Oggetto del bando. Nell’ambito delle iniziative promosse dal Distretto Culturale Evoluto Urbino e il Montefeltro, l’Unione Montana Xxxx xxxxx del Metauro coordina, con la partecipazione di diversi partner del territorio, il Progetto Barco Officina Creativa (co-finanziato dalla Regione Marche a valere sui fondi DCE - Distretto Culturale Evoluto Marche con DGR 1426/13 e decreto regionale n. 392/CLT del 19.12.2013). Tale progetto prevede la valorizzazione della struttura Barco con la finalità di dare vita ad una community dedicata al talento e alla creatività. Tra le attività previste dal progetto vi è quella della residenzialità attraverso l’attivazione di una struttura ricettiva, che abbia lo scopo di fungere sia da vera e propria struttura turistica, sia da foresteria a servizio dei creativi di Barco, da allocare attraverso l’individuazione di un soggetto gestore. Il gestore non dovrà limitarsi all’avvio delle attività di accoglienza ma, nella logica di membro della community Barco, partecipare all’approccio strategico diretto alla condivisione del progetto culturale, legato alla filosofia complessiva di “cultura innovativa” che caratterizza Barco. Il progetto di gestione della struttura ricettiva dovrà essere compatibile con le politiche di sviluppo e valorizzazione del territorio ed inserirsi nell’ambito dei circuiti delle residenze di eccellenza dell’offerta turistica della Regione Marche o in altri circuiti nazionali o internazionali. In particolare, la struttura ricettiva dovrà prospettarsi come capace di capitalizzare l’innovazione del sistema proposto dal Distretto Culturale Evoluto “Urbino e il Montefeltro” e in particolare da BARCO-Officina Creativa, dall’arredamento, alle modalità di promozione e gestione. La presente procedura ha ad oggetto l’affidamento a terzi, mediante procedura ad evidenza pubblica (mediante bando di gara a procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. n. 50/2016) degli spazi individuati nella planimetria allegata all’i nterno della struttura Barco sita in Urbania destinati all’apertura di una struttura ricettiva. La porzione di immobile viene messa nella disponibilità per la realizzazione di una struttura ricettiva, destinata sia ai residenti di Barco, sia agli ospiti esterni.
Oggetto del bando. Il presente bando è finalizzato all'attribuzione di 73 borse di mobilità degli studenti dell'Istruzione Superiore, per tirocini da svolgersi in Europa nell’ambito del progetto “CONSORZIO SARA LAB”. Il bando ha come obiettivo l'erogazione di borse di mobilità finalizzate principalmente allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dei Big Data e Data Science. Il concetto di open e big data è emerso a seguito dell'evoluzione delle ICT, dell’avvento dei social network e piattaforme di video sharing, dell’uso esponenziale degli smartphone e delle tecnologie associate, creando una immensa rete globale di dati, anche di tipo non standardizzato, in diversi ambiti, compreso quello scientifico. Dall’inizio del nuovo millennio è avvenuto un cambiamento radicale nel modo con il quale l’umanità registra ciò che sa: se nel 2000 il 25% di tutta l’informazione prodotta nel mondo era registrato su supporto digitale, nel 2013 la percentuale è salita al 98%. Secondo IBM, inoltre, il 90% dei dati digitali globali è stato generato negli ultimi due anni, mentre il McKinsey Global Institute ha stimato che il volume di dati immagazzinati su scala mondiale crescerà del 40% all’anno fino al 2020. Questa mole imponente di informazioni produce un immenso valore, ma occorre saper catalogare, gestire, interpretare, usare e diffondere tale patrimonio in maniera scientifica ed efficace. Tutto questo avviene attraverso la ricerca sui Big Data e grazie a figure professionali specializzate. Una di queste figure è il Big Data Specialist, ovvero colui che analizza grandi quantità di dati per monitorare trend socio-economici, ottimizzare processi e sviluppare analisi predittive su fenomeni emergenti. Tuttavia, tale figura è una di quelle per cui il fenomeno dello “skill shortage” è maggiormente evidente, sia per la crescita vertiginosa della richiesta a cui il mercato delle competenze fa fatica a tenere testa, sia per la necessità di avere profili eclettici che siano in grado di coniugare, allo stesso tempo e con uguale efficacia, competenze tecnologiche, statistico matematiche e di business. Le Università aderenti al progetto ritengono strategico investire nel settore dei Big Data, e hanno deciso di consorziarsi condividendo un forte interesse didattico-scientifico verso tale ambito, nonché la necessità di accrescere tra studenti e docenti competenze per l’analisi dei big data. Il consorzio è coordinato da SaraLab, divisione statistica di Espero. XxxxXxx promuove forme d...
