Fondi per rischi e oneri Clausole campione

Fondi per rischi e oneri. Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere.
Fondi per rischi e oneri. (Valori in migliaia di euro)
Fondi per rischi e oneri. Gli accantonamenti al fondo per rischi ed oneri vengono effettuati esclusivamente quando: • esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato; • è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere l’obbligazione; e • può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione. Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando un tasso di sconto che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività. Gli accantonamenti effettuati a fronte dei fondi per rischi e oneri sono rilevati a conto economico nella voce Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri. Quando viene effettuata l’attualizzazione degli accantonamenti, l’incremento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario nel conto economico. Nella voce Fondi per rischi e oneri sono inclusi i fondi relativi a Benefici a lungo termine trattati dallo IAS 19 e i fondi per rischi e oneri trattati dallo IAS 37. A fronte di passività solo potenziali e non probabili, non viene rilevato alcun accantonamento, ma viene fornita comunque una descrizione della natura della passività in Nota Integrativa, quando ritenuta rilevante.
Fondi per rischi e oneri. Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza.
Fondi per rischi e oneri. Conformemente alle previsioni dello IAS 37 i fondi per rischi e oneri accolgono le passività di ammontare o scadenza incerti relative a obbligazioni attuali (legali o implicite), derivanti da un evento passato per le quali sia probabile l’impiego di risorse economiche per adempiere alle obbligazioni stesse, purché possa essere effettuata una stima attendibile dell’importo necessario all’adempimento delle obbligazioni stesse alla data di riferimento del bilancio. Nel caso in cui il differimento temporale nel sostenimento dell’onere sia rilevante, e conseguentemente l’effetto di attualizzazione sia significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato. Gli accantonamenti vengono riesaminati a ogni data di riferimento del bilancio e situazione infrannuale e rettificati per riflettere la migliore stima corrente. Gli stessi sono rilevati nelle voci proprie di conto economico, secondo una logica di classificazione dei costi per “natura” della spesa. In particolare gli accantonamenti connessi agli oneri futuri del personale dipendente relativi al sistema premiante figurano tra le “spese del personale”, gli accantonamenti riferibili a rischi e oneri di natura fiscale sono rilevati tra le “imposte sul reddito”, mentre gli accantonamenti connessi al rischio di perdite potenziali non direttamente imputabili a specifiche voci del conto economico sono iscritti tra gli “accantonamenti netti per rischi e oneri”.
Fondi per rischi e oneri. I fondi per rischi e oneri al 30 giugno 2022 ammontano a € 8.458 migliaia (€ 7.488 migliaia al 31 dicembre 2021). Si riporta di seguito la composizione e la movimentazione della voce: € (migliaia) 30.06.2022 31.12.2021 Variazioni 2022/2021 Per imposte 176 176 0 Per indennità suppletiva di clientela 1.587 1.648 (61) Per rischi diversi 6.695 5.664 1.031 Il fondo per imposte deriva dall’incorporazione della ex-controllante FIMEI S.p.A. ed è mantenuto in sede di bilancio a copertura di eventuali passività legate alla stessa. Il fondo per rischi diversi è costituito a fronte di rischi per cause di lavoro (per € 3.208 migliaia), per resi da Assinde (per € 1.916 migliaia), per ripiano della spesa farmaceutica S.S.N. (per € 852 migliaia), per danno atmosferico merce presso deposito (per € 700 migliaia, in attesa di rimborso assicurativo), per i lavori sostenuti relativamente al “Progetto Buzzi” (per € 19 migliaia).
Fondi per rischi e oneri. Gli altri Fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare.
Fondi per rischi e oneri. Rappresentano passività di natura determinata, certe o probabili, con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati. In particolare: • I fondi per rischi rappresentano passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri. • I fondi oneri rappresentano passività di natura determinata ed esistenza certa, stimate nell’importo o nella data di sopravvenienza, connesse ad obbligazioni già assunte alla data del bilancio, ma con manifestazione numeraria futura. I fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili sono rilevati a copertura degli oneri di natura determinata ed esistenza certa connessi a trattamenti previdenziali integrativi, diversi dal Trattamento di fine rapporto, nonché per eventuali indennità spettante a dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. A seguito del recepimento della disciplina sugli strumenti derivati, introdotta dal D. Lgs 139/2015, è stata prevista la voce di bilancio “Fondi strumenti finanziari derivati passivi” che accoglie i saldi negativi del fair value dei suddetti strumenti.
Fondi per rischi e oneri. 1) Trattamento di quiescenza e simili 2) per imposte, anche differite 3) altri
Fondi per rischi e oneri. 1) Per trattamenti di quiescenza e simili 2.993.165.384 2.723.439.709