Requisiti per l’ammissione al concorso. 1. I requisiti richiesti per l’ammissione al concorso sono i seguenti:
a) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o cittadinanza di altro Paese non appartenente all’Unione Europea, purché il candidato abbia un familiare cittadino dell’Unione Europea e sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadinanza di un Paese terzo purché il candidato sia titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini non italiani, devono possedere anche i seguenti ulteriori requisiti:
1. godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (ad esclusione dei titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
2. essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
b) avere un’età compresa tra 18 anni e 32 anni non compiuti;
c) non avere riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
d) godimento diritti civili;
e) essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile).
f) avere idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica preventiva il vincitore del concorso, al fine di verificare l’assenza di patologie che impediscano lo svolgimento delle mansioni del profilo. L’eventuale accertamento dell’inidoneità fisica alla mansione impedisce la costituzione del rapporto di lavoro.
g) essere in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea di durata triennale o quinquennale in Lettere, Scienze dell’educazione, Storia, Scienze Politiche, Sociologia o titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge (l’equipollenza deve essere espressamente fatta valere e dichiarare);
h) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di...
Requisiti per l’ammissione al concorso. Al momento della presentazione della domanda il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti, pena la non ammissione al concorso:
Requisiti per l’ammissione al concorso. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti per l’ammissione al concorso. Per l’ammissione alla presente selezione è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:
a. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
b. cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea. Sono ammessi al concorso anche i familiari di cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I candidati cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, devono essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica e devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
c. età non inferiore ad anni 18;
d. idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. L’amministrazione ha in ogni caso facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente;
e. non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 3 del DPR 14 novembre 2002 n. 313. In caso contrario devono essere indicate le eventuali condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
f. non essere stato destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
g. godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati ...
Requisiti per l’ammissione al concorso dei candidati non inseriti nella graduatoria permanente
2.1 Per essere ammessi al concorso, i candidati non inseriti nella graduatoria permanente per le assunzioni a tempo indeterminato devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui si concorre;
b) il personale che, eventualmente, non sia in servizio all’atto della domanda nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui concorre, non perde la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale”, come sopra precisato, se inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre;
c) il personale che non si trovi nelle condizioni di cui alla precedente lett. a) né nelle condizioni di cui alla precedente lett. b) conserva, ai fini della presente ordinanza, la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale” se inserito nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre;
2.2 Per essere ammessi al concorso i candidati devono, altresì, possedere:
a) una anzianità di almeno due anni di servizio (24 mesi, ovvero
b) ai fini di cui alla precedente lettera a) si computa anche il servizio effettivo prestato nelle corrispondenti precorse qualifiche del personale non docente statale (D.P.R.420/74), nonché nei corrispondenti precorsi profili del personale A.T.A. statale (D.P.R.588/85) (1) ;
c) ai fini di cui alle precedenti lettere a) e b) si computa unicamente il servizio effettivo prestato (di ruolo e non di ruolo) presso scuole statali, con esclusione del servizio prestato nelle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, con rapporto d’impiego con lo Stato e/o il servizio scolastico (di ruolo e non di ruolo) prestato con rapporto di impiego, direttamente con gli Enti Locali, i quali erano tenuti per legge a fornire alle scuole statali personale A.T.A. La corrispondenza tra profili professionali degli Enti Locali e del personale A.T.A. della scuola è individuata, in termini sostanziali, in relazione ai profili formalmente attribuiti agli interessati e dagli stessi svolti, semprechè detti profili siano presenti nelle istituzioni sc...
Requisiti per l’ammissione al concorso. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di scuola media superiore (il titolo di studio deve essere stato conseguito presso istituti statali ovvero legalmente riconosciuti);
b) iscrizione all’Ordine dei Giornalisti (elenco professionisti, elenco pubblicisti o, nel caso di giornalisti di altri Paesi dell’Unione europea, elenco speciale);
c) cittadinanza italiana o di altri Stati membri dell’Unione europea i cui cittadini sono equiparati a cittadini italiani, salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea è richiesto, altresì, il godimento dei diritti politici dello Stato di appartenenza o provenienza e adeguata conoscenza della lingua italiana;
d) età non inferiore a 18 anni;
e) godimento dei diritti politici;
f) non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che comportino l’interdizione da pubblici uffici;
g) idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge 104/1992;
h) non essere stato destituito o comunque dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Requisiti per l’ammissione al concorso. (Requisiti da possedere alla data di pubblicazione del Bando, salvo quanto previsto al successivo punto i). Possono partecipare al Bando coloro che:
a) siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea o apolidi, regolarmente soggiornanti;
b) siano cittadini di altro Stato non appartenente all’Unione Europea a condizione che - almeno uno dei componenti il nucleo familiare - siano in possesso di permesso di soggiorno C.E. per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o permesso di soggiorno in corso di validità di durata almeno biennale ed esercitare una regolare attività lavorativa. I cittadini di altro Stato in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore ad un anno potranno concorrere all’assegnazione dei contributi esclusivamente nel caso in cui il Comune metta a disposizione risorse proprie.
c) I suddetti cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono essere residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella medesima regione, stante il disposto dell’art. 11, comma 13 del D.L. n. 112/2008, convertito con la legge n. 133/2008; tale condizione deve essere dichiarata nella domanda. I suddetti cittadini privi di detto requisito di residenza potranno concorrere esclusivamente all’assegnazione dei contributi solamente nel caso in cui siano disponibili le risorse messe a disposizione dal Comune.
