Definizione di DATO ATTO

DATO ATTO. ✓ Che è necessario assicurare la presenza di alcool e di acetone per consentire la prosecuzione delle sperimentazioni in corso nell’ambito del MISE Accordo RdS PTR 2019‐2021 ‐ Progetto 1.3 “Materiali di Frontiera per usi energetici” – CUP B54I19006820001; ✓ Dell’indagine esplorativa del mercato, anche al fine di assicurare parità di trattamento e rotazione, effettuata nel corso della quale sono state valutate proposte di n. 4 aziende; ✓ Che in alcuni casi i prodotti disponibili erano eccessivamente puri per l’utilizzo di cui trattasi e di conseguenza anche i prezzi non erano in linea con le previsioni del xxxx. Xxxxxxxxx; ✓ Che il xxxx. Xxxxxxxxx ha ritenuto maggiormente vantaggiose le proposte di PQR per l’acetone e di Exacta+Optech per gli alcool e che pertanto verranno predisposte n. 2 pratiche per la sottoscrizione di n. 2 contratti, uno con ciascuna delle aziende citate; ✓ Verificati i limiti e le condizioni per l’acquisto, lo stoccaggio e l’utilizzo degli alcool di cui alla licenza UTF in possesso di ICMATE; ✓ Che oggetto del contratto è la fornitura di n. 50 litri di acetone in taniche da 5 litri cad, n. 20 litri di etanolo assoluto in bottiglie da 2,5 litri cad, n. 20 litri di isopropanolo in bottiglie da2,5 litri cad.; ✓ Che l’azienda Exacta+Optech Labcenter ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D. Lgs 50/2016 come da dichiarazione sottoscritta in data 16/12/2020 in nostro possesso; ✓ Che l’azienda PQR Prodotti Cimici Riuniti ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D. Lgs 50/2016 come da dichiarazione sottoscritta in data 15/12/2020 in nostro possesso; ✓ Della copertura finanziaria della spesa di cui alla richiesta di acquisto; RITENUTO quindi che vi siano i presupposti normativi e di fatto per acquisire quanto sopra mediante le procedure di cui all'art. 36, comma 2 lett. a) e art. 37 comma 1, nel rispetto nei principi enunciati all’art. 30 del D.Lgs. 50/2016; RAVVISATA la necessità di provvedere;
DATO ATTO che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Xxxxx, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Xxxxx e sono state assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico Amministrativa; - che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale; - che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale; SU proposta del Direttore della S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale, Dr.ssa Xxxxx Xxxx la quale, con riferimento alla presente procedura, attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto. PREMESSO: - che il D.Lgs. 21.12.1999 n. 517 stabilisce che la collaborazione fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, si realizza attraverso le Aziende Ospedaliero – Universitarie che concorrono sia al raggiungimento degli obiettivi della programmazione sanitaria nazionale e regionale sia alla realizzazione dei compiti istituzionali dell’Università, in considerazione dell’apporto reciproco tra le funzioni del S.S.N. e quelle svolte dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia; - che le Università si avvalgono delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale per lo svolgimento delle attività formative sia teoriche che pratiche da parte dei medici in formazione specialistica, al fine di completare la loro esperienza professionale; - che è interesse delle Aziende Sanitarie acquisire i dati scie...
DATO ATTO che con la citata Determinazione dirigenziale n. G11665 del 21/09/2018 veniva conferito al Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx l’incarico di prestazione d'opera intellettuale in argomento, quale candidato risultato idoneo a seguito di valutazione dei Curriculum Vitae presenti nella banca dati dei profili professionali coerenti con i requisiti elencati nella nota dell’AdG prot. 474949/2018, così come risulta dai verbali della Commissione di valutazione di cui al Decreto Dirigenziale n. G11034 del 06/09/2018; - che in data 23/11/2020 è stato sottoscritto dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx il contratto di lavoro di prestazione d’opera intellettuale, reg. cron. n. 24523 del 30/11/2020; - con nota acquisita al prot. Regionale n. 896639 del 04/11/2021 il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx comunica alla scrivente Direzione, la rinuncia all’incarico di prestazione d’opera intellettuale in argomento per l’attuazione del progetto esecutivo “Sostegno alle attività di inclusione sociale, integrazione delle politiche attive del lavoro, valorizzazione del partenariato socio-economico” per intervenuta accettazione dello stesso di diverso incarico presso altro Ente; - in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 5 del contratto in oggetto che stabilisce che “è fatto divieto di intrattenere qualsiasi tipo di rapporto economico o di consulenza con strutture che svolgono attività interferenti con quelle della Regione né assumere incarichi che risultino incompatibili con i contenuti di lavoro che formano oggetto del presente contratto”;

