REGIONE LAZIO
REGIONE LAZIO
Direzione: CENTRALE ACQUISTI
Area: E-PROCUREMENT, CONTROLLI E ACQUISTI ICT
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
N. G12219
del
08/10/2021
Proposta n. 36334 del 08/10/2021
Oggetto:
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI DOTAZIONI INFORMATICHE "NOTEBOOK E ACCESSORI" PER LA GIUNTA REGIONALE E ALTRI ENTI DELLA REGIONE
LAZIO. ACCORDO QUADRO NOTEBOOK ED. 1 Determinazione di indizione gara, approvazione atti e nomina del Responsabile Unico del Procedimento. CIG: LOTTO 1 - 8920621952, LOTTO 2 - 8920724E50, LOTTO 3 - 8920743DFE, LOTTO 4 - 89207682A3, LOTTO 5 - 8920788324.
Proponente: | ||
Estensore | XXXXXX XXXXXXXX | firma elettronica |
Responsabile del procedimento | SPIGA MATTIA | firma elettronica |
Responsabile dell' Area | M. SPIGA | firma digitale |
Direttore Regionale | X. XXXXXXXXX | firma digitale |
Firma di Concerto |
OGGETTO: “GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI DOTAZIONI INFORMATICHE "NOTEBOOK E ACCESSORI" PER LA GIUNTA REGIONALE E ALTRI ENTI DELLA REGIONE LAZIO”. ACCORDO
QUADRO NOTEBOOK ED. 1 Determinazione di indizione gara, approvazione atti e nomina del Responsabile Unico del Procedimento.. CIG: LOTTO 1 – 8920621952, LOTTO 2 - 8920724E50, LOTTO 3 - 8920743DFE, LOTTO 4 - 89207682A3, LOTTO 5 - 8920788324.
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI
SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area E-Procurement, Controlli e Acquisti ICT;
VISTA la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3;
VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;
alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;
e s.m.i.;
regionale Centrale Acquisti;
Regionale Centrale Acquisti al Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx;
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei Contratti Pubblici” e ss.mm.ii.;
VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11: “Legge di contabilità regionale”;
VISTA la Legge Regionale 30 dicembre 2020, n. 25, relativa a “Legge di stabilità regionale 2021”;
n. 31 del 17 gennaio 2018 e delibera n. 781 del 04 settembre 2019;
CONSIDERATA l’esigenza di acquisire dotazioni informatiche per la Giunta Regionale ed altri Enti della Regione Lazio, in particolare, la dotazione informatica necessaria prevede l’acquisizione di Postazioni di Lavoro afferenti alla tipologia, notebook ed a dispositivi informatici accessori.;
n. 13/2018, il quale sancisce l’obbligo per la Regione di esperire tutte le procedure di gara esclusivamente sulla nuova piattaforma
regionale X.XXX.XX.;
REGIONALE E ALTRI ENTI DELLA REGIONE LAZIO. AQ NOTEBOOK ED. 1”, con la seguente ripartizione:
AMMINISTRAZIONI CONTRAENTI | CIG | LOTTO | PRODOTTI | IMPORTO UNITAROI A BASE D'ASTA (IVA ESCLUSA) | QUANTITÀ | VALORE TOTALE LOTTO (IVA ESCLUSA) |
Giunta della Regione Lazio | 8920621952 | 1 – NOTEBOOK- GR | Pc Notebook Giunta Regionale | 600,00 € | 3.000 | 1.800.000,00 € |
8920724E50 | 2 – DISPOSITIVI- GR | Docking Station | 122,67 € | 1.000 | 663.330,00 € | |
Monitor con Webcam integrata | 181,15 € | 1.000 | ||||
Monitor | 156,56 € | 1.000 | ||||
Tastiera USB | 12,30 € | 1.000 | ||||
Cuffia con Microfono | 90,57 € | 1.000 | ||||
Hard Disk Esterno | 63,11 € | 1.000 | ||||
Unità Flash USB | 10,75 € | 1.000 | ||||
Webcam | 26,22 € | 1.000 | ||||
Altri Enti | 8920743DFE | 3 NOTEBOOK- AE | Pc Notebook Altri Enti | 600,00 € | 2.500 | 1.500.000,00 € |
89207682A3 | 4 NOTEBOOK- EL-AE | Pc Notebook Entry Level Altri Enti | 450,00 € | 1.000 | 450.000,00 € | |
8920788324 | 5 DISPOSITIVI- AE | Docking Station | 122,67 € | 1.000 | 663.330,00 € | |
Monitor con Webcam integrata | 181,15 € | 1.000 | ||||
Monitor | 156,56 € | 1.000 | ||||
Tastiera USB | 12,30 € | 1.000 | ||||
Cuffia con Microfono | 90,57 € | 1.000 | ||||
Hard Disk Esterno | 63,11 € | 1.000 | ||||
Unità Flash USB | 10,75 € | 1.000 | ||||
Webcam | 26,22 € | 1.000 |
SPECIFICATO CHE la durata dell’Accordo è stabilita in 24 (ventiquattro) mesi a decorrere dalla sua sottoscrizione con l’opzione di rinnovo per ulteriori 12 mesi al solo fine di consumare il valore massimo residuale dei singoli lotti, mentre gli Ordinativi di fornitura richiesti dalle Amministrazione contraenti avranno una durata pari a 24 (ventiquattro) mesi a decorrere dall’emissione dell’Ordinativo di fornitura;
CONSIDERATO che l’ANAC ha attribuito alla presente procedura i seguenti CIG:
✓ LOTTO 1 - 8920621952
✓ LOTTO 2 - 8920724E50
✓ LOTTO 3 - 8920743DFE
✓ LOTTO 4 - 89207682A3
✓ LOTTO 5 - 8920788324
TENUTO CONTO che il valore complessivo dell’appalto è pari a € 5.076.660,00, come suddiviso per i seguenti lotti:
AMMINISTRAZIONI CONTRAENTI | CIG | LOTTO | VALORE TOTALE LOTTO (IVA ESCLUSA) |
Giunta della Regione Lazio | 8920621952 | 1 | 1.800.000,00 € |
8920724E50 | 2 | 663.330,00 € | |
Altri Enti | 8920743DFE | 3 | 1.500.000,00 € |
89207682A3 | 4 | 450.000,00 € | |
8920788324 | 5 | 663.330,00 € |
RITENUTO pertanto di approvare gli schemi degli atti di gara allegati alla presente determinazione e di seguito elencati:
> Disciplinare di gara
> Relazione Tecnico Illustrativa
> Capitolato Tecnico
> Allegato A – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 1
> Allegato B – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 2
> Allegato C – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 3
> Allegato D – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 4
> Allegato E – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 5
> Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema di dichiarazioni amministrative
> Allegato 2 – DGUE (presente sul Sistema)
> Allegato 3 – Schema di Accordo Quadro
> Allegato 4 – Attestazione imposta pagamento di bollo;
> Allegato 5 (Lotto 1 A, Lotto 2 B, Lotto 3 - C, Lotto 4 - D, Lotto 5 - E) – Schema di offerta economica
> Modelli 1, 2, 3 e 4 (per verifiche ex art. 80 e antimafia)
> Estratto di pubblicazioni sui giornali;
> Bando di gara
RITENUTO di confermare Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’articolo 31 del Decreto Legislativo n. 50/2016, l’Xxx. Xxxxxx Xxxxx, Dirigente dell’Area E-Procurement, Controlli e Acquisti ICT della Direzione Centrale Acquisti della Regione Lazio, dotato di necessario livello di inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti per cui è nominato;
TENUTO CONTO che sarà cura della Direzione Regionale Centrale Acquisti procedere con la stipula degli accordi quadro a valle
dell’aggiudicazione della procedura;
RITENUTO di stabilire le seguenti scadenze generali:
> Termini per la richiesta di chiarimenti: 27 ottobre 2021 ore 12:00;
> Termini per la risposta dei chiarimenti: come da normativa vigente;
> Termine per il ricevimento delle offerte: 9 novembre 2021 ore 12:00;
> Prima seduta pubblica virtuale: 9 novembre 2021 ore 16:00.
RITENUTO di dover assolvere, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 2 dicembre 2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del D. Lgs. n. 50 del 2016” all’obbligo di pubblicazione legale del bando sulla GURI e dell’estratto del bando di gara su 2 quotidiani a diffusione nazionale e 2 a diffusione locale;
TENUTO CONTO che con determinazione G04027 del 14/04/2021 la Regione Lazio ha aggiudicato il servizio di pubblicazioni legali dei bandi ed avvisi di gara della Regione Lazio alla ditta Vivenda s.r.l. – Corso Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX, 269 – Roma e che pertanto per la pubblicazione degli esiti da pubblicarsi sulla GURI e per estratto su due quotidiani nazionali e due locali, ci si avvarrà del contratto stipulato inerente a tale servizio;
TENUTO la copertura finanziaria per l’affidamento del servizio di pubblicazione citato è garantito dall’impegno di spesa assunto in favore dell’operatore economico aggiudicatario di cui alla citata determinazione G04027/2021, cui è conferito l’incarico di esecuzione di tale servizio con determinazione n. G07000 del 09/06/2021;
RITENUTO, infine, di pubblicare, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 50/2016, la presente determinazione, comprensiva degli allegati, sul sito istituzionale xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx – sezione Amministrazione Trasparente - Bandi di gara e contratti, sul Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX, su Servizi e contratti pubblici e sul BURL;
Tutto ciò premesso, da considerarsi parte integrante del presente atto,
DETERMINA
1. di indire una procedura aperta, sopra soglia comunitaria, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016, tramite gara comunitaria a procedura aperta sul sistema di e-procurement STELLA, finalizzata alla stipula di accordi quadro per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio “Accordo Quadro ED.1” suddivisa in 5 Lotti con codice CIG: LOTTO 1 – 8920621952, LOTTO 2 - 8920724E50, LOTTO 3 - 8920743DFE, LOTTO 4 - 89207682A3, LOTTO 5 – 8920788324, da aggiudicare con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett. b) del Decreto Legislativo n. 50/2016, per un valore complessivo dell’appalto pari a al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, di cui € 0 per oneri della sicurezza da rischi di interferenza, per oneri complessivi a carico dell’Amministrazione Regionale pari a
€ 5.076.660,00 comprensivi di IVA;
2. di approvare gli schemi degli atti di gara allegati alla presente determinazione e di seguito elencati:
> Disciplinare di gara
> Relazione Tecnico Illustrativa
> Capitolato Tecnico
> Allegato A – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 1
> Allegato B – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 2
> Allegato C – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 3
> Allegato D – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 4
> Allegato E – Questionario Tecnico requisiti minimi Lotto 5
> Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema di dichiarazioni amministrative
> Allegato 2 – DGUE (presente sul Sistema)
> Allegato 3 – Schema di Accordo Quadro
> Allegato 4 – Attestazione imposta pagamento di bollo
> Allegato 5 (Lotto 1 A, Lotto 2 B, Lotto 3 - C, Lotto 4 - D, Lotto 5 - E) – Schema di offerta economica
> Modelli 1, 2, 3 e 4 (per verifiche ex art. 80 e antimafia)
> Estratto di pubblicazioni sui giornali;
> Bando di gara
3. di stabilire le seguenti scadenze generali:
> Termini per la richiesta di chiarimenti: 27 ottobre 2021 ore 12:00;
> Termini per la risposta dei chiarimenti: come da normativa vigente;
> Termine per il ricevimento delle offerte: 9 novembre 2021 ore 12:00;
> Prima seduta pubblica virtuale: 9 novembre 2021 ore 16:00;
4. di confermare Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’articolo 31 del Decreto Legislativo n. 50/2016 l’Xxx. Xxxxxx Xxxxx, Dirigente dell’Area E-Procurement, Controlli e Acquisti ICT della Direzione Centrale Acquisti della Regione Lazio, dotato di necessario livello di inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti per cui è nominato, già individuato nella Deliberazione di Giunta 27 Luglio 2021, n. 483;
5. di pubblicare il presente provvedimento, in assolvimento degli obblighi di pubblicità previsti dal Decreto Legislativo n. 33/2013, dalla Legge n. 190/2012, sul BURL della Regione Lazio e sul sito web istituzionale della Regione Lazio alla Sezione “Amministrazione trasparente”.
6. di assolvere, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 2 dicembre 2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del D. Lgs. n. 50 del 2016” all’obbligo di pubblicazione legale del bando sulla GURI e dell’estratto del bando di gara su 2 quotidiani a diffusione nazionale e 2 a diffusione locale;
Avverso il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio nel termine di giorni 30 (trenta) dalla pubblicazione.
Il Direttore
Xxxxxx Xxxxxxxxx
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA, A PROCEDURA APERTA, PER L'ACQUISIZIONE DI DOTAZIONI INFORMATICHE NOTEBOOK E ACCESSORI PER LA GIUNTA REGIONALE E ALTRI ENTI REGIONALI DEL LAZIO
DISCIPLINARE DI GARA
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
INDICE ..............................................................................................................................
PREMESSE 3
1. INFORMAZIONI GENERALI 4
2. OGGETTO E IMPORTO 8
3. DURATA, OPZIONI E RINNOVI 10
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 11
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 13
6. SUBAPPALTO 16
7. GARANZIA PROVVISORIA 16
8. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 20
9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 20
10. SOCCORSO ISTRUTTORIO 22
11. CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 24
11.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 25
11.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO 27
11.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 28
12. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA 32
13. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA 33
14. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO 35
15. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 35
16. COMMISSIONE TECNICA 36
17. VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA E DELL’OFFERTA ECONOMICA 36
18. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 37
19. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO 38
20. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 40
21. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 40
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
PREMESSE
Il presente documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura, indetta dalla Regione Lazio con Determina n. del /10/2021, per l’acquisizione, tramite Accordo Quadro, svolto ai sensi dell’art. 54 del Codice degli Appalti, di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio, di cui al Bando trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data /10/2021.
L’aggiudicazione avverrà con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 4, lett. b), del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. – Codice dei contratti pubblici (di seguito denominato “Codice”).
Il luogo di consegna della fornitura è l’intero territorio regionale del Lazio.
I codici cig sono riportati nella relativa colonna della tabella di cui al successivo paragrafo 2. Ai sensi dell’art. 58 del Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso l’utilizzo del sistema “Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX” (d’ora in poi anche “Sistema”), conforme alle prescrizioni di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (Codice dei contratti pubblici) e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/ (d’ora in poi anche “Sito”). Le modalità di accesso ed utilizzo del sistema sono indicate nel presente Disciplinare di gara e nelle istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, scaricabili nella sezione “Help” - “Manuali Operativi” – “Manuali per le Imprese”.
Il Responsabile del Procedimento, nominato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è l’xxx. Xxxxxx Xxxxx.
Resta ferma la competenza delle singole Amministrazioni contraenti in ordine alla nomina del Responsabile del procedimento e del Direttore dell’esecuzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 31 e 101 del Codice, relativamente al singolo ordinativo di fornitura attuativo dell’Accordo Quadro. Il Responsabile del Procedimento così nominato, in coordinamento con il Direttore dell’Esecuzione, assume i compiti di cura, controllo e vigilanza nella fase di esecuzione contrattuale, nonché nella fase di verifica della conformità delle prestazioni.