Oggetto del bando. Il presente Bando, inviato per la pubblicazione sul BURAS della Regione Sardegna del 30.12.2006, dà attuazione a programmi specifici di ricerca, sviluppo e formazione del Progetto P6 “Attivazione di un Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico nella Filiera del Vino di qualità” dell’Accordo di Programma Quadro “Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica”. L’Azione P6 prevede l’attuazione di iniziative di ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnica e tecnologica in agricoltura relativamente alla definizione di interventi volti alla valorizzazione di vitigni autoctoni della Sardegna . Il vigneto sardo ha un elevato grado di senilità con oltre il sessanta per cento dell’intera superficie vitata regionale con un’età superiore ai 20 anni; dal 1985 è in atto la fase storica di rinnovo degli impianti vitati degli ultimi cento anni, in conseguenza dell’influenza dell’Organizzazione Comune di mercato vitivinicola. Il mercato del vino si è indirizzato verso prodotti di alta qualità con specifiche caratterizzazioni organolettiche che possono essere attribuite anche all'interazione fra vitigno e ambiente . Il vino, adeguandosi all'evolversi della società, si è trasformato da alimento a bene voluttuario, che è espressione e parte di una storia e di un territorio. Il successo recente della Sardegna vitivinicola è tale in quanto rappresenta in modo percettibile il frutto della sua specificità territoriale e della cultura viticola che nel corso degli anni si è sedimentata. La Sardegna è terra di buone produzioni enologiche, sono ormai diversi i vini che hanno acquisito vasto eco nei mercati internazionali e sono punto di riferimento qualitativo per fasce sempre più ampie di consumatori. Le componenti principali di questo successo sono certamente da ricercare nello stretto legame tra vitigno, territorio e cultura vitivinicola. Il Cannonau è il principale vitigno regionale, seguito dai vitigni Carignano, Xxxxxx, Vermentino, Nuragus che interessano circa l’80% della superficie regionale, mentre agli altri vitigni- Bovale sardo, Cagnulari, Barbera sardo, Girò, Malvasia di Sardegna, Nasco, Vernaccia Semidano ed altri vitigni a minore diffusione. viene destinato circa un venti per cento della superficie. A tale riguardo si rileva la crescita della coltivazione dei vitigni internazionali ed una progressiva e preoccupante riduzione delle superfici occupate dai vitigni autoctoni a minore diffusione. In questo contesto pertanto non sorprende come la valorizzazione delle “va...
Oggetto del bando. Il presente bando è finalizzato all’attribuzione di 8 borse di mobilità per specializzandi e dottorandi dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro per tirocini da svolgersi in Europa nell’ambito del Programma “Erasmus+”, promosso e gestito dal Consorzio CALABRIA 2030 con accreditamento n°2021-1- IT02-KA130-HED-000010426. Ente capofila e coordinatore del Consorzio è l’ASSOCIAZIONE POLIDEA, associazione di promozione sociale con sede a Cosenza. L’obiettivo del Consorzio è di supportare la Calabria nel valorizzare il proprio potenziale socio-economico investendo nello sviluppo delle risorse umane, ossia gli studenti che sono i futuri lavoratori. Il percorso progettuale prevede il rafforzamento delle competenze professionali dei beneficiari di borsa attraverso esperienze formative all’estero (traineeship). Le borse di mobilità da erogare sono finalizzate allo sviluppo delle competenze professionali degli studenti dell’Università consorziata, iscritti a tutti gli indirizzi, che desiderano candidarsi al presente bando. Possono partecipare al bando SPECIALIZZANDI E DOTTORANDI dell’Università consorziata iscritti a tutti gli indirizzi di studio. Sono partner del Consorzio le seguenti organizzazioni e Istituti di Istruzione Superiore (Università): o UNICAL _ Università della Calabria (partner) o UMG _ Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (partner) o ABA _ Accademia di Belle Arti di Catanzaro (partner) o UNIRC _ Università Mediterranea di Reggio Calabria (partner)
Oggetto del bando. Il presente Xxxxx, approvato con determinazione dirigenziale n.108 del 04/04/2022, disciplina la concessione di un CONTRIBUTO STRAORDINARIO ai titolari di contratti di affitto di immobili di proprietà privata o pubblica adibiti ad uso abitativo, che si trovino impossibilitati al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori, dell’anno 2022, a causa dell’emergenza COVID-19. Gli alloggi di edilizia sovvenzionata, gli alloggi di servizio e quelli ad uso foresteria si intendono esclusi dall'ambito di applicazione del presente Bando.
Oggetto del bando. 1. Il presente Bando è volto ad individuare n. 35.000 aventi diritto alle prestazioni e ai servizi previsti dal Progetto Home Care Premium 2022.