Examples of DATO ATTO in a sentence

  • DATO ATTO che il presente provvedimento non è soggetto al controllo previsto dall’Accordo per la gestione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie tra la Regione del Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano, approvato dai suddetti Enti, rispettivamente, con leggi n.

  • DATO ATTO che con la sottoscrizione del presente atto si attesta la regolarità e correttezza dell’azione amministrativa e pertanto si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica dello stesso ai sensi di quanto previsto dall’art.

  • DATO ATTO che è stato richiesto il parere in ordine alla regolarità contabile, ai sensi del combinato disposto dell’art.

  • DATO ATTO che il presente provvedimento è stato adottato nel rispetto delle linee strategico - operative declinate nel DUP, in cui trovano esplicitazione le politiche urbanistiche e patrimoniali, quelle ambientali e dei lavori pubblici, i modelli organizzativi dell’ente e delle partecipate.

  • DATO ATTO che non sussiste conflitto di interessi in capo al Responsabile del Servizio nell’adozione degli atti endo–procedimentali e nell’adozione del presente provvedimento, così come previsto dall’art.


More Definitions of DATO ATTO

DATO ATTO. ✓ che il sottoscritto, xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, Dirigente del Settore Servizi alla Persona ed Amministrativi, con l’apposizione della firma sul presente provvedimento esprime parere tecnico favorevole attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e, contestualmente, ai sensi dell’art. 147-bis del D.Lgs. 267/2000, assicura l’avvenuto controllo preventivo di regolarità amministrativa; ✓ che, inoltre, attraverso la firma del presente provvedimento, il sottoscritto dichiara di aver accertato quanto previsto dall’art. 183 comma 8 del D.Lgs. n. 267/2000; ACQUISITO, inoltre, il parere favorevole di regolarità contabile da parte del responsabile dell’area economico finanziaria, attraverso il quale, a mente del disposto di cui al comma 1 dell’art. 147-bis del D.Lgs. n. 267/2000, è assicurato, contestualmente, l’avvenuto controllo preventivo di regolarità contabile; DATO ATTO che ai sensi dell'art. 5 della L. 241/90 il responsabile del procedimento è Xxxx Xxxx;
DATO ATTO che il suddetto avviso è stato pubblicato dal 18.05.2022 al 26.05.2022; che le domande dovevano essere inoltrate entro il 26 maggio 2022 ore 24.00, tramite posta PEC all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx; che le specifiche del servizio richiesto, i requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione sono riportati nell’avviso stesso, allegato A al presente atto come parte integrante; che l’avviso in questione è finalizzato all’acquisizione di circa n. 390.000 prestazioni per una spesa max presunta di euro 4.290.000,00 e che tale fabbisogno di prestazioni e tetto finanziario sono riferiti a prestazioni di tamponi molecolari in modalità drive through e test rapidi; che la tariffa prevista è di euro 11,00 a tampone, con pagamento delle sole prestazioni effettivamente erogate;
DATO ATTO. Che la proposta transattiva appare pienamente conforme all’interesse pubblico del Comune in quanto: - elimina il contenzioso che potrebbe vedere il Comune responsabile in tutto o in parte del sinistro, con maggiori oneri per sorte e spese di giudizio; - determina un considerevole risparmio eliminando possibili per spese di assistenza legale in caso di costituzione in giudizio da parte del Comune. Che nel caso di specie ricorrono tutti i presupposti previsti dalla giurisprudenza contabile per addivenire legittimamente alla stipulazione di un accordo transattivo sia per i termini del compromesso che per la congruità delle condizioni poste in essere. Che nel caso di specie ricorrono tutti i presupposti giuridici previsti dall’art. 1965 del codice civile (res dubbia, reciprocità delle concessioni e la finalità di dirimere una lite esistente) previsti a fondamento di un accordo transattivo. Che la transazione si configura come un contratto a prestazioni corrispettive che prescinde dall’accertamento della situazione controversa e si distingue dal negozio di accertamento in quanto le parti compongono la lite senza verificare la fondatezza delle rispettive pretese, ma disponendo dei propri diritti.
