Definizione di Struttura Operativa

Struttura Operativa. Parte della struttura organizzativa Previmedical, che provvede a fornire assistenza telefonica all’Assicurato e provvede alla gestione dei sinistri relativi alle garanzie di cui alla presente polizza.
Struttura Operativa. Le responsabilità operative del Fondo nazionale vengono affidate ad un Direttore nominato dal Consiglio di Amministrazione sulla base di un ventaglio di candidature di comprovata esperienza professionale maturata nella progettazione, programmazione e direzione di programmi formativi complessi e nella gestione amministrativa ed operativa. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo nell’approvare il regolamento interno stabilisce compiti e funzioni del Direttore, durata dell’incarico e modalità di revoca. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Nazionale ha facoltà di invitare alle proprie riunioni il Direttore. Presso il Fondo viene istituito un Gruppo tecnico di assistenza, valutazione e monitoraggio dei progetti formativi da finanziare che collabora con il Direttore per valutare i progetti secondo criteri e modalità predefinite e rese note di anno in anno dal Consiglio Di Amministrazione del Fondo. Il gruppo tecnico è composto da 6 membri esperti di formazione professionale continua di cui 3 di nomina delle Organizzazioni Imprenditoriali e 3 di nomina delle Organizzazioni Sindacali. Gli esperti saranno, di norma, collaboratori esterni del Fondo. Il Consiglio decide con criteri improntati ad economicità e trasparenza sulle risorse del Fondo nazionale e sulle spese di funzionamento e gestione. Al Consiglio di Amministrazione spettano l’approvazione, il finanziamento e il controllo dei progetti di formazione continua. Il Direttore, entro quindici giorni dal ricevimento del progetto deve, sentito il gruppo tecnico, istruire il progetto medesimo e sottoporlo al Consiglio di Amministrazione che dovrà deliberare entro i successivi quindici giorni.
Struttura Operativa l’insieme delle persone in servizio presso la Fondazione; Ai fini del presente Regolamento si applicano altresì le definizioni di cui all'articolo 1 del Decreto Legislativo 17 maggio 1999, n. 153.

Examples of Struttura Operativa in a sentence

  • Q1 1.290,60 Capo Tecnico - MI B2/B3 1.025,40 Responsabile di Struttura Operativa - Uffici Q1 962,16 Capo Tecnico - MR B2/B3 1.970,76 Responsabile di Struttura Operativa - Altri Q1 466,32 Capo Tecnico - ONI B2/B3 1.599,60 Coordinatore di Protezione Aziendale (*) Q1 466,32 Capo Tecnico - ONT B2/B3 1.506,48 Professional Senior - Macch.

  • La dimissione viene comunicata al medico di medicina generale a seguito della valutazione del Gruppo Multidisciplinare, ed alla Struttura Operativa Complessa Accordi contrattuali e convenzioni privato accreditato sanitario e socio sanitario dell’Azienda per quanto di competenza.

  • Diversamente, la Struttura Operativa di Supporto sarà impossibilitata ad erogare le prestazioni di Assistenza “Invio segnali di allarme”.

  • Le attività contrattuali da svolgersi presso la Struttura Operativa interessata della Azienda dovranno essere eseguite senza interferire con le normali attività istituzionali: le modalità ed i tempi dovranno comunque essere concordati con il Responsabile di Esecuzione del Contratto.

  • Il Fornitore rinuncia espressamente, ora per allora, a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui l’esecuzione delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolata o resa più onerosa dalle attività svolte dalla Struttura Operativa destinataria dei beni oggetto della gara.


