Definizione di CHE

CHE. Decreto interministeriale del 28 dicembre 2007 ha previsto che il cittadino deve presentare la richiesta di accesso al beneficio al Comune di residenza; CHE l’art. 3, comma 9, del Decreto Legge 28/12/2008, n. 185 convertito in Legge 28/01/2009 n. 2, stabilisce che, le famiglie aventi diritto all’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica, hanno diritto anche alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale (Bonus Gas). Per fruire del beneficio, i soggetti interessati devono presentare, al comune di residenza, apposita istanza secondo le modalità stabilite per l’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica; CHE è stato attivato a cura dell’ANCI un sistema di acquisizione telematica delle richieste di accesso alle agevolazioni sulle tariffe elettriche, denominato SGAte, attraverso il quale il Comune, direttamente o per il tramite di intermediari abilitati, possono inoltrare al sistema delle Aziende erogatrici le richieste di beneficio; CHE il Comune, in base al DM 25 maggio 2001 n. 337, deve ricevere le domande relative alla concessione dell’assegno di maternità e/o per i nuclei familiari con tre figli minori, correlate dall’attestazione INPS relativa all’ISEE o, in mancanza di quest’ultima, deve ricevere la dichiarazione sostitutiva unica, inviarla all’INPS e consegnare al richiedente l’attestazione INPS che certifica l’ISEE; trasmettere all’INPS l’elenco dei soggetti ai quali tali assegni sono stati concessi per il successivo pagamento, intende affidare a terzi, sulla base di apposita convenzione, tale servizio; CHE ai sensi dell’art. 4, comma 3, del D.lgs. 31 marzo 1998 n. 109, modificato dal D.lgs. 3 maggio 2000 n. 130, la dichiarazione sostitutiva unica va presentata ai comuni o ai centri di assistenza fiscale previsti dal decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, come modificato dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, o direttamente all'amministrazione pubblica alla quale è richiesta la prima prestazione o alla sede I.N.P.S. competente per territorio; CHE i Xxxxxx, ai sensi dell’art. 3 comma secondo d.p.c.m. 18 maggio 2001 e dell’art. 18 comma quarto D.M. 21 dicembre 2000 n. 452 e successive modifiche ed integrazioni, al fine di fornire al richiedente l’assistenza necessaria per la corretta compilazione della dichiarazione sostitutiva, possono stabilire le collaborazioni necessarie, anche mediante apposite convenzioni, con Centri di assistenza fiscale (CAF) di cui a...
CHE l’Esperto, come da curriculum allegato alla presente, dispone di conoscenze specifiche, capacità applicative e strumentazioni adeguate dal punto di vista dello svolgimento di servizi alla formazione nel settore; CHE con il presente atto le parti intendono instaurare un rapporto di prestazione d’opera occasionale; CHE la premessa forma parte integrante ed essenziale del presente atto;
CHE l’impresa appaltatrice ha prodotto alla Stazione appaltante tutta la documentazione richiesta dall’ Amministrazione;

Examples of CHE in a sentence

  • TUTTI I SISTEMI OPERATIVI O CHE IL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE O DEI SERVIZI NON SUBIRÀ INTERRUZIONI O SIA PRIVO DI ERRORI.

  • PER I DANNI DIRETTI AI BENI O ALLE PERSONE (SIA IN UN'UNICA ISTANZA CHE IN PIÙ ISTANZE) POTRÀ ESSERE SUPERIORE A 1,25 VOLTE L'IMPORTO PAGATO DALL'UTENTE PER L'ACQUISTO DEL SOFTWARE O DEI SERVIZI NEL CASO DI RECLAMO A ESSI RELATIVO (O ALLA SOMMA DI CINQUANTA DOLLARI - US $ 50 - SE IL SOFTWARE O I SERVIZI SONO STATI FORNITI GRATUITAMENTE).

  • NULLA NELLA PRESENTE DISPOSIZIONE OPERA O PUÒ ESSERE INTERPRETATO IN MODO TALE DA LIMITARE, ESCLUDERE O PORTARE PREGIUDIZIO IN QUALSIVOGLIA MANIERA AI DIRITTI E RIMEDI PREVISTI DAL CODICE DEI CONSUMATORI, A CONDIZIONE CHE L’UTENTE STIPULI IL CONTRATTO DI LICENZA IN QUALITÀ DI CONSUMATORE AI SENSI DELL’ART.

  • ORACLE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ IN MERITO AL FATTO CHE I TOOL DI SVILUPPO INCLUSI NEI PROGRAMMI POSSANO IN QUALCHE MODO REALIZZARE PROGRAMMI PER COMPUTER AVENTI LE CARATTERISTICHE O LE SPECIFICHE DA VOI RICERCATE O CHE TALI PROGRAMMI PER COMPUTER POSSANO RITENERSI ESENTI DA ERRORI.