La Direzione Centrale Acquisti della Regione Lazio, in qualità di Stazione Appaltante, è responsabile della pubblicazione e della successiva aggiudicazione della procedura finalizzata all’affidamento della fornitura in oggetto.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Con gli operatori aggiudicatari la Stazione Appaltante provvederà a stipulare un Accordo Quadro secondo lo schema di “Accordo Quadro”, con il quale il Fornitore medesimo si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), emessi dalle Amministrazioni contraenti per l’erogazione della fornitura oggetto della presente gara.
Nel periodo di validità dell’Accordo Quadro, le singole Amministrazioni contraenti, previa registrazione sul Sistema, potranno emettere Ordinativi di fornitura sottoscritti da persona autorizzata (Punto ordinante) ad impegnare la spesa fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile pari al valore complessivo aggiudicato.
Gli Ordinativi minimi di fornitura sono pari a 200 pezzi per il Lotto 1, 50 pezzi per i Lotti 2, 3, e 4 e 20 pezzi per il Lotto 5.
Gli Ordinativi di fornitura possono essere effettuati solo da Punti ordinanti registrati al Sistema informatico messo a disposizione dalla Centrale Acquisti della Regione Lazio e devono essere inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni contraenti, mediante documenti informatici sottoscritti con firma digitale, attraverso il Sistema, secondo le modalità specificate nello Schema di Accordo Quadro.
Gli Ordinativi di Fornitura possono essere prorogati nelle more della individuazione del nuovo Fornitore da parte della Stazione Appaltante.
La registrazione delle Amministrazioni contraenti non implica una verifica da parte della Centrale Acquisti della Regione Lazio dei poteri d’acquisto di ciascun Punto ordinante; la Regione non risponde quindi di Ordinativi di fornitura sottoscritti da Punti ordinanti non autorizzati dalle Amministrazioni contraenti di appartenenza.
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Documentazione di gara
La documentazione di gara comprende, ai sensi dell’art. 23, commi 14 e 15, del Codice:
– Disciplinare di gara
– Relazione Tecnico Illustrativa
– Capitolato Tecnico
– Allegato A, B, C, D, E – Questionari tecnici dei requisiti minimi;
– Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema di dichiarazioni amministrative
– Allegato 2 – DGUE (presente sul Sistema)
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
– Allegato 3 – Schema di Accordo Quadro
– Allegato 4 – Attestazione imposta pagamento di bollo
– Allegato 5 (Lotto 1 A, Lotto 2 B, Lotto 3 - C, Lotto 4 - D, Lotto 5 - E) – Schema di offerta economica
– Modelli 1, 2, 3 e 4 (per verifiche ex art. 80 e antimafia)
La documentazione di gara comprende, altresì, il bando di gara che verrà redatto e pubblicato in conformità agli artt. 72 e 73 del D.lgs. 50/2016.
La documentazione di gara completa è disponibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/.
1.2 Chiarimenti
Le richieste di chiarimenti e/o di ulteriori informazioni legate alla procedura di gara e relative ad elementi amministrativi e tecnici, da parte degli Operatori Economici interessati, dovranno essere inviate alla Stazione Appaltante tramite la sezione “Chiarimenti”, disponibile sul Sistema.
Sarà possibile inoltrare richieste di chiarimenti entro i termini riportati in Piattaforma. Le richieste pervenute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Non verranno evase le richieste di chiarimento pervenute in modo difforme a quanto previsto nel presente paragrafo. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, tramite il Sistema e mediante pubblicazione in forma anonima nella parte inferiore della sezione “Chiarimenti” concernente la procedura in oggetto. Tale pubblicazione avrà valore di notifica e, pertanto, è onere degli Operatori Economici interessati verificarne periodicamente gli aggiornamenti sul Sistema.
1.3 Comunicazioni
Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura, anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76 del Codice, inclusi i verbali del Rup e della Commissione Tecnica, saranno effettuati per via telematica, mediante il Sistema, all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Comunicazioni”.
Tali comunicazioni avranno valore di notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara.
È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti secondo le modalità esplicitate nelle Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” reperibili presso la sezione dedicata del Sistema. Diversamente, la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. La comunicazione di avvenuta sottoscrizione dell’Accordo Quadro si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione della medesima sul sito Sistema.
1.4 Registrazione degli Operatori Economici e dotazione informatica per la presentazione dell’Offerta
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al Sistema. La registrazione a Sistema secondo le modalità esplicitate nei Manuali.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’Operatore Economico medesimo.
L’Operatore Economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Sistema dall’account riconducibile all’Operatore Economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’Operatore Economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati e nei Manuali presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sistema.
Al fine della partecipazione alla presente procedura è indispensabile:
– un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser;
– una firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera s), D. Lgs.7 marzo 2005 n° 82;
la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al presente Disciplinare;
uno tra i seguenti strumenti di autenticazione:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta di Identità Elettronica);
– TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi).
Per gli operatori economici esteri eventualmente impossibilitati ad utilizzare i predetti strumenti è necessario acquisire le credenziali di accesso al sistema regionale tramite interazione con la Direzione Regionale Centrale Acquisti, Area E-Procurement, Controlli e Acquisti ICT, che provvederà alla registrazione dell’operatore nel sistema di Identity ed Access Management (IAM) della Regione Lazio;
la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al presente Disciplinare;
un indirizzo di posta elettronica certificata abilitata a ricevere anche e-mail non certificate.
Con il primo accesso al portale, l’Operatore Economico deve compilare un form per la registrazione. A tal fine, l’Operatore Economico ha l’obbligo di comunicare in modo veritiero
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
e corretto, i dati richiesti e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione secondo le modalità indicate nei Manuali.
Per informazioni relative alle modalità tecnico-operative di presentazione della domanda di abilitazione sul Sistema è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx ovvero contattare l’Help Desk al numero 06/997744.
In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti.
Gli Operatori Economici che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Stazione appaltante da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema.
La Stazione Appaltante si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
2. OGGETTO E IMPORTO
L’appalto ha per oggetto l’acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali. L’importo complessivo posto a base di gara è pari ad € 5.076.660,00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. Il valore dell’appalto è frutto di una stima relativa al presumibile fabbisogno della Giunta regionale e degli altri Enti Regionali del Lazio destinatari della fornitura nell’arco temporale di durata dell’Accordo Quadro e, pertanto, non è in alcun modo impegnativa né vincolante nei confronti degli aggiudicatari.
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:
Amministrazioni contraenti | CIG | Lotto | CPV | Prodotti | Importo unitaroi a base d'asta (IVA esclusa) | Quantità | Valore totale lotto (iva esclusa) |
Giunta della Regione Lazio | 8920621952 | 1 | 30213100-6 | Pc Notebook Giunta Regionale | 600,00 € | 3.000 | 1.800.000,00 € |
8920724E50 | 2 | 30230000-0 | Docking Station | 122,67 € | 1.000 | 663.330,00 € | |
Monitor con Webcam integrata | 181,15 € | 1.000 | |||||
Monitor | 156,56 € | 1.000 |
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Amministrazioni contraenti | CIG | Lotto | CPV | Prodotti | Importo unitaroi a base d'asta (IVA esclusa) | Quantità | Valore totale lotto (iva esclusa) |
Tastiera USB | 12,30 € | 1.000 | |||||
Cuffia con Microfono | 90,57 € | 1.000 | |||||
Hard Disk Esterno | 63,11 € | 1.000 | |||||
Unità Flash USB | 10,75 € | 1.000 | |||||
Webcam | 26,22 € | 1.000 | |||||
Altri Enti (Regione Lazio) | 8920743DFE | 3 | 30213100-6 | Pc Notebook Altri Enti | 600,00 € | 2.500 | 1.500.000,00 € |
89207682A3 | 4 | 30213100-6 | Pc Notebook Entry Level Altri Enti | 450,00 € | 1.000 | 450.000,00 € | |
8920788324 | 5 | 30230000-0 | Docking Station | 122,67 € | 1.000 | 663.330,00 € | |
Monitor con Webcam integrata | 181,15 € | 1.000 | |||||
Monitor | 156,56 € | 1.000 | |||||
Tastiera USB | 12,30 € | 1.000 | |||||
Cuffia con Microfono | 90,57 € | 1.000 | |||||
Hard Disk Esterno | 63,11 € | 1.000 | |||||
Unità Flash USB | 10,75 € | 1.000 | |||||
Webcam | 26,22 € | 1.000 | |||||
TOTALE VALORE GARA (iva escl.) | 5.076.660,00 € |
I lotti 1 e 2 sono riservati alla Giunta della Regione Lazio. I lotti 3, 4 e 5 agli Altri Enti, vale a dire:
- Enti Dipendenti della Regione Lazio
- Enti Locali Territoriali e Amministrazioni Pubbliche con sede nel territorio della Regione Lazio
- Enti appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Lazio
- Società Partecipate degli Enti suelencati con sede nel territorio della Regione Lazio
Si precisa che gli XX.XX. possono presentare offerta per tutti i lotti in gara ma non potranno essere aggiudicati al medesimo operatore il lotto 1 - PC notebook per la Giunta della Regione Lazio ed il lotto 3 – PC notebook per altri Enti. Pertanto, qualora un operatore economico dovesse risultare primo in graduatoria per entrambi i suddetti lotti, sarà aggiudicato il lotto di maggior valore e si procederà allo scorrimento in graduatoria per l’altro lotto. Tale limite di aggiudicazione non è previsto per i lotti 2, 4 e 5 che potranno essere aggiudicati anche unitamente al lotto 1 oppure al lotto 3.
Poiché la procedura di gara ha ad oggetto mere forniture, ai sensi del comma 3-bis dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, non è stato redatto il documento di valutazione dei rischi da interferenza, in quanto non sussiste l’obbligo di cui al comma 3 dell’art. 26 del Decreto sopracitato. È comunque onere di ciascun fornitore elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.
L’appalto è finanziato con fonti di finanziamento proprie della Giunta regionale e degli altri enti interessati.
3. DURATA, OPZIONI E RINNOVI
3.1 Durata
L’Accordo Quadro avrà una durata di 24 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso, eventualmente rinnovabile per ulteriori 12 mesi. Per durata dell’Accordo Quadro si intende il periodo entro il quale le Amministrazioni contraenti possono emettere Ordinativi di fornitura, vale a dire stipulare contratti con il Fornitore.
Gli ordinativi di fornitura avranno durata massima di 24 mesi dalla data di emissione. La Regione Lazio si riserva la facoltà di risolvere l’Accordo Quadro in qualunque momento, senza ulteriori oneri per la Regione medesima, qualora disposizioni legislative, regolamentari ed autorizzative non ne consentano la prosecuzione in tutto o in parte, ovvero negli altri casi stabiliti nell’Accordo Quadro medesimo.
3.2 Opzioni e rinnovi
Nel caso in cui il valore dell’Accordo Quadro non sia stato ancora esaurito, la durata dello stesso potrà essere rinnovata fino ad ulteriori 12 mesi, su comunicazione scritta della Regione Lazio che verrà inviata al Fornitore con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla scadenza del termine.
Le Amministrazioni contraenti si riservano, qualora prima della scadenza dell’Accordo Quadro non sia stato possibile individuare il nuovo aggiudicatario con procedura ad evidenza pubblica, di disporre la proroga dell’Ordinativo per il periodo strettamente necessario alla definizione della nuova procedura ad evidenza pubblica, e comunque non superiore a 6 mesi, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice. In tal caso il fornitore contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nell’Accordo Quadro agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per il Committente. La proroga è subordinata a condizione risolutiva che ne limiti l’efficacia al periodo antecedente all’intervenuta efficacia del provvedimento di aggiudicazione del nuovo affidamento, fatta comunque salva la garanzia della continuità del servizio.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Nel caso in cui, prima del decorso del termine di durata dell’Ordinativo, anche eventualmente rinnovato, sia esaurito l’importo massimo spendibile riferito al singolo lotto, al Fornitore potrà essere richiesto, alle stesse condizioni, di incrementare tale importo fino alla concorrenza di un quinto, ai sensi dell’art. 106, comma 12, del Codice.
Fermo restando quanto sopra, la Regione Lazio potrà altresì, nel corso dell’esecuzione, apportare variazioni secondo quanto previsto dal suddetto articolo.
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare al singolo lotto in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di Rete (nel prosieguo, “Aggregazione di imprese di Rete”).
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in Aggregazione di imprese di Rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b), è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal Consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di Rete di cui all’art. 45, comma 2, lett. f), del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a. nel caso in cui la Rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. Rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di Rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b. nel caso in cui la Rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. Rete-contratto), l’aggregazione di imprese di Rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di Xxxx rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c. nel caso in cui la Rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di Rete partecipa nella forma del Raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di Rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di Rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto.
Il ruolo di mandante/mandataria di un Raggruppamento Temporaneo di imprese può essere assunto anche da un Consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o Consorzio ordinario costituito oppure di un’Aggregazioni di imprese di Rete.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
A tal fine, se la Rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la Rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi alla gara gli Operatori economici di cui all’articolo 45, commi 1 e 2, del Codice. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del medesimo Codice.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, gli Operatori economici devono, a pena di esclusione, possedere i requisiti di seguito individuati:
5.1 Requisiti di ordine generale:
Sono esclusi dalla procedura gli operatori nei cui confronti sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Al ricorrere di fattispecie rilevanti, e nel caso siano state adottate misure di self-cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo gli eventuali provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla stazione appaltante ogni opportuna valutazione.
5.2 Requisiti speciali e mezzi di prova:
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Gli Operatori, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Idoneità professionale
a. essere iscritti, per attività inerenti il servizio oggetto di gara, al Registro delle Imprese o ad uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE, in conformità con quanto previsto dall’articolo 83, comma 3, d.lgs. 50/2016. Per la comprova del requisito, la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti;
b. essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale necessari per la corretta esecuzione dell’appalto, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, lettera a), punto 2), d.lgs. 81/2008.
La comprova del requisito è fornita mediante autocertificazione.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
5.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
Gli Operatori devono essere in possesso della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), di conformità alla norma EN ISO 9001:2015 o equivalente, rilasciata da organismi accreditati.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore richiesto, da un Ente nazionale
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, paragrafo 2, del Regolamento (CE) N. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’art 87, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
In caso in cui il concorrente abbia in corso il processo di certificazione al momento della presentazione dell’offerta dovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il possesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula dell’Accordo Quadro, pena la decadenza dell’aggiudicazione.
Il suddetto requisito dovrà essere specificato nell’Allegato 2 – DGUE Parte IV lettera D
Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, Aggregazioni di imprese di Rete, GEIE
I soggetti di cui all’ art. 45, comma 3, lettere d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle Aggregazioni di imprese aderenti al Contratto di Rete, ai Consorzi Ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un Raggruppamento Temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’Aggregazioni di imprese di Rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnica e professionale devono essere posseduti da:
– ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE,
oppure
– ciascuna delle imprese aderenti al contratto di Rete indicate come esecutrici e dalla Rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Con riferimento ai soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati, oltre che dal Consorzio, anche da ognuna delle imprese consorziate indicate come esecutrici.
6. SUBAPPALTO
Le forniture oggetto del presente appalto non si configurano come attività affidate in subappalto ai sensi dell’art. 105, comma 3, del Codice.
7. GARANZIA PROVVISORIA
L’Offerta deve essere corredata da:
1. una garanzia provvisoria, ai sensi dall’art. 93 del Codice, pari al 2% (due per cento) del valore complessivo di ciascun lotto, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7, del Codice.