More Definitions of Struttura Operativa

Struttura Operativa. Minima integrata dal Gruppo di Lavoro, con la definizione delle figure deputate all’interlocuzione esterna;
Struttura OperativaLe attività oggetto dell’accordo quadro dovranno essere espletate da professionisti iscritti in appositi albi, previsti dai vigenti Ordinamenti Professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati in sede di presentazione dell’offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali ed estremi di iscrizione al relativo Ordine professionale. Per lo svolgimento del servizio in oggetto si stima che il personale tecnico occorrente sia minimo di 2 unità. In particolare, la struttura operativa, indicata in sede di offerta dal progettista qualificato, dovrà essere costituita da almeno le n. 2 figure (MODELLO C2) che coprano le seguenti professionalità: figura CSP/CSE, ingegnere progettista, tecnico di cantiere con titolo di studio di geometra/perito o superiore con abilitazione a DL, tecnico esperto in gestione delle pratiche relative alle autorizzazioni delle piattaforme ecologiche ai sensi della normativa vigente della Regione Lombardia. Il soggetto indicato nella struttura operativa potrà essere componente di un raggruppamento temporaneo ovvero professionista in organico alla struttura del concorrente, con status di dipendente, socio attivo, consulente su base annua. La proposta della Struttura Operativa da parte del progettista qualificato dovrà essere sottoscritta, − dal rappresentante legale, nel caso di singolo operatore economico; − dal rappresentante legale dell’operatore economico capogruppo, nel caso di R.T.I., Consorzi Ordinari, GEIE costituiti; − dai Rappresentanti Legali di tutti gli operatori economici raggruppati nel caso di R.T.I., Consorzi Ordinari, GEIE costituendi; − dal rappresentante legale, nel caso di Xxxxxxxxx Xxxxxxx; − da ciascun socio ovvero dal rappresentante legale che dichiari di averne i poteri, nel caso di Studio Associato. Ai sensi dell’art. 46, c. 2 del D.Lvo n. 50/16 e smi le società, per un periodo di cinque anni dalla loro costituzione, possono documentare il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico- organizzativi richiesti dal bando di gara anche con riferimento ai requisiti dei soci delle società, qualora costituite nella forma di società di persone o di società cooperativa e dei direttori tecnici o dei professionisti dipendenti della società con rapporto a tempo indeterminato, qualora costituite nella forma di società di capitali.
Struttura Operativa. La remunerazione dei dipendenti della Struttura Operativa (Funzioni delle Aree Operative e Funzioni di Staff) si compone di un compenso fisso e di un compenso variabile. Il bonus pool delle strutture operative è determinato come massimo una volta la retribuzione annua lorda complessiva dei dipendenti delle stesse. La distribuzione del bonus a ciascun dipendente dipende dalla valutazione delle performance rispetto agli obiettivi quali/quantitativi definiti e dal ruolo/responsabilità dei singoli componenti la struttura secondo un modello proporzionale. Coloro i quali nell’anno non hanno ricevuto valutazioni positive, non ricevono bonus. Nella determinazione della parte variabile della retribuzione, sono penalizzati i comportamenti in grado di generare rischi operativi e reputazionali per la Banca o che hanno generato perdite economiche. A tale scopo, sono presi in considerazione alcuni indicatori di rischio, così come rilevati dal sistema di monitoraggio dei rischi operativi della Banca o dalle Funzioni Compliance e Antiriciclaggio, Risk Management e Internal Audit nell’ambito delle loro verifiche periodiche. A titolo puramente esemplificativo, sono presi in considerazione indicatori quali l’errato inserimento di operazioni nei sistemi informativi, le mancate segnalazioni di operazioni sospette ai sensi della disciplina antiriciclaggio, il numero e la rilevanza dei reclami ricevuti da parte della Clientela e/o dei contenziosi generatisi in funzione dell’attività svolta, il numero di inadempimenti riscontrati negli obblighi contrattuali tra la banca e il Cliente, ove applicabili, e più in generale, il mancato rispetto delle disposizioni normative esterne e interne. Il bonus annuale ha un cap pari a una volta la retribuzione annua lorda.
Struttura Operativa si intende la Inter Partner Assistenza Servizi SpA - denominata IPAS - Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 111 - 00173 Roma.
Struttura Operativa. Distribuzione delle responsabilità e modalità di integrazione
Struttura Operativa sarà chiamato a svolgere. - la dichiarazione che tutti i soggetti suindicati s’impegnano a svolgere la prestazione e a non partecipare in alcuna delle strutture operative individuate da altri concorrenti partecipanti alla presente gara. L’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione deve essere affidato ad un unico soggetto, qualunque sia la compagine partecipante all’appalto.
Struttura Operativa la struttura che fornisce assistenza telefonica all’Assicurato e provvede alla gestione dei Sinistri relativi alle garanzie di cui alla presente Polizza. Strutture Sanitarie e Medici convenzionati (Network Sanitario Convenzionato): rete convenzionata costituita da Ospedali ed Istituti di carattere scientifico, Case di Cura, Centri Diagnostici, Poliambulatori, Laboratori, Centri fisioterapici, Medici specialisti, Centri e studi odontoiatrici, Medici Odontoiatrici nonché da professionisti Medici che esercitano nell’ambito di queste, per l’erogazione delle prestazioni esclusivamente in regime di assistenza diretta.