  • SALVO PER GLI OBBLIGHI DI MICROSTRATEGY AI SENSI DELLA CLAUSOLA “RISARCIMENTO DEI DANNI”, LA RESPONSABILITÀ CUMULATIVA TOTALE DI MICROSTRATEGY E DI TUTTE LE SUE CONSOCIATE E I SUOI LICENZIATARI NEI CONFRONTI DEL CLIENTE E DI TUTTE LE SUE CONSOCIATE NON ECCEDERÀ GLI IMPORTI CHE SONO STATI CORRISPOSTI O PAGABILI A MICROSTRATEGY NEI DODICI (12) MESI PRECEDENTI LA PRIMA DOMANDA FATTA DAL CLIENTE.


More Definitions of CHE

CHE. Il suddetto accordo di programma recepisce la rimodulazione, approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 367 del 30.07.2019, dell’Accordo di Programma sottoscritto tra il Ministero dei LL.PP., la Regione Campania e il Comune di Napoli in data 3 agosto 1994, per interventi di Edilizia Residenziale Pubblica e Programmi di Recupero Urbano di cui all’art. 11 della legge 493/93, per un importo complessivo di € 179.468.772,42, ripartito in 5 moduli. che l’intervento di recupero dell’immobile in oggetto rientra tra gli interventi di cui al Modulo A, per un importo complessivo di € 3.395.763,00, come da rimodulazione approvata con la già citata delibera di Giunta Comunale n. 367/2019; che già a partire dal 1997 l’Amministrazione Comunale aveva inteso procedere al recupero dell’immobile in parola (cfr. deliberazione di G.M. n. 5045 del 06.11.1997). Le attività progettuali poste in essere non hanno, tuttavia, avuto modo di concretizzarsi, non potendo procedere all’indizione della relativa gara di appalto a causa dell’impossibilità di disporre della struttura libera da persone; che con successiva deliberazione di Giunta Comunale n. 5230 del 28.12.2005, l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad approvare: che gli interventi relativi al 1° stralcio sono stati completati. Gli interventi relativi al 2° stralcio sono stati solo parzialmente realizzati; che per l’attuazione delle attività tecniche e professionali propedeutiche alla realizzazione degli interventi sugli edifici rientranti nel modulo “A” del già citato Accordo di Programma del 15.04.2020, con deliberazione di Giunta Comunale n. 378/2021 si è provveduto alla variazione al bilancio provvisorio 2021 in corso di gestione per l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione vincolato presunto nel corso dell’esercizio provvisorio ai sensi del punto 8.11 – Allegato 4/2, al d.lgs. n. 118/2011, come modificato ed integrato dal d.lgs. n. 126/2014 da destinare a spese di progettazione Modulo A per € 800.000,00 Considerato che dovendo procedere alla progettazione del completamento dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione del 2° stralcio dell’immobile “Palazzo dei Veterani”, si rende necessario procedere all’esecuzione di indagini geognostiche, ivi compresa l’assistenza archeologica, e alla redazione della relazione geologica; Preso atto che per quanto sopra si è provveduto a redigere richiesta di offerta e Capitolato Speciale d’Appalto per l’affidamento del servizio in parola; che il corrispettivo complessivo ...
CHE il soggetto attuatore è in possesso dei requisiti previsti dall’articolo (7) del regolamento di attuazione dell’articolo 17 della legge regionale 1/2016, d’ora in avanti denominato regolamento; CHE il progetto dell’intervento è conforme alle disposizioni di legge e alle previsioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi; CHE, in relazione al progetto dell’intervento, è stato rilasciato il permesso di costruire in data . . . . . . . protocollo . . .
CHE l’aggiudicatario ha prodotto alla Stazione appaltante tutta la
CHE l’impresa appaltatrice ha costituito ai sensi del Capitolato d’oneri polizza si per la copertura assicurativa contro i rischi professionali per tutta la durata dei lavori e sino all’emissione del certificato di collaudo per un importo percentuale non inferiore al 10% dell’importo dei lavori pari ad euro xxxxxxxx (xxxx xxxxxxxxxxx/xx). CHE ai sensi dell’art.32 , comma 14, del D. Lgs. n. 50 del 2016 e smi come di seguito
CHE l’impresa appaltatrice ha costituito ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. n. 50 del 2016 e smi, la cauzione definitiva di cui al Capitolato d’oneri mediante polizza rilasciata dalla
CHE l’aggiudicatario ha costituito ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. n. 50 del
CHE il Comune di Anticoli Corrado si riserva di valutare offerte di locazione che prevedano l’utilizzazione del bene oggetto di questa manifestazione di interesse per RSA o CASA DI RIPOSO PER ANZIANI; in questo caso tutti gli atti, i procedimenti, le autorizzazioni, gli interventi urbanistici ed i costi, saranno ad esclusivo onere degli operatori economici affidatari;