2. una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3, del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare una garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8, del Codice, qualora l’Operatore Economico risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle micro-imprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali e la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del Contratto.
L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la Unicredit filiale Roma 151 (Tesoreria) IBAN XX00X0000000000000000000000, specificando la causale del versamento;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3, del D. Lgs. 50/2016. In ogni caso, la garanzia fideiussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9, del D. Lgs. 50/2016.
Gli Operatori Economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
– xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
– xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
– xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
– xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1. contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2. essere intestata a tutti gli Operatori Economici del costituito/costituendo Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, al solo Consorzio;
3. essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze;
4. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento di attuazione del Decreto di cui al punto precedente (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004,
n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);
5. avere validità per 240 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta, eventualmente prorogabile a richiesta della Stazione Appaltante;
6. prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante;
7. contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
8. essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della Stazione Appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte, tramite Sistema, in una delle seguenti forme:
– documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del X.Xxx. 7 marzo 2005 n. 82, sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante corredato da: i) autodichiarazione sottoscritta con firma digitale e resa, ai sensi degli articoli 46 e 76 del D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; ii) ovvero, da autentica notarile sotto forma di documento informatico, sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005;
– copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. l documento dovrà esser costituito: i) dalla cauzione sottoscritta dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; ii) da autodichiarazione resa, ai sensi degli articoli. 46 e 76 del
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; iii) ovvero, in luogo dell’autodichiarazione, da autentica notarile. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
Il documento in formato digitale deve essere inserito nella apposita sezione del Sistema, come allegato alla Busta A – Documentazione Amministrativa.
In caso di richiesta di estensione di durata e di validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, l’Operatore Economico potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni l’Operatore Economico segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il Raggruppamento, Consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal Consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, da parte del Consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’Operatore Economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
8. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1121 del 29 dicembre 2020, allegando la relativa ricevuta. Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta.
9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica deve essere effettuata su X.XXX.XX secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/.
Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza indicata nelle stesse.
L’offerta deve essere collocata sul X.XXX.XX entro e non oltre il termine perentorio riportato in Piattaforma, pena la sua irricevibilità.
È ammessa la presentazione di un’offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle Offerte, l’Operatore Economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tale proposito si precisa che, qualora alla scadenza della gara risultino presenti a Sistema più offerte dello stesso
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
fornitore, salvo diversa indicazione del fornitore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima.
Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva di quella precedente.
Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Non sono accettate offerte alternative.
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni del portale di e-procurement relative alla presente procedura ed essere composta dai seguenti documenti:
– Busta A – Documentazione Amministrativa
– Busta B – Offerta Tecnica
– Busta C – Offerta Economica
Tutti i file relativi alla documentazione dovranno essere firmati digitalmente e potranno avere una dimensione massima cadauno di 100 Mb.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la Domanda di partecipazione, la Documentazione Tecnica e l’Offerta Economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti).
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. La stazione appaltante si riserva in ogni caso di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, copia autentica o conforme all’originale della documentazione richiesta in sola copia semplice.
In caso di Operatori Economici non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione in lingua italiana resa ai sensi del D.P.R.
n.445 del 2000, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata allegata a Sistema. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Busta A, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b), del Codice.
L’offerta vincolerà l’Operatore Economico ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 240 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione Appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
10. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziali degli elementi e del DGUE, con esclusione
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata.
La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
– il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
– l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
– la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
– la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
– la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice) sono sanabili;
– costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Ai fini della sanatoria la Stazione Appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove l’Operatore Economico produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la Stazione Appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la Stazione Appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della Stazione Appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
11. CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA L’Operatore Economico dovrà produrre e inserire a Sistema, nella sezione denominata “Busta documentazione”, la seguente documentazione:
– Domanda di partecipazione di cui al successivo paragrafo 11.1;
– DGUE di cui al successivo paragrafo 11.2;
– (eventuali) Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative, di cui al successivo par 11.3.
La Documentazione Amministrativa deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica. Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a. comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni civili e penali di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000;
b. costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione alla presente gara;
c. comporta la segnalazione all’ANAC ai fini dell’avvio del relativo procedimento finalizzato all’iscrizione nel Casellario informatico ed alla conseguente sospensione dall’Operatore Economico dalla partecipazione alle gare;
d. comporta altresì la segnalazione all’Autorità Giudiziaria territorialmente competente.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
11.1 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo, per un importo unico pari a € 16 (sedici), conformemente al modello di cui all’Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema dichiarazioni amministrative e contiene tutte le informazioni e dichiarazioni di seguito indicate.
Nella compilazione della Domanda, l’Operatore Economico, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
1. Indica i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3, del Codice (vedasi Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017), nonchè la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione della Domanda;
2. Dichiara di non aver affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. del 2001 n.165.
Per gli Operatori Economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia:
3. si impegna ad uniformarsi alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
4. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA;
5. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui al Capo III del medesimo Regolamento.
Le suddette dichiarazioni potranno essere rese sotto forma di sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
La domanda è sottoscritta:
– nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila;
– nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
– nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009,
n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo Operatore Economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
– Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo e dalle consorziate esecutrici.
La domanda deve essere redatta in bollo, per un importo di € 16 (sedici). Il bollo è dovuto da:
– gli operatori singoli;
– in caso di RTI/Consorzi ordinari costituiti o costituendi e Aggregazioni di rete, dalla mandataria/capogruppo/organo comune;
– in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice dal Consorzio. Il concorrente allega:
a. copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
b. copia conforme all’originale / copia per immagine (scansione di documento cartaceo) della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
11.2 Documento di Gara Unico Europeo
Il DGUE, una volta compilato a sistema, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa”.
L’Operatore Economico compila il modello di DGUE presente sul Sistema secondo quanto di seguito indicato:
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore.
L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’Operatore Economico
L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Parte III – Motivi di esclusione
L’Operatore Economico dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal paragrafo 5.1 del presente Disciplinare.
Le dichiarazioni della sezione A si intendono riferite a tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice così come individuati dal Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017.
Parte IV – Criteri di selezione
l’Operatore Economico dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando la sezione A per dichiarare il possesso del requisito di idoneità di cui al paragrafo
5.2 del presente Disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
***
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Il DGUE deve essere compilato sul Sistema:
– nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
– nel caso di Aggregazioni di imprese di Rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera Rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
– nel caso di consorzi di società cooperative, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal Consorzio e dai consorziati per conto dei quali il Consorzio concorre;
– In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del D. Lgs. 50/2016, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D. Lgs. 50/2016 che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
11.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo
11.3.1 Documentazione a corredo dell’offerta
L’Operatore Economico allega:
– Copia del documento attestante l’attribuzione del PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lett. b), della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Operatore Economico;
– Il documento comprovante, ai sensi dell’articolo 93 del D.Lgs. 50/2016, la costituzione di una garanzia provvisoria a corredo dell’Offerta con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore, come previsto dal paragrafo 9 del presente Disciplinare;
– (Per gli Operatori Economici che presentano la cauzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del D. Lgs. 50/2016) Originale informatico o copia conforme (copia per immagine, es. scansione di documento cartaceo, resa conforme con dichiarazione firmata digitalmente) della/e certificazione/e che giustifica/giustificano la riduzione dell’importo della cauzione;
– attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo. Si ricorda che il pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire in una delle modalità consentite dalla legge. A comprova del pagamento effettuato, l’Operatore Economico dovrà caricare a sistema, all’interno della Busta A, copia della documentazione attestante l’avvenuto
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
pagamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante o da suo procuratore. Al fine di ottemperare a tale disposizione si riportano i seguenti dati:
Codice ufficio Agenzia Entrate: TJT,
Codice fiscale Regione Lazio: 80143490581,
Codice tributo: 456T, se si utilizza l’F23; 1552 se si utilizza l’F24.
Le restanti informazioni da inserire possono essere acquisite consultando il sito della Agenza delle Entrate.
– Modelli 1, 2, 3 e 4 debitamente compilati e firmati.
11.3.2 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di seguito richieste sono sottoscritte secondo le modalità di cui al paragrafo 11 del presente Disciplinare.
Per i Raggruppamenti Temporanei già costituiti:
– copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
– dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti della fornitura, ovvero la percentuale in caso di fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i Consorzi Ordinari o GEIE già costituiti:
– copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) dell’atto costitutivo e statuto del Consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
– dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli Operatori Economici consorziati.
Per i Raggruppamenti Temporanei o Consorzi Ordinari o GEIE non ancora costituiti:
– dichiarazione attestante:
a. l’Operatore Economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48, comma 8, del
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’Operatore Economico qualificato come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti della fornitura, ovvero la percentuale in caso di fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di Rete: se la Rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
– copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di Xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della Rete;
– dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la Rete concorre;
– dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in Rete.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di Rete: se la Rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
– copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di Xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di Rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di Xxxx non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
– dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in Rete.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di Rete: se la Rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la Rete è sprovvista di organo
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
– in caso di RTI costituito: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di Rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in Rete; qualora il contratto di Rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
– in caso di RTI costituendo: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di Xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di Rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in Rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di Xxxx sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
12. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA
L’Operatore Economico, con riferimento a ciascun lotto cui intende partecipare, dovrà allegare nella busta “Offerta tecnica”, la seguente documentazione tecnica:
a. Questionario tecnico con allegazione delle schede tecniche dei prodotti offerti (Allegati Lotto 1 - A, Lotto 2 - B, Lotto 3 - C, Lotto 4 - D e Lotto 5 - E);
I prodotti offerti devono rispettare le specifiche tecniche stabilite nel Capitolato Tecnico, pena l’esclusione dalla procedura di gara, fatto salvo il principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
Resta inteso che incombe sul Fornitore l’onere di provare che il prodotto offerto, pur non rispettando le caratteristiche tecniche minime previste dagli atti di gara, risulti tuttavia funzionalmente equivalente, producendo in modo rigoroso adeguata documentazione tecnica, eventualmente corredata da una relazione sulle prove eseguite da un organismo accreditato, idonea a dimostrare l’asserita equivalenza. La mancata presentazione della suddetta documentazione comporterà l’automatica esclusione dalla procedura.
Tutti i documenti di cui ai precedenti punti devono essere sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 9.
La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica.
Segreti tecnici e commerciali
L’operatore economico, se del caso, produce altresì apposita dichiarazione motivata e comprovata, in merito alle informazioni contenute nell’offerta (con riferimento a marchi, brevetti, know-how) che costituiscono segreti tecnici e commerciali e, pertanto, ritenute coperte da riservatezza ai sensi dell’art. 53 del Codice, denominata “Segreti tecnici e commerciali” e una copia della documentazione già oscurata delle informazioni di cui non consente l’accesso.
In base a quanto disposto dall’articolo 53, comma 5, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere fornito un principio di prova da parte dell’offerente.
La dichiarazione sulle parti dell’offerta coperte da riservatezza deve quindi essere accompagnata da idonea documentazione che:
– argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da secretare;
– fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
Non sono pertanto ammissibili generiche e non circostanziate indicazioni circa la presenza di ragioni di riservatezza. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza presentata con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
13. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA
La compilazione della scheda di offerta economica per ciascun lotto al quale si intende partecipare deve essere effettuata attraverso il Sistema, secondo le modalità esplicitate nei Manuali.
Per la presentazione dell’Offerta Economica, l’Operatore Economico deve indicare, nell’apposito campo “Prezzo offerto”, il valore offerto per ciascun lotto al quale si intende partecipare, espresso nell’unità di misura indicata.
Si precisa inoltre che:
– i valori offerti devono essere espressi con un numero massimo di 2 (due) cifre decimali;
– i valori offerti devono essere indicati in cifre;
– sono ammesse esclusivamente offerte a ribasso. Saranno pertanto escluse le offerte cui corrisponda un valore complessivo del lotto superiore a quello posto a base d’asta;
I documenti allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentate o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa. Nel caso di Concorrenti associati, dovranno essere sottoscritti con le
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
modalità indicate per la sottoscrizione dell’offerta di cui al paragrafo 11 del presente Disciplinare.
Gli importi offerti si intendono comprensivi e compensativi:
– di tutti gli oneri, obblighi, spese e remunerazioni per l’esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale e si intendono, altresì, fissi ed invariabili per tutta la durata del Contratto, a norma del presente Disciplinare e di tutti i documenti in esso citati;
– delle spese generali sostenute dall’Aggiudicatario;
– dell’utile d’impresa, dei trasporti, dei costi di attrezzaggio nonché di tutte le attività necessarie, anche per quanto possa non essere dettagliatamente specificato o illustrato nel presente Disciplinare, per dare il servizio stesso perfettamente compiuto ed a regola d’arte e nel rispetto della normativa vigente applicabile all'intera attività.
L’Offerta Economica non dovrà contenere riserva alcuna, né condizioni diverse da quelle previste dal Capitolato Tecnico e dal Disciplinare. Non sono ammesse offerte indeterminate, parziali, condizionate o alternative.
L’Appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua dalla Stazione Appaltante.
Nell’Offerta Economica, oltre a quanto sopra indicato, non dovrà essere inserito altro documento.
L’offerta è vincolante per il periodo di 240 (duecentoquaranta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.
In caso di offerte anormalmente basse, troverà applicazione quanto stabilito all’art. 97, Codice.
Resta a carico dell’Aggiudicatario ogni imposta e tassa relativa all’appalto, esistente al momento dell’offerta e sopravvenuta in seguito, con l’esclusione dell’IVA che verrà corrisposta ai termini di legge.
Le imprese offerenti rimarranno giuridicamente vincolate sin dalla presentazione dell’offerta, mentre la Stazione Appaltante non assumerà alcun obbligo se non quando sarà sottoscritto l’Accordo Quadro.
La Stazione Appaltante non è tenuta a rimborsare alcun onere o spesa sostenute dal Concorrente per la preparazione e la presentazione dell’Offerta medesima, anche nel caso
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
di successiva adozione di provvedimenti in autotutela, che comportino la mancata aggiudicazione della presente gara e/o la mancata stipula dell’Accordo Quadro.
L’Aggiudicatario dell’Appalto resta vincolato anche in pendenza della stipula dell’Accordo Quadro; qualora si rifiutasse di stipularla, saranno applicate le sanzioni di legge, nel rispetto dei limiti statuiti dall’articolo 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016.
L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 9.
14. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO
Trattandosi di fornitura con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato, l’appalto verrà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lettera b) del D.Lgs. n.50/2016. Le caratteristiche essenziali e le specifiche tecniche dei prodotti e delle attività oggetto di appalto sono infatti puntualmente definite con riferimento ad una tipologia di prodotto di qualità medio/alta, standardizzata sul mercato, e non è pertanto, allo stato attuale, ragionevolmente ipotizzabile alcuna ulteriore valorizzazione qualitativa. In tal senso, le caratteristiche essenziali e le specifiche tecniche dei prodotti richiesti sono state individuate, nell’ambito della gara, nei termini più puntuali possibili, mettendo così gli operatori nella condizione di formulare un’offerta sulla base del solo elemento “prezzo”.
15. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Le sedute virtuali saranno effettuate attraverso la piattaforma X.XXX.XX e alle stesse potrà partecipare ogni ditta concorrente, collegandosi da remoto al sistema, tramite la propria infrastruttura informatica, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma stessa.
