Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico Clausole campione

Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1. La RSU conferma, al Dirigente Scolastico, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nella persona del Sig. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU, ci si impegna a mantenere il numero previsto di addetti incarico di primo soccorso e del servizio antincendio e di fornire i dispositivi di protezione individuale. 2. Entro quindici giorni dall’inizio di ogni anno scolastico, la RSU comunica al Dirigente Scolastico le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare. 3. Il Dirigente Scolastico concorda con le RSU le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali; in ogni caso, la convocazione da parte del Dirigente Xxxxxxxxxx va effettuata con almeno cinque giorni di anticipo e la richiesta da parte della RSU va soddisfatta entro cinque giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto dei termini indicati. 4. Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie. Il verbale stilato viene letto e sottoscritto al termine di ogni seduta.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1. La RSU designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e comunica il nominativo al Dirigente Scolastico; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU. Qualora non possa essere individuato, la RSU designa altro soggetto disponibile tra i lavoratori della scuola. 2. Il Dirigente Scolastico concorda con la RSU le modalità ed il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali. 3. Il Dirigente indice le riunioni per lo svolgimento della contrattazione o dell’informazione invitando i componenti della parte sindacale a parteciparvi, di norma, con almeno cinque giorni di anticipo. 4. L’indizione di ogni riunione deve essere effettuata in forma scritta, deve indicare le materie su cui verte l’incontro, nonché il luogo e l’ora dello stesso. Deve inoltre essere messa a disposizione la necessaria documentazione.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1- La RSU designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e comunica il nominativo al Dirigente Scolastico; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU 2- Entro quindici giorni dall'inizio di ogni anno scolastico, la RSU comunica al Dirigente Scolastico le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare 3- Entro quindici giorni dall'inizio dell'anno scolastico, il D.S., comunica l'ammontare delle ore spettante alla componente RSU 4- Il Dirigente Xxxxxxxxxx concorda con la RSU le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali; in ogni caso, la convocazione da parte del Dirigente Scolastico va effettuata con almeno cinque giorni di anticipo e la richiesta da parte della RSU va soddisfatta entro dieci giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto dei termini indicati 5- Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate l'o.d.g., nonché il luogo e l'ora dello stesso.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1. Entro quindici giorni dall’inizio di ogni anno scolastico, la R.S.U. comunica al Dirigente Scolastico le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare. 2. Il Dirigente Scolastico concorda con la R.S.U. le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali; in ogni caso, la convocazione da parte del Dirigente Scolastico va effettuata con almeno cinque giorni di anticipo e la richiesta da parte della R.S.U. va soddisfatta entro sei giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto dei termini indicati. 3. Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie. 4. Agli incontri possono partecipare, in aggiunta ai membri della R.S.U, per la parte dei lavoratori i delegati sindacali accreditati e cioè designati formalmente dalle Organizzazioni Sindacali territoriali firmatarie del CCNL (CGIL, CISL, UIL, SNALS e FED.GILDA-UNAMS) e per la parte pubblica il Direttore dei Servizi generali e Amministrativi in qualità di consulente. I delegati sindacali sono i rappresentanti del sindacato dei lavoratori della scuola presso l’Istituto; questi, per essere riconosciuti tali ai fini della titolarità sindacale, devono essere formalmente accreditati dal segretario territoriale dell’organizzazione sindacale. 5. Le parti trattanti si comunicano preventivamente la composizione delle proprie delegazioni. Negli incontri successivi la comunicazione delle rispettive delegazioni è obbligatoria solo se siano intervenute variazioni. 6. Al termine di ogni incontro viene redatto processo verbale sottoscritto dalle parti; in caso di mancato accordo il verbale riporterà le diverse posizioni emerse. La parte pubblica, dopo la firma del contratto, ne cura la diffusione, portandolo a conoscenza di tutti gli operatori scolastici. I contratti sottoscritti saranno affissi all’albo della RSU ed a quello sindacale. Il Dirigente scolastico si impegna a curarne altresì l’affissione all’albo d’Istituto.