DATO ATTO della insussistenza delle condizioni dalle quali insorgano o possano insorgere obblighi di astensione, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 6 del Codice di comportamento dell’Ente, approvato con deliberazione di Giunta Provinciale n. 9 del 27 gennaio 2014; • che sulla presente determinazione è stato effettuato il controllo preventivo di regolarità amministrativa, ai sensi del vigente Regolamento; • che il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa viene reso dal dirigente proponente con la sottoscrizione del presente atto; • che costituisce condizione legale di efficacia del presente provvedimento la pubblicazione delle informazioni di cui all’art. 27 del D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013; • che il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Xxxxxx-Xxxxxxx XXXXX, nominato con decreto del Presidente della Provincia n. 145 del 23 ottobre 2015, il quale ha ottemperato ed ottempererà, ad avvenuta esecutività del presente atto, alla cura degli ulteriori adempimenti e che per il medesimo non sussistono cause di incompatibilità ai sensi del Codice di comportamento dell’Ente e alla vigente normativa in materia di anticorruzione e di trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013); • che la presente determinazione, secondo la mappatura dei processi amministrativi individuati dal PTPC (Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione) triennio 2017 – 2019 della Provincia di Salerno, approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 2 del 25 gennaio 2017, è classificata a rischio ALTO; • il C.U.P. dei lavori di che trattasi è il seguente : H72F04000050003 ; • all’epoca dell’affidamento dei lavori in parola non vigeva l’obbligo della richiesta del relativo C.I.G.;
DATO ATTO. -di non trovarsi, con riferimento all’assetto di interessi determinato con il presente atto, in condizione di incompatibilità o di conflitto di interessi, neanche potenziale, sulla base della vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione e di garanzia della trasparenza, -di agire nel pieno rispetto del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in generale e con particolare riferimento al divieto di concludere per conto dell’amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente,
DATO ATTO. Che pur confermando la sinergia nella gestione tecnica di ambienti ed attrezzature di lavoro, si ravvede la necessità di aggiornare il documento “Approvazione protocollo di intesa tra AOUC ed UNIFI in materia di prevenzione e protezione del patrimonio” al fine di meglio identificare le responsabilità datoriali; - Di quanto previsto all’articolo 31 comma 8 del D.Lgs. 81/08; - Che AOUC e UNIFI concordano sulla identificazione del soggetto datoriale responsabile del singolo edificio del campus Careggi così come indicato in allegato 1; - Che AOUC e UNIFI concordano alla suddivisione delle responsabilità datoriali di cui all’allegato 1, cui consegue, in applicazione del D.Lgs. 81/08, per l’edificio e le aree comuni, l’obbligo di redazione del “DVR_struttura” e di attuazione e controllo dei relativi piani di miglioramento secondo la lista dei rischi indicata in allegato 2; - Che l’Università degli Studi di Firenze ritiene di essere al meglio garantita nell’affidare all’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi i seguenti aspetti:
DATO ATTO che la costituzione del Collegio Tecnico-Consultivo, ai sensi delle norme transitorie del Decreto semplificazioni, è un atto dovuto ai sensi dell’art. 6 del d.l.16 luglio 2020 n. 76 convertito nella legge 11 settembre 2020 n. 120, per gli appalti di lavori pubblici di importo pari o superiore alla soglia comunitaria; - che al comma 7 del citato art. 6 è specificato che “[…] I compensi dei membri del collegio sono computati all’interno del quadro economico dell’opera alla voce spese impreviste”; - che le modalità di svolgimento dell’incarico sono descritte nel dettaglio del documento denominato “disciplinare d’incarico”, allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento identificato sotto la lettera A); - del curriculum professionale del Xxxx Xxxx Xxxxxxx, attestante le esperienze e le competenze professionali richieste per l’assunzione dell’incarico a Presidente, connotate da un elevato grado di specializzazione, esperienza ed autorevolezza; - dell’attestazione del professionista circa l’insussistenza di cause di incompatibilità, astensione, esclusione previste dall’art. 77 del Codice dei Contratti Pubblici e di conflitti di interessi di cui all’articolo 7 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 2013;