La prima seduta virtuale avrà luogo nel giorno riportato a Sistema mentre le successive sedute virtuali saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul Sistema indicativamente 3 giorni prima della data fissata.
Il RUP procederà, nella prima seduta virtuale, a verificare quali offerte siano state inserite a Sistema entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte o gli eventuali ulteriori
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
documenti di cui sia consentito l’invio in formato cartaceo, inviati dai concorrenti e, una volta aperta la Busta A, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente il RUP procederà a:
a. verificare la conformità della documentazione di cui alla Busta A – Documentazione Amministrativa a quanto richiesto nel presente Disciplinare;
b. redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
c. attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente paragrafo 10;
d. adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
La tutela del principio di segretezza delle offerte nell’ambito della procedura è garantita dall’utilizzo del Sistema.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo, del Codice, la Stazione Appaltante si riserva di chiedere agli Operatori Economici, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
16. COMMISSIONE TECNICA
Non è prevista commissione giudicatrice, in quanto trattasi di procedura aggiudicata con criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs. n.50/2016.
17. VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA E DELL’OFFERTA ECONOMICA
Una volta effettuato il controllo della Documentazione Amministrativa, il RUP, in seduta virtuale, procederà all’apertura della busta concernente l’Offerta Tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente Disciplinare.
In una o più sedute riservate, svolte anche in modalità virtuale, il RUP procederà all’esame ed alla valutazione di conformità delle Offerte Tecniche ai requisiti minimi.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Successivamente il RUP procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica, alla formulazione della graduatoria e ad effettuare la verifica della presenza di offerte anormalmente basse secondo quanto previsto all’art. 97, comma 2, 2-bis e 2-ter, del Codice, utilizzando il metodo di calcolo in essi riportato. Resta fermo che, ai sensi dell’art. 97, comma 3-bis, il suddetto calcolo sarà effettuato solo nel caso in cui il numero di offerte ammesse sia pari o superiori a 5. In caso di sospetta anomalia, si procederà in base a quanto previsto al paragrafo successivo.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano la stessa posizione in graduatoria, il Rup procederà a richiedere agli offerenti risultati pari merito offerta migliorativa. In ipotesi di inutile espletamento della trattativa migliorativa, si procederà mediante sorteggio attraverso l’apposita funzione presente a Sistema.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte economiche, il Rup provvede a disporre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b), del Codice, i casi di esclusione per:
– mancata separazione dell’offerta economica dall’Offerta Tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
– presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a), b) e c) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
– presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) e c), del Codice.
18. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, commi 3 e 7, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’Offerta appaia anormalmente bassa, il RUP valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Stazione Appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Il RUP richiede per iscritto all’ Operatore Economico la presentazione delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3, lett. c) e 97, commi 5 e 6, del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti risultino, nel complesso, inaffidabili.
19. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO All’esito delle operazioni di cui sopra, il RUP formulerà, per ciascun lotto, la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. A tal fine, la Stazione Appaltante richiede al concorrente di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Successivamente, la Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, previa verifica nei termini sopra indicati.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato successivamente nella graduatoria, lo stesso verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria, nel rispetto delle regole sopra indicate.
La stipula dell’Accordo Quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula dell’Accordo Quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
L’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’Aggiudicatario, purché comunque giustificato dall’interesse alla sollecita esecuzione del contratto.
All’atto della stipulazione dell’Accordo Quadro, l’Aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
La garanzia intestata alla Regione Lazio e alle Amministrazioni della medesima Regione, si intende costituita a garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali connessi alla stipula dell’Accordo Quadro, derivanti dall’esecuzione della fornitura, copre gli oneri e le penali per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di verifica di conformità.
L’Operatore Economico risultato aggiudicatario è tenuto in qualsiasi momento, su richiesta del Committente, ad integrare la cauzione qualora questa, durante l’espletamento della fornitura, sia in parte utilizzata a titolo di rimborso o di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. Nessun interesse è dovuto sulle somme e sui valori costituenti la cauzione definitiva.
DISCIPLINARE DI GARA
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Il Contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, nonché degli ulteriori ed eventuali avvisi pubblicati successivamente all’indizione, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’Aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’Aggiudicazione.
Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore posto a base d’asta.
La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione dell’Accordo Quadro.
20. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie relative al presente appalto è competente il Foro di Roma, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
21. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, in conformità a quanto previsto dalla legge italiana vigente e dal Regolamento UE nr. 679/2016 (GDPR) esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI DOTAZIONI INFORMATICHE "NOTEBOOK E ACCESSORI" PER LA GIUNTA REGIONALE E ALTRI ENTI DELLA REGIONE LAZIO
ACCORDO QUADRO NOTEBOOK ED. 1
CAPITOLATO TECNICO
LOTTO 1 | 8920621952 |
LOTTO 2 | 8920724E50 |
LOTTO 3 | 8920743DFE |
LOTTO 4 | 89207682A3 |
LOTTO 5 | 8920788324 |
CIG:
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
INDICE
1 PREMESSA 1
2 DEFINIZIONI 1
4 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELLA FORNITURA 3
4.1 LOTTO 1 – Pc Notebook Giunta Regionale 5
4.2 LOTTO 2 – Dispositivi Informatici Accessori per la Giunta Regionale del Lazio 6
4.3 LOTTO 3 – Pc Notebook Altri Enti 10
4.4 LOTTO 4 – Pc Notebook Entry Level Altri Enti 12
4.5 LOTTO 5 – Dispositivi Informatici Accessori per Altri Enti della Regione Lazio 13
4.6 Pianificazione, consegna, configurazione, verifica qualità 17
4.7 Garanzia 20
5 MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA 20
5.1 Modalità e condizioni generali per l'esecuzione della fornitura 20
5.2 Documenti di progetto 21
5.2.1 Piano operativo di fornitura 21
5.2.2 Piano delle verifiche di conformità 22
5.2.3 Manuali tecnici e documenti relativi alla configurazione e installazione degli apparati 22
5.3 Installazione, configurazione e messa in esercizio 22
5.4 Precisazioni sulla tecnologia e configurazione degli apparati 22
5.5 Condizioni particolari di fornitura e accettazione 23
5.6 Variazioni in corso d’opera 23
6 OBBLIGHI DEL FORNITORE 24
7 RESPONSABILE DELLA FORNITURA 24
8 PENALI 24
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
Il presente Capitolato disciplina, per gli aspetti tecnici, l’affidamento della “Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio”.
La procedura di gara è costituita da 5 lotti e sarà espletata nel rispetto delle norme di aggiudicazione dei contratti sopra la soglia comunitaria mediante procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i...
Tutte le attività oggetto dell’affidamento, specificate dettagliatamente nel presente Capitolato, dovranno essere eseguite nel rispetto delle condizioni, modalità e termini stabiliti nello stesso, nel Disciplinare di gara, nello Schema di Accordo e nell’ulteriore documentazione di gara.
Nell’ambito del presente Capitolato tecnico si intende per:
• Aggiudicatario o Fornitore: l’Operatore Economico che all’esito della presente procedura di gara risulterà
Aggiudicatario;
• Atti di gara: il presente Capitolato tecnico, il Disciplinare di gara, lo Schema di Contratto e i relativi allegati;
• Committente: la Giunta Regionale ed altri Enti della Regione Lazio;
• Altri Enti:
⮚ Enti Dipendenti della Regione Lazio
⮚ Enti Locali Territoriali e Amministrazioni Pubbliche con sede nel territorio della Regione Lazio
⮚ Enti appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Lazio
⮚ Società Partecipate degli Enti suelencati con sede nel territorio della Regione Lazio;
• Contratto: l’atto che all’esito della presente procedura di gara, la Stazione Appaltante stipula con l’Aggiudicatario, conformemente all’Allegato 4 al Disciplinare di gara – Schema di Contratto;
• Ordine di consegna: il documento con il quale verrà comunicato al Fornitore il quantitativo dei prodotti richiesti, nonché la Sede di Consegna;
• Sede di Consegna: luogo fisico in cui è prevista la consegna della fornitura;
• Specifiche Tecniche: insieme delle caratteristiche tecniche e merceologiche esplicitate nel Capitolato Tecnico, che l’Aggiudicatario deve rispettare.
• Stazione Appaltante: la Direzione regionale Centrale Acquisti della Regione Lazio;
• Punti Ordinanti: la Giunta Regionale ed altri Enti della Regione Lazio
L’appalto ha per oggetto l’acquisizione di dotazioni informatiche, notebook e accessori, per la Giunta Regionale e altri Enti della Regione Lazio con le caratteristiche tecniche e i servizi indicati nei paragrafi successivi che
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
garantiscano l’esecuzione di forniture complete, assemblate, collaudate e funzionanti ed è costituito dai seguenti Lotti:
• Lotto 1 – Pc Notebook Giunta Regionale del Lazio, che comprende le seguenti voci:
# | CODICE | 140140 |
1 | 01-NOTEBOOK-GR | Pc Notebook Giunta Regionale del Lazio |
• Lotto 2 – Dispositivi Informatici Accessori per la Giunta Regionale del Lazio, che comprende le seguenti voci:
# | CODICE | DESCRIZIONE |
1 | 01-DOCK-GR | Docking Station |
2 | 02-MONCAM-GR | Monitor con Webcam integrata |
3 | 03-MON-GR | Monitor |
4 | 04-TAST-GR | Tastiera USB |
5 | 05-CUFFIA-GR | Cuffia con Microfono |
6 | 06-HD-GR | Hard Disk Esterno |
7 | 07-FUSB-GR | Unità Flash USB |
8 | 08-WEBC-GR | Webcam |
• Lotto 3 – Pc Notebook Altri Enti Regione Lazio, che comprende le seguenti voci:
# | CODICE | DESCRIZIONE |
1 | 01-NOTEBOOK-AE | Pc Notebook Altri Enti Regione Lazio |
• Lotto 4 – Pc Notebook Entry Level Altri Enti Regione Lazio, che comprende le seguenti voci:
# | CODICE | DESCRIZIONE |
1 | 01-NOTEBOOK-EL-AE | Pc Notebook Entry Level Altri Enti Regione Lazio |
• Lotto 5 – Dispositivi Informatici Accessori per Altri Enti Regione Lazio, che comprende le seguenti voci:
# | CODICE | DESCRIZIONE |
1 | 01-DOCK-AE | Docking Station |
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
2 | 02-MONCAM-AE | Monitor con Webcam integrata |
3 | 03-MON-AE | Monitor |
4 | 04-TAST-AE | Tastiera USB |
5 | 05-CUFFIA-AE | Cuffia con Microfono |
6 | 06-HD-AE | Hard Disk Esterno |
7 | 07-FUSB-AE | Unità Flash USB |
8 | 08-WEBC-AE | Webcam |
L’oggetto dell’appalto si intende comprensivo di tutte le attività necessarie a garantire la corretta esecuzione della fornitura come descritte nel Capitolato Tecnico, ed in particolare del trasporto e la consegna dei prodotti, nel rispetto dei termini previsti dai successivi paragrafi 5 e 6, nonché la garanzia nel rispetto di quanto previsto dal successivo paragrafo 4.7.
I prezzi offerti indicati dovranno comprendere gli oneri di consegna, intesi come tutti i corrispettivi relativi al trasporto ed alla consegna dei prodotti nonché ogni onere relativo ad imballaggio, trasporto, carico, scarico, consegna a livello stradale o al piano, con o senza montacarichi, qualsiasi altra attività ad essa strumentale.
4 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELLA FORNITURA
Le caratteristiche tecniche, così come definite e indicate nel presente Capitolato Tecnico, devono essere necessariamente possedute dai prodotti offerti, a pena di esclusione dalla gara.
Le apparecchiature informatiche dovranno essere nuove di fabbrica, non ricondizionate per cui il primo acquirente è la Giunta Regionale e\o Altri Enti della Regione Lazio (rif. Punto ordinante), della migliore qualità, di recente progettazione e pervenire da primari marchi internazionali riconosciuti (al fine di garantire il massimo livello di garanzia della qualità del prodotto), ed in nessun caso potranno essere offerti prodotti assemblati con autocertificazioni fornite dal produttore e/o privi delle necessarie certificazioni di qualità e ambientali fornite da Enti neutrali riconosciuti per legge, nonché possedere tutti i requisiti necessari per il loro corretto utilizzo.
Tutte le apparecchiature dovranno essere perfettamente funzionanti ed esenti da vizi e/o danni. Le stesse dovranno
essere consegnate alla Committente già assemblate e l’assemblaggio dovrà essere effettuato in fabbrica.
Le apparecchiature dovranno altresì essere di attuale produzione e conformi alle vigenti disposizioni in materia antinfortunistica.
Tutte le apparecchiature dovranno essere alimentate direttamente con la tensione erogata attualmente in Italia, conformi alle normative CEI (Comitato Elettronico Italiano) o ad altre disposizioni internazionali relative alla
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
compatibilità elettromagnetica, munite di uno dei marchi di certificazione riconosciuti da tutti i paesi dell’Unione
Europea (CE) nel suo complesso.
L’Appaltatore, considerato l’invecchiamento tecnologico e la costante diminuzione dei prezzi, deve procedere alla fornitura e installazione dell'hardware e del software più recente disponibile in commercio alla data di effettiva fornitura, a costi equivalenti.
Le forniture dovranno essere comprensive degli accessori necessari al funzionamento (cavi, adattatori, ecc.).
La Stazione Appaltante avrà la facoltà, qualora ritenuto necessario, in fase di valutazione delle Offerte tecniche, di chiedere alle aziende concorrenti la presentazione di opportuna ulteriore documentazione attestante la sussistenza di tutti i suddetti requisiti.
Tutte le apparecchiature dovranno essere conformi agli standard di comunicazione e dovranno essere fornite delle assicurazioni di qualità, sicurezza, ergonomia come previsto dalla normativa italiana ed europea in vigore. Le attrezzature informatiche dovranno essere certificate e conformi alle direttive UNI EN ISO 9001-2000 o ISO 9002 ed eventuali norme successive ed aggiornate.
Tutte le apparecchiature dovranno essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e all’uso e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta nonché ad ogni altro eventuale provvedimento emanato durante la fornitura e rispondere a prescrizioni tecniche che definiscono aspetti qualitativi essenziali del prodotto e che definiscono la capacità tecnica del fabbricante.
Le apparecchiature devono essere progettate e costruite in conformità alle norme CEI 110-5 (EN 55022) per la compatibilità elettromagnetica e EN 50082-1 (e ss.mm.ii.) per quelli di immunità. Le apparecchiature devono essere conformi al D.Lgs. 151/2005 "Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti" e s.m.i. (tra cui D.lgs. 152/2008 e D.lgs. n. 205/2010 e s.m.i.).
Le apparecchiature devono altresì essere provviste della marcatura CE in ottemperanza alle Direttive Comunitarie applicabili per il settore di riferimento.
Le compatibilità di cui al presente paragrafo dovranno essere provate mediante uno dei seguenti modi:
• dichiarazione di conformità alle norme CEI ed UNI applicabili, rilasciata dal costruttore, redatta secondo i criteri definiti dalla norma europea EN 45014 "general criteria for supplier's declaration of conformity" e ss.mm.ii.;
• fotocopia del certificato di conformità alle norme CEI e/o UNI applicabili (o equivalenti CENELEC e/o CEN) rilasciato da organismi accreditati nazionali o internazionali.
