PASSIVO Clausole campione

PASSIVO. Nella tabella seguente è sintetizzata la situazione patrimoniale passiva.
PASSIVO debiti di funzionamento: preliminare è la verifica della loro effettiva sussistenza a seguito del riaccertamento straordinario dei residui previsto dall’articolo 3, comma 7, del presente decreto. I debiti corrispondono all’importo dei residui passivi, compresi quelli perenti (l’istituto della perenzione riguarda solo le regioni e, con l’entrata in vigore del D.Lgs 118/2011, riguarda solo i residui perenti alla data dal del 31 dicembre 2014). La riassegnazione dei residui perenti nella contabilità finanziaria non è oggetto di rilevazione nella contabilità economico-patrimoniale.
PASSIVO. Xxx Xxxxxxxxxx netto viene inserita la voce “VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi” e viene eliminata la voce “VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio”. Nei Fondi per rischi e oneri sono inseriti gli “Strumenti finanziari derivati passivi”. Tra i Debiti sono inseriti quelli verso le imprese sottoposte al controllo delle controllanti. Alla lett. E) dovranno essere indicati i ratei e risconti senza più la separata indicazione dell’aggio su prestiti. È abrogata la disposizione che prevedeva “In calce allo stato patrimoniale devono risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi fra fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie reali, ed indicando separatamente, per ciascun tipo, le garanzie prestate a favore di imprese controllate e collegate, nonché di controllanti e di imprese sottoposte al controllo di queste ultime; devono inoltre risultare gli altri conti d'ordine”.
PASSIVO. L’elenco dei debiti dei proponenti sono riportati nella tabella di seguito: XXXXXX XXXXX Creditore Causale Importo Grado Importo deb. residuo Comune di Lusciano/Publiservizi Canone idrico 2019/2020 1.946,22 Privilegiato 977,00 Barclays Bank Plc/CATTLEYA MORTGAGE FINANCE SRL Mutuo fondiario per estinzione BNL €. 59.782,93 + Consum-it spa €. 10.444,61 + Prestitalia €. 29.131,73 70.795,67 Privilegiato 70.795,67 Publiservizi srl Concessionaria del COMUNE DI LUSCIANO TARI 1.946,22 Privilegiato 1.946,22 Regione Campania Tasse auto 2016 al 2020 1.890,00 Privilegiato 1.890,00 AER Albano Rottamazione ter 3.599,24 Privilegiato 2.700,83 Credem Banca/Santander Consumer Unifin spa Cessione del V 35.386,31 Chirografario 22.090,14 (CAP.RESIDUO AL 31/01/2022)
PASSIVO. DEBITI VERSO BANCHE – VOCE 10 1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica La voce “debiti verso banche” ammonta ad Euro/migliaia 9.778.090 ed include tutti i debiti verso banche, indipendentemente dalla loro forma tecnica, diversi da quelli ricondotti nelle voci 40 “passività finanziarie di negoziazione”, 50 “passività finanziarie valutate al fair value” e 30 “titoli in circolazione”. La voce “passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio” rappresenta i debiti connessi con operazioni di cessione di attività finanziarie che non rispettano i requisiti richiesti dallo IAS 39 per la loro integrale cancellazione dal bilancio. Tipologia operazioni/Componenti del Gruppo 31/12/2005 31/12/2004
PASSIVO. DEBITI VERSO BANCHE - VOCE 10 31/12/2015 31/12/2014 Tipologia operazioni / Valori
PASSIVO. PATRIMONIO NETTO – Euro 1.902.963 mila Totale P.N. del Gruppo 1.745.063 0 0 (107) (000) 0 000.000 9.065 0 1.902.963 Totale P.N. di terzi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale P.N. 1.745.063 0 0 (107) (000) 0 000.000 9.065 0 1.902.963
PASSIVO. Patrimonio Netto (Valori in migliaia di Euro) Patrimonio netto di gruppo Al 30 giugno 2022 Var. 2021 % vs % 2020