Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di concorso per l'assegnazione delle licenze taxi deve contenere le seguenti indicazioni:
a. numero delle licenze da assegnare, ripartite per Comune;
b. requisiti per la partecipazione al concorso;
c. elencazione dei titoli oggetto di valutazione e indicazione dei criteri di valutazione con particolare riferimento al punteggio predeterminato da assegnare ai collaboratori ed ai sostituti in ordine alle semestralità di servizio maturato;
d. elencazione delle eventuali prove d'esame;
e. indicazione del termine per la presentazione delle domande;
f. schema di domanda per la partecipazione al concorso;
Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di pubblico concorso deve prevedere:
a) il numero delle licenze o delle autorizzazioni da rilasciare, l'indicazione dei Comuni al cui organico si riferiscono, eventuali condizioni di esercizio di cui al precedente articolo 15, comma 5;
b) i requisiti richiesti per l'ammissione al pubblico concorso e per il rilascio delle licenze o delle autorizzazioni;
c) il termine di presentazione della domanda, le modalità per l'inoltro della stessa ed eventuali documenti da presentare;
d) l’importo della licenza, in caso di pubblico concorso per l’assegnazione di licenze taxi a titolo oneroso;
e) l'indicazione dei titoli di preferenza di cui al successivo articolo 21 e, in caso di pubblico concorso per l’assegnazione di licenze taxi a titolo oneroso, i criteri selettivi di valutazione automatica;
f) le materie di esame in caso di pubblico concorso per l’assegnazione di licenze o autorizzazioni a titolo gratuito;
g) il rinvio alle norme del presente regolamento per quanto concerne la validità e l'utilizzo della graduatoria;
h) la votazione minima fissata per il conseguimento dell'idoneità.
Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di pubblico concorso di cui all'articolo 8 deve indicare:
a) il numero delle licenze da rilasciare;
b) i requisiti richiesti per l'ammissione al pubblico concorso e per il rilascio delle licenze;
c) il termine entro il quale deve essere presentata la domanda, le modalità per l'inoltro della stessa e gli eventuali documenti da produrre;
d) i titoli che saranno valutati per la formazione della graduatoria, oltre a quelli previsti dall'ari. 8,comma 4 della Legge 21/92 ed il relativo punteggio, nonché il termine di chiusura del procedimento concorsuale;
e) le materie dell'eventuale esame e i criteri di valutazione delle prove;
f) la votazione minima fissata per il conseguimento dell'idoneità;
g) il rinvio alle norme del presente Regolamento per quanto concerne la validità e l'utilizzo della graduatoria.
Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di pubblico concorso deve prevedere:
a) il numero delle licenze o delle autorizzazioni da rilasciare;
b) i requisiti richiesti per l’ammissione al concorso;
c) il termine entro il quale deve essere presentata la domanda, le modalità per l’inoltro della stessa, i documenti eventuali da produrre;
d) l’indicazione di eventuali titoli valutabili e di quelli che danno luogo a preferenza ai sensi degli artt. 21 e 22;
e) le materie di esame;
f) la valutazione dei titoli;
g) il rinvio alle norme del presente regolamento per quanto concerne la validità e l’utilizzo della graduatoria;
h) la votazione minima fissata per il conseguimento dell’idoneità.
Contenuti del bando di concorso. 1. I contenuti obbligatori del bando di concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni sono i seguenti:
a. indicazione del termine per la presentazione delle domande;
b. numero delle autorizzazioni da assegnare;
c. requisiti per la partecipazione al concorso;
d. elencazione dei titoli oggetto della valutazione e dei criteri di preferenza ai fini dell’assegnazione;
e. il termine entro il quale deve essere concluso il procedimento;
f. schema di domanda per la partecipazione al concorso;
g. dichiarazione di proprietà del veicolo o sua disponibilità in leasing.
2. È consentito che possa partecipare al concorso anche chi non è proprietario o comunque non possieda la piena disponibilità del mezzo oggetto del bando; l’interessato, entro 90 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione del diritto all’autorizzazione, dovrà attivarsi per avere la proprietà o la piena disponibilità (anche in leasing) del mezzo; trascorso detto termine l’aggiudicatario sarà considerato decaduto ed il diritto passerà al primo degli esclusi.
