Sostituzioni del personale Clausole campione

Sostituzioni del personale. L’appaltatore deve assicurare la continuità delle prestazioni rese da ciascun operatore rispetto al servizio assegnato. Qualora taluni operatori siano impiegati a tempo parziale nell’espletamento del servizio dovranno essere prioritariamente utilizzati per le sostituzioni degli operatori assenti. La sostituzione di uno stesso operatore titolare per più giorni continuativi deve avvenire con un unico operatore sostituto. L’appaltatore si impegna a limitare il fenomeno del turn over delle sostituzioni. In caso di sostituzione, l’Appaltatore deve comunicare al Committente l’assenza dell’operatore titolare ed il nominativo del sostituto, prima dell’orario dell’accesso programmato. Quando si verifichi una situazione di urgenza, la sostituzione e la relativa comunicazione possono avvenire anche a posteriori entro 6 ore dall’accesso programmato In caso di sostituzione per periodi molto prolungati, l’Appaltatore, dandone preventiva comunicazione al Committente, potrà utilizzare un operatore diverso da quelli indicati all’avvio del contratto, assicurando un congruo periodo di affiancamento i cui costi saranno a totale carico dell’appaltatore. In ogni caso, i sostituti devono avere i titoli minimi e l’esperienza professionale richiesti. Il Committente può presentare all’appaltatore osservazioni inerenti l’inadeguatezza del personale rispetto ai compiti previsti dal capitolato; l’appaltatore, entro tre giorni dalla notifica delle stesse, potrà presentare per iscritto le proprie deduzioni. In casi particolarmente gravi e documentati, il Committente potrà richiedere la sostituzione del personale senza che ciò costituisca maggiorazione degli oneri a carico della stazione appaltante.
Sostituzioni del personale. Qualora si preveda l’assenza del coordinatore operativo, l’Appaltatore deve assicurare la sostituzione con una figura di riferimento in grado di garantire l’organizzazione e la continuità del servizio. Salvo situazioni imprevedibili, l’Appaltatore provvede alla sostituzione con personale che abbia adeguata conoscenza del servizio e del contesto operativo. In caso di sostituzione definitiva del coordinatore, l’Appaltatore deve garantire un sostituto con la medesima qualificazione richiesta per l’offerta tecnico-organizzativa e quella già oggetto di valutazione ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto e fornire il nominativo dello stesso unitamente a copia della documentazione predetta. È facoltà dell’Amministrazione comunale chiedere la sostituzione del coordinatore qualora ritenuto non adeguato. L’Appaltatore garantisce, di norma, il passaggio di consegne tra le figure uscenti ed i sostituti. In caso di assenza temporanea di un mediatore linguistico culturale, il coordinatore operativo provvederà alla sostituzione dello stesso, entro il terzo giorno – salvo situazioni particolari segnalate dall’Amministrazione – con operatori in possesso dei medesimi requisiti e qualifiche dichiarati nell’offerta tecnico-organizzativa. Qualora, a causa di eventi preventivamente non conoscibili, l’Appaltatore non fosse in grado di garantire il servizio, è tenuto a darne tempestiva comunicazione all’Amministrazione. Nel caso in cui l’assenza sia programmata (maternità, aspettative, motivi di salute prevedibili) e superiore ai 30 giorni ovvero divenga definitiva, il sostituto dovrà possedere la medesima qualificazione richiesta per l’offerta tecnico-organizzativa e quella già oggetto di valutazione ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto. L’Appaltatore provvede a fornire, entro dieci giorni lavorativi, nominativi e qualifiche (in copia) dei sostituti. A questi dovrà essere assicurata da parte dell’Appaltatore la necessaria conoscenza dei servizi da svolgere e il passaggio di consegne con l’operatore uscente. Accordi diversi in merito a singole sostituzioni possono essere stabiliti fra l’Appaltatore e l’Amministrazione comunale. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di esprimere il proprio parere circostanziato, con diritto di veto motivato, sul personale impiegato a regime continuativo dall’Appaltatore. L'attestazione delle presenze degli operatori sarà inviata mensilmente all’Amministrazione Comunale. Qualora vengano ravvisati difformità o disservizi – operatori ...
Sostituzioni del personale. Deve essere garantita in vigenza del servizio la sostituzione del personale preposto ai servizi oggetto di Convenzione, che dovesse interrompere il proprio rapporto di lavoro o risultare assente per periodi prolungati (es. maternità).
