anche per fornire altri Clienti senza che ciò comporti diritti, rimborsi o altre somme in genere per il Cliente o il proprietario del fondo o dell’immobile; c) Qualora necessario alla realizzazione della connessione ed in base ad accordi specifici, il Cliente dovrà porre a disposizione di Megareti S.p.A. un locale, con diretto accesso dalla proprietà pubblica ed idoneo all’installazione delle apparecchiature necessarie alla realizzazione di una cabina che potrà essere utilizzata per servire anche altri Clienti. Per l'utilizzo di tale locale Megareti S.p.A. verserà al proprietario dello stesso un compenso che sarà determinato tenendo conto del valore di mercato dell'immobile e del titolo giuridico in base al quale verrà concessa ad Megareti S.p.A. la disponibilità del locale.
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Il fornitore, nell’assumere le obbligazioni tutte derivanti dal presente accordo quadro, con espresso rinvio - al riguardo - agli elementi di cui all’art. 1 che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, dichiara di:---------------------------------------------------------- 1. avere piena consapevolezza della attività esercitata dalla committente e delle normative vigenti in materia;------------------------------------------------------------------------ 2. possedere le competenze, le capacità, l’organizzazione, i mezzi, il personale e le risorse comunque necessarie a soddisfare tutte le esigenze della committente e ad eseguire tutte le prestazioni richieste, nel rispetto della normativa vigente.-------- Il fornitore si obbliga ad osservare, nella esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonchè quelle che dovessero essere successivamente emanate.------------------------------------------------------------------- Fermo restando quanto previsto nel contratto di raggruppamento temporaneo di im- prese (di cui al precedente art. 1, punto 9), le ditte consorziate esecutrici del servizio sono: 1)xxxxxxxxxxxxxx. con xxxx xx xxxxxx, Xxx xxxxxxxxx, 0; 2) xxxx con sede xxxx; 3) xxxxxx, con sede in xxxxxxx, Xxx xxxxxxxxxx, xxx;
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. La ditta aggiudicataria si impegna a effettuare il servizio rispettando le specifiche della “Descrizione del servizio”. L’esecuzione dei lavori dovrà uniformarsi strettamente, oltre che ai documenti del bando di gara, all’intera documentazione facente parte del contratto stipulato con l’Amministrazione e alle eventuali istruzioni e prescrizioni del Direttore tecnico di Firenze University Press, o suo delegato, che saranno impartite in relazione a singoli interventi per esigenze specifiche che esulino dalle procedure routinarie.
CONDIZIONI DEL SERVIZIO. La ditta aggiudicataria si impegna a effettuare il servizio rispettando le specifiche della “Descrizione del servizio”. L’esecuzione dei lavori dovrà uniformarsi strettamente, oltre che ai documenti di gara, all’intera documentazione facente parte del contratto stipulato con la stazione appaltante e alle eventuali istruzioni e prescrizioni del DEC/RUP, o suo delegato, che saranno impartite in relazione a singoli interventi per esigenze specifiche che esulino dalle procedure routinarie.