Contenuti del bando di concorso. 1. I contenuti obbligatori del bando di concorso per l'assegnazione delle autorizzazioni sono i seguenti:
a) indicazione del termine per la presentazione delle domande;
b) numero delle autorizzazioni da assegnare;
c) indicazione dei requisiti obbligatori per la partecipazione al concorso;
d) elencazione dei titoli oggetto della valutazione ai fini dell'assegnazione;
e) indicazione dei criteri di valutazione dei titoli;
f) schema di domanda per la partecipazione al concorso.
Contenuti del bando di concorso. I contenuti obbligatori del bando di concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni sono i seguenti:
Contenuti del bando di concorso. 9 Art. 15 – Commissioni di concorso e graduatoria 10 Art. 16 – Xxxxxx preferenziali e titoli aggiuntivi 10 Art. 17 – Prove di esame 11
Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di concorso per l'assegnazione delle licenze Taxi deve, tra l'altro, contenere le seguenti indicazioni:
a) il numero delle licenze da assegnare;
b) i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso;
c) i documenti da produrre;
d) l'indicazione del termine per la presentazione della domanda;
e) le modalità di inoltro della domanda;
f) lo schema di domanda;
g) l'elencazione dei titoli oggetto di valutazione;
h) l'indicazione dei punteggi attribuiti a ciascun titolo;
i) l'indicazione che il limite minimo di età è di 21 anni e quello massimo di 55.
2. Il punteggio verrà attribuito in base alla valutazione dei titoli di studio e professionali, nonché del servizio prestato.
3. Il punteggio attribuito al titolo di studio richiesto per l'ammissione al concorso è di punti 20. Alla licenza media inferiore vengono aggiunti i sotto indicati punteggi: ▪ Giudizio di sufficiente .................................................... punti 0 ▪ Giudizio di discreto .................................................... punti 5 ▪ Giudizio di buono .................................................... punti 10 ▪ Giudizio di distinto .................................................... punti 15 ▪ Giudizio di ottimo .................................................... punti 20 Nei casi in cui il giudizio finale è espresso attraverso un voto per ciascuna materia, si procede al calcolo della media aritmetica, arrotondata al decimo di punto, e quindi all'attribuzione del punteggio secondo quanto previsto dalla seguente tabella: Media 6.0 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 7.0 7.1 7.2 7.3 Media 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8.0 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 Media 8.8 8.9 9.0 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 10.0
4. Il punteggio attribuito ad altri titoli di studio, fino ad un massimo di punti 20, è il seguente: • Diploma di scuola media di secondo grado ....................... punti 7 • Diploma di laurea .............................................................. punti 5 Il possesso di eventuali altri diplomi di secondo grado o di laurea sarà valutato con un punteggio aggiuntivo di punti 4, per ciascun titolo.
5. Il punteggio attribuito al titolo professionale certificato col possesso del patentino di guida turistica è di punti 6.
6. Il punteggio attribuito al servizio giornaliero prestato, fino ad un massimo complessivo di punti 34, è il seguente: • Nella qualità di sostituto alla guida ................................. punti 0,030 • Nella qualità di collaboratore fam...
Contenuti del bando di concorso. 1. Il bando di pubblico concorso per l'assegnazione delle licenze o delle autorizzazioni deve prevedere:
a) il numero e la tipologia delle licenze o delle autorizzazioni da rilasciare;
b) l’importo della licenza, in caso di pubblico concorso per l’assegnazione di licenze taxi a titolo oneroso;
c) i requisiti richiesti per l'ammissione al pubblico concorso e per il rilascio delle licenze o delle autorizzazioni;
d) le modalità di svolgimento delle prove d'esame e le materie d'esame di cui al successivo art. 17;
e) il termine entro il quale deve essere presentata la domanda redatta ed inoltrata secondo le modalità e con gli allegati di cui al successivo art. 15 pena esclusione della stessa;
f) il rinvio alle norme del presente regolamento per quanto concerne la validità e l'utilizzo della graduatoria;
g) la votazione minima fissata per il conseguimento dell'idoneità.