***
Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio – CAPITOLATO TECNICO
I requisiti di seguito indicati rappresentano le caratteristiche minime previste e potranno essere derogate esclusivamente nel caso in cui i prodotti offerti presentino caratteristiche inequivocabilmente migliorative rispetto alle suddette specifiche.
In merito all’indicazione delle caratteristiche tecniche richieste per i prodotti oggetto di gara, si precisa che la Stazione Appaltante applica il principio di equivalenza sancito dall’art. 68, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016.
Ai sensi del sopracitato articolo, nel caso in cui l’Operatore Economico intenda proporre soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche, lo stesso dovrà allegare all’Offerta Tecnica apposita dichiarazione nonché documentazione idonea a dimostrare che le soluzioni proposte ottemperano ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche. Tale documentazione sarà valutata dalla Stazione Appaltante ai fini della verifica della sussistenza dell’equivalenza.
Si specifica che per i prodotti riguardanti il Lotto 1, Lotto 3 e Lotto 4, nelle specifiche del processore, il riferimento di Benchmark non è prevalente rispetto alle caratteristiche minime quale velocità di clock, memoria di cache, numero di core.
4.1 LOTTO 1 – Pc Notebook Giunta Regionale del Lazio
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 01-NOTEBOOK-GR |
DESCRIZIONE | Pc Notebook Giunta Regionale del Lazio |
CARATTERISTICHE MINIME | Processore architettura X86-64 Velocità di clock 2.4 GHz – Velocità Turbo 4,2 GHz 8 MB di memoria cache, Core 4 dell’ultima generazione disponibile (Rif Benchmark Passmark – CPU Mark (10085) RAM 8 GB - DDR4 a 3.200 MHz su singolo banco di memoria Memoria Ram Massima ≥ 16 GB Memory slots - 2 SODIMM totali, Supports Dual Channel Memory (1 libero) Display FHD (1.920 x 1.080) da 15 pollici, antiriflesso, retroilluminato a LED, WVA (Display IPS Anti Glare) Risoluzione FHD 1920x1080 Luminosità ≥ 250 nits Contrasto ≥ 300:1 SSD (Solid State Disk) 512GB PCIe NVMe M.2 Scheda grafica Integrata Scheda audio stereo con speaker interni Webcam 720p HD camera con copriobiettivo Layout Tastiera italiana Trackpoint o Trackpad multitouch 1 porta Ethernet RJ45 10/100/1000 Integrata – Non sono accettati adattatori Ethernet esterni Supporto a livello BIOS del bootstrap da LAN (boot-from-LAN) 802.11ac 2x2 Wi-Fi e Bluetooth 5.0 1 porte USB Type-A v.3.2 1 porte USB Type-A v.2.0 1 porta USB Type-C v.3 o Superiore 1 porta HDMI 1.4 |
1 porta audio jack combo Cuffia - Microfono Batteria a 3 celle da 41 Wh (integrata) Autonomia ≥ 9,00 hr Power Supply 45W (supports RapidCharge) Peso ≤ 1,9 Kg Dimensioni non superiori a 360 x 245 x 20 mm oppure volume minore o equivalente Slot per cavo di sicurezza Possibilità di salvare/caricare su/da file le impostazioni del Bios Serial Number delle macchine impostato nel Bios ed interrogabile a sistema acceso tramite chiamate WMI Possibilità di impostare da bios la rete come dispositivo primario di Boot (boot PXE) Possibilità di accendere la postazione da remoto tramite rete ethernet (Wake on Lan) attivabile e disattivabile tramite BIOS disabilitazione da BIOS del boot da unità rimovibile disabilitazione, o protezione con password, del sistema disabilitazione, o protezione con password, del setup di sistema protezione con password di sicurezza per utente e amministratore da BIOS Zaino porta pc con tessuto impermeabile resistente ai graffi, antistrappo con tasca nascosta antifurto adatto al pc fornito (colorazione richiesta: nero, blu o grigio scuro) dello stesso marchio del produttore del notebook fornito Mouse usb di tipo A 2.0 a tracciamento ottico, ambidestro, con tre pulsanti con rotella di scorrimento dello stesso marchio del produttore del notebook fornito Cavo di rete RJ45 cat 5 (3mt) Cavo hdmi maschio maschio (almeno 1,5 metri) Windows 10 Professional 64 Italiano Preconfigurazione del sistema operativo MS Windows 10 Professional (licenza originale preinstallata dal produttore del notebook) Versione 21H1 | |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration dell’intero prodotto finito EPEAT Gold rilasciata almeno in un paese UE The Eco Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Come specificato nel paragrafo 4.3 |
4.2 LOTTO 2 – Dispositivi Informatici Accessori per la Giunta Regionale del Lazio
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 01-DOCK-GR |
DESCRIZIONE | Docking station |
CARATTERISTICHE MINIME | Collegabile al personal computer mediante porta specifica proprietaria dedicata ad alta velocità ovvero tramite connessione fisica diretta senza cavi/adattatori ovvero tramite porta USB Type C. Xxxxxxxx della batteria del personal computer direttamente tramite una delle connessioni suddette ovvero tramite cavo di alimentazione/adattatore alimentato dallo stesso 1 porta Ethernet RJ45 1 porta PD di Type-C 1 porta per PC di Type-C |
1 porta di alimentazione DC 1 porta HDMI 4K/30Hz 1 porta VGA/60Hz 1 lettore di schede SD 1 lettore di schede TF 1 jack audio/microfono da 3,5 mm 2 porte Type-C 3 porte USB 3.0 2 porte USB 2.0 | |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 02-MONCAM-GR |
DESCRIZIONE | Monitor con Webcam integrata |
CARATTERISTICHE MINIME | Monitor a colori 27” Dimensione display: 68,6cm (27") Webcam 5Mp e microfono integrati Tipo di schermo: IPS Retroilluminazione W-LED Tempo di risposta: ≤ 5ms Formato: 16:9 Colori display: 16,7 M Pixel pitch: 0,311 x 0,311 mm Risoluzione (nativa): FHD (1920 x 1080 a 60 Hz) Luminosità: ≥ 300 cd/m² Altoparlanti incorporati > 2 W x 2 Connettori di ingresso: 1 HDMI 1.4 – VGA D-Sub - 1 Display Port 1.2 – Ingresso audio Angolo visualizzazione orizzontale: 178° - Angolo visualizzazione verticale: 178° Contrasto dinamico: ≥ 3.000.000:1 Assorbimento modalità standard ≤ 16W Assorbimento modalità standby ≤ 0,5W Rispondenza alle specifiche UNI ISO 9241-307 Rispetto della norma ISO 9241-307 per la classe di difettosità II Controlli OSD (on screen display) Supporto per monitor regolabile in altezza Predisposto per ospitare un sistema di ancoraggio/antifurto di tipo Kensington Cavo HDMI incluso |
Cavo di alimentazione elettrica (deve essere collegato al monitor mediante presa esterna, ovvero non integrato al monitor) | |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia del produttore ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 03-MON-GR |
DESCRIZIONE | Monitor |
CARATTERISTICHE MINIME | Monitor a colori 27” Dimensione display: 68,6cm (27") Tipo di schermo: IPS Retroilluminazione W-LED Tempo di risposta: ≤ 5ms Formato: 16:9 Colori display: 16,7 M Pixel pitch: 0,311 x 0,311 mm Risoluzione (nativa): FHD (1920 x 1080 a 60 Hz) Luminosità: ≥ 300 cd/m² Altoparlanti incorporati > 2 W x 2 Connettori di ingresso: 1 HDMI 1.4 – VGA D-Sub - 1 Display Port 1.2 – Ingresso audio Angolo visualizzazione orizzontale: 178° - Angolo visualizzazione verticale: 178° Contrasto dinamico: ≥ 3.000.000:1 Assorbimento modalità standard ≤ 16W Assorbimento modalità standby ≤ 0,5W Rispondenza alle specifiche UNI ISO 9241-307 Rispetto della norma ISO 9241-307 per la classe di difettosità II Controlli OSD (on screen display) Supporto per monitor regolabile in altezza Predisposto per ospitare un sistema di ancoraggio/antifurto di tipo Kensington Cavo HDMI incluso Cavo di alimentazione elettrica (deve essere collegato al monitor mediante presa esterna, ovvero non integrato al monitor) |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia del produttore ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 04-TAST-GR |
DESCRIZIONE | Tastiera USB |
CARATTERISTICHE MINIME | Interfaccia USB Layout Italiano Tastierino Numerico incluso Semimpermeabile Retroilluminata 1 x cavo USB - 1.5 m incluso |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 05-CUFFIA-GR |
DESCRIZIONE | Cuffia con Microfono |
CARATTERISTICHE MINIME | Cuffia biaurale con microfono integrato Disegno auricolare: Sovraurale Tecnologia di connessione: Cablato Connettore USB tipo-C Adattatore USB-A Controllo del rumore Tipo di auricolare: Stereofonico Controlli telecomando: Risposta/fine chiamata, Muto, Riproduzione/Pausa Tipo di microfono: Asta Frequenza microfono: 100 - 8000 Hz Archetto Microfono pieghevole\regolabile Frequenza cuffia: 20 - 16000 Hz Impedenza: 32 Ohm Sensibilità cuffia: 99 dB Compatibile con sistemi di telefonia integrata quali, a titolo meramente esemplificativo, Skype for Business, Teams, ecc... |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 06-HD-GR |
DESCRIZIONE | Hard Disk Esterno |
CARATTERISTICHE MINIME | Tipologia SSD ESTERNO Modalità di connessione al PC portatile attraverso interfaccia USB 3.1(o superiore) Type-C |
Capacità SSD 500 GB Velocità di lettura 1.050 MB/s Velocità di scrittura 1.000 MB/s Cavo USB-C (USB 3.1 da 10 Gbit/s) Autoalimentato | |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 07-FUSB-GR |
DESCRIZIONE | Unità Flash USB |
CARATTERISTICHE MINIME | Capacità di memoria 64GB Interfacce (Dual Drive) USB 3.2 Gen 1 (USB 3.0), USB-C Velocità di Lettura 150MB/s |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 08-WEBC-GR |
DESCRIZIONE | Webcam |
CARATTERISTICHE MINIME | Videochiamate HD 720p Risoluzione video 1280x720 pixel Microfono integrato Clip universale per laptop e monitor LCD Interfaccia USB |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
4.3 LOTTO 3 – Pc Notebook Altri Enti Regione Lazio
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 01-NOTEBOOK-AE |
DESCRIZIONE | Pc Notebook Altri Enti Regione Lazio |
CARATTERISTICHE MINIME | Processore architettura X86-64 Velocità di clock 2.4 GHz – Velocità Turbo 4,2 GHz 8 MB di memoria cache, Cores 4, dell’ultima generazione disponibile (Rif Benchmark Passmark – CPU Mark (10085) |
RAM 8 GB - DDR4 a 3.200 MHz su singolo banco di memoria Memoria Ram Massima ≥ 16 GB Memory slots - 2 SODIMM totali, Supports Dual Channel Memory (1 libero) Display FHD (1.920 x 1.080) da 15 pollici, antiriflesso, retroilluminato a LED, WVA (Display IPS Anti Glare) Risoluzione FHD 1920x1080 Luminosità ≥ 250 nits Contrasto ≥ 300:1 SSD (Solid State Disk) 512GB PCIe NVMe M.2 Scheda grafica Integrata Scheda audio stereo con speaker interni Webcam 720p HD camera con copriobiettivo Layout Tastiera italiana Trackpoint o Trackpad multitouch 1 porta Ethernet RJ45 10/100/1000 Integrata – Non sono accettati adattatori Ethernet esterni supporto a livello BIOS del bootstrap da LAN (boot-from-LAN) 802.11ac 2x2 Wi-Fi e Bluetooth 5.0 1 porte USB Type-A v.3.2 1 porte USB Type-A v.2.0 1 porta USB Type-C v.3 o Superiore 1 porta HDMI 1.4 1 porta audio jack combo Cuffia - Microfono Batteria a 3 celle da 41 Wh (integrata) Autonomia ≥ 9,00 hr Power Supply 45W (supports RapidCharge) Peso ≤ 1,9 Kg Dimensioni non superiori a 360 x 245 x 20 mm oppure volume minore o equivalente Slot per cavo di sicurezza Possibilità di salvare/caricare su/da file le impostazioni del Bios Serial Number delle macchine impostato nel Bios ed interrogabile a sistema acceso tramite chiamate WMI Possibilità di impostare da bios la rete come dispositivo primario di Boot (boot PXE) Possibilità di accendere la postazione da remoto tramite rete ethernet (Wake on Lan) attivabile e disattivabile tramite BIOS disabilitazione da BIOS del boot da unità rimovibile disabilitazione, o protezione con password, del sistema disabilitazione, o protezione con password, del setup di sistema protezione con password di sicurezza per utente e amministratore da BIOS Zaino porta pc con tessuto impermeabile resistente ai graffi, antistrappo con tasca nascosta antifurto adatto al pc fornito (colorazione richiesta: nero, blu o grigio scuro) dello stesso marchio del produttore del notebook fornito Mouse usb di tipo A 2.0 a tracciamento ottico, ambidestro, con tre pulsanti con rotella di scorrimento dello stesso marchio del produttore del notebook fornito Cavo di rete RJ45 cat 5 (3mt) Cavo hdmi maschio maschio (almeno 1,5 metri) Windows 10 Professional 64 Italiano Preconfigurazione del sistema operativo MS Windows 10 Professional (licenza originale preinstallata dal produttore del notebook) Versione 21H1 |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration dell’intero prodotto finito EPEAT Gold rilasciata almeno in un paese UE The Eco Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Come specificato nel paragrafo 4.3 |
4.4 LOTTO 4 – Pc Notebook Entry Level Altri Enti Regione Lazio
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 01-NOTEBOOK-EL-AE |
DESCRIZIONE | Pc Notebook Entry Level Altri Enti Regione Lazio |
CARATTERISTICHE MINIME | Processore architettura X86-64 Velocità di clock 1.7 GHz – Velocità Turbo 4,1 GHz 6 MB di memoria cache, Cores 2 (Rif Benchmark Passmark – CPU Mark (6478) RAM 8 GB - DDR4 a 2.666 MHz su singolo banco di memoria Memoria Ram Massima ≥ 16 GB Memory slots - 2 SODIMM totali, Supports Dual Channel Memory Display FHD (1.920 x 1.080) da 15,6 pollici, antiriflesso, retroilluminato a LED, WVA (Display IPS Anti Glare) Risoluzione FHD 1920x1080 Luminosità ≥ 250 nits Contrasto ≥ 300:1 SSD (Solid State Disk) 256GB PCIe NVMe M.2 Scheda grafica Integrata Scheda audio stereo con speaker interni Webcam 720p HD camera con copri obiettivo Layout Tastiera italiana Trackpoint o Trackpad multitouch 1 porta Ethernet RJ45 10/100/1000 Integrata – Non sono accettati adattatori Ethernet esterni supporto a livello BIOS del bootstrap da LAN (boot-from-LAN) 802.11ac 2x2 Wi-Fi e Bluetooth 5.0 1 porte USB Type-A v.3.2 1 porte USB Type-A v.2.0 1 porta USB Type-C v.3 o Superiore 1 porta HDMI 1.4 1 porta audio jack combo Cuffia - Microfono Batteria a 3 celle da 41 Wh (integrata) Autonomia ≥ 9,00 hr Power Supply 45W (supports RapidCharge) Peso ≤ 1,9 Kg Dimensioni non superiori a 360 x 245 x 20 mm oppure volume minore o equivalente Slot per cavo di sicurezza Possibilità di salvare/caricare su/da file le impostazioni del Bios Serial Number delle macchine impostato nel Bios ed interrogabile a sistema acceso tramite chiamate WMI Possibilità di impostare da bios la rete come dispositivo primario di Boot (boot PXE) |