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1 - La RSU designa al suo interno il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e comunica il nominativo al Dirigente Scolastico; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU. 2 - Entro quindici giorni dall'inizio di ogni anno scolastico, la RSU comunica al Dirigente Scolastico le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare. 3 - Il Dirigente Xxxxxxxxxx concorda con la RSU le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali; in ogni caso, la convocazione da parte del Dirigente Scolastico va effettuata con almeno sei giorni di anticipo e la richiesta da parte della RSU va soddisfatta entro sei giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto dei termini indicati. 4 - Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1. La RSU designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e qualora questo non sia possibile, designa altro lavoratore individuato tra i dipendenti dell’ Istituto. 2. Entro quindici giorni dall’inizio di ogni anno scolastico, la RSU concorda con il Dirigente Scolastico le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare. 3. Il Dirigente Scolastico concorda con le RSU le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali; in ogni caso, l’invito da parte del Dirigente Scolastico va effettuato con almeno sei giorni di anticipo e la richiesta da parte della RSU va soddisfatta entro sei giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto dei termini indicati. 4. Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1. Entro quindici giorni dall'inizio di ogni anno scolastico, il Dirigente avvia la contrattazione di Istituto. 2. Il Dirigente indice le riunioni per lo svolgimento della contrattazione o dell’informazione invitando i componenti della parte sindacale a parteciparvi, di norma in orario scolastico e con almeno cinque giorni di anticipo. 3. La parte sindacale ha facoltà di avanzare richiesta di incontro con il Dirigente e la stessa deve essere soddisfatta entro cinque giorni, salvo elementi ostativi rendano impossibile il rispetto di tale termine. 4. Ogni richiesta di incontro deve essere effettuata in forma scritta e deve esplicitare l’oggetto della stessa. 5. Il D.S. deve garantire alla R.S.U. la possibilità di espletare il suo mandato fornendo alla stessa, in tempo utile rispetto alle scadenze, le informazioni previste dall’art. 6 del C.C.N.L.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. Il Dirigente Scolastico e la R.S.U. concordano le date di tutti gli incontri di contrattazione e di informazione attraverso richieste scritte e tali incontri non avverranno prima di cinque giorni dalla data di invio della convocazione, salvo urgenza documentata. La relativa documentazione sarà inviata dal Dirigente Scolastico alla R.S.U. almeno cinque giorni prima della riunione. Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie. Pertanto tra il Dirigente Scolastico e la R.S.U. è concordato il seguente calendario di massima per le informazioni sulle materie di cui all’art. 6 del C.C.N.L. 2006-2009: nei mesi di settembre-ottobre • Norme e criteri d’applicazione delle relazioni sindacaliOrganizzazione del lavoro del personale A.T.A. • Adeguamento degli organici del personale • Assegnazione del personale ai plessi e sezioni staccate • Assegnazione dei docenti alle classi e attività Nei mesi di ottobre-novembre • Piano delle attività aggiuntive retribuite con il Fondo d’Istituto • Criteri per fruizione dei permessi sull’aggiornamento • Utilizzazione dei servizi socialiSicurezza nei luoghi di lavoroContrattazione Integrativa d’Istituto Nei mesi di marzo-aprile • Proposta di formazione classi e determinazione organici di diritto Entro il termine dell’anno scolastico • Informazione successiva relativa alle attività ed ai progetti retribuiti con il fondo d’istituto e con altre risorse pervenute nella disponibilità dell’Istituzione. Agli incontri possono partecipare anche il D.G.S.A. come anche i rappresentanti delle XX.XX. Territoriali, firmatari dei contratti nazionali di settore ai sensi degli art.47,comma 2 e 47 bis del D. Lgs. N.29/93 e successive modificazioni. Gli incontri per il confronto-esame possono concludersi con un’intesa oppure con un disaccordo. In caso di disaccordo, nel relativo verbale devono essere riportate le diverse posizioni.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. La RSU designa al suo interno il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza e comunica il nominativo al dirigente scolastico; Entro 15 giorni dall’inizio dell’anno la RSU comunica al dirigente le modalità di esercizio delle prerogative sindacali di cui è titolare. Il dirigente concorda le modalità e il calendario per lo svolgimento dei diversi modelli di relazioni sindacali. Inviti e richieste vanno formulati con almeno 5 giorni di anticipo. Per ogni incontro vanno preliminarmente indicate le materie.
Rapporti tra RSU e Dirigente Scolastico. 1) Gli incontri possono essere convocati di propria iniziativa dal Dirigente Scolastico o su richiesta formale delle R.S.U. . 2) Il Dirigente Scolastico provvede alla convocazione con atto scritto, indicante data, ora e tematiche da trattare. 3) La convocazione da parte del D.S. va effettuata con almeno sei giorni di anticipo. 4) La R.S.U. designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e comunica il nominativo al D.S.: il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della R.S.U. Sarà cura della R.S.U. fornire al D.S. una copia del proprio eventuale regolamento.