2. Il Progetto Home Care Premium 2022 decorre dal 1° luglio 2022 fino al 30 giugno 2025.
3. Le prestazioni del Progetto Home Care Premium sono incompatibili con le prestazioni Long Term Care - LTC. Il pagamento del primo contributo Long Term Care determina la decadenza automatica definitiva dal diritto ad ottenere le prestazioni di cui al Bando Home Care Premium.
Oggetto del bando. Il presente avviso è finalizzato a promuovere l’utilizzo del contratto di locazione a canone concordato per agevolare i cittadini rhodensi, in particolare le fasce di popolazione più vulnerabili, nella ricerca di un’abitazione. Il canone concordato si basa su un accordo territoriale che quantifica dei canoni annui omogenei per zone e che si attestano su importi inferiori ai prezzi di mercato. A fronte di tali condizioni vantaggiose per l’inquilino, prevede anche agevolazioni in termini di minori oneri fiscali a carico del locatore, che non subisce pertanto uno svantaggio nel caso decidesse di adottare questa tipologia contrattuale.
Oggetto del bando. In base a quanto previsto dall’art. 7 comma 4, ultimo capoverso, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 l’Ispettorato generale per la contabilità e la finanza pubblica (Igecofip) per il tramite della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la funzione pubblica indice le procedure per il conferimento di incarichi di collaborazione ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, per selezionare 4 esperti, 2 con profilo giuridico e 2 con profilo economico finanziario, di comprovata esperienza ed elevata professionalità, da destinare al potenziamento dell'attività e delle strutture del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai fini del monitoraggio dei progetti di partenariato pubblico privato intrapresi dalle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’articolo 2, comma 00 xxx, xxx xxxxxxx legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Oggetto del bando. 1. Il presente avviso pubblico ha ad oggetto attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale inerente allo Spoke 6 "Software and Platform Security" da attuarsi nell’ambito del progetto “Security Rights in Cyber Space – SERICS”, codice PE0000014.
2. Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke (vedi Allegato Tecnico - costituente parte integrante del presente Xxxxxx), che dovrà essere dimostrata nel testo della proposta progettuale dal proponente.
3. I progetti dovranno essere caratterizzati da un incremento del livello di maturità tecnologica, con uno spostamento dalla ricerca industriale all’innovazione più prossima al mercato. Pertanto, saranno considerati ammissibili solo progetti che prevedano un Technology Readiness Level (di seguito “TRL”) di partenza pari ad almeno 4.
Oggetto del bando. È indetta una selezione per l'attribuzione di n.15 borse di studio della durata minima di n.3 mesi, il cui importo mensile è stabilito a seconda della fascia ISEE di riferimento e del Paese di destinazione. Le borse sono suddivise come segue: - n. 12 borse per destinazioni extra-UE elencate all’Allegato A o che non hanno un accordo in vigore con UNICAM per studenti Unicam iscritti in corso a lauree triennali, lauree magistrali e magistrali a ciclo unico e corsi di dottorato di ricerca e sono finalizzate allo svolgimento all’estero di attività formative di preparazione di tesi, di tirocinio/stage curriculare o di ricerca (per gli studenti iscritti a corsi di dottorato), della durata di 3 mesi; - n. 3 borse per destinazioni elencate nell’Allegato B per iscritti a corsi di dottorato di ricerca. Le borse di studio saranno ripartite in n. 2 graduatorie: • n. 10 borse saranno riservate a studenti UNICAM iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico; • n. 5 borse saranno riservate a studenti UNICAM iscritti a corsi di dottorato di ricerca e che non siano beneficiari di un incremento della borsa per attività svolte all’estero. Nel caso in cui le borse in una graduatoria non dovessero essere completamente assegnate, si procederà all’assegnazione agli idonei non vincitori dell’altra graduatoria secondo le regole ed i limiti della destinazione scelta. Per gli studenti iscritti a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico: La mobilità ha come finalità l’acquisizione di crediti formativi e, pertanto, uno dei criteri nella definizione della graduatoria finale sarà il numero di crediti universitari previsti nel progetto di mobilità , a tal fine, non saranno tenuti in considerazione crediti in sovrannumero rispetto a quelli necessari per il completamento del percorso formativo. Gli studenti che non otterranno il riconoscimento di crediti al termine del periodo di mobilità per il mancato completamento delle attività programmate o per la mancata presentazione dei documenti necessari, dovranno restituire l’intero ammontare percepito a titolo di borsa. Gli studenti stranieri vincitori della borsa non potranno svolgere la mobilità nel proprio Paese di origine.