Possibilità di accendere la postazione da remoto tramite rete ethernet (Wake on Lan) attivabile e disattivabile tramite BIOS disabilitazione da BIOS del boot da unità rimovibile disabilitazione, o protezione con password, del setup di sistema protezione con password di sicurezza per utente e amministratore da BIOS Zaino porta pc con tessuto impermeabile resistente ai graffi, antistrappo con tasca nascosta antifurto adatto al pc fornito (colorazione richiesta: nero, blu o grigio scuro) dello stesso marchio del produttore del notebook fornito. Mouse usb di tipo A 2.0 a tracciamento ottico, ambidestro, con tre pulsanti con rotella di scorrimento, dello stesso marchio del produttore del notebook fornito. Cavo di rete RJ45 (3mt) Cavo hdmi maschio maschio (almeno 1,5 metri) Windows 10 Professional 64 Italiano Preconfigurazione del sistema operativo MS Windows 10 Professional (licenza originale preinstallata dal produttore del notebook) Versione 21H1 | |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration dell’intero prodotto finito EPEAT Silver rilasciata almeno in un paese UE The Eco Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Come specificato nel paragrafo 4.3 |
4.5 LOTTO 5 – Dispositivi Informatici Accessori per Altri Enti Regione Lazio
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 01-DOCK-AE |
DESCRIZIONE | Docking station |
CARATTERISTICHE MINIME | Collegabile al personal computer mediante porta specifica proprietaria dedicata ad alta velocità ovvero tramite connessione fisica diretta senza cavi/adattatori ovvero tramite porta USB Type C. Xxxxxxxx della batteria del personal computer direttamente tramite una delle connessioni suddette ovvero tramite cavo di alimentazione/adattatore alimentato dallo stesso 1 porta Ethernet RJ451 1 porta PD di Type-C 1 porta per PC di Type-C 1 porta di alimentazione DC 1 porta HDMI 4K/30Hz 1 porta VGA/60Hz 1 lettore di schede SD 1 lettore di schede TF 1 jack audio/microfono da 3,5 mm 2 porte Type-C 3 porte USB 3.0 2 porte USB 2.0. |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 02-MONCAM-AE |
DESCRIZIONE | Monitor con Webcam integrata |
CARATTERISTICHE MINIME | Monitor a colori 27” Dimensione display: 68,6cm (27") Webcam 5Mp e microfono integrati Tipo di schermo: IPS Retroilluminazione W-LED Tempo di risposta: ≤ 5ms Formato: 16:9 Colori display: 16,7 M Pixel pitch: 0,311 x 0,311 mm Risoluzione (nativa): FHD (1920 x 1080 a 60 Hz) Luminosità: ≥ 300 cd/m² Altoparlanti incorporati > 2 W x 2 Connettori di ingresso: 1 HDMI 1.4 – VGA D-Sub - 1 Display Port 1.2 – Ingresso audio Angolo visualizzazione orizzontale: 178° - Angolo visualizzazione verticale: 178° Contrasto dinamico: ≥ 3.000.000:1 Assorbimento modalità standard ≤ 16W Assorbimento modalità standby ≤ 0,5W Rispondenza alle specifiche UNI ISO 9241-307 Rispetto della norma ISO 9241-307 per la classe di difettosità II Controlli OSD (on screen display) Supporto per monitor regolabile in altezza Predisposto per ospitare un sistema di ancoraggio/antifurto di tipo Kensington Cavo HDMI incluso Cavo di alimentazione elettrica (deve essere collegato al monitor mediante presa esterna, ovvero non integrato al monitor) |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia del produttore ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 03-MON-AE |
DESCRIZIONE | Monitor |
CARATTERISTICHE MINIME | Monitor a colori 27” Dimensione display: 68,6cm (27") Tipo di schermo: IPS Retroilluminazione W-LED Tempo di risposta: ≤ 5ms Formato: 16:9 Colori display: 16,7 M Pixel pitch: 0,311 x 0,311 mm Risoluzione (nativa): FHD (1920 x 1080 a 60 Hz) Luminosità: ≥ 300 cd/m² Altoparlanti incorporati > 2 W x 2 Connettori di ingresso: 1 HDMI 1.4 – VGA D-Sub - 1 Display Port 1.2 – Ingresso audio Angolo visualizzazione orizzontale: 178° - Angolo visualizzazione verticale: 178° Contrasto dinamico: ≥ 3.000.000:1 Assorbimento modalità standard ≤ 16W Assorbimento modalità standby ≤ 0,5W Rispondenza alle specifiche UNI ISO 9241-307 Rispetto della norma ISO 9241-307 per la classe di difettosità II Controlli OSD (on screen display) Supporto per monitor regolabile in altezza Predisposto per ospitare un sistema di ancoraggio/antifurto di tipo Kensington Cavo HDMI incluso Cavo di alimentazione elettrica (deve essere collegato al monitor mediante presa esterna, ovvero non integrato al monitor) |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia del produttore ON SITE 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 04-TAST-AE |
DESCRIZIONE | Tastiera USB |
CARATTERISTICHE MINIME | Interfaccia USB Layout Italiano Tastierino Numerico incluso Semimpermeabile Retroilluminata 1 x cavo USB - 1.5 m incluso |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 05-CUFFIA-AE |
DESCRIZIONE | Cuffia con Microfono |
CARATTERISTICHE MINIME | Cuffia biaurale con microfono integrato Disegno auricolare: Sovraurale Tecnologia di connessione: Cablato Connettore USB tipo-C Adattatore USB-A Controllo del rumore Tipo di auricolare: Stereofonico Controlli telecomando: Risposta/fine chiamata, Muto, Riproduzione/Pausa Tipo di microfono: Asta Frequenza microfono: 100 - 8000 Hz Archetto Microfono pieghevole\regolabile Frequenza cuffia: 20 - 16000 Hz Impedenza: 32 Ohm Sensibilità cuffia: 99 dB Compatibile con sistemi di telefonia integrata quali, a titolo meramente esemplificativo, Skype for Business, Teams, ecc... |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 06-HD-AE |
DESCRIZIONE | Hard Disk Esterno |
CARATTERISTICHE MINIME | Tipologia SSD ESTERNO Modalità di connessione al PC portatile attraverso interfaccia USB 3.1(o superiore) Type-C Capacità SSD 500 GB Velocità di lettura 1.050 MB/s Velocità di scrittura 1.000 MB/s Cavo USB-C (USB 3.1 da 10 Gbit/s) Autoalimentato |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 07-FUSB-AE |
DESCRIZIONE | Unità Flash USB |
CARATTERISTICHE MINIME | Capacità di memoria 64GB Interfacce (Dual Drive) USB 3.2 Gen 1 (USB 3.0), USB-C Velocità di Lettura 150MB/s |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
SCHEDA PRODOTTO | |
CODICE | 08-WEBC-AE |
DESCRIZIONE | Webcam |
CARATTERISTICHE MINIME | Videochiamate HD 720p Risoluzione video 1280x720 pixel Microfono integrato Clip universale per laptop e monitor LCD Interfaccia USB |
CERTIFICAZIONI | CE Declaration Energy Star 8.0 |
GARANZIA | Garanzia 36 Mesi |
4.6 Pianificazione, consegna, configurazione, verifica qualità
Sono a carico del fornitore le attività di trasporto e consegna dei prodotti nei luoghi e nei locali indicati dalla Stazione Appaltante e si intendono comprensive di ogni relativo onere e spesa, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelli di imballaggio, facchinaggio, eventuale asporto dell’imballaggio. L’asporto dell’imballaggio deve essere effettuato in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i.
Tutti i prodotti dovranno essere confezionati in modo da garantirne l’integrità e la corretta conservazione durante
le fasi di trasporto.
Le consegne saranno effettuate, a seguito delle richieste di consegna emesse dai Punti Ordinanti (Giunta Regionale del Lazio ed altri Enti della Xxxxxxx Xxxxx) , xxxxx 00 (xxxxx) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta stessa.
La consegna degli Ordinativi di fornitura dovrà essere garantita entro 45 (quarantacinque) giorni solari dalla trasmissione di ciascun Ordine di consegna da parte dei Punti Ordinanti, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo par. 8.
Il completamento della consegna degli Ordinativi di fornitura dovrà comunque essere garantito entro i termini di validità dell’accordo quadro dalla data di stipula del Contratto, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo par. 8.
I termini di consegna, anche ai fini dell’eventuale applicazione delle penali, decorreranno dal giorno lavorativo successivo alla data di trasmissione del Contratto da parte dell’Aggiudicatario.
I prodotti consegnati devono essere conformi all’Ordinativo trasmesso dai Punti Ordinanti. Nel caso di consegna non conforme, la consegna non sarà accettata dall’Amministrazione, la quale invierà una contestazione via PEC al Fornitore, che dovrà adempiere entro 5 (cinque) giorni lavorativi, pena l’applicazione delle penali di cui al par. 8. per consegna non conforme si intende anche la consegna di un quantitativo di prodotti inferiore a quello richiesto nell’Ordine di consegna.
La presa in carico della fornitura, consegnata presso i locali dei Punti Ordinanti, avverrà con accettazione provvisoria che potrà avvenire una volta completate le consegne di tutte le componenti di fornitura e accertate le corrispondenze in termini di marca/modello e quantità dei componenti oggetto di fornitura.
Entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di consegna della fornitura, si provvederà all’esecuzione delle verifiche di conformità e definitiva accettazione e presa in carico su avvenuto accertamento ed esito positivo di regolare esecuzione della fornitura e servizi in tutte le sue parti e elementi.
La Stazione Appaltante provvederà a comunicare formalmente al Fornitore la data fissata per l’esecuzione dei test di verifica e di accettazione; in tale data, alla presenza dei referenti/responsabili della Stazione Appaltante e del rappresentante dell'Aggiudicatario o suo delegato, si procederà all’esame della conformità della fornitura e delle prestazioni.
Le verifiche sono tese ad accertare:
• la rispondenza, per ciascuno dei componenti oggetto di fornitura, a tutte le specifiche richieste e ai dimensionamenti minimi;
• la regolare esecuzione delle fasi di consegna;
• l'avvenuta esecuzione delle attività di configurazione, test e tuning;
• l'avvenuto rilascio di tutte le richieste certificazioni e delle garanzie (compresi i tempi di validità);
• la registrazione dei prodotti presso i vari produttori e/o il rilascio dei codici di accesso per le rispettive registrazioni;
• l'avvenuto rispetto dei termini di scadenza posti per l'esecuzione della fornitura e completamento delle attività;
• l'assenza di xxxxx.
Nel caso in cui la fornitura non superi in tutto o in parte l'esame di conformità, l’Aggiudicatario è obbligato a provvedere alla risoluzione delle difformità riscontrate e a stabilire le condizioni di collaudabilità e corretto funzionamento della fornitura entro 2 (due) giorni lavorativi, periodo al termine del quale si provvederà all’esecuzione di nuovo esame di conformità.
L’esecuzione di interventi correttivi, necessari a garantire la collaudabilità ed il regolare funzionamento della fornitura, non sospende i tempi contrattualmente previsti per il completamento e regolare esecuzione della fornitura e potrà comunque dare adito all’applicazione di penali. Nel caso di secondo esito negativo, conseguente alle verifiche di conformità e regolare funzionamento, la Stazione Appaltante ha facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto.
Al termine delle sessioni di verifica, sarà redatto, in contraddittorio con i rappresentanti dell'affidatario, apposito
verbale che ne conterrà l’esito.
Il verbale di verifica di conformità, con esito positivo, determina l’accettazione definitiva delle prestazioni e il diritto
al pagamento del saldo del corrispettivo.
Le consegne dovranno essere effettuate presso la sede indicata dalla Committente, durante gli orari di apertura delle stesse nelle quantità richieste.
Ogni consegna dovrà essere accompagnata da regolare Documento di trasporto che deve obbligatoriamente indicare le seguenti informazioni:
• Il seguente riferimento: “Gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l'acquisizione di dotazioni informatiche "Notebook e Accessori" per la Giunta Regionale ed Altri Enti della Regione Lazio
• CIG di gara;
• la data e il luogo dell'avvenuta consegna, corrispondente a quello indicato nell'Ordinativo;
• il numero di protocollo e la data di ricezione dell'Ordine di consegna;
• codice fiscale ovvero la Partita IVA del Fornitore;
• l'elenco dettagliato delle apparecchiature consegnate con l'indicazione di:
⮚ codice prodotto;
⮚ descrizione e marca dell'apparecchiatura e degli eventuali accessori a corredo;
⮚ quantità;
⮚ numero identificativo del lotto di produzione.
L’originale del Documento di trasporto ovvero una sua copia dovrà essere rilasciato al Committente che lo sottoscrive per accettazione.
I dati relativi alla fornitura dovranno essere consegnati anche alla Stazione appaltante mediante foglio di calcolo elettronico via PEC.
La garanzia ed i relativi servizi di riparazione/sostituzione in caso di guasto e difettoso funzionamento sono richiesti alle seguenti condizioni:
• tutti i prodotti oggetto di fornitura devono essere dotati di garanzia, rilasciata direttamente dal produttore, avente validità di almeno 36 mesi (di cui 12 mesi di garanzia “business to business” più estensione di garanzia hardware di ulteriori 24 mesi), se non diversamente dichiarato nella scheda prodotto dei precedenti paragrafi. Dovrà essere consegnato alla Stazione appaltante il codice di garanzia ufficiale rilasciato dal produttore.
• La garanzia hardware dovrà essere del tipo On Site 9x4XNBD e garantire i seguenti SLA di intervento:
- 9 ore al giorno / 5 giorni settimana (esclusi i festivi)
- tempo d’intervento – giorno lavorativo successivo alla chiamata
• Tutti i prodotti oggetto di fornitura dovranno essere registrati come specificato, a nome della Regione Lazio, sul sito web del produttore a cui la stazione appaltante dovrà poter successivamente accedere direttamente per il download di patch, documentazione tecnica, FAQ;
• In caso di guasto e/o malfunzionamento accertato, che richieda la sostituzione del prodotto e/o componente, dovrà essere prevista per l’intera durata della garanzia la completa sostituzione. Esulano dalle sostituzioni in garanzia i soli prodotti e/o componenti che dovessero risultare danneggiati ad opera della Stazione Appaltante o impiegati in difformità alle modalità e condizioni specificate dai rispettivi manuali d'impiego;
• La sostituzione di apparati o componenti guasti e/o difettosi, ed eventuale fornitura di componenti di ricambio, schede ed interfacce, è da compiersi esclusivamente con componenti originali corrispondenti, di analogo modello, certificati anch’essi dal produttore come originali;
• Per tutta la durata della garanzia dovrà essere sempre assicurata la disponibilità del produttore a fornire supporto tecnico, tramite servizio di ricevimento segnalazioni guasti, operativo in modalità telefonica e via mail o web;
• Per assicurare il rispetto dei suddetti requisiti, il fornitore dovrà comprendere in offerta esclusivamente componenti la cui garanzia è rilasciata dal produttore. Il produttore potrà avvalersi di una propria rete di partner da esso certificati in grado di erogare, per conto del Fornitore o anche senza suo tramite, i servizi di garanzia sopra richiesti.