Sostituzioni del personale. Le assenze a qualsiasi titolo del personale impegnato nel servizio dovranno essere regolarmente sostituite con il personale in possesso degli stessi titoli professionali del personale incaricato. Le sostituzioni dovranno avvenire in tempo utile, garantendo la continuità e lo svolgimento del servizio.
Sostituzioni del personale. Gli Operatori designati all’espletamento del servizio che per esigenze personali quali: ferie, congedi, malattie o dimissioni possono essere sostituiti con operatori aventi identica qualifica del profilo da sostituire, previo assenso e verifica da parte dell’Ente appaltante. Per sostituzioni brevi, sino ad un massimo di mesi sei è consentito l’utilizzo di operatori con la sola qualifica di O.S.S. A tal fine, prima della sostituzione la Ditta appaltatrice dovrà comunicare, i nominativi ed i curricula del personale proposto in sostituzione.
Sostituzioni del personale. 1. L’amministrazione comunale si riserva il diritto di chiedere per iscritto al concessionario la sostituzione del personale impiegato, volontario e non, qualora ritenuto non idoneo al servizio o inadatto anche sotto il profilo del corretto rapporto con gli utenti dell’impianto. 2. In tal caso il concessionario provvederà a quanto richiesto, entro il termine massimo di quindici giorni o un termine inferiore fissato dall’amministrazione comunale in casi di particolare gravità, senza che ciò possa costituire un maggior onere.
Sostituzioni del personale. 1. Gli operatori designati all'espletamento del servizio possono essere sostituiti con altri lavoratori dipendenti regolarmente assunti con i requisiti e le modalità di cui al presente Capitolato. Prima della sostituzione, la ditta aggiudicataria dovrà comunicare all'Amministrazione i nominativi e i curricula del personale proposto in sostituzione, con indicazione dei motivi che hanno costretto l ditta appaltatrice ad operare tale scelta. 2. La ditta aggiudicataria si impegna ad impiegare il personale in modo continuativo, in base alle esigenze di servizio e a comunicare, tempestivamente e per iscritto, ogni variazione che dovesse verificarsi in corso di esecuzione del contratto, motivandola con documentazione probante. È altresì obbligata ad adibire al servizio operatori fissi. In caso di astensione dal lavoro, per qualunque motivo, di personale continuativamente assegnato, è tenuta a garantire la continuità e regolarità delle prestazioni provvedendo all'immediata sostituzione dell'operatore assente con personale in possesso dei necessari requisiti, entro e non oltre le 12 ore successive.
Sostituzioni del personale. L’Azienda selezionata si impegna ad assicurare la continuità delle prestazioni del medesimo operatore presso gli utenti, fatti salvi gli eventuali cambiamenti necessari o concordati con l’ASFC o con il servizio sociale comunale. In caso di assenza di uno o due operatori, l’Azienda selezionata ha l’obbligo di sostituire prontamente il personale assente per qualunque motivo, con altro di pari professionalità. L’Azienda selezionata dovrà fornire le generalità e caratteristiche del sostituto alla ASFC preavvertendo anche gli utenti. L’Azienda selezionata si impegna altresì a dare sollecita comunicazione alla ASFC o al servizio sociale comunale di qualsiasi evento di carattere straordinario riguardante gli utenti (ricoveri, rifiuto delle prestazioni, difficoltà di rapporti, ecc.).
Sostituzioni del personale. Il soggetto aggiudicatario assicura la tempestiva sostituzione degli operatori temporaneamente assenti e il reintegro di quelli cessati dal servizio con personale regolarmente assunto ed in possesso dei requisiti formativi richiesti. Nel caso di sostituzioni definitive e/o improvvise devono essere applicati, riguardo ai requisiti del personale, gli stessi criteri di cui all’art. 6. L’aggiudicatario è tenuto a segnalare tempestivamente e con comunicazione scritta la sostituzione definitiva, o superiore ad un mese, o la nuova assunzione di operatori allegando il relativo curriculum formativo e professionale.
Sostituzioni del personale. Ogni sostituzione del personale della Ditta affidataria impegnato nell’espletamento del servizio dovrà essere tempestivamente comunicata alla stazione appaltante e agli uffici comunali competenti e, parimenti, l’Aggiudicatario sarà tenuto ad informare tempestivamente gli stessi di eventuali problemi o difficoltà inerenti il servizio stesso. Il personale utilizzato per la sostituzione dovrà avere le medesime caratteristiche professionali e rispondere ai requisiti previsti dall’art. 8.2 per quanto attiene agli autisti. Il personale adibito all’accompagnamento potrà essere sostituito solamente con personale di pari qualifica o superiore rispetto a quello dichiarato nell’offerta tecnica.