Requisiti per l’ammissione al concorso. 1. Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) Possesso del Diploma di istruzione secondaria di II grado (diploma di maturità); Sono ammessi altresì i candidati in possesso di titolo di studio rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da uno Paese terzo, purché il titolo sia stato dichiarato equipollente secondo la normativa vigente ovvero equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero che sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
b) Aver maturato adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza professionale in uno o più degli ambiti sottoindicati:
a) per il profilo previsto dalla lettera a), dell’articolo 1, comma 2, del bando: ● Installazione e manutenzione delle stazioni di reti di monitoraggio geofisico, in particolare geodetico e sismico; ● Gestione dei sistemi informatici in ambiente Gnu/Linux a supporto delle reti di monitoraggio geofisico, in particolare per raccolta e archiviazione dati; ● Sviluppo e gestione dei sistemi informatici a supporto dell’analisi dei dati raccolti dalle reti geofisiche, in particolare riguardo ai dati geodetici e sismologici; ● Gestione e manutenzione di apparecchiature elettroniche e strumentazione da laboratorio.
b) per il profilo previsto dalla lettera b), dell’articolo 1, comma 2, del bando: ● installazione, gestione e manutenzione di sistemi/reti strumentali di monitoraggio geofisico permanente e/o per esperimenti di ricerca programmati; ● realizzazioni, implementazione di sistemi di acquisizione dati, di monitoraggio geofisico; ● implementazione e gestione di sistemi di telecomunicazione per il trasferimento di dati di monitoraggio geofisico; ● gestione e programmazione di Single Board Computer e di microcontroller di supporto ad acquisitori multiparametrici e sensori per il monitoraggio geofisico di tipo sismico, geodetico, strutturale e ambientale; ● Programmazione C, C++, Python, ecc., e amministrazione di reti di computer, e di sistemi di elaborazione dei segnali; conoscenza di database (es. MySQL, PoGreS...
Requisiti per l’ammissione al concorso. Sono ammessi al Fondo soltanto i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso di tutti i sotto indicati requisiti:
a) Essere residenti nel Comune di Pescia ed avere la residenza nell’alloggio per il quale si richiede il contributo;
b) Essere cittadino italiano o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.
c) Xxxxxx titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, e in regola con le registrazioni annuali, (o dichiarazione del locatore nel caso in cui quest’ultimo abbia, ai sensi dell’art. 3 comma 2 X.Xxx. 14 Marzo 2011 n. 23, optato per la cedolare secca), di un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente. ipotesi i soggetti che risiedono nell’alloggio presentano domanda e il contributo è calcolato sulla base dell’importo che i soggetti corrispondono per quell’immobile.
d) Assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km. dal comune in cui è presentata la domanda. La distanza si calcola nella tratta stradale più breve applicando i dati ufficiali forniti dall’ACI (Automobile Club d’Italia); l’alloggio è considerato inadeguato alle esigenze del nucleo quando ricorre la situazione di sovraffollamento come determinata ai sensi dell’art. 12 comma 8 della L.R. n. 2/2019 e s.m.i..
e) Assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicata su tutto il territorio italiano o all’estero, ivi compresi quelli dove ricorre la situazione di sovraffollamento, il cui valore complessivo sia superiore a 25.000,00 euro. Tale disposizione non si applica in caso di immobili utilizzati per l’attività lavorativa prevalente del richiedente; per gli immobili situati in Italia il valore è determinato applicando i parametri IMU mentre per gli immobili all’estero il valore è determinato applicando i parametri XXXX (Imposta Valore Immobili all’Estero).
f) Le disposizioni di cui alle lettere d) ed e) non si applicano quando il nucleo richiedente è proprietario di un solo immobile ad uso abitativo e ricorrono le seguenti fattispecie:
g) valore del patrimonio mobiliare non superiore a 25.000,00 euro. Tale valore si calcola applicando al valore del patrimonio mobiliare dichiarato ai fini ISEE, al lordo delle franchigie di cui al DPCM n. 159/2013 la scala di equivalenza prevista dalla medesima ...
Requisiti per l’ammissione al concorso. Per l’ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: ⮚ diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99, laurea specialistica (LS) o laurea magistrale/magistrale a ciclo unico (LM/LMCU) conseguita rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M.270/04, in Scienze Geologiche o titolo equipollente; ⮚ Dottorato di Ricerca o, in alternativa, tre anni di esperienza professionale, presso enti pubblici o privati, in attività inerenti al profilo professionale della posizione messa a concorso. Per l’ammissione alla procedura sono richiesti i seguenti ulteriori requisiti generali: • cittadinanza italiana, ovvero quella di uno degli Stati membri dell'Unione Europea (i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, e quelli dei paesi terzi, dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento; avere adeguata conoscenza della lingua italiana). • idoneità fisica necessaria a svolgere l’attività prevista; • godimento dei diritti civili e politici; • età non inferiore ai 18 anni; • i cittadini italiani, eventualmente soggetti all’obbligo di leva, devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo, per i nati fino al 1985; • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, la Direttrice Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n 3. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione è notificata all’interessato. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’acces...