5 MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA
5.1 Modalità e condizioni generali per l'esecuzione della fornitura
L'esecuzione della fornitura dovrà avvenire secondo le seguenti modalità:
– Gli apparati e i componenti oggetto di fornitura dovranno essere consegnati nei loro imballi originali e installati a cura dell’Aggiudicatario nelle sedi indicate dalla Stazione Appaltante;
– Sono in capo all’Aggiudicatario tutti gli oneri relativi all’imballaggio, trasporto, e consegna;
– Il piano di consegna dovrà rispettare le modalità e le tempistiche indicate nei precedenti paragrafi; a tale scopo il fornitore dovrà prendere contatti anticipatamente alla data prevista per l’arrivo e scarico del materiale oggetto di fornitura, nonché predisporre la documentazione di identificazione e inventario della fornitura con associato elenco di verifica e di spunta con cui si provvederà alla verifica di corrispondenza alla consegna dei beni di quanto definito nel presente Capitolato;
– Nel caso in cui la consegna non dovesse essere espletata direttamente dal Fornitore, ma operata tramite trasportatore e/o corriere, la ricezione degli imballi ed il provvisorio stoccaggio presso i locali della Stazione Appaltante saranno consentiti esclusivamente previa formale comunicazione anticipata (indicante Nome del Corriere/Trasportatore, data e ora prevista di consegna); all'arrivo del trasportatore/corriere è comunque richiesta la presenza di personale incaricato dal fornitore che dovrà aver cura - e diretta responsabilità - dello scarico e ricezione degli imballi, verifica dei colli, redazione e spunta dell’inventario dei componenti oggetto di consegna;
– La Stazione Appaltante si riserva di accettare consegne parziali e/o compiute in più fasi solo subordinatamente ad opportuna giustificazione e comunicazione preventiva da parte dell’Aggiudicatario, laddove siano difformi dalle indicazioni dei paragrafi 4, 5 e 6 del presente Capitolato;
Si riporta di seguito un elenco minimale dei deliverable che dovranno essere predisposti dall’Aggiudicatario e approvati dall’Amministrazione.
Attività | ID | Deliverable |
Gestione del progetto | GP1 | Piano operativo di fornitura |
GP2 | Piano delle verifiche di conformità | |
GP3 | Manuali tecnici e documenti relativi alla configurazione e installazione degli apparati |
Durante l’esecuzione del contratto l’Amministrazione potrà effettuare tutte le verifiche ritenute opportune allo scopo
di controllare il rispetto di quanto stabilito nei Piani sopra citati.
Si precisa, inoltre, che i documenti dovranno essere prodotti in lingua italiana, fatta eccezione per la documentazione di prodotto che, se non disponibile, potrà essere consegnata in lingua inglese.
5.2.1 Piano operativo di fornitura
Nel Piano operativo dovranno essere specificate le date di consegna di ogni deliverable nel rispetto di quanto richiesto nel presente Capitolato.
In particolare, il Piano operativo dovrà contenere:
– il cronoprogramma di dettaglio;
– le interfacce organizzative e tecniche;
– gli indicatori da utilizzare per misurare lo stato di avanzamento e il calendario programmato per la presentazione di deliverable e lo svolgimento di riesami e verifiche;
– le principali milestone, vale a dire i momenti a cui corrispondono fatti rilevanti dal punto di vista gestionale e che costituiscono dei punti di controllo essenziali per la verifica del corretto avanzamento dei lavori;
– la stima dei costi di ogni attività (unità di lavoro);
– le assegnazioni di responsabilità per ciascuna attività.
Il Piano operativo dovrà essere accompagnato dal Piano di fatturazione.
5.2.2 Piano delle verifiche di conformità
Il Piano delle verifiche di conformità dovrà essere predisposto dall’Aggiudicatario e consegnato all’Amministrazione. Tale documento deve contenere le metodologie e i tempi previsti per le verifiche della conformità delle prestazioni eseguite, in termini di forniture e servizi, alle prescrizioni contrattuali.
Nell’esecuzione della fornitura l’Aggiudicatario dovrà tenere costantemente aggiornati i piani suddetti.
5.2.3 Manuali tecnici e documenti relativi alla configurazione e installazione degli apparati
È onere dell’Aggiudicatario produrre tutta la documentazione, rilasciare le copie del software, i manuali tecnici dei prodotti, gli schemi riferiti alle attività di installazione e configurazione condotte per la consegna, configurazione, test e messa in esercizio delle forniture.
Si precisa che, se non disponibile, tale documentazione potrà essere consegnata in lingua inglese.
5.3 Installazione, configurazione e messa in esercizio
L'intera fornitura, rispondente ai requisiti tecnici e di dimensionamento specificati, deve essere omnicomprensiva di tutti i necessari componenti, accessori, cablaggi, supporti, viti e bullonerie, driver, manualistica a corredo, servizi di preconfigurazione del sistema operativo, e quant'altro necessario per renderla completa, funzionante, nonché pienamente rispondente alle specifiche del presente Capitolato.
Restano a carico del Fornitore l'identificazione, la consegna di tutti i necessari componenti atti a consentire la messa in esercizio ed il regolare funzionamento dei sistemi richiesti (anche se non analiticamente specificati nelle tabelle di configurazione e dimensionamento di cui sopra).
5.4 Precisazioni sulla tecnologia e configurazione degli apparati
Tutti i prodotti oggetto di fornitura devono essere puntualmente identificati dal fornitore con marca e modello all’atto di formulazione dell’offerta. Gli stessi dovranno essere registrati e rintracciabili sul sito web ufficiale del produttore a cui la stazione appaltante dovrà poter accedere direttamente per il download di patch, documentazione tecnica, FAQ.
L’identificazione dei componenti oggetto di fornitura deve essere fatta e proposta dal fornitore all’atto della presentazione dell’offerta, e deve essere completa e dettagliata al fine di comprovare la validità dell’offerta stessa dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico rispetto alle specifiche descritte nel presente documento.
5.5 Condizioni particolari di fornitura e accettazione
Nell'espletamento della fornitura e ai fini della piena accettazione da parte della Stazione Appaltante, dovranno essere soddisfatte le seguenti ulteriori condizioni:
• I prodotti forniti devono presentare caratteristiche almeno pari o superiori alle specifiche indicate nelle schede descrittive di dettaglio riportate nei paragrafi dal 4.1 al 4.5;
• I prodotti oggetto di fornitura dovranno essere già identificati (in termini di marca, modello, codice e dotazioni accessorie comprese in fornitura) all'atto della presentazione dell'offerta stessa; in caso di omessa o solo parziale indicazione del dettaglio descrittivo, la Stazione Appaltante assumerà comunque ad oggetto di offerta quanto precisamente identificato dai codici prodotto definiti dal presente documento e provvederà ad
aggiudicare l’appalto solo dopo aver univocamente accertato le caratteristiche precise e la chiara
identificazione dei prodotti offerti;
• Eventuali prodotti che hanno costituito oggetto dell'offerta e che dovessero non risultare più presenti nel listino ufficiale del produttore all'atto dell'aggiudicazione e/o di consegna della fornitura, dovranno essere sostituiti, senza alcun costo aggiuntivo per la Stazione Appaltante, con prodotti analoghi del medesimo costruttore e dovranno presentare caratteristiche uguali o superiori e mantenere compatibilità e garanzia di
integrazione con le dotazioni esistenti qualora trattasi di moduli di upgrade;
• Tutti i prodotti oggetto di fornitura dovranno essere originali, nuovi di fabbrica, non usati o rigenerati, recanti il marchio del costruttore e il marchio europeo CE;
• Ad avvenuto collaudo e accettazione, devono essere trasferite alla stazione appaltante tutte le utenze, le password e credenziali di accesso ai sistemi con profilo a livello di administrator, nonché le copie di backup delle configurazioni applicate.
5.6 Variazioni in corso d’opera
Non sono previste variazioni alle specifiche e ai dimensionamenti di cui all’elenco dei componenti definiti ad oggetto della fornitura.
Qualora la Stazione Appaltante intenda avvalersi della facoltà di ordinare variazioni e varianti in corso di esecuzione, il relativo aumento o diminuzione del corrispettivo sarà calcolato sulla base dei prezzi risultanti dall’offerta economica dell’Aggiudicatario presentata in sede di procedura e - laddove non eventualmente possibile
- con riferimento ad opportune valutazioni operate dalla Stazione Appaltante con riferimento a listini pubblici e l’applicazione di eventuale livello di sconto analogo a quanto eventualmente desumibile sulla base dell’offerta economica presentata in sede di gara dall’Aggiudicatario.
L'Aggiudicatario non può introdurre variazioni alla fornitura affidata, non disposte dalla Stazione Appaltante; le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta.
L'Aggiudicatario è tenuto altresì a effettuare le varianti ordinate dalla Stazione Appaltante, nelle ipotesi, con i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge.
Per quanto riguarda l’eventuale aggiornamento tecnologico delle dotazioni offerte si fa integrale rinvio allo schema
di Accordo Quadro.
L’Operatore Economico Aggiudicatario si impegna a:
a) rispettare tutte le clausole contrattuali e garantire l’esatto adempimento di tutti gli obblighi di cui al presente
Capitolato;
b) assicurare lo svolgimento della fornitura nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
c) impiegare personale adeguato, per numero e qualificazione professionale, all’ambito oggetto dell’Appalto;
d) retribuire il personale dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti;
e) assumersi ogni responsabilità ed oneri nei confronti della Regione o di terzi nei casi di mancata adozione di quei provvedimenti e/o azioni utili alla salvaguardia delle persone e degli strumenti coinvolti nella gestione della fornitura;
f) assicurare lo svolgimento dell’attività nel rispetto delle norme vigenti in materia di trattamento dati e privacy.
7 RESPONSABILE DELLA FORNITURA
L’Aggiudicatario, all’atto della stipula del Contratto di fornitura, deve indicare al Committente il nominativo del soggetto responsabile della gestione dei rapporti contrattuali e della gestione della commessa che svolgerà il ruolo di interfaccia con l’Amministrazione per tutte le eventuali problematiche inerenti le modalità di esecuzione del Contratto.
In caso di sostituzione del Responsabile della Fornitura nel corso del Contratto, l’Aggiudicatario dovrà tempestivamente darne comunicazione all’Amministrazione, inviando congiuntamente i riferimenti del Responsabile della Fornitura proposto in sostituzione.
L’Amministrazione Regionale, qualora riscontri una delle inadempienze contrattuali meglio dettagliate in seguito, potrà dar luogo all’applicazione delle penali come successivamente specificato.
Il sistema di penali prevede sanzioni monetarie, anche mediante trattenute sui corrispettivi dovuti, relativi ad eventuali singoli inadempimenti rilevati.
Di seguito si riportano le penali che saranno applicate in caso di inadempienze riscontrate durante l’esecuzione
delle attività:
Inadempienza | Penale |
Ritardo nella consegna delle forniture | 1‰ dell’importo contrattuale, per ogni giorno solare di ritardo rispetto ai termini massimi stabiliti al precedente par. 4.6 e 5 per la consegna. La penale sarà applicata anche in caso di consegna parziale |
Ritardo nella sostituzione dei prodotti a seguito di esito negativo della verifica di conformità | 1‰ dell’importo contrattuale, per ogni giorno solare di ritardo nella sostituzione dei prodotti a seguito di esito negativo di verifica di conformità ai sensi del par. 4.6 |
L’applicazione di tutte le penali di cui sopra avviene mediante detrazione delle somme dovute in seguito alla
fatturazione periodica ed eventualmente, mediante prelievo dalla cauzione definitiva.
La procedura di contestazione delle penali, nonché la percentuale massima applicabile, sono specificate nello Schema di Contratto.
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA, A PROCEDURA APERTA, PER L'ACQUISIZIONE DI DOTAZIONI INFORMATICHE NOTEBOOK E ACCESSORI PER LA GIUNTA REGIONALE E ALTRI ENTI REGIONALI DEL LAZIO
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E
SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
Il/La sottoscritto/a , nato/a a , Prov. , il , domiciliato per la carica presso la sede legale sotto indicata, in qualità di e legale rappresentante della , con sede in , Prov. , via , n. , CAP , codice fiscale n. e partita IVA n. , di seguito denominata “impresa”,
– ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e delle responsabilità penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, previste dagli articoli 75 e 76 del medesimo Decreto;
di partecipare alla “gara comunitaria centralizzata, a procedura aperta, per l’acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio”.
E DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’
1) di presentare offerta per i lotti: / / / / / / / / / / /
/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /
/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /
2) che l’Impresa partecipa alla gara in qualità di:
❑ impresa singola
❑ consorzio stabile
❑ consorzio tra imprese artigiane
❑ consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro
❑ GEIE
❑ capogruppo del RTI/consorzio ordinario/Rete d’impresa di concorrenti costituito da (compilare i successivi campi capogruppo e mandante, specificando per ognuna di esse ragione sociale, codice fiscale e sede)
❑ mandante del RTI/consorzio ordinario/componente Rete d’impresa costituito da (compilare i successivi campi capogruppo e mandante, specificando per ognuna di esse ragione sociale, codice fiscale e sede)
(capogruppo)
(mandante)
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
(mandante)
(mandante)
3) relativamente alle fattispecie di cui all’art.80, comma 4 del Dlgs 50/2016
❑ di aver soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte o tasse, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento.
❑ di NON aver soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte o tasse, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento. [in tal caso, ai sensi dell’art.80 comma 4 e al fine di consentire l’attività istruttoria, riportare le informazioni relative a tutte le fattispecie comprese quelle non definitivamente accertate]
4) di mantenere valida l’offerta per un tempo non inferiore a 240 giorni dal termine fissato per la presentazione dell’offerta;
5) di considerare remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolto il servizio;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
6) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
7) qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, di:
❑ autorizzare la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara,
ovvero
❑ non autorizzare, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere successivamente, su richiesta della stazione appaltante, adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice.
8) di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, conformemente a quanto stabilito dal Regolamento UE nr. 679/2016 (GDPR) e dalla normativa italiana vigente.
9) [in caso di operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267]
❑ di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo aziendale, di cui all’art. 186-bis X.X. 00 marzo 1942 n. 267, nonché di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di
, come da copia allegata, e che non si presenterà alle procedure di gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese/rete di imprese;
ovvero
❑ di trovarsi in stato di concordato preventivo, di cui all’art. 186-bis X.X. 00 marzo 1942 n. 267, giusto decreto del Tribunale di , come da copia allegata, nonché che non si presenterà alle procedure di gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese/rete di imprese.
10) [In caso di R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE]
❑ che l’R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE è già costituito, come si evince dalla allegata copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica del mandato collettivo/atto costitutivo;
ovvero
❑ che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale ed irrevocabile con rappresentanza, ovvero l’Impresa che, in caso di aggiudicazione, sarà designata quale referente responsabile del Consorzio e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 48, comma 8, d.lgs. 50/2016, come si evince dalle/a dichiarazioni/dichiarazione congiunta allegate/a.
