We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) Clausole campione

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). (allegato 4 e 5) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante - o da procuratore fornito dei poteri necessari - dell’impresa offerente (in tal caso è necessario produrre idonea procura conferita dall’impresa offerente al procuratore), nelle forme di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. In caso di presentazione dell’offerta da parte di: - un operatore singolo, andrà compilato un solo DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente; - un operatore singolo che ricorre all’avvalimento, oltre al proprio DGUE l’operatore dovrà presentare un DGUE per ciascuna delle imprese ausiliarie, firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria; - più operatori economici che partecipano in raggruppamento/consorzio/coassicurazione, un DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto mandatario/capogruppo, consorzio, coassicuratrice delegataria ed un ulteriore DGUE distinto per ciascuno dei soggetti partecipanti firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa/e mandante/i, consorziata/e esecutrice/i e/o coassicuratrici deleganti; - un operatore che ricorre al subappalto, un DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente e un ulteriore DGUE per ciascun subappaltatore. Si precisa che la dichiarazione vale per tutti i soggetti indicati all’art. 80 comma 2 del d.lgs. 50/2016, compresi i soggetti cessati (nel caso in cui i soggetti cessati risultino deceduti o irreperibili il legale rappresentante dichiarerà in luogo dei medesimi e per quanto a propria conoscenza ai sensi dell’art. 47, comma 2 d.p.r. 445/2000 comprovando anche documentalmente tale irreperibilità/indisponibilità). Per dettagli e istruzioni sulla compilazione in generale del DGUE, si rinvia al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo integrato dalla Circolare n. 3 del 18 luglio 2016del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (in GURI n. 174 del 27.7.2016), tenuto presente che quello utilizzato in questa gara è stato adeguatamente personalizzato per le specifiche esigenze della Federazione in relazione alla procedura e ai requisiti richiesti.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Dato atto di quanto previsto dall’art. 85 del Codice in materia di documento di gara unico europeo (DGUE), si allega alla documentazione di gara il DGUE, nella versione coerente alla normativa nazionale di cui al Codice e alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016, pubblicate in G.U. n.174 del 27-7-2016, e consistente in un’autodichiarazione con cui l'operatore economico attesta le seguenti condizioni: a) di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'articolo 80 del Codice; b) di soddisfare i criteri di selezione definiti a norma dell'articolo 83 del Codice; c) di accettare le clausole contenute nel protocollo di intesa con le organizzazione sindacali approvato con deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 48 del 30 maggio 2018. SI RACCOMANDA la compilazione del modello predisposto dalla stazione appaltante e allegato alla documentazione di gara, in quanto il concorrente deve obbligatoriamente rendere le dichiarazioni contenute nella Parte III, sezioni C e D, costituenti altri motivi di esclusione previsti dal Codice e dall’ente aggiudicatore. Precisamente, sono da compilare:
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). L’operatore economico concorrente dovrà trasmettere il documento DGUE in formato elettronico, compilato secondo le modalità indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al seguente indirizzo web: xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxx-xxxxx-xxxxxxx-xxxx . Il documento, opportunamente compilato e sottoscritto, dovrà essere fornito all’interno della busta amministrativa virtuale in sede di presentazione dell’offerta esclusivamente sulla piattaforma telematica di negoziazione del MePA di Consip SpA.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). 3.5.1.Compilazione del DGUE Parte I. Informazioni sulla procedura (precompilata dalla Stazione appaltante). Parte II. Informazioni sull’operatore economico. Sezione A. Informazioni sull’operatore economico, con l’indicazione, in successione: --- l’individuazione e la forma giuridica; --- il possesso delle attestazioni SOA di cui al punto 3.1.3 (articolo 84 del Codice); --- le modalità di partecipazione anche in caso di Forma aggregata, alla lettera a); --- in caso di R.T.I. indicazione degli operatori economici in raggruppamento, alla lettera b); lo stesso per soggetti in contratto di rete e Gruppi Europei di Interesse Economico; --- in caso di consorzio indicazione dei consorziati coinvolti, alla lettera d); Sezione B. Informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico: individuazione dei soggetti (persone fisiche) di cui al punto 3.0.3; Sezione C. Informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti (ricorso all’avvalimento); è riservata all’operatore economico che ricorre all’avvalimento; deve essere omessa dai consorziati (l’avvalimento, se presente, non può essere a favore del consorziato bensì del consorzio); deve essere omessa dall’operatore economico ausiliario (a questi è vietato l’avvalimento “a cascata”). Sezione D. indicazione delle lavorazioni per le quali l’offerente ricorre al subappalto facoltativo, alle condizioni di cui al punto 3.2.5, ricorre al subappalto facoltativo o al subappalto obbligatorio, alle condizioni di cui rispettivamente ai punti 3.2.5 e 3.2.6.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). (ai sensi dell'art. 85 del Codice);
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM dell’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, messo a disposizione dalla Stazione Appaltante in “Documentazione Amministrativa” sulla piattaforma telematica. Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; - in caso di avvalimento, dall’impresa ausiliaria. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Il/i documento/i di gara unico europeo deve/ono essere inserito/i nell’apposito campo, compilato e firmato digitalmente.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo (DGUE) redatto in forma digitale attraverso il sistema START secondo le specifiche rilasciate da Agid. Il DGUE consiste in una dichiarazione formale da parte dell’operatore economico, attestante l’assenza dei motivi di esclusione, nonché il possesso dei requisiti speciali previsti dal presente disciplinare. Per la compilazione del presente documento si rinvia al manuale recentemente pubblicato, reperibile al seguente link: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxx/xxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxx/Xxxxxxxxxxxxxxx_x_xxxxx_xxxxxxxx_x el_form_online_DGUE_ver4.pdf Il DGUE deve essere presentato e firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore: - del concorrente che partecipa in forma singola; - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; -nel caso di consorzi stabili anche dalla consorziata che presta i requisiti. L’inserimento del/i DGUE nel sistema, negli appositi spazi, avviene a cura del concorrente singolo del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. Nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili l’inserimento nel sistema negli appositi spazi avviene a cura del Consorzio. Nel caso di partecipazione in forma di consorzio ordinario, raggruppamento temporaneo, GEIE, rete d’imprese, il sistema START prevede la compilazione del questionario on line per ciascun membro dell’operatore riunito (il sistema gestisce il DGUE elettronico allo stesso modo della domanda di partecipazione) da parte della mandataria/capogruppo.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). L’Operatore economico dovrà allegare il DGUEe (Documento Unico di Gara Europeo in formato elettronico)(Allegato 1) in formato .pdf e .xml sottoscritto con firma digitale. L’Operatore economico compila in formato elettronico il DGUE, secondo quanto di seguito indicato e secondo le istruzioni contenute nell’Allegato B. L’operatore economico dovrà compilare le seguenti sezioni: Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore L’Operatore economico rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) dichiarazioni integrative rese ai sensi dell’art. 38 del DPR n. 445/2000;
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). (approvato dal regolamento di esecuzione UE 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016), messo a disposizione dalla Stazione Appaltante in "Documentazione Amministrativa" sulla piattaforma telematica, deve essere compilato secondo quanto di seguito indicato. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Parte II Informazioni sull’operatore economico