11) [in caso di Rete d’Impresa]
❑ che la Rete è dotata di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, d.l. 5/2009, e dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e che la stessa è stata costituita mediante contratto redatto per atto pubblico/scrittura privata autenticata ovvero atto firmato digitalmente a norma dell’articolo 25 del d.lgs. 82/2005, di cui si allega copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica,
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
ovvero
❑ che la Rete è priva di soggettività giuridica e dotata di organo comune con potere di rappresentanza ed è stata costituita mediante
o contratto redatto per atto pubblico/scrittura privata autenticata/atto firmato digitalmente a norma dell’articolo 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, di cui si allega copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica
ovvero
o contratto redatto in altra forma [indicare l’eventuale ulteriore forma di redazione del contratto di Xxxx] e che è già stato conferito mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza alla impresa mandataria, nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, come si evince dall’allegato documento prodotto in copia per immagine (Scansione di documento cartaceo)/informatica,
ovvero [nelle ulteriori ipotesi di configurazione giuridica della Rete]
❑ che la Rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza/priva di organo comune di rappresentanza/dotata di organo comune privo dei requisiti di qualificazione richiesti, e che pertanto partecipa nelle forme di RTI:
o già costituito, come si evince dalla allegata copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete ovvero, qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, con allegato mandato avente forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
o costituendo e che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale ed irrevocabile con rappresentanza (con scrittura privata ovvero, qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005) e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 48, comma 8, d.lgs. 50/2016, come si evince dalle/a dichiarazioni/dichiarazione congiunta allegate/a.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
12) [in caso di R.T.I./Consorzio ordinario/Rete d’Impresa/GEIE costituiti o costituendi] che la ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del R.T.I./Consorzio (fornitura e/o servizi che saranno eseguiti da ciascuna singola Impresa componente l’R.T.I./Consorzio) è la seguente:
Impresa Attività e/o Servizi % Impresa Attività e/o Servizi % Impresa Attività e/o Servizi % Impresa Attività e/o Servizi %
13) [in caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari costituendi] che in caso di aggiudicazione si impegna a costituire R.T.I./Consorzio conformandosi alla disciplina di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata mandataria la quale stipulerà la Convenzione in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
14) [in caso Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del d.lgs. 50/2016 e di rete di imprese dotate di organo comune di rappresentanza e di soggettività giuridica1] che il Consorzio/Rete di impresa partecipa per le seguenti consorziate/Imprese:
15)[in caso Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. c), del d.lgs. 50/2016 che il Consorzio è composto dalle seguenti consorziate:
16)di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver conferito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle Regione Lazio nei propri confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto;
17)di indicare nell’allegato A alla presente dichiarazione i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, cosi come individuati dal Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017, ovvero di indicare di seguito la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data
di presentazione dell’offerta: ------------------------------------------------------------------------------------------
1 Nelle ulteriori ipotesi di configurazione giuridica della Rete il dato deve essere desumibile dalla documentazione richiesta ed allegata.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
;
17)di indicare quanto riportato nel successivo Allegato C, in merito ai motivi di esclusione di cui all’art.
80 del D.lgs 50/2016, come modificato dalla legge 55/2019.
18) Relativamente alle casistiche di cui all’art. 2359:
❑ di trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m);
❑ di non trovarsi in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 c.c. rispetto ad alcun soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;
2
❑ di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara di soggetti con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 c.c. rispetto ad alcun soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;
3
❑ di essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. Pur sussistendo tale situazione, questa Impresa dichiara di avere formulato autonomamente l’offerta e di seguito chiarisce gli elementi precisi e concordanti che inducono a ritenere che nel caso debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale:
19) che questa Impresa è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari per la corretta esecuzione della fornitura/servizio, di cui all’art. 26, comma 1, lettera a), punto 2, del D.lgs. n. 81/2008 e s.m;
2 l’impresa concorrente è tenuta ad esplicitare se sussistono comunque connessioni, anche di fatto, diverse da quanto previsto dall’art. 2359 c.c. con altre imprese in gara. In tali casi a) e b) l’impresa concorrente dovrà in particolare attestare che non sussistono connessioni soggettive (rapporti di parentela tra persone fisiche che ricoprono ruoli di vertice; presenza della stessa persona fisica in più consigli d’amministrazione, ecc) od oggettive (intese o comunque collaborazioni tra società con riferimento alla politica commerciale; ecc.) rispetto ad altre imprese in gara, per quanto a sua conoscenza. Qualora sussistano tali connessioni, anche di fatto, il concorrente è tenuto a chiarire gli elementi precisi e concordanti che inducono a ritenere che nel caso debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale.
3 Si veda nota 3
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
20) che questa Impresa si impegna ad eseguire l’appalto nei modi e nei termini stabiliti nel Capitolato Tecnico, nello Schema di Contratto e comunque nella documentazione di gara;
21) [in caso di soggetto non residente e privo di stabile organizzazione in Italia] che l’Impresa, in caso di aggiudicazione, si uniformerà alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, d.P.R. 633/1972 e comunicherà alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge.
, lì
Il Documento deve essere firmato digitalmente
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
ALLEGATO A
Cognome | Nome | Luogo di nascita | Data di nascita | Residenza | Codice fiscale | Carica rivestita |
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
ALLEGATO B
Ulteriori indicazioni necessarie all’effettuazione degli accertamenti relativi alle singole cause di esclusione
Ufficio/sede dell’Agenzia delle Entrate:
Ufficio di , città , Prov. , via , n. , CAP tel. , e-mail , PEC .
Ufficio della Provincia competente per la certificazione di cui alla legge 68/1999:
Provincia di , Ufficio , con sede xx , xxx , x. , XXX , xxx. , xxx , e-mail , PEC .
, lì
Il Documento deve essere firmato digitalmente
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
ALLEGATO C
INTEGRAZIONI AL DGUE A VALLE DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 55/2019 “CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 18 APRILE 2019, N. 32, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI, PER L'ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, DI RIGENERAZIONE URBANA E DI RICOSTRUZIONE A SEGUITO DI EVENTI SISMICI”
Parte III: Motivi di esclusione (ARTICOLO 80 DEL CODICE)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
(N.B. NELLA DICHIARAZIONE DEVONO ESSERE RIPORTATE, OVE PRESENTI, TUTTE LE FATTISPECIE IVI COMPRESE QUELLE PER LE QUALI IL SOGGETTO ABBIA BENEFICIATO DELLA NON MENZIONE)
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
– Partecipazione a un’organizzazione criminale (4)
– Corruzione(5)
– False comunicazioni sociali
– Frode(6);
– Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (7);
– Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (8);
– Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(9) CODICE
– Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Risposta:
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice):
(4) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(5) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(6 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(7) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(8) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
(9) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10 e 10-bis? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..…… ..…] (10) |
In caso affermativo, indicare(11): 1) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, 2) dati identificativi delle persone condannate [ ]; 3) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione12 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
(10) Ripetere tante volte quanto necessario.
(11) Ripetere tante volte quanto necessario.
(12) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? | [ ] Sì [ ] No |
- si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No |
4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No |
5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
[……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: a) Paese o Stato membro interessato b) Di quale importo si tratta c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: 1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: - Tale decisione è definitiva e vincolante? - Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. - Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella | Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
a) [ ] | a) [ ] | |
b) [ ] | b) [ ] | |
c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No | |
[………………] | [………………] |
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione: | [………………] | [………………] |
2) In altro modo? Specificare: | c2) [ ] | c2) [ ] |
d) l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi maturati o multe, avendo formalizzato il pagamento o l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (Articolo 80, comma 4, ultimo periodo, del Codice) | d) [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] | d) [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(13): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (14)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (15) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self- Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
(13) Ripetere tante volte quanto necessario.
(14) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
(15) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
- si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato ad eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita (articolo 110, comma 3) del Codice)? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [………..…] |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 6, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] |
b) liquidazione coatta | [ ] Sì [ ] No |
c) concordato preventivo | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi del provvedimento di ammissione/autorizzazione [………..…] rilasciato dal Tribunale [ ] |
d) concordato con continuità aziendale | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 6, all’avvalimento di altro operatore economico |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(16) di cui all’art. 80 | [ ] Sì [ ] No |
(16) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
comma 5 lett. c), c-bis), c-ter) e c-quater) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi(17) legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [………….] |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | […………………] |
(17) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f),f-bis), f- ter), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001: | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia - nonché dall’art. 34-bis, commi 6 e 7 del d.lgs. 159/2011- (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………….…][………………][……..………][…..… …..…] (18) | |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni? | |
1) è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
2) ha presentato in procedure di gara e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere (Articolo 80, comma 5, lettera f-bis) | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] |
(18) Ripetere tante volte quanto necessario.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
3) è iscritto nel casellario informatico tenuto | [ ] Sì [ ] No |
dall’Osservatorio dell’ANAC per aver | |
presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (Articolo 80, comma 5, lettera f-ter) | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
4) è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver | [ ] Sì [ ] No |
presentato false dichiarazioni o falsa | |
documentazione ai fini del rilascio | |
dell'attestazione di qualificazione, per il | |
periodo durante il quale perdura l'iscrizione | |
(Articolo 80, comma 5, lettera g); | |
Se la documentazione pertinente è disponibile | |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o | |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
5) ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. | [ ] Xx [ ] Xx |
00 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | |
In caso affermativo: - indicare la data dell’accertamento definitivo e | [………..…][……….…][……….…] |
l’autorità o organismo di emanazione: | |
- la violazione è stata rimossa? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile | |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o | |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
6) è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 |
marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, | |
lettera i); | Se la documentazione pertinente è disponibile |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o | |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): |
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina | |
legge 68/1999 indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro) | |
[………..…][……….…][……….…] | |
7) è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli | [ ] Sì [ ] No |
articoli 317 e 629 del codice penale aggravati | |
ai sensi dell’art.416 bis.1 del c.p.? | |
In caso affermativo: | |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo | |
comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No | |
Se la documentazione pertinente è disponibile | |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o | |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): | |
8) si trova rispetto ad un altro partecipante alla | [………..…][……….…][……….…] |
medesima procedura di affidamento, in una | |
situazione di controllo di cui all'articolo 2359 | |
del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la | [ ] Sì [ ] No |
relazione comporti che le offerte sono | |
imputabili ad un unico centro decisionale | |
(articolo 80, comma 5, lettera m)? | |
9) L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico? | [ ] Sì [ ] No |
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Acquisizione di dotazioni informatiche notebook e accessori per la Giunta Regionale e altri Enti Regionali del Lazio
ALLEGATO D
DATI POSIZIONI CONTRIBUTIVE
RAGIONE/DENOMINAZIONE SOCIALE
CCNL APPLICATO
DIMENSIONE AZIENDALE
N. dipendenti
Codice ditta
PAT sede legale impresa
DATI INPS
matricola azienda
codice sede INPS
Il Documento deve essere firmato digitalmente
Modello 1
Dichiarazione sostitutiva iscrizione CCIAA
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
(resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)
Compilare tutte le sezioni in stampatello
Il/La sottoscritt
nat a il
residente a Via
codice fiscale
nella sua qualità di dell’Impresa
D I C H I A R A
che l’Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di con il numero Repertorio Economico Amministrativo Denominazione:
Forma giuridica:
Sede:
Sedi secondarie e Unità Locali
Codice Fiscale: Data di costituzione
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Numero componenti in carica:
PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI
Numero componenti in carica
COLLEGIO SINDACALE
Numero sindaci effettivi:
Numero sindaci supplenti
OGGETTO SOCIALE
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
(Presidente del C.d.A., Amministratore Delegato e Consiglieri)
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI (OVE XXXXXXXX)*
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
COLLEGIO SINDACALE
(sindaci effettivi e supplenti)
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
COMPONENTI ORGANISMO DI VIGILANZA (OVE PREVISTO)**
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
SOCIO DI MAGGIORANZA O SOCIO UNICO (NELLE SOLE SOCIETA’ DI CAPITALI O COOPERATIVE DI NUMERO PARI O INFERIORI A 4 O NELLE SOCIETA’ CON SOCIO
UNICO)***
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
DIRETTORE TECNICO (OVE XXXXXXXX)
XOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
Dichiara, altresì, che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura dalla legge fallimentare e tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la data odierna.
LUOGO DATA
IL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE
(Allegare copia fotostatica di valido documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. 28/12/2000 n. 445).
N.B.: la presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71, comma 1, D.P.R. 445/2000). In caso di dichiarazione falsa il cittadino sarà denunciato all’autorità giudiziaria.
* I procuratori e i procuratori speciali: Nella dichiarazione sostitutiva dovranno essere indicati, ai sensi dell’art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011*, i procuratori generali e i procuratori speciali e i loro familiari conviventi.
N.B. Dovranno essere indicati soltanto i procuratori generali e speciali che, sulla base dei poteri conferitigli, siano legittimati a partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui al D.Lgs 163/2006, a stipulare i relativi contratti in caso di aggiudicazione (per i quali sia richiesta la documentazione antimafia) e, comunque, più in generale, i procuratori che esercitano poteri che per la rilevanza sostanziale e lo spessore economico sono tali da impegnare sul piano decisionale e gestorio la società determinandone in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi.
*Art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011: “Il prefetto estende gli accertamenti pure ai soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell’ impresa”.(cfr. circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/119/20(8) del 05/11/2013).
** Organismo di vigilanza: l’art. 85, comma 2 bis del D.Lgs 159/2011 prevede che i controlli antimafia siano effettuati, nei casi contemplati dall’ art. 2477 del c.c., al sindaco, nonché ai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1 , lett. b) del D.Lgs 8 giugno 2011, n. 231.
***Socio di maggioranza: si intende “la persona fisica o giuridica che detiene la maggioranza relativa delle quote o azioni della società interessata”.
N.B. Nel caso di più soci (es. 3 o 4) con la medesima percentuale di quote o azioni del capitale sociale della società interessata, non è richiesta alcuna documentazione relativa al socio di maggioranza.
La documentazione dovrà, invece, essere prodotta nel caso in cui i soci (persone fisiche o giuridiche) della società interessata al rilascio della comunicazione o informazione antimafia siano ciascuno titolari di quote o azioni pari al 50% del capitale sociale.
Ciò in coerenza con l’art. 91, comma 5 del D.lgs 159/2011 e la sentenza n. 4654 del 28/08/2012 del Consiglio di Stato Sez. V.
Variazioni degli organi societari - I legali rappresentanti degli organismi societari, nel termine di trenta giorni dall'intervenuta modificazione dell'assetto societario o gestionale dell'impresa, hanno l'obbligo di trasmettere al prefetto che ha rilasciato l'informazione antimafia, copia degli atti dai quali risulta l'intervenuta modificazione relativamente ai soggetti destinatari delle verifiche antimafia.
La violazione di tale obbligo è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria (da 20.000 a 60.000 Euro) di cui all'art. 86, comma 4 del D. Lgs. 159/2011.
Nel caso di documentazione incompleta (es. dichiarazioni sostitutive prive di tutti i soggetti di cui all’ art. 85 del D.Lgs. 159/2011) l’istruttoria non potrà considerarsi avviata e quindi non potranno decorrere i termini previsti dall’ art. 92, commi 3 e 4 del D.Lgs 159/2011..